Copertina del volume: La neve era sporca

Georges Simenon

La neve era sporca

Traduzione di Mario Visetti

Biblioteca Adelphi, 240
1991, 11ª ediz., pp. 266
isbn: 9788845908484

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Maurice de Vlaminck, Saint-Maurice-Lès-Charencey, 1950. Chartres, Musée des Beaux-Arts.
MAURICE DE VLAMINCK by SIAE 1998
SINOSSI

Frank, il memorabile protagonista di questo romanzo, ha diciannove anni ed è figlio dell’attraente tenutaria di una casa di appuntamenti in una città del Nord durante l’occupazione nazista. Freddo, scostante, insolente, solitario, Frank vuole in segreto una cosa sola: iniziarsi alla vita. E crede che il modo migliore per farlo sia questo: uccidere qualcuno senza ragione. Lo fa. Poi compie altri crimini, sempre in qualche modo gratuiti. Con sbalorditiva sicurezza, Simenon entra nella testa di questo personaggio al limite fra l’abiezione e una paradossale innocenza, abitante di quella psichica terra di nessuno di cui Dostoevskij è l’invisibile guardiano. E intorno a lui fa vivere, fino a dargli una presenza allucinatoria, il mondo della neve sporca, la sordida scena di una città dove tutto è tradimento, rancore, doppio gioco. Non solo: ma su questo sfondo cupo e sinistro riesce a tracciare, quasi prendendoci di sorpresa, una storia d’amore che è una sorta di triplo salto mortale, perfettamente riuscito e convincente.
La neve era sporca è apparso per la prima volta nel 1951.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana