Fabula

  423 volumi in elenco
Muriel Spark

Memento mori

Una cerchia di anziani signori e signore londinesi, tutti agiati membri della migliore società, riceve successivamente una telefonata misteriosa con il seguente messaggio: «Ricorda che devi morire». Questo segnale, che all’inizio appare come un fastidioso disturbo, poi come una scandalosa beffa, alla fine risulterà essere il primo...
Traduzione di Maria Grazia Griffini Rosnati
Fabula, 71
1993 / pp. 274 / € 0,00
Fabula, 71
1993 / pp. 274 / € 0,00
Altre edizioni
Paolo Maurensig

La variante di Lüneburg

Un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. È un incidente? Un suicidio? Un omicidio? L’esecuzione di una sentenza? E per quale colpa? La risposta vera è un’altra: è una mossa di scacchi. Dietro quel gesto si spalanca un inferno che ha la forma di una scacchiera. Risalendo indietro, mossa per mossa, troveremo...
Fabula, 70
1993 / pp. 158 / € 13,00
Fabula, 70
1993 / pp. 158 / € 13,00
Altre edizioni
Anna Maria Ortese

Il cardillo addolorato

Tre giovani Signori – un principe, uno scultore, un ricco commerciante – scendono dal Nord dell’Europa verso Napoli. Siamo alla fine del Settecento. Pretesto del viaggio è la visita a un celebre guantaio, che vive a Santa Lucia con le figlie, entrambe «ugualmente alte, impettite, belle e insopportabilmente mute». Così...
Fabula, 69
1993 / pp. 415 / € 0,00
Fabula, 69
1993 / pp. 415 / € 0,00
Altre edizioni
Norman Maclean

In mezzo scorre il fiume

Ci sono rari libri che sembrano fatti di niente e alla fine dei quali ci si trova a navigare nel tutto e precisamente su un fiume. «Alla fine tutte le cose si fondono in una sola, e un fiume la attraversa»: così leggiamo nelle ultime righe di questo romanzo – e in quel momento la frase ci pare perfettamente chiara. Ma come ci si arriva?
Traduzione di Marisa Caramella
Fabula, 68
1993 / pp. 153 / € 0,00
Fabula, 68
1993 / pp. 153 / € 0,00
Altre edizioni
Josef Škvorecký

Il sax basso

Da una valigia che si socchiude cadendo baluginano i riflessi di un sax basso quasi irreale. Un ragazzo guarda: è incantato e si unisce ai grotteschi personaggi di una bruegeliana orchestra di musica leggera che appresta per quella sera un concerto in città. Con le sue note insinuanti, il sax basso diventa senza difficoltà l’immagine...
A cura di Giuseppe Dierna
Fabula, 67
1993 / pp. 193 / € 0,00
Fabula, 67
1993 / pp. 193 / € 0,00
Leonardo Sciascia

Il giorno della civetta

Leonardo Sciascia pubblicò questo romanzo nel 1961. Allora, nelle parole dell’autore stesso, «sulla mafia esistevano degli studi, studi molto interessanti, classici addirittura: esisteva una commedia di un autore siciliano che era un’apologia della mafia e nessuno che avesse messo l’accento su questo problema in un’opera narrativa...
Fabula, 66
1993 / pp. 117 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 66
1993 / pp. 117 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Antichi Maestri

Ogni due giorni, un vecchio signore si siede nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna e guarda un celebre quadro di Tintoretto. Quell’uomo ha molto del genio, in un Paese che non tollera i geni («Il genio e l’Austria non sono compatibili» leggeremo qui). Che cosa cerca? Qualcosa che non indovineremmo mai e che solo in un romanzo...
Traduzione di Anna Ruchat
Fabula, 65
1992 / pp. 198 / € 18,00
Fabula, 65
1992 / pp. 198 / € 18,00
Altre edizioni
Robert M. Pirsig

Lila

Dopo diciassette anni di rigoroso silenzio, successivo all’uscita di Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, oggi riconosciuto come uno dei rari libri che rimangono della letteratura americana recente, Pirsig si ripresenta con questo romanzo, che è un caso singolarissimo di rinnovamento e insieme di tenace fedeltà agli...
Traduzione di Adriana Bottini
Fabula, 64
1992 / pp. 508 / € 0,00
Fabula, 64
1992 / pp. 508 / € 0,00
Altre edizioni
Guido Morselli

Un dramma borghese

Questo romanzo è la storia dell’amore impossibile fra un padre e una figlia che quasi non si conoscono e si ritrovano insieme, per qualche settimana, in un albergo sul lago di Lugano. Il padre è il corrispondente da Bonn di un grande giornale di Milano (in cui sarà facile riconoscere il «Corriere della Sera»), uomo disincantato,...
Fabula, 63
1992 / pp. 293 / € 25,00  € 23,75
Fabula, 63
1992 / pp. 293 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
André Malraux

La Via dei Re

Indocina francese, verso la metà degli anni Venti. Due uomini, un giovane francese appassionato di archeologia e un avventuriero danese dall’oscuro passato, si incontrano sul piroscafo che fa rotta da Marsiglia all’Estremo Oriente, e stringono fra loro una sorta di patto. Claude Vannec – questo il nome del francese – spera di trovare,...
Traduzione di Corrado Pavolini
Fabula, 62
1992 / pp. 207 / € 18,00
Fabula, 62
1992 / pp. 207 / € 18,00
Thomas Bernhard

L’origine

«All’interno del collegio non avevo potuto constatare alcun mutamento di rilievo, se non il fatto che la stanza cosiddetta di soggiorno nella quale eravamo stati educati al nazionalsocialismo era adesso diventata una cappella, e al posto del podio su cui prima della fine della guerra era salito Grünkranz per insegnarci la dottrina della Grande...
Traduzione di Umberto Gandini
Fabula, 61
1992 / pp. 129 / € 17,00  € 16,15
Fabula, 61
1992 / pp. 129 / € 17,00  € 16,15
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Gli zii di Sicilia

Pubblicato nel 1958 nei «Gettoni» di Vittorini, poi di nuovo nel 1961 con l’aggiunta di un importante racconto, L’antimonio, che è un po’ un romanzo interrotto, Gli zii di Sicilia è la prima apparizione di Sciascia come narratore puro, fabulatore di storie che qui sono della Sicilia e della Spagna (la guerra civile...
Fabula, 60
1992 / pp. 247 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 60
1992 / pp. 247 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Dei racconti di Roberto Vigevani si potrebbe dire: sono storie tristissime, scosse però da un insopprimibile riso. L’autore infatti sembra servirsi della sua straordinaria forza comica per smuovere il peso di ossessioni lancinanti, che ritroviamo variate in tutte le sue storie: disparati resoconti da una terra fantastica che ci è sinistramente...
Fabula, 59
1992 / pp. 140 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 59
1992 / pp. 140 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
«Il libro che avete fra le mani è uno dei più divertenti degli ultimi cinquecentomila anni» ha scritto Terry Pratchett. È vero, tanto tempo è passato, da quando vissero Ernest, il narratore di questo libro, con la sua ingegnosa famiglia, dal padre Edward, che fu senza dubbio «il più grande uomo scimmia del Pleistocene»,...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 58
1992 / pp. 178 / € 19,00  € 18,05
Fabula, 58
1992 / pp. 178 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Si chiamano Tramp Steamer certi carghi «di scarso tonnellaggio, non appartenenti alle grandi compagnie di navigazione, che viaggiano di porto in porto cercando carichi occasionali da trasportare dove che sia». Uno di questi Tramp Steamers, una sorta di vascello fantasma, l’immagine stessa dell’avventura solitaria, seguiremo affascinati...
Traduzione di Gabriella Bonetta
Fabula, 57
1991 / pp. 107 / € 12,50  € 11,88
Fabula, 57
1991 / pp. 107 / € 12,50  € 11,88
Altre edizioni
Muriel Spark

Simposio

Una cena elegante per dieci persone, a Londra, oggi. Ricchezza, fama, nobiltà mescolate. Si parla di furti in case di amici. Un attraente cameriere serve i vini. Mentre tutto questo succede, si stringono i fili di un piano efferato, che finirà nel sangue. Altra scena: in un grande magazzino una giovane dai capelli rossi, con l’aria innocente...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Fabula, 56
1991 / pp. 149 / € 14,00
Fabula, 56
1991 / pp. 149 / € 14,00
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Il freddo

Il freddo racconta il periodo passato da Thomas Bernhard, fra i diciotto e i diciannove anni, nel sanatorio pubblico di Grafenhof. Ed è la storia di un’altra lotta durissima per la sopravvivenza, dove la malattia che assale il giovane Bernhard è al tempo stesso una malattia terribilmente fisica – legata a una specifica persecutorietà...
Traduzione di Anna Ruchat
Fabula, 55
1991 / pp. 121 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 55
1991 / pp. 121 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Guido Morselli

Il comunista

Il comunista racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l’anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a Morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi...
Fabula, 54
1991 / pp. 359 / € 26,00  € 24,70
Fabula, 54
1991 / pp. 359 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Juan Benet

Nella penombra

Due donne, una anziana e una giovane, zia e nipote, siedono nella penombra di uno studio spazioso, e parlano. Di che cosa? Di un messaggero che dovrebbe arrivare, del suo messaggio che dovrebbe chiudere una ferita aperta molto tempo prima. «Nemmeno per un istante ... ho dubitato della veracità di quel che veniva a comunicarmi il messaggero, e sempre...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 53
1991 / pp. 203 / € 14,00
Fabula, 53
1991 / pp. 203 / € 14,00
Leonardo Sciascia

Le parrocchie di Regalpetra

«È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l’ho detto anch’io». Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito.
Fabula, 52
1991 / pp. 181 / € 22,00  € 20,90
Fabula, 52
1991 / pp. 181 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Di questo libro Kundera ha scritto: «Nel Libro del riso e dell’oblio, la coerenza dell’insieme è data unicamente dall’unicità di alcuni temi (e motivi), con le loro variazioni. È un romanzo, questo? Io credo di sì». E lo stesso vale per i numerosissimi lettori che questo libro ha avuto dal 1979 a oggi...
Traduzione di Alessandra Mura
Fabula, 51
1991 / pp. 273 / € 24,00  € 22,80
Fabula, 51
1991 / pp. 273 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
David Vogel

Vita coniugale

Un incontro fortuito in un caffè, nella Vienna degli anni Venti. Una giovane donna che attira «come il presentimento di un disastro». E l’uomo che le si avvicina sente in sé quel «tocco di pena di cui il nostro spirito ha bisogno per sussistere». Da allora, senza saperlo, sarà legato a lei come la sua ombra.
Traduzione di Gaio Sciloni
Fabula, 50
1991 / pp. 578 / € 0,00
Fabula, 50
1991 / pp. 578 / € 0,00
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

La palude definitiva

Questo romanzo, l’ultimo scritto da Giorgio Manganelli prima della morte nel 1990, è tutto una visione corrusca, l’allucinazione di un teologo, la ricognizione di un luogo «in cui è difficile entrare e impossibile uscire». Questo luogo è detto «la palude definitiva», ma non ha altro nome. Vi entra chi ha commesso...
A cura di Ebe Flamini
Fabula, 49
1991 / pp. 117 / € 18,00
Fabula, 49
1991 / pp. 117 / € 18,00
Altre edizioni
Siamo a Vienna, nel 1936. Un alto funzionario ministeriale, sposato a una bella e ricca dama viennese, apre una mattina una lettera. Sulla busta riconosce una scrittura femminile azzurro pallido. Quella lettera si insinua immediatamente, come una lama, nella sua vita troppo levigata e la disarticola dall’interno. Apparentemente, in poche righe molto formali,...
Traduzione di Renata Colorni
Fabula, 48
1991 / pp. 131 / € 0,00
Fabula, 48
1991 / pp. 131 / € 0,00
Altre edizioni
David Garnett

Aspetti dell’amore

In questo libro David Garnett sembra aver concentrato tutta la sua sapienza psicologica, ma infondendo nelle vicende una leggerezza tale che tutto sembra svolgersi fin dall’inizio a un palmo da terra. Il drammatico, il comico, il patetico: tutto ciò che fa parte dell’apparato d’obbligo delle storie amorose è qui presente. C’è...
Traduzione di Adriana Motti
Fabula, 47
1991 / pp. 141 / € 0,00
Fabula, 47
1991 / pp. 141 / € 0,00
Altre edizioni
Bruce Chatwin

Il viceré di Ouidah

Più di un secolo dopo la morte di un celebre negriero, Dom Francisco da Silva, i suoi numerosi discendenti si riuniscono a Ouidah, nel Dahomey, «per onorare la sua memoria con una messa di requiem e un pranzo». Sono una folla variegata di poveri e di ricchi, che hanno un rimpianto in comune: l’epoca della tratta degli schiavi, «perduta...
Traduzione di Marina Marchesi
Fabula, 46
1991 / pp. 149 / € 12,00
Fabula, 46
1991 / pp. 149 / € 12,00
Altre edizioni
Thomas Bernhard

A colpi d’ascia

Siamo a Vienna, negli Anni Ottanta. La sera c’è stata una rappresentazione dell’Anitra selvatica di Ibsen al Burgtheater. Segue una «cena artistica» a casa della coppia Auersberger, che il narratore non vede da vent’anni: lei cantante, lui «compositore nella scia di Webern», entrambi «signorilmente consunti».
Traduzione di Agnese Grieco, Renata Colorni
Fabula, 45
1990 / pp. 222 / € 25,00  € 23,75
Fabula, 45
1990 / pp. 222 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
J. Rodolfo Wilcock

La sinagoga degli iconoclasti

Nella Sinagoga degli iconoclasti, Wilcock ha raccolto con grazia magistrale i profili di trentasei esseri che, poggiando sulle solide basi della scienza o comunque di una qualche disciplina che si presenta rigorosa, o almeno su una qualche indubitabile intuizione, ne hanno tratto tutte le conseguenze e si sono mossi tranquillamente – e si direbbe talvolta...
Fabula, 44
1990 / pp. 216 / € 0,00
Fabula, 44
1990 / pp. 216 / € 0,00
Altre edizioni
Danilo Kiš

Clessidra

Clessidra è il più sconcertante, il più audace e il più complesso fra i romanzi di Danilo Kiš. Quella realtà che in Giardino, cenere appariva ancora velata nei colori favolosi dell’infanzia qui si stravolge in una sorta di tranquillo delirio, divagante e lacerante. Lo stesso personaggio (il padre del narratore) che in Giardino,...
Traduzione di Lionello Costantini
Fabula, 43
1990 / pp. 273 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 43
1990 / pp. 273 / € 20,00  € 19,00
La voce che parla in questo romanzo appartiene a un uomo di cinema: qualcuno che il cinema non soltanto lo fa, ma lo subisce come forma dell’immaginazione. Sprofondato nel benefico buio pomeridiano di una sala qualunque, scopre che tutta la vita è un remake, il rimettersi in scena, fra oggetti e gesti appena cambiati, di un unico repertorio di...
Fabula, 42
1990 / pp. 164 / € 12,00  € 11,40
Fabula, 42
1990 / pp. 164 / € 12,00  € 11,40
Giorgio Manganelli

Encomio del tiranno

Più volte, nell’opera di Manganelli, era affiorata la figura del Buffone, come del personaggio che è il luogo naturale della letteratura e di ogni invenzione di storie. Ma solo in questo libro il Buffone si presenta direttamente sulla scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sé tanti romanzi (fra cui un irresistibile...
Fabula, 41
1990 / pp. 137 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 41
1990 / pp. 137 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Milan Kundera

L’immortalità

Kundera ha l’arte di dire nel modo più limpido le cose che è più difficile dire a se stessi. E in questo romanzo ha teso all’estremo questa sua capacità. A partire dal semplice gesto di un braccio, da cui vediamo nascere – quasi davanti ai nostri occhi – un memorabile personaggio femminile, sino a figure di «grandi...
Traduzione di Alessandra Mura
Fabula, 40
1990 / pp. 366 / € 14,00
Fabula, 40
1990 / pp. 366 / € 14,00
Altre edizioni