Titoli da ricordare

  2851 volumi in elenco
Georges Simenon

Maigret ha paura

«L’atmosfera della città restava inquietante. La gente sbrigava le faccende di sempre, ma nello sguardo dei passanti si coglieva una certa angoscia: sembrava che camminassero più in fretta, come per paura di veder spuntare di colpo l’assassino. Maigret avrebbe giurato che di solito le casalinghe non stavano in gruppo sulle porte,...
Traduzione di Rossella Daverio
gli Adelphi - Le inchieste di Maigret, 253
2004 / pp. 163 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi - Le inchieste di Maigret, 253
2004 / pp. 163 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di «sporchi borghesi», a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la «Piccola Sarta cinese».«Balzac e la Piccola Sarta cinese ...
Traduzione di Ena Marchi
gli Adelphi, 252
2004 / pp. 176 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 252
2004 / pp. 176 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
  • Fabula
    2001 / pp. 176 / € 14,00  € 13,30
Francesco Colonna

Hypnerotomachia Poliphili

Sono trascorsi oltre cinquecento anni da quando Aldo Manuzio, primo e inarrivato fra gli editori di letteratura, pubblicò la Hypnerotomachia Poliphili, e questo abnorme romanzo misteriosofico, ritenuto – anche in virtù delle mirabili xilografie che lo illustrano – il più bel libro della storia della della stampa, conserva miracolosamente...
A cura di Marco Ariani, Mino Gabriele
gli Adelphi, 258
2004 / pp. 467 / CXVII-1206 / € 44,00  € 41,80
gli Adelphi, 258
2004 / pp. 467 / CXVII-1206 / € 44,00  € 41,80
Altre edizioni
  • Classici
    1998 / pp. 467 / CXVII-1206 / € 140,00  € 133,00
Constantinos Kavafis

Un’ombra fuggitiva di piacere

Aveva trent’anni, Guido Ceronetti, quando scoprì Kavafis. Glielo fece amare una ragazza greca che a Torino gli dava lezioni, come lui stesso racconta, nei luoghi più incongrui: vecchi cinema, balere, piccole corti con portinaie sospettose. «Non li vidi più, quei poetici occhi d’isolana... ma i versi del poeta che le sue labbra...
A cura di Guido Ceronetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 510
2004 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 510
2004 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Stefan Zweig

Amok

Amok è una parola malese. Indica «una follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun’altra intossicazione alcolica». Lo sa bene la voce narrante di questa tesa novella – un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione, con la propria...
Traduzione di Emilio Picco
Piccola Biblioteca Adelphi, 509
2004 / pp. 105 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 509
2004 / pp. 105 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Goffredo Parise

Sillabari

Un giorno, sul finire degli anni Sessanta, Parise vede nella piazza sotto casa un bambino con in mano un sillabario. Gli si avvicina e legge: «L’erba è verde». Sono tempi politicizzati, in cui si fa spesso ricorso a parole «difficili», e quella pagina limpida e colorata acquista il significato di un monito, un richiamo all’essenzialità della vita...
Biblioteca Adelphi, 456
2004 / pp. 359 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 456
2004 / pp. 359 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Pietro Citati

Alessandro Magno

L’immagine più enigmatica di Alessandro Magno è quella di un giovane con il collo lievemente inclinato a sinistra, come intento a riflettere «intorno a se stesso o a qualcosa». Chi si cela dietro quell’immagine? Quali eventi e circostanze hanno deviato la sua vocazione di letterato e filosofo, appassionato di matematica e botanica,...
gli Adelphi, 256
2004 / pp. 136 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 256
2004 / pp. 136 / € 12,00  € 11,40
E.M. Cioran

Un apolide metafisico

«Tutto ciò che non è diretto è nullo» era una frase ricorrente di Cioran. Così, accanto all’acuminato pensatore e al magistrale prosatore, c’è sempre stato un Cioran orale, tagliente, trascinante, esilarante, di cui queste Conversazioni sono la preziosa testimonianza. Qui, senza reticenze e nel modo più immediato,...
Traduzione di Tea Turolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 520
2004 / pp. 362 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 520
2004 / pp. 362 / € 16,00  € 15,20
W. Somerset Maugham

Lo scheletro nell’armadio

Alle vedove dei grandi scrittori tocca spesso in sorte di trasformarsi in vestali, per mantenere la memoria del caro estinto al riparo da scandali e pettegolezzi. Non è mai un compito facile, e la seconda signora Driffield lo sa bene. Se poi al momento di individuare un agiografo affidabile la scelta ricade su un uomo come Alroy Kear, astro nascente della...
Traduzione di Franco Salvatorelli
Biblioteca Adelphi, 454
2004 / pp. 239 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 454
2004 / pp. 239 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Ferdinando Tartaglia

Esercizi di verbo

L’esercizio della poesia ha segretamente accompagnato Tartaglia lungo tutto l’arco della sua esistenza, dall’infanzia-adolescenza sino alla morte. Ed è quest’opera immensa – composta di circa settemila testi, quasi del tutto ignoti, di cui si propone qui la prima scelta antologica – a custodire il volto nascosto dell’«uomo della novità»,...
A cura di Adriano Marchetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Robert Walser

Ritratti di scrittori

Composti fra il 1902 e il 1936, questi ritratti ci raccontano – con grazia e ironia peculiarmente walseriane – di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij (per fare solo alcuni nomi), ma al tempo stesso molto dicono del loro autore: inclinazioni, idiosincrasie, sogni e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o...
Traduzione di Eugenio Bernardi
Piccola Biblioteca Adelphi, 516
2004 / pp. 163 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 516
2004 / pp. 163 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Guy de Maupassant, ci informa Savinio, «morì nel 1893 ma “cessò di essere lui” due anni avanti, nel 1891, cioè a dire nell’anno medesimo in cui Nivasio Dolcemare entrò nella vita». Ed è solo una di quelle «coincidenze astrali» che tanto piacciono al doppio letterario di Savinio, il quale ci propone...
Traduzione di Alberto Savinio, Anna Maria Sacchetti
A cura di Alberto Savinio
gli Adelphi, 257
2004 / pp. 306 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 257
2004 / pp. 306 / € 13,00  € 12,35
Sholem Aleykhem

Cantico dei Cantici

«Tu sei bella, amica mia, tu sei bella davvero. Occhi come colombe, capelli come caprette che scivolano giù da un monte. I denti sono bianche pecorelle appena uscite dal fiume...». È così, attraverso le parole del Cantico dei Cantici, che Shimek ha sempre pensato a Buzi, la nipote quasi coetanea che è stata accolta in casa dopo...
Traduzione di Anna Linda Callow, Claudia Rosenzweig
Piccola Biblioteca Adelphi, 505
2004 / pp. 101 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 505
2004 / pp. 101 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Rubén Gallego

Bianco su nero

Mosca, 20 settembre 1968. Nell’esclusiva clinica del Cremlino riservata alla nomenclatura sovietica nascono due gemelli: il primo muore quasi subito, il secondo, Rubén, si rivela affetto da paralisi cerebrale – le facoltà intellettuali sono intatte, ma non può muovere gli arti, salvo due dita. Dopo poco più di un anno...
Traduzione di Elena Gori Corti
Fabula, 157
2004 / pp. 187 / € 15,00  € 14,25
Fabula, 157
2004 / pp. 187 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Quando uno dei suoi studenti più islamizzati le contesta il diritto di tenere un corso sul Grande Gatsby – equiparato al Grande Satana –, Azar Nafisi decide di allestire un processo davanti all’intera classe, e di assumere in prima persona il patrocinio del romanzo. Una tecnica certo poco ortodossa, che tuttavia non stupirà più...
Traduzione di Roberto Serrai
La collana dei casi, 58
2004 / pp. 381 / € 26,00  € 24,70
La collana dei casi, 58
2004 / pp. 381 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Franz Kafka

Aforismi di Zürau

Fra il settembre 1917 e l’aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall’insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l’ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un...
A cura di Roberto Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 511
2004 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 511
2004 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Bhajju Shyam, Sirish Rao, Gita Wolf

Il libro della giungla a Londra

Un tempo accadeva abbastanza spesso che qualcuno, per irrequietezza o sete di conoscenza, abbandonasse il proprio paese alla volta di terre e città lontane, e che al ritorno lasciasse tutti a bocca aperta con il racconto delle cose strane e meravigliose che aveva avuto modo di vedere. A poco a poco però il mondo è diventato più...
Traduzione di Livia Signorini
i cavoli a merenda, 13
2004 / pp. 52 / € 12,00  € 11,40
i cavoli a merenda, 13
2004 / pp. 52 / € 12,00  € 11,40
Arthur Schopenhauer

Scritti postumi, III

Negli anni che seguono la pubblicazione del Mondo come volontà e rappresentazione, Schopenhauer, astenendosi sdegnosamente dalle dispute che opponevano gli idealisti – liquidate come una «rissa da strada» –, si ritira in se stesso e stende i cinque «libri», sinora inediti, di cui si compone il presente volume: gli Appunti di viaggio, l’In-folio,...
A cura di Giovanni Gurisatti
Classici, 72
2004 / pp. XXXII-1038 / € 70,00  € 66,50
Classici, 72
2004 / pp. XXXII-1038 / € 70,00  € 66,50
Iosif Brodskij

Poesie di Natale

«Da quando ho iniziato a scrivere versi seriamente – più o meno seriamente – ho cercato di comporre una poesia per ogni Natale, quasi fosse un augurio di compleanno. Molte volte ho perso l’occasione giusta, l’ho lasciata cadere. Questa o quella circostanza bloccavano la strada». Così, in un’intervista degli...
Traduzione di Anna Raffetto
Biblioteca Adelphi, 466
2004 / pp. 97 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 466
2004 / pp. 97 / € 16,00  € 15,20
Muriel Spark

Invidia

Nina e Rowland Mahler, una coppia di giovani e cinici inglesi, sembrano aver messo a segno il colpo della loro vita: sfruttare l’inesauribile fame di bon ton di una rampante e cosmopolita nuova casta – parvenus, oscuri principi e bancarottieri – disposta a spedire, senza badare a spese, i suoi rampolli nella intramontabile Svizzera, dove potranno apprendere...
Traduzione di Enrico Terrinoni
Fabula, 164
2004 / pp. 126 / € 13,50  € 12,83
Fabula, 164
2004 / pp. 126 / € 13,50  € 12,83
Altre edizioni
Georges Simenon

Romanzi I

Un vero e proprio evento editoriale – per una volta, e solo perché si impone, ci concediamo un'espressione abusata:questo è stato l'«ingresso in Pléiade» di Georges Simenon a cento anni dalla nascita. E come tale il mondo letterario l'ha percepito: che Simenon, a lungo considerato come un popolare scrittore di noir, fosse ammesso...
Traduzione di Elena Muratori, Giorgio Pinotti, Marina Di Leo, Laura Frausin Guarino, Paola Zallio Messori, Edgardo Franzosini, Dario Mazzone
A cura di Jacques Dubois, Denis Benoît
La Nave Argo, 8
2004 / pp. CXII-1647 / € 75,00  € 71,25
La Nave Argo, 8
2004 / pp. CXII-1647 / € 75,00  € 71,25
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi II

I frammenti radunati in questo secondo volume documentano l’accentuarsi della critica di Nietzsche alla moderna civilizzazione: la rinascita dello spirito tragico ha come necessaria premessa la distruzione dell’illusione socratica a opera della filosofia di Schopenhauer e della musica di Wagner. Fra l’altro, del musicista e dello sviluppo delle sue teorie...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi I

Questo volume – con cui prende avvio una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata dei Frammenti postumi – include gli appunti filosofici e i materiali preparatori relativi alla Nascita della tragedia, che illustrano l’attività di Nietzsche filologo classico «inattuale», teso a una intuizione nuova e complessiva della civiltà greca e a una decisa...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
Giordano Bruno

Opere mnemotecniche, I

A lungo considerate dagli studiosi un oggetto misterioso che non si sapeva in quale modo trattare, le opere mnemotecniche di Bruno si sono rivelate – specialmente dopo il capitale libro di Frances Yates, L’arte della memoria – il centro e il motore occulto di tutta la sua opera. Ma il loro carattere cifrato non cessa di stupire. Gli equivoci...
A cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi
Classici, 71
2004 / pp. XCVII-840 / € 100,00  € 95,00
Classici, 71
2004 / pp. XCVII-840 / € 100,00  € 95,00
Unanimemente considerato uno dei massimi poeti contemporanei di lingua inglese, Les Murray è il portavoce e l’interprete dell’anima dell’intera Australia (che così appare dalla nave agli immigrati: «Infine, un litorale basso,/antico terrore di capitani olandesi.//Dietro, ancora ignoti, strani alberi,/fattorie arse dal sole,...
A cura di Gaetano Prampolini
Biblioteca Adelphi, 467
2004 / pp. 540 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 467
2004 / pp. 540 / € 24,00  € 22,80
Alberto Arbasino

Marescialle e libertini

La grande musica del Novecento si presentava spesso agli amici come un complesso di regole senza gioco. Per gli spettatori debuttanti ‘sul campo’ nei lontani anni Cinquanta – fra i neorealismi e gli astrattismi, l’Epico e l’Assurdo, la Callas e l’Osiris e le ideologie minatorie e il culto del Progresso – le discusse novità...
Biblioteca Adelphi, 464
2004 / pp. 479 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 464
2004 / pp. 479 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Jorge Luis Borges

L’oro delle tigri

«Da un uomo che ha compiuto i settant’anni indicati da Davide non possiamo attenderci molto, fuorché il consapevole impiego di alcune abilità, di qualche leggera variazione e di parecchie ripetizioni» si legge nel Prologo di questo libro. In realtà, L’oro delle tigri, apparso nel 1972, si iscrive in uno dei periodi più...
A cura di Tommaso Scarano
Biblioteca Adelphi, 465
2004 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Biblioteca Adelphi, 465
2004 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Carll Cneut, Carl Norac

Cuore di Carta

Traduzione di Giorgio Pinotti
i cavoli a merenda, 12
2004 / pp. 28 / € 14,00  € 13,30
i cavoli a merenda, 12
2004 / pp. 28 / € 14,00  € 13,30
Giorgio Manganelli

La letteratura come menzogna

Quando apparve La letteratura come menzogna (1967), la scena letteraria italiana si presentava piuttosto agitata. Lo spazio era diviso fra i difensori di un establishment che vantava come glorie opere spesso mediocri e i propugnatori della «neo-avanguardia», i quali non si erano accorti che la parola «avanguardia» era stata appena colpita...
Saggi. Nuova serie, 46
2004 / pp. 223 / € 22,00  € 20,90
Saggi. Nuova serie, 46
2004 / pp. 223 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Andrew Sean Greer

Le confessioni di Max Tivoli

Max Tivoli nasce nel 1871 a settant’anni, quindi sa che morirà nel 1941 – e ha sempre sotto gli occhi la fatidica scadenza, incisa su una catenella d’oro. Siamo di fronte a un personaggio quanto meno insolito, e indimenticabile – una volta tanto questi attributi vanno presi alla lettera –, come è indimenticabile la sua...
Traduzione di Elena Dal Pra
Fabula, 163
2004 / pp. 315 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 163
2004 / pp. 315 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Nathaniel Hawthorne

Venti giorni con Julian

Nell’estate del 1851 la moglie di Hawthorne, Sophia, parte con le due figlie per far visita ai genitori che vivono nei pressi di Boston. Così, per tre settimane, lo scrittore si ritrova da solo – e all’inizio un po’ sgomento – con il figlio Julian, che ha cinque anni ed è un vero chatterbox, infaticabile produttore di parole e di domande. Hawthorne...
Traduzione di Paolo Dilonardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 518
2004 / pp. 119 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 518
2004 / pp. 119 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Benedetto Croce

Taccuini di guerra

Il 27 luglio 1943 Croce annota nei suoi «taccuini di lavoro»: «Fisso è il pensiero alle sorti dell'Italia: il fascismo mi appare già un passato, un ciclo chiuso, e io non assaporo il piacere della vendetta; ma l'Italia è un presente doloroso». Con queste risolute parole, Croce riemerge dall'isolamento e dà...
A cura di Cassani Cinzia
L'oceano delle storie, 6
2004 / pp. 505 / € 30,00  € 28,50
L'oceano delle storie, 6
2004 / pp. 505 / € 30,00  € 28,50