Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Negli anni 1870-1873, fra i più creativi di Nietzsche, incontriamo una continua oscillazione fra il filosofo, il filologo, il polemista e il poeta. Partecipe di tutti questi volti è un ambizioso, grandioso progetto, rimasto incompiuto: questa Filosofia nell’epoca tragica dei Greci, che è il primo esempio di quell’approccio del tutto...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Ecce Homo

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di Nietzsche e insieme un tentativo senza precedenti (e senza conseguenti) di capire se stessi non già sciogliendo gli enigmi, ma moltiplicandoli.
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

David Strauss

David Strauss, studioso del cristianesimo e saggista, sarebbe oggi generalmente dimenticato se Nietzsche non lo avesse scelto come bersaglio di questa «Considerazione inattuale». Ma non era certo la persona e l’opera di Strauss che interessavano Nietzsche: piuttosto, attraverso di esse, volle delineare il ritratto del «filisteo della cultura», puro prodotto...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

L’arte di ottenere ragione

Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di Schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere...
Traduzione di Nicola Curcio, Franco Volpi
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 274
1991 / pp. 124 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 274
1991 / pp. 124 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Il volto che sembra delinearsi sul disco della luna è stato da sempre oggetto di speculazioni e favole. Plutarco lo sceglie qui come pretesto per uno dei suoi più affascinanti opuscoli, occasione per una esercitazione cosmologica e mitologica fra le più dense dell’antichità classica. Proprio qui, fin dall’inizio, con disarmante...
Traduzione di Luigi Lehnus
Piccola Biblioteca Adelphi, 273
1991 / pp. 189 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 273
1991 / pp. 189 / € 16,00  € 15,20
Benedetto Croce

Ariosto

Ariosto, si è detto per secoli, è poeta incantevole, seducente, invincibile. Ma perché i suoi versi agiscono in questo modo? Qual è il loro segreto? Perché continuano a incantarci? Croce si pose tali interrogativi e riuscì a rispondervi con questo saggio, che rimane fra le sue opere in assoluto più felici e quasi come dimostrazione in atto di che cosa...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 272
1991 / pp. 123 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 272
1991 / pp. 123 / € 8,00  € 7,60
Bruce Chatwin, Paul Theroux

Ritorno in Patagonia

Melville usò l’aggettivo «patagonia» per indicare qualcosa di totalmente esotico, mostruoso e pericolosamente attraente. Un’attrazione che agì anche sul giovane Bruce Chatwin. Fin dall’età di tre anni la Patagonia gli apparve come la Terra delle meraviglie. Poi dall’esperienza nacque In Patagonia, il più...
Traduzione di Clara Morena
Piccola Biblioteca Adelphi, 271
1991 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 271
1991 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Scrisse una volta la Bachmann: «Siccome nel Buon Dio di Manhattan tutte le questioni si risolvono nell’unica questione dell’amore tra uomo e donna, che cosa sia quest’amore, come si svolga, e quanto piccolo, o quanto grande possa essere, si potrebbe dire: ma questo è un caso limite ... Ora, però, in ogni situazione amorosa...
A cura di Cinzia Romani
Piccola Biblioteca Adelphi, 270
1991 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 270
1991 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Nina Berberova

Il lacchè e la puttana

La misura perfetta per Nina Berberova è il racconto lungo, che attraversa un destino e un personaggio con il sibilo di una freccia. Qui si tratterà del destino di Tanja, la «puttana»; di lei seguiamo le avventure da Pietroburgo al Giappone, alla Cina, a Parigi: donna rapace, sensuale, sordida, disegnata con magistrale economia di tratti...
Traduzione di Donatella Sant’Elia
Piccola Biblioteca Adelphi, 269
1991 / pp. 90 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 269
1991 / pp. 90 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Colette pubblicò questo romanzo a puntate su «Le Matin». Ma, quando il direttore si accorse che i due protagonisti, la quindicenne Vinca «dagli occhi color pioggia di primavera» e Phil, il sedicenne suo compagno di infanzia, procedevano impavidamente, attraverso gelosie e dispetti, verso la scoperta del sesso sul corpo dell’altro, sospese le pubblicazioni.
Traduzione di Gabriella Luzzani
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
«Questa storia di Don Giovanni, dove il critico letterario si unisce al musicologo, raggiunge nel suo genere la perfezione» scrisse una volta Guido Piovene. E, sul versante musicologico, Massimo Mila giudicò «geniale e definitivo» questo libro che, pubblicato per la prima volta nel 1966, da allora non ha cessato di arricchirsi, suscitando sempre un vasto...
Piccola Biblioteca Adelphi, 267
1991 / pp. 427 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 267
1991 / pp. 427 / € 20,00  € 19,00
Mario Soldati

La confessione

Clemente è un adolescente sensibile, un po’ torbido, un po’ troppo «conscio di se stesso» rispetto ai suoi compagni. Lo educano i Gesuiti – e Clemente stesso vuole pensare che un giorno diventerà un Gesuita. Ma i suoi pensieri non hanno nulla di religioso. È attratto dal peccato per eccellenza, la Donna, nella persona di un’avvenente amica di...
Piccola Biblioteca Adelphi, 266
1991 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 266
1991 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
Jacques Derrida

Sproni

Questo testo ormai celebre di Derrida venne letto nel 1972 al convegno su Nietzsche di Cerisy-la-Salle. Derrida così vi esordiva: «Il titolo fissato per questa seduta dovrebbe essere il problema dello stile. Ma – la donna sarà il mio soggetto». A partire da un mirabile testo della Gaia scienza («Le donne e il loro effetto a distanza»),...
A cura di Stefano Agosti
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Manlio Sgalambro

Del pensare breve

La peculiarità del pensiero di Sgalambro non è forse mai apparsa così chiaramente come in questo libro, che si presenta come un «cervello messo a nudo», una rete di nervi speculativi, un monologo notturno, continuamente spezzato, fatto di rapide accensioni del pensiero, prima che torni alla sua tenebra naturale. Il contrario della verbosità sistematica,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 264
1991 / pp. 148 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 264
1991 / pp. 148 / € 12,00
F. Gonzalez-Crussi

Note di un anatomopatologo

Per mestiere, un anatomopatologo è costretto a vedere, della vita e della morte, molti aspetti che generalmente spaventano o si ignorano – o comunque si respingono nell’aberrante e nel paradossale. Gonzalez-Crussi, discendente moderno di Sir Thomas Browne o di Francesco Redi, cioè di quei medici che sapevano divagare su tutto in ottima...
Traduzione di Gabriele Castellari
Piccola Biblioteca Adelphi, 263
1991 / pp. 199 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 263
1991 / pp. 199 / € 13,00  € 12,35
Fabrizio Dentice

Messalina

Messalina, occorre dirlo subito, è una cavalla, che porta in lunghi giri per la Liguria il suo padrone, un maturo gentiluomo che si abbandona a pensieri sconsolati su un suo amore non contraccambiato. Ma un giorno quel gentiluomo comincerà a rendersi conto che forse la sua partner ideale è Messalina stessa. Anzi, la vera soluzione che...
Piccola Biblioteca Adelphi, 262
1991 / pp. 197 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 262
1991 / pp. 197 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
James Hillman

La vana fuga dagli Dei

«Gli Dei sono diventati malattie» scrisse una volta C.G. Jung. Elaborando questa frase, Hillman si pone la questione più immediata per ogni psicologia: che cos’è la normalità psichica? A partire da quale soglia entriamo nel regno incontrollabile dell’anormalità? Nei due saggi qui per la prima volta raccolti in volume...
Traduzione di Adriana Bottini
Piccola Biblioteca Adelphi, 261
1991 / pp. 180 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 261
1991 / pp. 180 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Giuseppe Rensi, filosofo solitario e inattuale per eccellenza negli anni del fascismo, pubblicò nel 1937 questa Filosofia dell’assurdo, versione riveduta e ampliata di un testo del 1924, Interiora rerum, che egli aveva sentito «fluire dal cervello come una piccola corrente di lava». Oggi leggiamo questo libro come la formulazione più...
Piccola Biblioteca Adelphi, 260
1991 / pp. 230 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 260
1991 / pp. 230 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
«Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo». Parlare di Venezia significa parlare di tutto – e in particolare della letteratura, del tempo, della forma, dell’occhio che la guarda. Così è per Brodskij in senso...
Traduzione di Gilberto Forti
Piccola Biblioteca Adelphi, 259
1991 / pp. 108 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 259
1991 / pp. 108 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 258
1991 / pp. 365 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 258
1991 / pp. 365 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Lunario dell’orfano sannita

Fu un incontro micidiale e memorabile, quello fra la scrittura di Giorgio Manganelli e la realtà di tutti i giorni. Il fiammeggiante teorico della letteratura come essere autosufficiente e barricato in se stesso contro ogni pretesa della realtà investiva ora con temerarie incursioni ogni sorta di plaghe del mondo circostante – oltre tutto scegliendole...
Piccola Biblioteca Adelphi, 257
1991 / pp. 192 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 257
1991 / pp. 192 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Alfred Jarry

L’amore assoluto

Protagonista di questo libro sconcertante, che si potrebbe definire autobiografia mitologico-blasfema, è l’Aotrou Doue, in bretone «il Signore Dio»: suo nome di battesimo è infatti Emmanuele Dio, la madre è Varia, ma insieme Miriam, la Vergine, e Melusina la maga. Il padre è Maître Joseb, notaio. Ma al tempo stesso...
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
L’intelligenza artificiale, prima di diventare un’immensa impresa di ricerca e innovazione tecnologica, quale è oggi, fu il nome di un oggetto sconosciuto attorno al quale ruotava il pensiero di pochi scienziati, isolati e testardi: primo fra tutti Marvin Minsky, l’uomo con il quale l’intelligenza artificiale ha finito per essere...
Traduzione di Giuseppe Longo
Piccola Biblioteca Adelphi, 255
1990 / pp. 239 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 255
1990 / pp. 239 / € 16,00  € 15,20
Elena Croce

Lo snobismo liberale

Questo libro dichiara di non voler «essere altro che un album di ricordi femminili e mondani, ristretti a quella esigua classe privilegiata che anche in Italia si fregiava di una coscienza di élite». Ma è ben di più: vista con gli occhi di oggi, quella élite, di cui facevano parte Hofmannsthal come Benedetto Croce, Thomas Mann come Berenson, fu l’ultimo...
Piccola Biblioteca Adelphi, 254
1990 / pp. 83 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 254
1990 / pp. 83 / € 8,00  € 7,60
In questi ultimi anni Quinzio è intervenuto più volte su temi urgenti del mondo moderno. E ogni volta ha voluto ritrovare in quei grovigli il filo del pensiero e dell’influenza ebraica, nelle visioni politiche come nelle arti, nella letteratura come nell’etica. Se il mondo moderno ha assunto nel tempo una certa fisionomia – e forse è sul punto di...
Piccola Biblioteca Adelphi, 253
1990 / pp. 186 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 253
1990 / pp. 186 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Pedro Calderón de la Barca

La vita è sogno

Il risveglio al libero arbitrio, il passaggio sconvolgente della grazia, la necessità della caduta originaria, infine la violenza imposta per natura dal cielo all’uomo, paradossalmente equilibrata dalla violenza compiuta dall’uomo contro il cielo, nel breve intervallo di sogno fra le analoghe oscurità della nascita e della morte, questi sono i segni...
A cura di Luisa Orioli
Piccola Biblioteca Adelphi, 252
1990 / pp. XVI-364 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 252
1990 / pp. XVI-364 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Wolfgang Goethe

Favola

Racconto in forma di enigma – anzi di «segreto palese», come dice una celebre formula qui enunciata –, Favola ha un luogo appartato ed eminente nell’opera di Goethe: fin dalla sua pubblicazione, nel 1795, all’interno degli Intrattenimenti di profughi tedeschi, questo testo ha provocato un numero impressionante di interpretazioni, nessuna delle quali...
Traduzione di Gilberto Forti, Luciano Foà
Piccola Biblioteca Adelphi, 251
1990 / pp. 128 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 251
1990 / pp. 128 / € 10,00
Leonardo Sciascia

Occhio di capra

«Forse è a questa storia minima che io debbo l’attenzione che ho sempre avuto per la grande» scriveva Sciascia a proposito di questo libro. Pubblicato nel 1984 e qui riproposto con l’aggiunta di altre voci, che Sciascia aveva accumulato negli ultimi anni, Occhio di capra è forse la più agile e acuta introduzione alla civiltà siciliana che possiamo...
Piccola Biblioteca Adelphi, 250
1990 / pp. 149 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 250
1990 / pp. 149 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Nina Berberova

Il giunco mormorante

Due amanti si separano a Parigi, all’inizio dell’ultima guerra. Anni dopo si ritrovano a Stoccolma. La loro storia è cominciata in quella «terra di nessuno, dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero». Poi quella vita segreta era stata a poco a poco messa in ombra dalla «seconda vita», la vita comune. E viene...
Traduzione di Donatella Sant’Elia
Piccola Biblioteca Adelphi, 249
1990 / pp. 79 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 249
1990 / pp. 79 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Ernst Jünger

Trattato del Ribelle

Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’anarca, del singolo braccato da un ordine...
Traduzione di F. Bovoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 248
1990 / pp. 136 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 248
1990 / pp. 136 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Vladimir Zazubrin

La scheggia

Questo lungo racconto è una «scheggia» sanguinosa del terrore rosso in Siberia, ai tempi di Lenin. Scritto nel 1923, è apparso in Russia solo nel 1989, sulla stessa rivista («Luci della Siberia») che più di sessant’anni fa lo aveva rifiutato. E si capisce perché: con impressionante vigore narrativo Zazubrin «accumula...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 247
1990 / pp. 134 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 247
1990 / pp. 134 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
E.M. Cioran

Lacrime e santi

Esordiente a ventitré anni con Al culmine della disperazione, Cioran pubblicò Lacrime e santi nel 1937, l’anno in cui arrivò a Parigi. Nella sua opera, questo primo periodo rumeno è una sorta di Sturm und Drang. Vi si trovano già molti dei suoi temi principali, ma come immersi in un’atmosfera temporalesca, accesi da una...
Traduzione di Diana Grange Fiori
A cura di Sanda Stolojan
Piccola Biblioteca Adelphi, 246
1990 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 246
1990 / pp. 105 / € 12,00  € 11,40