S.Y. Agnon

Una storia comune

S.Y. Agnon

Una storia comune

Traduzione di Anna Linda Callow, Claudia Rosenzweig
Biblioteca Adelphi, 421
2002, 2ª ediz., pp. 293
isbn: 9788845916335
Temi: Ebraismo e letteratura ebraica
€ 15,50 -5% € 14,72
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto
«Guai a un mondo in cui le creature vanno dietro al proprio cuore» dice la madre di Hershl Hurvitz. È bene allora che Hershl cancelli dalla sua mente la donna che ama, Blume, e accetti «ciò che è conveniente per lui». E cosa c’è di più conveniente per lui di uno shiddukh, un matrimonio combinato, con la figlia di un facoltoso amministratore? D’altra parte a Shibush, shtetl dell’Europa orientale votato al commercio e al culto della prosperità economica, stupirebbe il contrario. Hershl piega il capo. Che altro potrebbe fare? «Un uomo non è padrone di se stesso». Ma una via di fuga c’è, c’è sempre: la follia. Ed è un nuovo Hershl quello che torna dalla clinica, abbronzato e in carne. Ora si dedica al negozio anima e corpo. È socievole. La vita con la moglie sembra il giardino di Eden. Tutto a questo mondo cambia. Proprio un nuovo Hershl: finalmente guarito. O questa volta davvero folle?
Non c’è niente di più comune di una storia d’amore infelice, e Agnon ha saputo raccontarla con il suo passo tranquillo – il passo dell’antico narratore intriso della tradizione ebraica, tramutandola in implacabile, beffarda requisitoria.
La prima edizione di Una storia comune risale al 1935.
Volumi della stessa collana