Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Vasilij Grossman

Il popolo è immortale

Traduzione di Claudia Zonghetti
A cura di Robert Chandler, Julija Volochova

Biblioteca Adelphi, 757
2024, pp. 285
isbn: 9788845938733

€ 20,00  (-5%)  € 19,00
Estratto Estratto Estratto
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
IN COPERTINA
All’assalto! (1943). Fotografia di Dmitri Baltermants.
dmitri baltermants/akg-images/mondadori portfolio
SINOSSI

«Che cosa me ne faccio, ora, della mia vecchia vita, del mio lavoro ostinato e prezioso, di gioie e delusioni, dei miei pensieri, delle pagine che ho scritto?» si chiede Sergej Bogarëv mentre percorre il fronte nell’agosto del 1941, i tedeschi avanzano e le truppe sovietiche inesorabilmente retrocedono. È «una guerra mai vista prima», quella che si è abbattuta sul suo paese; una guerra che l’ha strappato all’insegnamento del marxismo e trasformato in commissario politico di un battaglione che, nel tentativo disperato di rallentare l’offensiva nazista, si ritroverà isolato oltre le linee nemiche; una guerra che per lui – come per tutti gli altri protagonisti del romanzo – segna una cesura netta e irreparabile. «Il popolo è immortale, la sua causa è immortale. Ma non si può risarcire la perdita di un uomo!» scriverà Grossman poco dopo la fine della guerra. E così, pur desideroso di infondere in chi combatteva ottimismo e coraggio, ci racconta i primi mesi dell’invasione tedesca – antefatto di Stalingrado e Vita e destino – attraverso pagine dure, che dipingono la distruzione e le disfatte, i pensieri dei soldati, la marcia dei contadini nella notte, sotto le "scie rosse dei proiettili traccianti che strisciavano lente verso le stelle», i campi e i boschi sottratti a chi ne conosceva da sempre ogni segreto e il vano eroismo di uomini semplici mandati a fronteggiare «l’esercito più forte d’Europa». Pagine di un ‘romanzo sovietico’, ma così audaci da abdicare a ogni ligia ortodossia. E, come sempre in Grossman, attraversate da un soffio epico che le trasforma in grande letteratura.

«Questo libro ci ricorda perché Grossman è stato uno dei più grandi cronisti della seconda guerra mondiale» («The Jewish Chronicle»).

Volumi dello stesso autore
Vasilij Grossman

Ucraina senza ebrei

Dall’autore di Stalingrado e di Vita e destino, un’immagine nitida e sconvolgente dello sterminio degli ebrei in Unione Sovietica, a guerra ancora in corso.
A cura di Claudia Zonghetti
Microgrammi, 22
2023 / pp. 74 / € 5,00  € 4,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Microgrammi, 22
2023 / pp. 74 / € 5,00  € 4,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Vasilij Grossman

Stalingrado

Finalmente in traduzione italiana, uno dei più grandi romanzi del Novecento – dove «i fatti del mondo e il destino delle persone diventano tutt’uno».
Traduzione di Claudia Zonghetti
A cura di Robert Chandler, Jurij Bit-Junan
Biblioteca Adelphi, 731
2022 / pp. 884 / € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 731
2022 / pp. 884 / € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Vasilij Grossman

Vita e destino

«In quest’epoca di terrore e di follia insensa­ta, la bontà spicciola, granello radioattivo sbri­ciolato nella vita, non è scomparsa».
Traduzione di Claudia Zonghetti
gli Adelphi, 430
2022 / pp. 982 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 430
2022 / pp. 982 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Vasilij Grossman

Uno scrittore in guerra

Lo straordinario resoconto della guerra combattuta tra il 1941 e il 1945 nell’Europa orientale, da parte di un testimone d’eccezione.
Traduzione di Valentina Parisi
A cura di Antony Beevor, Ljuba Vinogradova
gli Adelphi, 607
2020 / pp. 471 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 607
2020 / pp. 471 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare