•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Yasmina Reza
Anne-Marie la beltà
Uno sguardo ironico e commosso su splendori e miserie del mondo del teatro.
David Szalay
Tutto quello che è un uomo
«È imbarazzante. E meraviglioso» («The New York Times»).
Wassily Kandinsky
Punto, linea, superficie
Un testo capitale e rinnovatore per la teoria dell’arte e non solo.
Walter F. Otto
Teofania
«Gli dèi greci non hanno più nulla da dirci?».
Paolo Zellini
Breve storia dell'infinito
Le vicende di una temibile categoria ripercorse dalle origini greche sino alla ormai cronica «crisi dei fondamenti» con eleganza, penetrazione e perspicuità.
Vladimir Nabokov
Intransigenze
Una sorta di capricciosa e obliqua auto­biografia.
Leonardo Sciascia
«Questo non è un racconto»
La travolgente passione di Sciascia per il cinema.
Georges Simenon
Europa 33
La tormentata, esplosiva Europa del 1933 raccontata (e fotografata) da Simenon.
Shirley Jackson
La luna di miele di Mrs. Smith
Inquietanti, sconcertanti, soavemente terrifici: i racconti di Shirley Jackson.
Baltasar Gracián
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
«Una sintesi magnifica di poetica e di etica» (Marc Fumaroli).
Shirley Jackson
Abbiamo sempre vissuto nel castello
«Shirley Jackson è una delle scrittrici più suggestive e strane del Novecento americano. Abbiamo sempre vissuto nel castello, un libro unico e fiabesco, è il suo capolavoro» (Jonathan Lethem).
Raymond Chandler
Addio, mia amata
«Chandler scriveva come se il dolore si sentisse davvero, e come se la vita avesse davvero un senso» («The New Yorker»).
Matsumoto Seichō
Un posto tranquillo
La doppia vita di una moglie molto per bene, in un nuovo, tesissimo noir di Matsumoto.
Anna Wiener
La valle oscura
La Silicon Valley così com'è, raccontata dall'interno.
Matsumoto Seichō
Tokyo Express
Un affascinante ed eccentrico thriller che ruota intorno a un incrociarsi di treni – e dove tutto si decide in una manciata di secondi.
Michael Pollan
Cotto
Un viaggio sulle piste dei quattro elementi con cui da tempo immemorabile cuciniamo.
Giuseppe Trautteur
Il prigioniero libero
Siamo effettivamente noi gli autori delle nostre azioni?
Richard P. Feynman
Il piacere di scoprire
Una prodigiosa mente scientifica all’opera.
Vasilij Grossman
Uno scrittore in guerra
Lo straordinario resoconto della guerra combattuta tra il 1941 e il 1945 nell’Europa orientale, da parte di un testimone d’eccezione.
Jorge Luis Borges
Storia dell’eternità
Un Borges quintessenziale.
Vladimir Nabokov
Parla, ricordo
Un caso di magia evocatrice.
Ennio Flaiano
Tempo di uccidere
Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la «terra ideale dei films Para­mount», ma il paese triste, ingrato, ambi­guo, sfuggente delle iene.
Roberto Calasso
La Tavoletta dei Destini
Un libro di avventure, prima e dopo il Diluvio.
Carlo Ginzburg
I benandanti
Il significato e le origini della stregoneria in uno studio radicalmente innovativo.
Roberto Calasso
L’innominabile attuale
Un libro su ciò che sta intorno a noi.
Brian Phillips
Le civette impossibili
Un avventuriero che vuol mettere il naso nei luoghi e nelle esperienze più im-probabili.
Bert Hölldobler, Edward O. Wilson
Le formiche tagliafoglie
«Una formica, da sola, non è una formica» (Edward O. Wilson).
Bert Hölldobler, Edward O. Wilson
Formiche
Un classico dell’etologia, che suscita in chi lo legge una tensione pari a quella di un rapinoso romanzo – o anche di un resoconto di esplorazione.
Peter Cameron
Cose che succedono la notte
Un romanzo che fin dalla prima riga prende alla gola – e non fa che stringerla sempre di più.
Alberto Arbasino
Grazie per le magnifiche rose
Roma, Broadway, Atene ed Epidauro, Bayreuth, Salisburgo: un itinerario ap-passionato fra le capitali dello spettacolo nei primi anni Sessanta.
Jamaica Kincaid
Autobiografia di mia madre
Un personaggio travolgente.
Peter Cameron
Coral Glynn
«L’amore sconcerta. Ecco perché ha perfettamente senso».
Carlo Rovelli
Helgoland
«La fisica ha trovato il suo poeta» (John Banville). La storia avventurosa della più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo e la sua proiezione nel futuro.

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Decreto 231 e Codice Etico
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su