•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Isaac Bashevis Singer
Ombre sullo Hudson
«Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di Isaac Bashevis Singer, Dio lo benedica... » (Henry Miller).
Georges Simenon
Lo scialle di Marie Dudon
Dieci racconti, otto dei quali mai pubblicati in Italia, risalenti al periodo più fecondo del grande scrittore.
Erik Asphaug
Quando la Terra aveva due lune
«Nelle mani di Asphaug il sistema solare diventa un luogo misterioso e straordinario come non l’avevamo mai visto» («The Wall Street Journal»).
Friedrich Dürrenmatt
Minotauro
Una sorprendente gemma letteraria.
Tullio Pericoli
Arte a parte
Un quaderno di riflessioni sul mestiere, un abbecedario molto personale, un tentativo di autobiografia. E molto altro.
Fleur Jaeggy
Sono il fratello di XX
Racconti acuminati, squarci di ricordi, una scrittura che «nelle misure brevi sprigiona tutta la sua forza» (G. Mariotti).
Fleur Jaeggy
Proleterka
Una traversata che diventa un viaggio nella terra dei morti. Una prosa che sa penetrare come una lama nella zona segreta dove si nasconde l’emozione.
Fleur Jaeggy
I beati anni del castigo
«Il suo occhio preciso e acutissimo conosce i segreti delle cose e delle persone» (Pietro Citati).
Vladimir Nabokov
Lezioni di letteratura russa
«Cercavo di fornire agli studenti la massima quantità d’informazioni sui dettagli, sulle combinazioni di dettagli da cui nasce la sensuale scintilla senza la quale un libro è una cosa morta»
Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò
Il libro più caro a Pavese.
Giorgio Vallortigara
Pensieri della mosca con la testa storta
Un approccio minimalista che apre nuove prospettive allo studio della coscienza.
Oliver Sacks
In movimento
L’autobiografia del «poeta laureato della scienza medica».
Mark O’Connell
Essere una macchina
Un viaggio molto romanzesco in un inquietante universo parallelo: il nostro.
A pranzo con Orson
La migliore introduzione possibile a Orson Welles – e a quella specie di fantasticheria permanente in 35 millimetri che da più di un secolo chiamiamo cinema.
Georges Simenon
La fattoria del Coup-de-Vague
Nessuno come Simenon è capace di portare alla luce, sotto la corteccia della rispettabilità piccolo-borghese, un verminaio fatto di menzogne e di rancori, di miserie e di ferocia.
La guerra di Gadda
Dall’«anelante amore al pericolo e all’azione» alla più atroce disillusione: la guerra dell’ingegner Gadda – e della «somaresca tribù».
Carlo Michelstaedter
Poesie
«... filosofo-poeta che si rivela sempre più, col passare degli anni, una delle più alte e implacabili voci del secolo, un genio che ha messo a nudo le contraddizioni insanabili della nostra esistenza e della nostra cultura» (Claudio Magris).
Emmanuel Carrère
La settimana bianca
La storia di un bambino che vive sotto il peso dei suoi incubi – e vedrà materializzarsi il più orrendo che si possa immaginare.
Lev Tolstoj
La morte di Ivan Il'ič · Tre morti
e altri racconti
Benjamín Labatut
Quando abbiamo smesso di capire il mondo
La nascita della scienza moderna in un lussureggiante intrico di storie.
Venki Ramakrishnan
La macchina del gene
«Chiunque voglia sapere come funzioni davvero la scienza moderna dovrebbe leggere questo libro» («Nature»).
Thomas Bernhard
Il nipote di Wittgenstein
Un ritratto delicato e terribile, spesso increspato da una selvaggia comicità, che è insieme un ulteriore frammento dell’au­tobiografia di Bernhard.
Yasmina Reza
Anne-Marie la beltà
Uno sguardo ironico e commosso su splendori e miserie del mondo del teatro.
David Szalay
Tutto quello che è un uomo
«È imbarazzante. E meraviglioso» («The New York Times»).
Wassily Kandinsky
Punto, linea, superficie
Un testo capitale e rinnovatore per la teoria dell’arte e non solo.
Walter F. Otto
Teofania
«Gli dèi greci non hanno più nulla da dirci?».
Paolo Zellini
Breve storia dell'infinito
Le vicende di una temibile categoria ripercorse dalle origini greche sino alla ormai cronica «crisi dei fondamenti» con eleganza, penetrazione e perspicuità.
Vladimir Nabokov
Intransigenze
Una sorta di capricciosa e obliqua auto­biografia.
Leonardo Sciascia
«Questo non è un racconto»
La travolgente passione di Sciascia per il cinema.
Georges Simenon
Europa 33
La tormentata, esplosiva Europa del 1933 raccontata (e fotografata) da Simenon.
Shirley Jackson
La luna di miele di Mrs. Smith
Inquietanti, sconcertanti, soavemente terrifici: i racconti di Shirley Jackson.
Baltasar Gracián
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
«Una sintesi magnifica di poetica e di etica» (Marc Fumaroli).
Shirley Jackson
Abbiamo sempre vissuto nel castello
«Shirley Jackson è una delle scrittrici più suggestive e strane del Novecento americano. Abbiamo sempre vissuto nel castello, un libro unico e fiabesco, è il suo capolavoro» (Jonathan Lethem).

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Decreto 231 e Codice Etico
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su