Fabula

  423 volumi in elenco
Franz Hessel

Romanza parigina

Per le strade di Parigi, «la città più carnale che ci sia», passeggiano instancabilmente un mite flâneur – ma la sua mitezza è un’insidiosa forma di seduzione – e una bionda diciannovenne tedesca, che dovrebbe migliorare il suo francese. Lotte vuole scoprire la «vera vita» della città, e il suo...
Traduzione di Enrico Arosio
Fabula, 103
1997 / pp. 92 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 103
1997 / pp. 92 / € 18,00  € 17,10
Fabrizio Dentice

Perros de España

Ma perché, perché corriamo per la Spagna cercando cani bastardi? Perché li fotografiamo? Lo vuole la Duchessa? E va bene! Ma chi è la Duchessa? E perché lo vuole? È inteso che ci paga. E meno male! Ma quanto paga? E fino a quando continuerà a pagare? Le duchesse, si sa, sono imprevedibili. Coinvolto da un amico...
Fabula, 102
1997 / pp. 268 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 102
1997 / pp. 268 / € 16,00  € 15,20
Jamaica Kincaid

Autobiografia di mia madre

Jamaica Kincaid appartiene alla schiera degli autori che, nati alla «periferia dell’impero» (nel suo caso ad Antigua, nei Caraibi), hanno immesso nuova linfa nella letteratura di lingua inglese. Fin dall’inizio la sua voce si è rivelata penetrante, precisa, inconfondibile. Ma con l’Autobiografia di mia madre si è d’improvviso...
Traduzione di David Mezzacapa
Fabula, 101
1997 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 101
1997 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Álvaro Mutis

La casa di Araucaíma

«Di tutti gli azzardi letterari,» disse una notte Gabriel García Márquez al suo amico Mutis «l’unico davvero irrealizzabile mi sembra quello di scrivere una storia gotica ambientata ai Caraibi». Per tutta risposta Mutis scommise il contrario. Oggi i lettori della Casa di Araucaíma possono giudicare l’esito di...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 100
1997 / pp. 176 /
Fabula, 100
1997 / pp. 176 /
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

La scomparsa di Majorana

«Oggetto: Scomparsa (con proposito di suicidio) del Prof. Ettore Majorana». Un documento di polizia per aprire le indagini su uno di quei casi, prediletti da Sciascia, dove l’enigma insoluto, con la sua verità nascosta, induce ad andare oltre la cronaca, dentro l’anima di un uomo. Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza...
Fabula, 99
1997 / pp. 113 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 99
1997 / pp. 113 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Estinzione

Ultimo fra i romanzi di Thomas Bernhard, Estinzione è anche quello dal respiro più vasto, dove l’orchestrazione sottile e ossessiva della sua prosa raggiunge l’esito supremo. Come se Bernhard avesse voluto riprendere, una volta per sempre, tutto ciò che aveva oscuramente nutrito la sua «arte dell’esagerazione». E...
Traduzione di Andreina Lavagetto
Fabula, 98
1996 / pp. 493 / € 27,00
Fabula, 98
1996 / pp. 493 / € 27,00
Altre edizioni
Andrzej Szczypiorski

Notte, giorno e notte

Szczypiorski è un maestro della narrazione polifonica, come già sanno i lettori della Bella signora Seidenman. E in questo romanzo si direbbe che abbia spinto la sua arte all’estremo: parlano molte voci – un ebreo addetto ai crematori di Auschwitz, un ufficiale nazista, un funzionario della polizia politica, un burocrate del Partito,...
Traduzione di Marco Binni
Fabula, 97
1996 / pp. 281 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 97
1996 / pp. 281 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Cathleen Schine

La lettera d’amore

Una libreria tinta di rosa, nel New England. Una bella libraia, Helen, divorziata senza rimpianti e piena di passione per il suo mestiere. Un variegato ventaglio di clienti e commessi. E una lettera d’amore che sbuca fra la posta, in mezzo a pubblicità e fatture. Non si sa chi l’abbia scritta. Non si capisce a chi sia destinata. Ma le sue...
Traduzione di Domenico Scarpa
Fabula, 96
1996 / pp. 269 /
Fabula, 96
1996 / pp. 269 /
Altre edizioni
V.S. Naipaul

In uno Stato libero

In questo libro dalla forma singolare (racconti che racchiudono un romanzo breve) Naipaul abbandona le strade e i paesaggi di Trinidad che fanno da sfondo a tanta parte della sua opera e percorre le vie del mondo: solca l’Egeo e il Mediterraneo, visita gli Stati Uniti, l’Inghilterra, l’Egitto, si sofferma in Africa. Sono vicende di spaesamento,...
Traduzione di Marcella Dallatorre
Fabula, 95
1996 / pp. 304 / € 20,00
Fabula, 95
1996 / pp. 304 / € 20,00
Altre edizioni
Anna Maria Ortese

Alonso e i visionari

Alonso è un piccolo puma dell’Arizona. I «visionari» sono gli esseri che, via via, hanno la ventura di incontrarlo: un illustre professore italiano, ispiratore di terroristi e di altri «uomini del lutto»; i suoi figli, uno dei quali votato a una leggendaria clandestinità; un professore americano, che ha la terribile debolezza...
Fabula, 94
1996 / pp. 246 / € 16,00
Fabula, 94
1996 / pp. 246 / € 16,00
Altre edizioni
Siamo alla fine del Seicento, secolo avventuroso e abbagliante, nonché intriso di umor nero – quella «malinconia» che nutre sia i geni sia i suicidi. Gioseffo, erudito eccentrico, persegue il fantasma di un’opera intitolata L’antidoto della malinconia e stila lunghe lettere a un cardinale (immagine di ogni potente) che dovrebbe...
Fabula, 93
1996 / pp. 152 / € 12,00
Fabula, 93
1996 / pp. 152 / € 12,00
Pubblicato nel 1960, ai tempi delle più pensose e tediose divagazioni sulla «letteratura industriale», questo romanzo le doppiava fulmineamente con uno sberleffo, proiettandosi in un paesaggio che molto somiglia a quello di oggi. Scandendo i tempi di una «ballata» sinistra ed euforica, la Spark ci racconta come la direzione di una fabbrica tessile ebbe...
Traduzione di Margherita Crepax, Maria Grazia Bellone
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Il mare colore del vino

Così Sciascia volle presentare questo bellissimo libro di racconti, scritti fra il 1959 e il 1972: «... mi pare di aver messo assieme una specie di sommario della mia attività fino ad ora – e da cui vien fuori (e non posso nascondere che ne sono in un certo modo soddisfatto, dentro la mia più generale e continua insoddisfazione) che...
Fabula, 91
1996 / pp. 152 / € 18,00
Fabula, 91
1996 / pp. 152 / € 18,00
Altre edizioni
V.S. Naipaul

Una via nel mondo

«Nel nostro sangue, nelle nostre ossa, nel nostro cervello portiamo i ricordi di migliaia di esseri». Si direbbe che sia innanzitutto la sfida di questo «mistero dell’eredità» a spingere V.S. Naipaul di nuovo verso Trinidad, l’isola dove è nato, fonte primaria e privilegiata, da sempre, delle sue storie. La via...
Traduzione di Marcella Dallatorre
Fabula, 90
1995 / pp. 440 / € 25,00  € 23,75
Fabula, 90
1995 / pp. 440 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Al nostro secolo è mancata la vocazione di costruire cattedrali. Ma fra i suoi eroi ce n’è almeno uno, Raymond Isidore, che costruì una cattedrale fatta di detriti. E fra tutte le città del mondo la sorte volle che questo incongruo monumento, oggi considerato un luogo d’arte e visitabile a pagamento, sorgesse a Chartres. Dapprima fonditore, poi pulitore...
Fabula, 89
1995 / pp. 129 / € 15,00  € 14,25
Fabula, 89
1995 / pp. 129 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Yakup Kadri Karaosmanoglu

Nur Baba

Quando apparve in Turchia nel 1923, questo romanzo ebbe immediata fortuna e suscitò aspre polemiche. Era forse un tentativo mascherato di svelare il «sacro segreto» dell’ordine bektashi e delle sue dottrine iniziatiche? Voleva mostrare la decadenza di tale antica confraternita, ridotta a una cerchia orgiastica? In realtà si trattava...
A cura di Giampiero Bellingeri
Fabula, 88
1995 / pp. 178 / € 14,00
Fabula, 88
1995 / pp. 178 / € 14,00
Alberto Arbasino

Specchio delle mie brame

Una baronessa bramosa, una villa sfarzosa, un’estate siciliana afosissima. E una bambinaccia obesa e caparbia, un ragazzaccio bugiardo e porcello, un’istitutrice gallese delle più frementi, un rozzo precettore disposto a tutto, uno squisito duca dannunziano che è l’epitome d’ogni decadentismo della Belle Époque... Tutti...
Fabula, 87
1995 / pp. 169 / € 14,00
Fabula, 87
1995 / pp. 169 / € 14,00
Altre edizioni
Milan Kundera

La lentezza

Per questo suo primo romanzo in lingua francese Kundera sembra aver sfidato se stesso a raggiungere simultaneamente un estremo di brevità, densità e leggerezza. Sconcertati e incantati, lo seguiamo in una notte di mezza estate dove si intersecano, come in una féerie, due storie di seduzione, separate da più di duecento anni e oscillanti...
Traduzione di Ena Marchi
Fabula, 86
1995 / pp. 157 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 86
1995 / pp. 157 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Tim Parks

Lingue di fuoco

Pentecoste, possessione, esorcismo... Nel rivoluzionario Sessantotto, un’ondata di fanatismo religioso infiamma una tranquilla periferia londinese. Battezzati nello Spirito, i fedeli borghesi e benestanti cominciano a esprimersi in altre lingue, a profetizzare, a scacciare demoni. Il pastore e la moglie, dapprima scettici, si rendono conto che i doni...
Traduzione di Rita Baldassarre
Fabula, 85
1995 / pp. 158 / € 14,00
Fabula, 85
1995 / pp. 158 / € 14,00
Leonardo Sciascia

Todo modo

Fra le querce e i castagni di un luogo imprecisato e delizioso si apre, come un’oltraggiosa ferita, uno spiazzo asfaltato chiuso da un edificio di cemento, «orridamente bucato da finestre strette e oblunghe». Un albergo? Un eremo? Testimone casuale – ma che sempre meno crede nel caso –, un pittore di fama si troverà a osservare,...
Fabula, 84
1995 / pp. 123 / € 19,00  € 18,05
Fabula, 84
1995 / pp. 123 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Carlo Fruttero, Franco Lucentini

La donna della domenica

Un giorno del 1972 la città di Torino si svegliò e fu subito costretta a riconoscere qualcosa che poteva turbare la sua rispettabilità. Dovette in breve prendere atto di essere diventata, al pari di Los Angeles, uno scenario affascinante di delitti e indagini poliziesche. In una parola: era appena uscito La donna della domenica. Tra i romanzi...
Fabula, 83
1994 / pp. 545 / € 0,00
Fabula, 83
1994 / pp. 545 / € 0,00
C’è «una donna fatale e un giorno fatale» per ogni uomo, dice Peter Hoag, personaggio secondario di questo mirabile romanzo e factotum che svolge servizi loschi di ogni sorta per padroni altrettanto loschi. E quel giorno e quella donna verranno anche per il protagonista di questa storia, Robert Grant, che merita di trovare un posto...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 82
1994 / pp. 569 / € 30,00  € 28,50
Fabula, 82
1994 / pp. 569 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Fleur Jaeggy

La paura del cielo

Dopo I beati anni del castigo, il romanzo di cui Iosif Brodskij ha detto: «Durata della lettura: circa quattro ore. Durata del ricordo, come per l’autrice: il resto della vita», Fleur Jaeggy ha scritto sette storie oscuramente complici, rapide e scarne, che sembrano incise da un bulino. Un sottile terrore, un gelo segreto, una subdola propensione...
Fabula, 81
1994 / pp. 113 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 81
1994 / pp. 113 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Ci troviamo nella Londra degli anni Cinquanta – e in particolare in un suo mondo che oggi appare remoto: quello dell’editoria, popolato di finti e veri gentlemen, eccentrici, sordidi sfruttatori e ragazze intelligenti inclini a finire sfruttate. All’inizio ci divertiamo e appassioniamo alle vicissitudini della signora Hawkins, editor della...
Traduzione di Anna Allisio
Fabula, 80
1994 / pp. 198 / € 14,00
Fabula, 80
1994 / pp. 198 / € 14,00
Altre edizioni
Thomas Bernhard

La cantina

Per abbandonare veramente il ginnasio di Salisburgo già descritto ne L’origine, con la sua nefasta mistura di nazismo e pietà cattolica, il giovane Bernhard doveva scegliere qualcosa che fosse anzitutto, e in tutti i sensi, «nella direzione opposta», il punto più lontano possibile nella direzione opposta. Perciò abbandonare...
Traduzione di Eugenio Bernardi
Fabula, 79
1994 / pp. 128 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 79
1994 / pp. 128 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Joseph Mitchell

Il segreto di Joe Gould

Negli anni Quaranta viveva al Greenwich Village un eccentrico letterato di nome Joe Gould, che si definiva «l’ultimo dei bohémiens» e si presentava piuttosto come un singolare barbone. Discendente di una delle più antiche famiglie del New England, laureato a Harvard nel 1911, Gould dormiva negli alberghetti da due soldi o negli...
Traduzione di Gaspare Bona
Fabula, 78
1994 / pp. 152 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 78
1994 / pp. 152 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Anna Maria Ortese

Il mare non bagna Napoli

Al suo primo apparire, nel 1953, Il mare non bagna Napoli sembrò a molti inserirsi in quel filone che allora e dopo venne chiamato «neorealismo». Era tutt’altra cosa. Nato dall’incontro della scrittrice con quella città – che era e non era la sua – uscita in pezzi dalla guerra (un incontro che fu insieme un addio:...
Fabula, 77
1994 / pp. 176 / € 17,00  € 16,15
Fabula, 77
1994 / pp. 176 / € 17,00  € 16,15
Altre edizioni
La beata Isabetta era una fanciulla che «per la soe excessiva bellezza de corpo, de ogni laxivia foe piena, et in ogni vanità involta» (dice un’antica cronaca) prima che la sua vita giungesse a una misteriosa mutazione. Tentò di suicidarsi gettandosi da un campanile, ma venne trattenuta, e così salvata, da un accesso di vertigini.
Fabula, 76
1994 / pp. 123 / € 12,00
Fabula, 76
1994 / pp. 123 / € 12,00
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Un bambino

Bernhard scrisse per ultima questa parte dell’autobiografia che racconta i suoi primi anni, fino all’entrata nel collegio di Salisburgo. Ed è come se, tornando alle radici di angosce e orrori, egli raggiungesse uno stato di euforia, di leggerezza, di primordiale scoperta, altre volte celato o piegato alla lotta feroce con il mondo circostante.
Traduzione di Renata Colorni
Fabula, 75
1994 / pp. 147 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 75
1994 / pp. 147 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Il contesto

Racconta Sciascia che cominciò a scrivere questo romanzo come un «divertimento» – e presto gli si trasformò fra le mani in qualcosa di terribilmente serio. In un paese non nominato eppure a noi tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo...
Fabula, 74
1994 / pp. 133 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 74
1994 / pp. 133 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
«E se le cose fossero andate in un altro modo? Se in un momento cruciale avessero preso un corso diverso?». Domande che qualsiasi persona ragionevole si pone ogni volta che tocca quella strana, impalpabile materia che si chiama Storia. Roy Lewis l’ha affrontata in questo romanzo con la stessa sottile verve, con la stessa illuminante disinvoltura...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 73
1993 / pp. 248 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 73
1993 / pp. 248 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Mario Soldati

Salmace

Nel 1929 si ebbero in Italia due esordi narrativi clamorosi e pubblicati entrambi in modeste tirature: quello di Moravia con Gli indifferenti e quello di Soldati con Salmace. Ben diversa la loro sorte: il primo subito celebre e ormai classico, il secondo soltanto oggi riscoperto. Ma qualcosa i due libri avevano in comune: erano una prima esplorazione narrativa,...
Fabula, 72
1993 / pp. 143 / € 12,00
Fabula, 72
1993 / pp. 143 / € 12,00