Copertina del volume: Un amico di Kafka

Isaac Bashevis Singer

Un amico di Kafka

Traduzione di Katia Bagnoli

Biblioteca Adelphi, 733
2022, pp. 338
isbn: 9788845936708

€ 22,00  (-5%)  € 20,90
IN COPERTINA
Particolare di un murale realizzato in esclusiva da Gary Kelley per una libreria Barnes & Noble.
SINOSSI

«Fuori cadeva fitta la neve ... Dalla Vistola soffiava un vento gelido, ma nella casa di studio ardeva la stufa di terracotta. I mendicanti arrostivano patate sulle braci. I ragazzi che studiavano di notte ... ascoltavano le storie». Da suo padre ne ha ascoltate, di storie, il piccolo Isaac – e da quelle sono poi nate le sue. In questi ipnotici racconti il narratore incantato che è Singer porge orecchio alle voci di altri narratori incantati, che a loro volta aprono squarci su vicende, esistenze, universi interi. Sfilano così personaggi indimenticabili: dall’ex attore amico di Kafka allo spazzacamino che indovina i segreti di tutti, dalla donna dagli «occhi gialli» che attira su di sé le disgrazie a quella che è convinta di aver visto Hitler in una tavola calda di Broadway, dal rabbino in collera con Dio per la sofferenza che infligge agli uomini al professore il cui funerale viene accompagnato dai colombi che aveva sempre nutrito... Sullo sfondo, le strade, profumate «di panini appena sfornati, bagel, latte bollito e aringhe affumicate», del quartiere ebraico di Varsavia, o quelle polverose delle torride estati newyorkesi, e le sinagoghe, i bordelli, le case dei ricchi e i tuguri dei poveri, i villaggi e le grandi città: mondi che Singer fa rivivere sotto i nostri occhi con una capacità evocativa che è soltanto sua.

«L’ultima e forse la più importante raccolta di Singer: venti racconti di splendida fattura ... Un consumato talento che sembra affilarsi con gli anni» («Kirkus»).

Volumi dello stesso autore
Isaac Bashevis Singer

Ritorno in via Krochmalna

«Nei “romanzi di gangster” di Singer la letteratura di genere è praticata in modo geniale da uno scrittore capace di mettere in scena un sovvertimento quasi carnevalesco dei valori religiosi e morali»
(«The European Review of Books»).
Traduzione di Katia Bagnoli
Biblioteca Adelphi, 775
2025 / pp. 215 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 775
2025 / pp. 215 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Isaac Bashevis Singer

A che cosa serve la letteratura?

Le idee di Singer sull’arte e la letteratura, lo yiddish e la cultura ebraica in una raccolta che è anche il più illuminante commento ai suoi romanzi.
Traduzione di Marina Morpurgo
A cura di David Stromberg
La collana dei casi, 156
2025 / pp. 210 / € 19,00  € 18,05
La collana dei casi, 156
2025 / pp. 210 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Isaac Bashevis Singer

Alla corte di mio padre

Sullo sfondo del quartiere ebraico di Varsavia, negli anni attorno alla prima guerra mondiale, va in scena una commedia umana al tempo stesso patetica e festosa, miserabile e splendida, di cui il grande scrittore yiddish restituisce «l’atmosfera di meraviglia e di miracolo».
Traduzione di Silvia Pareschi
A cura di Elisabetta Zevi
Biblioteca Adelphi, 766
2024 / pp. 328 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 766
2024 / pp. 328 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Isaac Bashevis Singer

Ombre sull'Hudson

«Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di Isaac Bashevis Singer, Dio lo benedica... Consentitemi di dire, di Singer, quello che egli ha detto di suo fratello: “Sto ancora imparando da lui e dalla sua opera”» (Henry Miller).
Traduzione di Valentina Parisi
A cura di Elisabetta Zevi
gli Adelphi, 694
2024 / pp. 633 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 694
2024 / pp. 633 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana