•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Georges Simenon
Il sospettato
Un romanzo à bout de souffle, uno dei pochi di Simenon, ha scritto André Gide, dove il protagonista «agisce spinto da una volontà ferrea».
Gaio Valerio Catullo
Le poesie
A cura di Guido Ceronetti
Hermann Hesse
Viaggio a Norimberga
Un magistrale autoritratto ironico.
Lawrence Wright
Le altissime torri
Una storia che tutti credono di conoscere, e che invece nessuno, prima di Lawrence Wright, aveva raccontato.
Marcel Granet
Danze e leggende dell’antica Cina
Il libro dove la Cina arcaica parla con i suoi passi di danza e ostentando i suoi emblemi.
La rivoluzione sconosciuta
«C’è in ogni mutamento qualche cosa d’infame e di piacevole insieme, che ha dell’infedeltà e del trasloco. Tanto basta a spiegare la rivoluzione francese» (Charles Baudelaire).
Roberto Bolaño
La pista di ghiaccio
«Si scrive al di fuori della legge. Sempre. Si scrive contro la legge, non dalla parte della legge» (Roberto Bolaño).
Emanuele Severino
Testimoniando il destino
I fondamenti della filosofia di Severino in una ulteriore, approfondita delucidazione.
Georges Simenon
La Marie del porto
«... è uno di quei racconti in cui Simenon mette il meglio di sé» (Corrado Augias, «la Repubblica»).
Peter Cameron
Gli inconvenienti della vita
Due perfette trappole narrative.
Isaac Bashevis Singer
Nemici
«Non smetto di ribadire che oggi lei è il solo scrittore americano. Non è buffo, proprio lei che scrive in yiddish su una tastiera yiddish?» (Henry Miller).
Sébastien Japrisot
La cattiva strada
Una passione proibita narrata, con candore e precisione, senza compiacimento e senza moralismi, da quello che Emmanuel Carrère ha definito «un grande scrittore», «uno dei più originali della sua epoca».
Matteo Codignola
Vite brevi di tennisti eminenti
Il tennis come istigazione a raccontare.
Caspar Henderson
Il libro degli esseri a malapena immaginabili
Un bestiario del XXI secolo.
Carlo Emilio Gadda
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
«… il più assoluto “giallo” che sia mai stato scritto, un “giallo” senza soluzione, un pasticciaccio» (Leonardo Sciascia).
Daniel Halévy
Degas parla
«A produrre il suo genio non è stata la douceur de vivre, ma la sofferenza. Questo libro ci svela come nessun altro la strada di Degas, crudele, dolorosa e davvero maestra, le radici della sua grande arte» (Joseph Czapski).
Jacob Taubes, Carl Schmitt
Ai lati opposti delle barricate
«Sapevamo di essere nemici acerrimi, ma ci capivamo benissimo. Eravamo consapevoli di una cosa: di parlare allo stesso livello – e questo è molto raro» (Jacob Taubes).
Peter Sís
Robinson
«Una dichiarazione d'amore alla magia dell'infanzia» («Kirkus Reviews»).
Leonora Carrington
Il latte dei sogni
Una grande sorpresa: Leonora Carrington, per qualsiasi bambino.
Rachel Bespaloff
Sull’Iliade
L'Iliade in una delle sue analisi più profonde e ispirate.
Carlo Ginzburg
Nondimanco
Un viaggio negli intrichi della lettura.
Oliver Sacks
Emicrania
«… una meditazione sull’unità di mente e corpo, e sull’emicrania come manifestazione esemplare della nostra trasparenza psicofisica; infine, una medita- zione sull’emicrania intesa come reazione biologica, analoga a quanto accade in molti animali»
Daniel Defoe
La vita e le avventure di Robinson Crusoe
Lo sbarco di Robinson in un’isola deserta è l’approdo al primo romanzo dell’età moderna, ma insieme un vertiginoso ritorno alle origini e la scoperta di un nuovo territorio: l’antropologia.
Marcel Granet
Il pensiero cinese
Il libro essenziale per capire che cosa la Cina ha pensato.
Christopher Isherwood
Un uomo solo
«Isherwood è il miglior prosatore in lingua inglese» (Gore Vidal).
Roberto Calasso
I geroglifici di Sir Thomas Browne
Un maestro del saggismo metafisico.
Georges Simenon
La vedova Couderc
«È straordinaria l’analogia di questo libro con Lo straniero di Camus, ma secondo me il vostro va più lontano, e quasi inconsciamente. Il che è il colmo dell’arte» (André Gide in una lettera a Simenon).
Peter Godfrey-Smith
Altre menti
«Affascinante e spesso delizioso» («The Times»).
Pierre Klossowski
Il bagno di Diana
Uno dei miti più affascinanti raccontato e decifrato dal più eterodosso degli ermeneuti.
Shirley Jackson
Paranoia
Il meglio delle prose brevi di Shirley Jackson, apparse dall’aldilà come in uno dei suoi terrificanti romanzi.
Shirley Jackson
Lizzie
«Come Henry James, Jackson non mira mai a terrorizzare o a stupire, sempre e solo a perturbare» («Alias»).
Lawrence Osborne
La ballata di un piccolo giocatore
«Il ritratto febbrile di un’anima, e del Purgatorio cui si condanna» («The New York Times»).
Yasmina Reza
«Arte»
Tradotta in quaranta lingue e interpretata da attori quali Jean-Louis Trintignant, Fabrice Luchini, Albert Finney, Tom Courtenay, «Arte» è la commedia francese contemporanea più recitata al mondo.

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Documenti societari
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su