La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Login
Carrello
Wishlist
Newsletter
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Ricerca avanzata
Librerie di fiducia
La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Homepage
/
Adelphi Edizioni
Georges Simenon
L’America in automobile
Come gli americani, diventati ormai «tutt’uno» con la loro auto, Simenon attraversa gli Stati Uniti – e ci offre della sua nuova patria un’immagine intima e ancora oggi affascinante.
Alfred Polgar
Marlene
La sola attrice capace di «far sognare il nostro sangue nelle vene».
Irène Némirovsky
Lettere di una vita
L’aspetto più segreto di Irène Némirovsky – e una parte essenziale della sua opera.
Carl Safina
Il viaggio della tartaruga
Il «Leviatano delle tartarughe» in uno studio che è anche una narrazione travolgente.
Lawrence Osborne
Java Road
Cosa faresti se il tuo più vecchio amico fosse un assassino, ma non ne avessi le prove?
Auguste Blanqui
L’eternità viene dagli astri
«Una scoperta rara» (Walter Benjamin).
Kenneth Anger
Hollywood Babilonia, II
«... un universo splendido e crudelissimo, mistura di paradiso e inferno, di lustrini e di lacrime, di successo e di abiezione» (Giovanni Mariotti).
Han Kang
L’ora di greco
«Un romanzo eccelso che diventa più profondo a ogni lettura» («The Guardian»).
Georges Simenon
Gli altri
Un suicidio inspiegabile, un’eredità contesa, una famiglia dilaniata da antichi dissapori – sotto lo sguardo inclemente di un’intera città.
Gontran de Poncins
Kabloona
L’avventura impossibile di un aristocratico francese nel mondo aspro e arcaico degli inuit.
Joan Aiken
I lupi di willoughby chase
«I suoi romanzi sono un dono, per bambini e adulti» (Brian Phillips).
Shirley Jackson
La strega
«Tutto ciò che fa terrore mi attrae» (Shirley Jackson).
Len Howard
Star
Gli studi pionieristici che hanno cambiato la storia dell’ornitologia.
Massimo Cacciari
Metafisica concreta
Come riscoprire ciò che della metafisica rimane
inaudito
.
Ingeborg Bachmann
Invocazione all’Orsa Maggiore
«Un Io lirico profondamente ambivalente, senza patria, sempre in viaggio di costa in costa, frontaliero...» (Siegfried Unseld)."
Igor’ Stravinskij, Robert Craft
Ricordi e commenti
Vita, incontri, pensieri del grande
sorcier
del Novecento musicale.
Milan Kundera
L’arte del romanzo
«... il romanziere non è né uno storico, né un profeta: è un esploratore dell’esistenza» (Milan Kundera).
Carlo Emilio Gadda
I viaggi la morte
«... riverisco i vati: non lavoro come i vati: lavoro come i non vati» (C.E. Gadda).
Katherine Mansfield
Qualcosa di infantile ma di molto naturale
«La sola scrittura di cui sia mai stata invidiosa» (Virginia Woolf).
Sam Kean
La Brigata dei bastardi
L’avvincente racconto di una missione bellico-scientifica tanto misconosciuta quanto decisiva.
Benjamín Labatut
Maniac
L’odissea nera di John von Neumann, l’uomo che disegnò la mappa infernale del mondo che oggi abitiamo, nel nuovo straordinario libro di Benjamín Labatut.
August Strindberg
Inferno
«Tra i miei lettori ho un autentico genio, lo svedese August Strindberg» (Friedrich Nietzsche a Meta von Salis, 29 dicembre 1888).
Azar Nafisi
La Repubblica dell’immaginazione
«La letteratura, per Azar Nafisi, è squisitamente sovversiva, perché incendia l’immaginazione e sfida lo status quo» («Kirkus Reviews»).
Ian Fleming
Al servizio segreto di Sua Maestà
Uno dei più celebri, e rapinosi, capitoli delle avventure di James Bond.
Giorgio Vallortigara
Il pulcino di Kant
Il nuovo, affascinante saggio di uno degli scienziati più attenti e creativi nell’indagare i meccanismi neurali della cognizione animale.
Iosif Brodskij, Igor’ Olejnikov
La ballata del piccolo rimorchiatore
L’opera prima di Iosif Brodskij – un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia che parla al cuore di tutti.
Georges Simenon
I misteri del Grand-Saint-Georges
Simenon torna sul luogo del delitto... e cambia il finale.
Carlo Ginzburg
Miti emblemi spie
L’attesa, nuova edizione di una memorabile raccolta di saggi.
Michael Bible
L’ultima cosa bella sulla faccia della terra
«Un pugno nello stomaco» («New York Times Book Review»).
Paolo Zellini
Il Teorema di Pitagora
Il più famigerato teorema della storia della matematica, che nessuno conosce.
Emmanuel Carrère
Un romanzo russo
Il «romanzo familiare» di Carrère – quello in cui, intrecciando generi e fili narrativi diversi, l’autore fa i conti con un retaggio «di paura e di vergogna».
János Székely
Tentazione
«Un capolavoro fagocitato dalla storia, dove un bambino nato sotto una cattiva stella insegue ardito la sua fortuna» (Natalia Aspesi).
William Atkins
Un mondo senza confini
«Solo due tipi di esseri si trovano bene nel deserto: i beduini e gli dèi» (Lawrence d’Arabia).
Julien Green
Parigi
L’anima segreta e inaccessibile di Parigi svelata da un grande scrittore.
Giorgio de Santillana
Le origini del pensiero scientifico
Viaggio alla ricerca delle «oscure origini» della scienza, in quella «breve e magica epoca in cui fiorisce la Grecia».
Georges Simenon
Delitto impunito
L’uomo che morì due volte.