•   La casa editrice
  •   Catalogo
  •   Novità
  •   Anteprime
  •   Ebook
  •   Autori
  •   Diario
  •   Login
  •   Carrello
  •   Wishlist
  •   Newsletter
  •   Seguici su Instagram
  •   Seguici su Facebook
  •   Seguici su Twitter
  • Ricerca avanzata
  • Librerie di fiducia
  • La casa editrice
  • Catalogo
  • Novità
  • Anteprime
  • Ebook
  • Autori
  • Diario
Homepage / Adelphi Edizioni
Benjamín Labatut
Maniac
L’odissea nera di John von Neumann, l’uomo che disegnò la mappa infernale del mondo che oggi abitiamo, nel nuovo straordinario libro di Benjamín Labatut.
August Strindberg
Inferno
«Tra i miei lettori ho un autentico genio, lo svedese August Strindberg» (Friedrich Nietzsche a Meta von Salis, 29 dicembre 1888).
Azar Nafisi
La Repubblica dell’immaginazione
«La letteratura, per Azar Nafisi, è squisitamente sovversiva, perché incendia l’immaginazione e sfida lo status quo» («Kirkus Reviews»).
Ian Fleming
Al servizio segreto di Sua Maestà
Uno dei più celebri, e rapinosi, capitoli delle avventure di James Bond.
Giorgio Vallortigara
Il pulcino di Kant
Il nuovo, affascinante saggio di uno degli scienziati più attenti e creativi nell’indagare i meccanismi neurali della cognizione animale.
Iosif Brodskij, Igor’ Olejnikov
La ballata del piccolo rimorchiatore
L’opera prima di Iosif Brodskij – un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia che parla al cuore di tutti.
Georges Simenon
I misteri del Grand-Saint-Georges
Simenon torna sul luogo del delitto... e cambia il finale.
Carlo Ginzburg
Miti emblemi spie
L’attesa, nuova edizione di una memorabile raccolta di saggi.
Michael Bible
L’ultima cosa bella sulla faccia della terra
«Un pugno nello stomaco» («New York Times Book Review»).
Paolo Zellini
Il Teorema di Pitagora
Il più famigerato teorema della storia della matematica, che nessuno conosce.
Emmanuel Carrère
Un romanzo russo
Il «romanzo familiare» di Carrère – quello in cui, intrecciando generi e fili narrativi diversi, l’autore fa i conti con un retaggio «di paura e di vergogna».
János Székely
Tentazione
«Un capolavoro fagocitato dalla storia, dove un bambino nato sotto una cattiva stella insegue ardito la sua fortuna» (Na­talia Aspesi).
William Atkins
Un mondo senza confini
«Solo due tipi di esseri si trovano bene nel deserto: i beduini e gli dèi» (Lawrence d’Arabia).
Julien Green
Parigi
L’anima segreta e inaccessibile di Parigi svelata da un grande scrittore.
Giorgio de Santillana
Le origini del pensiero scientifico
Viaggio alla ricerca delle «oscure origini» della scienza, in quella «breve e magica epoca in cui fiorisce la Grecia».
Georges Simenon
Delitto impunito
L’uomo che morì due volte.
Anna Maria Ortese
Vera gioia è vestita di dolore
L’irrequietezza visionaria e dolente della giovane Ortese nelle lettere a un’amica.
Giorgio Manganelli
Emigrazioni oniriche
La critica come letteratura generata dalle arti.
Franz Kafka
Il messaggio dell'imperatore
La prima e più celebre raccolta di racconti di Kafka che sia apparsa in Italia.
Jean Stafford
Il puma
Una grande scrittrice che attende ancora di essere scoperta.
Pierre Boileau, Thomas Narcejac
I volti dell’ombra
Una lenta, inesorabile discesa nell’incubo.
Louis-Ferdinand Céline
Guerra
«Mi sono beccato la guerra nella testa. Ce l’ho chiusa nella testa»
Mark Solms
La fonte nascosta
Un viaggio alle origini della coscienza.
Inès Cagnati
Giorno di vacanza
Il dolore delle origini in un romanzo di insolente intensità.
Peter Cameron
Che cosa fa la gente tutto il giorno?
I moti infinitesimali del nostro animo svelati dal Cameron più penetrante.
Peter Cameron
Paura della matematica
Storie di giovinezza, di inquietudine e nostalgia, di amori e famiglie e vita quotidiana.
Pierre Michon
Vite minuscole
«Non ho bisogno di inventare delle vite, dei personaggi. Ci sono già abbastanza morti che aspettano che si parli di loro» (Pierre Michon).
Isaac Bashevis Singer
Max e Flora
«Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di Isaac Bashevis Singer, Dio lo benedica!» (Henry Miller).
Yasmina Reza
Conversazioni dopo un funerale
La prima commedia, già perfetta, di quella che era destinata a diventare la più celebrata drammaturga in lingua francese.
Vasilij Grossman
Ucraina senza ebrei
Dall’autore di Stalingrado e di Vita e destino, un’immagine nitida e sconvolgente dello sterminio degli ebrei in Unione Sovietica, a guerra ancora in corso.
Alan Bennett
Arresti domiciliari
«Venerdì santo, nell’anno in cui Ponzio Pilato non è l’unico a lavarsi le mani»: l’anno peggiore della pandemia visto da Alan Bennett.
Vasilij Golovanov
Verso le rovine di Čevengur
«Dopo il crollo del comunismo e la caduta del Muro di Berlino, non abbiamo più un altrove.» (Vasilij Golovanov)
Han Kang
Atti umani
La pagina più cruenta del recente passato coreano in un romanzo implacabile.
Georges Simenon
Le persiane verdi
«Forse è il libro che i critici mi chiedono da tanto tempo e che ho sempre sperato di scrivere … un’opera capitale» (Georges Simenon).
Tullio Pericoli
Ritratti di ritratti
«Ecco chi sei, sappilo anche tu» sembrano dire i ritratti di Pericoli. Attraverso schizzi, prove, tentativi e tappe di avvicinamento, potremo scoprire per la prima volta come il miracolo accada.
Jean-Henri Fabre
Ricordi di un entomologo
«Attraverso la sua prosa, come per incanto, diventavo di volta in volta la vespa cacciatrice, il ragno paralizzato, la cicala, il tozzo e lucido scarabeo, e una moltitudine di altre creature» (Gerald Durrell).

ADELPHI EDIZIONI S.p.A

Via S. Giovanni sul Muro, 14
20121 - Milano
Tel. +39 02.725731 (r.a.)
Fax +39 02.89010337
P.IVA 00882030158

@credits

  • · Documenti societari
  • · Privacy | Cookie
  • · Contatti
  • Decreto 231 e Codice Etico
  • Privacy | Cookie
  • La nostra libreria
  • Contatti
  • Librerie di fiducia
  • Come acquistare
   
  • Login / registrati
  • Carrello
  • Wishlist
  • Il mio profilo
  • I miei ordini
  • I miei indirizzi

Seguici su