5571 volumi in elenco
Mehmet Gayuk

Il Gineceo

Chi sia Mehmet Gayuk è un mistero che si aggiunge ad altri misteri: nato sul Bosforo intorno al 1891, sarebbe morto verso il 1940, dopo aver vissuto nell’ombra, da modesto funzionario statale, ignaro di aver scritto un capolavoro. Ma sarà mai esistito, il poète inconnu? Poco importa, in realtà – almeno se un tale poeta ha la ventura di incontrare un...
A cura di Guido Ceronetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 422
1998 / pp. 80 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 422
1998 / pp. 80 / € 8,00  € 7,60
Philip Roth

Portnoy

Philip Roth da dove ha veramente cominciato: una seduta di psicoanalisi trasformata in un’anarchica, impenitente, fragorosa standup – e uno dei libri più divertenti che siano mai stati scritti.
A cura di Matteo Codignola
Fabula, 421
2025 / pp. 283 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 421
2025 / pp. 283 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Marcel Schwob

Vite immaginarie

«È hashish... dà fuoco all'immaginazione »: così disse il poeta Albert Samain quando lesse le Vite immaginarie, ventitré ‘percorsi di vita', brucianti di rapidità, dove incontriamo personaggi illustrissimi, come Empedocle o Paolo Uccello o Petronio, e gli ignoti destini di Katherine, merlettaia nella Parigi del...
A cura di Fleur Jaeggy
gli Adelphi, 421
2012 / pp. 206 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 421
2012 / pp. 206 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
S.Y. Agnon

Una storia comune

«Guai a un mondo in cui le creature vanno dietro al proprio cuore» dice la madre di Hershl Hurvitz. È bene allora che Hershl cancelli dalla sua mente la donna che ama, Blume, e accetti «ciò che è conveniente per lui». E cosa c’è di più conveniente per lui di uno shiddukh, un matrimonio combinato,...
Traduzione di Anna Linda Callow, Claudia Rosenzweig
Biblioteca Adelphi, 421
2002 / pp. 293 / € 15,50  € 14,73
Biblioteca Adelphi, 421
2002 / pp. 293 / € 15,50  € 14,73
Leonardo Sciascia

Cronachette

Manifestando pienamente la sua vocazione di scrittore-detective, Sciascia ci consegna con Cronachette una teoria di ritratti memorabili: «Vanno dai primi del secolo XVII ad oggi: ma in tutte è il senso e il senno dell’oggi, almeno nelle intenzioni; e così spero le intenda chi delle cose di oggi ha ancora il senso (come dire “il senso...
Piccola Biblioteca Adelphi, 421
1998 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 421
1998 / pp. 108 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Una claustrofobica crime story, che trascina il lettore in una spirale di follia senza via d’uscita.
Traduzione di Monica Pareschi
Fabula, 420
2025 / pp. 106 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 420
2025 / pp. 106 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Irène Némirovsky

Due

«Diceva bene il primo editore francese di Irène Némirovsky, che questo romanzo, il suo “primo d'a­mo­re”, era bello almeno quanto il celeberrimo David Golder. Forse è più bello. Ha una vena nuova, per nulla ironica, ma ugualmente dura, raffi­nata, indagatrice, ha un timbro esclusivamente femminile, questo...
Traduzione di Laura Frausin Guarino
gli Adelphi, 420
2012 / pp. 237 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 420
2012 / pp. 237 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Pinocchio: un libro parallelo

Questa singolarissima opera è un libro nel libro, insieme parassitario e autonomo, in cui il Manganelli scrittore da un lato illumina Pinocchio di una luce nuova e dall’altro dà forma all’ennesimo paesaggio della sua poetica – paesaggio ancora una volta lunare, comico e alieno. Il classico di Collodi diventa così più terrificante...
Biblioteca Adelphi, 420
2002 / pp. 205 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 420
2002 / pp. 205 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Federico Fellini, Georges Simenon

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

1960, Festival di Cannes: un’edizione destinata a rimanere nella storia del cinema. Sono in gara Bergman, Buñuel, Antonioni, Fellini. Con grande scandalo, la Palma d’Oro è assegnata alla Dolce vita. Il presidente della giuria, che per Fellini si è battuto come un leone, è Georges Simenon. Nasce così – sull’onda...
Traduzione di Emanuela Muratori
A cura di ,
Piccola Biblioteca Adelphi, 420
1998 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 420
1998 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Michael Bible

Goodbye Hotel

Un culto misterioso, un’altra grande storia di amore e sofferenza dalla penna di Michael Bible.
Traduzione di Martina Testa
Fabula, 419
2025 / pp. 156 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 419
2025 / pp. 156 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Glenway Wescott

Appartamento ad Atene

«Appartamento ad Atene di Glenway Wescott è un romanzo bellissimo, che raccomando a tutti coloro che amano la letteratura se hanno il coraggio di sopportare la tragedia e l’orrore ... Siamo in un carcere, come in alcune tragedie greche, nei drammi da camera di Strindberg e nella Metamorfosi di Kafka. Carcere è dovunque, anche sotto...
Traduzione di Giulia Arborio Mella
gli Adelphi, 419
2012 / pp. 246 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 419
2012 / pp. 246 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
  • Fabula
    2003 / pp. 246 / € 15,50  € 14,73
A partire dalla prima metà dell’Ottocento, e fino ad anni recenti, sono state rinvenute, in vari sepolcri della Magna Grecia, di Creta e della Tessaglia, alcune sottilissime lamine d’oro, databili fra il IV e il II secolo a.C., che recano le «istruzioni destinate a guidare nel suo itinerario oltremondano l’anima che è stata...
A cura di Giovanni Pugliese Carratelli
Biblioteca Adelphi, 419
2001 / pp. 127 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 419
2001 / pp. 127 / € 20,00  € 19,00
Alberto Arbasino

Paesaggi italiani con zombi

I paesaggi, in questo bel paese apatico e feroce, si vanno affollando di zombi stralunati e cloni attoniti. E si diffonde l’oscura percezione che nell’Italia degli ultimi anni sia avvenuta ogni sorta di mutazioni sfuggenti e insidiose, lasciandosi dietro un brulichio che tutto ingloba e stravolge: come in quei gremitissimi quadri dei Bruegel dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 419
1998 / pp. 403 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Rosa Matteucci

Cartagloria

Torna Rosa Matteucci, «impietosa, feroce cantatrice del “nonostante”», come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandola ai mani di Céline, Beckett e Thomas Bernhard.
Fabula, 418
2025 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 418
2025 / pp. 153 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Tristi Tropici di Claude Lévi-Strauss raccontava esplorazioni e scoperte – alla ricerca del ‘pensiero selvaggio' – fra le tribù primitive e meste nel più profondo Brasile. Contrapposte ai beati lussi nelle ricche metropoli del dopoguerra, Buenos Aires e Rio de Janeiro, meta agognatissima per generazioni di emigranti nostrani:...
gli Adelphi, 418
2012 / pp. 125 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 418
2012 / pp. 125 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Sándor Márai

I ribelli

Maestro delle passioni, Márai si dedica in questo romanzo non già ai triangoli amorosi ma a un altro legame che può raggiungere una tensione rovente: quello che tiene insieme un gruppo di adolescenti in rivolta contro tutto e pronti a tutto. E riesce a far penetrare il lettore al centro di un groviglio di errori e furori, complicità...
A cura di Marinella D’Alessandro
Biblioteca Adelphi, 418
2001 / pp. 275 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 418
2001 / pp. 275 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
«Il giorno in cui Nivasio Dolcemare uscì dal grembo materno, il sole picchiava a martello sulla città della civetta». Con questa mitica «espulsione» prende avvio uno dei libri più euforici, esuberanti e visionari di Savinio: libro che è insieme ricostruzione dell’infanzia, della pubertà e dell’adolescenza...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 418
1998 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 418
1998 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Danilo Kiš

Salmo 44

«Fra tutti gli scrittori della mia generazione che abitavano a Parigi durante gli anni Ottanta era forse il più grande» (Milan Kundera).

L’esordio folgorante di Danilo Kiš – e uno straziante frammento dell’Olocausto.
Traduzione di Manuela Orazi
Fabula, 417
2025 / pp. 135 / € 19,00  € 18,05
Fabula, 417
2025 / pp. 135 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Guido Morselli

Dissipatio H.G.

«Con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, Morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. Il suicida è vivo, i vivi sono, non già “morti”, ma “la morte”. Morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. E forse mai era giunto...
gli Adelphi, 417
2012 / pp. 142 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 417
2012 / pp. 142 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Knut Hamsun

Pan

Pubblicato per la prima volta nel 1894, Pan divenne ben presto uno dei libri più amati di Hamsun. Perché è uno dei rari romanzi moderni in cui la natura parla, nella lingua sommessa e sognante della breve estate nordica, del suo chiarore diffuso e fosforico. Ed è, insieme, l’epos di un amore impossibile che si carica sempre più...
Traduzione di Fulvio Ferrari
Biblioteca Adelphi, 417
2001 / pp. 189 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 417
2001 / pp. 189 / € 16,00
Altre edizioni
V.S. Pritchett

Amore cieco

Quando V.S. Pritchett morì, nel 1997, da lui si congedò con affettuoso rimpianto una vasta comunità di lettori che lo aveva seguito per decenni, contando sulla regolarità con cui sarebbero apparsi, prima in rivista, poi in volume, i suoi racconti. Così scomparve il più discreto dei narratori, ideale prosecutore di Čechov, osservatore sottile di tutto...
Traduzione di Paolo Dilonardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 417
1998 / pp. 74 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 417
1998 / pp. 74 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Rachel Ingalls

Benedetto è il frutto

Una scrittrice aliena – un universo narrativo indecifrabile che somiglia a un sogno beffardo e minaccioso – in cinque racconti tradotti per la prima volta in italiano.
Traduzione di Giovanna Granato
Fabula, 416
2025 / pp. 274 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 416
2025 / pp. 274 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
W. Somerset Maugham

Schiavo d’amore

In diverse occasioni W. Somerset Maugham precisò che Schiavo d'amore – il suo secondo e più celebre romanzo, quello che già alla sua uscita, nel 1915, fece di lui uno scrittore immensamente popolare – non era «un'autobiografia, ma un romanzo autobio­grafico», e che Philip Carey, pur essendo orfano come lui, medico...
Traduzione di Franco Salvatorelli
gli Adelphi, 416
2012 / pp. 619 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 416
2012 / pp. 619 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Rudyard Kipling

«Loro»

Frutto della tarda fioritura kiplinghiana – fioritura come offuscata e relegata in secondo piano dall’eccesso di notorietà procurata allo scrittore dalle sue opere iniziali –, questi racconti non mancheranno di sorprendere e sconcertare moltissimi lettori: giocati su una mostruosa tastiera di riferimenti, bagnati di una pervasiva malinconia,...
A cura di Ottavio Fatica
Biblioteca Adelphi, 416
2001 / pp. 372 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 416
2001 / pp. 372 / € 22,00  € 20,90
Tommaso Landolfi

Tre racconti

Tre donne (e una quarta nell’ombra) sono al centro di questi racconti in vario modo d’amore, usciti per la prima volta nel 1964. Tre destini eccentrici, accomunati dal segno di un’anomalia palese o profonda. La muta, la troppo bella, l’insignificante e opaca – tutte si concedono, senza darsi. Perché? È in questo mistero, e nell’incapacità maschile...
Piccola Biblioteca Adelphi, 416
1998 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 416
1998 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Fra geishe, fiumi di sakè e misteriosi «castelli della morte», il romanzo che chiude la «trilogia della spectre» – e che rivela un James Bond più umano che mai.
Traduzione di Massimo Bocchiola
Fabula, 415
2025 / pp. 240 / € 19,00  € 18,05
Fabula, 415
2025 / pp. 240 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
James Hillman

Il mito dell’analisi

Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung. James Hillman vi ha messo in questione l'ana­lisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per...
Traduzione di Aldo Giuliani
gli Adelphi, 415
2012 / pp. 385 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 415
2012 / pp. 385 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Soma Morgenstern

Fuga e fine di Joseph Roth

Su Roth esiste un’unica testimonianza preziosa: questa di Soma Morgenstern. E, come già il titolo lascia intravedere, il biografato vi campeggia nei panni del più complesso e variegato fra tutti i personaggi dello stesso Joseph Roth. Non di rado è un Roth insolente e ingrato, geniale e un po’ impostore, infantile e lucidissimo...
Traduzione di Sabina de Waal
A cura di Ingolf Schulte
Biblioteca Adelphi, 415
2001 / pp. 459 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 415
2001 / pp. 459 / € 25,00  € 23,75
Vladimir Nabokov

L’occhio

Questo breve romanzo – scritto dapprima in russo nel 1930 e poi in inglese nel 1965 – si fonda su una vertiginosa scommessa: raccontare come, dopo un suicidio, il pensiero umano possa continuare a vivere «per inerzia» e costruirsi un romanzo alternativo alla realtà, con la quale poi finirà per collidere. La scena è quella...
Traduzione di Ugo Tessitore
Piccola Biblioteca Adelphi, 415
1998 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 415
1998 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Correzione

«Il capolavoro di Thomas Bernhard – e uno dei romanzi più significativi del nostro secolo» (George Steiner).
Traduzione di Giovanna Agabio
Fabula, 414
2025 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 414
2025 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Richard P. Feynman

Il senso delle cose

A un uditorio che si presume esilarato un Feyn­man in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifi­co; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipo­te­si da «quasi certamente» falsa possa diventare «quasi certamente» vera.
Traduzione di Laura Servidei
gli Adelphi, 414
2012 / pp. 125 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 414
2012 / pp. 125 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Era il 1955, e in una piccola aula della sinagoga di Torino il giovane Guido Ceronetti, studioso principiante di ebraico biblico, si applicava, sotto la guida del rabbino, a «una stentata versione interlineare» del rotolo detto nella Vulgata Ecclesiaste: il quarto dei libri sapienziali dell’Antico Testamento, redatto da un ignoto autore del...
A cura di Guido Ceronetti
Biblioteca Adelphi, 414
2001 / pp. 195 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 414
2001 / pp. 195 / € 19,00  € 18,05