•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Instagram
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Hermann Broch
I sonnambuli
Il secondo pannello del capolavoro di un narratore-pensatore che «è riuscito a discendere sino alle radici dell’amore e dell’angoscia, al fondo dello smarrimento epocale vissuto e patito da ogni individuo» (Claudio Magris).
Emmanuel Carrère
V13
Un viaggio al termine dell’orrore e della pietà raccontato con lucida empatia, senza un’ombra di enfasi o di lirismo, dall’autore dell’Avversario.
Jan Assmann
Esodo
«Jan Assmann ha scritto un libro splendido. Con Esodo ci introduce a un’opera capitale della storia delle religioni, e ci mostra il suo significato per la storia universale» («Neue Zürcher Zeitung»).
Carlo Rovelli
Buchi bianchi
Qual è il fato dei buchi neri?
Józef Czapski
La terra inumana
«Dovrebbe arrivare un geniale scrittore osservatore, un nuovo Tolstoj o un nuovo Proust che sia capace di descrivere ciò che in Russia è presente ovunque e in ogni istante».
Georges Simenon
L’orsacchiotto
Ancora una volta Simenon tratteggia con insuperabile maestria il percorso di un uomo alla tormentosa ricerca del senso della propria vita.
William S. Burroughs
Junky
«La roba non è solo un vizio. È uno stile di vita».
Yasmina Reza
Babilonia
Dall’autrice del Dio del massacro, una feroce variazione sulla solitudine, la vita di coppia, l’abbandono.
Ottavio Fatica
Lost in Translation
Cinque appuntamenti al buio con lo straniero, ovvero l’arte della traduzione.
Jamaica Kincaid
Biografia di un vestito
Due prose memoriali di Jamaica Kincaid.
Emmanuel Carrère
Yoga
Una vita che è la sua, questa volta: trascorsa, in gran parte, a combattere contro «la volpe che gli divora le viscere» – quello che Baudelaire chiamava lo spleen.
Herbert Clyde Lewis
Gentiluomo in mare
Un piccolo gioiello riemerso dalle acque più profonde dell’oceano editoriale.
Carlo Emilio Gadda
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
«… il più assoluto “giallo” che sia mai stato scritto, un “giallo” senza soluzione, un pasticciaccio». (Leonardo Sciascia)
Alfredo Giuliani
La biblioteca di Trimalcione
Il diario appassionante di lettura di un grande critico-scrittore.
Carlo Emilio Gadda
Giornale di guerra e di prigionia
La prima edizione completa – arricchita da sei taccuini inediti – del diario di guerra del sottotenente Gadda.
Katja Petrowskaja
Forse Esther
Un intenso viaggio a ritroso nella storia del Novecento – il migliore romanzo che la letteratura tedesca ci abbia dato dopo Austerlitz di Sebald.
Ernst Jünger, Carl Schmitt
Il nodo di Gordio
L’eterno dualismo tra Oriente e Occidente su cui si regge il nostro mondo, in un dialogo a distanza tra due dei massimi intelletti del Novecento.
Max Ernst
Una settimana di bontà
Il più cupo e luminoso erotismo mai evocato dai surrealisti.
Shirley Jackson
Un giorno come un altro
«I racconti di Shirley Jackson sono fra i più terrificanti mai scritti» (Donna Tartt).
Georges Simenon
Dietro le quinte della polizia
Quando Simenon volle penetrare i più segreti ingranaggi della Polizia giudiziaria.
Jim Baggott
Quanti di spazio
«Più impariamo, meno sembriamo capire».
Pietro Citati
La ragazza dagli occhi d'oro
Dal mazdeismo a Roberto Calasso: tutta la sorprendente varietà delle letture di Citati nella sua ultima raccolta di scritti – forse la più varia e luminosa.
Mervyn Peake
Gormenghast
«Peake ha creato una nuova categoria, il Gormenghastly, e già ci meravigliamo di come prima potessimo vivere senza di essa e ci chiediamo come mai nessuno aveva saputo definirla prima di lui» (C.S. Lewis).
Marjorie Wallace
Le gemelle che non parlavano
Un libro-­documento, impressionan­te immersione in uno dei casi psicologici più mi­steriosi, rivelatori e strazianti del secolo scorso.
Matsumoto Seichō
Il dubbio
In un noir dall’ingranaggio perfetto, Matsumoto mette a nudo il volto torbido della società giapponese.
William Faulkner
Non si fruga nella polvere
Uno degli ultimi capolavori di Faulkner.
David Quammen
Senza respiro
In contemporanea con l’uscita negli Stati Uniti, il nuovo libro di David Quammen sugli «angeli oscuri dell’evoluzione»: i virus.
Austin Wright
Tony & Susan
«Libro magnifico, scritto in modo superbo. L'ultima cosa che vi aspettereste da una storia di vendetta e di sangue». (Saul Bellow)
David Thomson
La formula perfetta
«Libro imperdibile per chi ama il cinema ed è affascinato dal meccanismo non così romantico dietro i lustrini». («The New York Post»)
Ian Fleming
Solo per i tuoi occhi
Un sorprendente Fleming in veste di scrittore di racconti.
Jean Stafford
Elephi
«Oh, che mirabile gatto è Elephi! (E che mirabile scrittrice è Jean Stafford!)». («Publishers Weekly»)
Raymond Chandler
Il lungo addio
Il canto del cigno di Marlowe – e il romanzo più personale di Chandler.
Sacha Guitry
Memorie di un baro
Come Lubitsch, Guitry ha un suo specialissimo «tocco», un suo inimitabile umorismo fatto di grazia, malizia e candore.
Roberto Bolaño
Notturno cileno
«... in nessun altro scrittore di oggi la letteratura è così grandiosamente allegra e disperata». (Giuseppe Montesano)
Benedetto Croce
Soliloquio
L’«autobiografia mentale» di Croce in una affabile e coinvolgente antologia.
Teresa Cremisi
La Triomphante
La storia di una donna che è riuscita, con le sole armi della tenacia e dell’ironia, a diventare, in qualche modo, ciò che sognava di essere: un ammiraglio.

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Decreto 231 e Codice Etico
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su