La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Login
Carrello
Wishlist
Newsletter
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Ricerca avanzata
Librerie di fiducia
La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Homepage
/
Adelphi Edizioni
Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò
Il libro più caro a Pavese.
Giorgio Vallortigara
Pensieri della mosca con la testa storta
Un approccio minimalista che apre nuove prospettive allo studio della coscienza.
Oliver Sacks
In movimento
L’autobiografia del «poeta laureato della scienza medica».
Mark O’Connell
Essere una macchina
Un viaggio molto romanzesco in un inquietante universo parallelo: il nostro.
A pranzo con Orson
La migliore introduzione possibile a Orson Welles – e a quella specie di fantasticheria permanente in 35 millimetri che da più di un secolo chiamiamo
cinema
.
Georges Simenon
La fattoria del Coup-de-Vague
Nessuno come Simenon è capace di portare alla luce, sotto la corteccia della rispettabilità piccolo-borghese, un verminaio fatto di menzogne e di rancori, di miserie e di ferocia.
La guerra di Gadda
Dall’«anelante amore al pericolo e all’azione» alla più atroce disillusione: la guerra dell’ingegner Gadda – e della «somaresca tribù».
Carlo Michelstaedter
Poesie
«... filosofo-poeta che si rivela sempre più, col passare degli anni, una delle più alte e implacabili voci del secolo, un genio che ha messo a nudo le contraddizioni insanabili della nostra esistenza e della nostra cultura» (Claudio Magris).
Emmanuel Carrère
La settimana bianca
La storia di un bambino che vive sotto il peso dei suoi incubi – e vedrà materializzarsi il più orrendo che si possa immaginare.
Lev Tolstoj
La morte di Ivan Il'ič · Tre morti
e altri racconti
Benjamín Labatut
Quando abbiamo smesso di capire il mondo
La nascita della scienza moderna in un lussureggiante intrico di storie.
Venki Ramakrishnan
La macchina del gene
«Chiunque voglia sapere come funzioni davvero la scienza moderna dovrebbe leggere questo libro» («Nature»).
Thomas Bernhard
Il nipote di Wittgenstein
Un ritratto delicato e terribile, spesso increspato da una selvaggia comicità, che è insieme un ulteriore frammento dell’autobiografia di Bernhard.
Yasmina Reza
Anne-Marie la beltà
Uno sguardo ironico e commosso su splendori e miserie del mondo del teatro.
David Szalay
Tutto quello che è un uomo
«È imbarazzante. E meraviglioso» («The New York Times»).
Wassily Kandinsky
Punto, linea, superficie
Un testo capitale e rinnovatore per la teoria dell’arte e non solo.
Walter F. Otto
Teofania
«Gli dèi greci non hanno più nulla da dirci?».
Paolo Zellini
Breve storia dell'infinito
Le vicende di una temibile categoria ripercorse dalle origini greche sino alla ormai cronica «crisi dei fondamenti» con eleganza, penetrazione e perspicuità.
Vladimir Nabokov
Intransigenze
Una sorta di capricciosa e obliqua autobiografia.
Leonardo Sciascia
«Questo non è un racconto»
La travolgente passione di Sciascia per il cinema.
Georges Simenon
Europa 33
La tormentata, esplosiva Europa del 1933 raccontata (e fotografata) da Simenon.
Shirley Jackson
La luna di miele di Mrs. Smith
Inquietanti, sconcertanti, soavemente terrifici: i racconti di Shirley Jackson.
Baltasar Gracián
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
«Una sintesi magnifica di poetica e di etica» (Marc Fumaroli).
Shirley Jackson
Abbiamo sempre vissuto nel castello
«Shirley Jackson è una delle scrittrici più suggestive e strane del Novecento americano.
Abbiamo sempre vissuto nel castello
, un libro unico e fiabesco, è il suo capolavoro» (Jonathan Lethem).
Raymond Chandler
Addio, mia amata
«Chandler scriveva come se il dolore si sentisse davvero, e come se la vita avesse davvero un senso» («The New Yorker»).
Matsumoto Seichō
Un posto tranquillo
La doppia vita di una moglie molto per bene, in un nuovo, tesissimo noir di Matsumoto.
Anna Wiener
La valle oscura
La Silicon Valley così com'è, raccontata dall'interno.
Matsumoto Seichō
Tokyo Express
Un affascinante ed eccentrico thriller che ruota intorno a un incrociarsi di treni – e dove tutto si decide in una manciata di secondi.
Michael Pollan
Cotto
Un viaggio sulle piste dei quattro elementi con cui da tempo immemorabile cuciniamo.
Giuseppe Trautteur
Il prigioniero libero
Siamo effettivamente noi gli autori delle nostre azioni?
Richard P. Feynman
Il piacere di scoprire
Una prodigiosa mente scientifica all’opera.
Vasilij Grossman
Uno scrittore in guerra
Lo straordinario resoconto della guerra combattuta tra il 1941 e il 1945 nell’Europa orientale, da parte di un testimone d’eccezione.
Jorge Luis Borges
Storia dell’eternità
Un Borges quintessenziale.