•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Instagram
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Carl Safina
Animali non umani
Famiglia, bellezza e pace nelle culture animali.
Paolo Zellini
Discreto e continuo
La millenaria questione matematica del rapporto tra discreto e continuo.
Tullio Pericoli
Un digiunatore di Franz Kafka
Il libro più affascinante e generoso di Tullio Pericoli.
François Boyer
Giochi proibiti
Un romanzo che narra con misura perfetta l’iniziazione alla vita e alla morte di due bambini investiti dalla furia della guerra.
Carlo Ginzburg
Indagini su Piero
La pittura di Piero della Francesca, in una luce inattesa.
Georges Simenon
Le sorelle Lacroix
«Ogni famiglia ha uno scheletro nell’armadio».
Michael Pollan
Come cambiare la tua mente
«Stupefacente».
(«The New York Times Magazine»)
Irène Némirovsky
Tempesta in giugno
«Irène Némirovsky possedeva i doni del grande roman­ziere, come se Tolstoj, Dostoevskij, Balzac, Flaubert, Turgenev le fossero accanto e le guidassero la mano». (Pietro Citati)
Sam Kean
La Brigata dei bastardi
L’avvincente racconto di una missione bellico-scientifica tanto misconosciuta quanto decisiva.
Gwenn Rigal
Il tempo sacro delle caverne
Un luminoso spiraglio sulla vita e sulla mente dei primi artisti europei.
Anna Politkovskaja
Diario russo
«Mi dicono spesso che sono pessimista, che non credo nella forza della gente, che ce l’ho con Putin e non vedo altro. Vedo tutto, io. È questo, il mio problema».
Anna Politkovskaja
Per questo
Alle radici di una morte annunciata. Articoli 1999-2006
Isaac Bashevis Singer
Un amico di Kafka
«L’ultima e forse la più importante raccolta di Singer: venti racconti di splendida fattura ... Un consumato talento che sembra affilarsi con gli anni». («Kirkus»)
Pëtr Andreevič Vjazemskij
Briciole della vita
«Un virtuoso della parola, finissimo prosatore, eccellente memorialista».
(Vladimir Nabokov)
Milan Kundera
Un Occidente prigioniero
Due interventi esplosivi sulla forza rivoluzionaria della cultura.
Robert Walser
L'assistente
«Walser comincia dove finiscono le fiabe».
(Walter Benjamin)
Nancy Mitford
Rincorrendo l'amore
«Avevo dimenticato la grazia, l’intelligenza, il sublime sense of humour di Nancy Mitford ... che felicità ritrovarla e poterla oggi consigliare ai tanti lettori che ancora non la conoscono». (Mario Fortunato, «l’Espresso»)
Leonora Carrington
Il cornetto acustico
«Un libro assolutamente delizioso, se appena avete inclinazione ai disordini ben regolati dell’intel­ligenza, se vi diverte una conversazione illimitata e ap­parentemente senza lacune». (Giorgio Manganelli)
Oliver Sacks
Vedere voci
Nell’esplorare un mondo in genere ignorato – quello dei sordi – Sacks illumina il rapporto fra parola, immagine e cervello.
Rebecca Skloot
La vita immortale di Henrietta Lacks
«È semplicemente un libro che va letto, perché segue alla lettera la missione dimenticata dei libri: ci fa capire molto di più di noi stessi e del mondo in cui viviamo». (Marco Missiroli)
Friedrich Dürrenmatt
Il sospetto
Dal maestro del giallo metafisico, il suo romanzo forse più perturbante – immerso nella «raccapricciante melodia che sale in tetri accordi dall’abisso dell’animo umano».
Roberto Calasso
Sotto gli occhi dell'Agnello
«L’Apocalisse è la vendetta sui Vangeli».
Vasilij Grossman
Stalingrado
Finalmente in traduzione italiana, uno dei più grandi romanzi del Novecento – dove «i fatti del mondo e il destino delle persone diventano tutt’uno».
René Guénon
La metafisica orientale
La migliore introduzione al pensiero di Guénon.
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone
Il punto d’avvio di una ricerca che segnerà per gli stessi giapponesi la riscoperta di un patrimonio celato sotto i loro occhi.
Yasmina Reza
Serge
«In un’epoca dove sempre più si restringe il campo delle cose di cui si può ridere, Reza non rispetta niente: né la famiglia, né il matrimonio, né la donna, né il cancro – e nemmeno, sacrilegio!, i viaggi “turistici” ad Auschwitz». («Le Point»)
Lee Alan Dugatkin, Ljudmila Trut
Come addomesticare una volpe
«Una storia che in parte è scienza, in parte fiaba russa, e in parte thriller di spionaggio».
(«New York Times»)
Derek Bickerton
Quello di cui la natura non ha bisogno
Può il linguaggio spiegare davvero ciò che siamo?
Inoue Yasushi
Ricordi di mia madre
Il ritratto, delicato e intenso, di una vecchiaia.
Anna Politkovskaja
La Russia di Putin
«La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia. In un bagno di sangue. In guerre civili. Io non voglio che accada di nuovo».
Vasilij Grossman
Vita e destino
«In quest’epoca di terrore e di follia insensa­ta, la bontà spicciola, granello radioattivo sbri­ciolato nella vita, non è scomparsa».
William Dalrymple
Anarchia
«La Compagnia delle Indie Orientali, grazie al cielo, non ha un vero equivalente moderno. Walmart non include tra le sue attività una flotta di sottomarini nucleari, e né Facebook né Shell possiedono reggimenti di fanteria».
Arthur Yorinks, Maurice Sendak
Presto & Zesto a Limboland
L’ultimo libro di Maurice Sendak.

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Decreto 231 e Codice Etico
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su