Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Dolores Prato

Le Ore

«Un battente del gigantesco portone si stava schiudendo e di questo fui cosciente; lo tirava una piccola monaca, la Superiora, e quando fu aperto gli rimase attaccata come una sua appendice». Così Dolores Prato inizia il racconto della propria adolescenza vissuta in un collegio retto da monache, séguito incompiuto di quel Giù la piazza...
A cura di Giorgio Zampa
Piccola Biblioteca Adelphi, 342
1995 / pp. 356 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 342
1995 / pp. 356 / € 16,00  € 15,20
Erwin Schrödinger

Che cos’è la vita?

Agli inizi degli anni Quaranta, Schrödinger è un fisico teorico fra i più illustri. Insignito nel 1933 del premio Nobel, insegna presso l’Institute for Advanced Studies di Dublino, dove elabora una trattazione illuminante e anticipatrice di un problema cruciale: dare una spiegazione fisica del fenomeno della vita. Le lezioni da lui tenute...
Traduzione di Mario Ageno
Piccola Biblioteca Adelphi, 341
1995 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 341
1995 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Tommaso Campanella

La Città del Sole

«Come modello di repubblica da imitare, la Città del Sole è un modello da non imitare» scriveva con insolenza Alberto Savinio presentando il celebre testo di Campanella. Era il 1944, e con La Città del Sole l’editore Colombo di Roma inaugurava – non a caso in un periodo di oscurità e barbarie – la Collana degli...
A cura di Alberto Savinio
Piccola Biblioteca Adelphi, 340
1995 / pp. 179 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 340
1995 / pp. 179 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
«I temi di queste poesie sono l’amore e la disonestà – i due poli tra i quali ci siamo trovati a soggiornare nel nostro secolo, pronti a gloriarci della loro occasionale divergenza ma bravissimi, anche quando siamo sfortunati, a conciliarli tra loro, a fonderli insieme. Ci sono buone ragioni se i versi del poeta oscillano tra la più...
Traduzione di Gilberto Forti
Piccola Biblioteca Adelphi, 339
1994 / pp. 68 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 339
1994 / pp. 68 / € 9,00  € 8,55
Altre edizioni
Nel 1983 la televisione inglese mandò in onda Il naturalista dilettante, una serie di tredici documentari girati sotto la supervisione di Gerald Durrell. Questo libro è la cronaca irresistibile delle fortunose riprese, durate un anno, che portarono l’autore e la sua troupe dal Canada a Panama, dal Sudafrica alle isole Shetland. Con il consueto...
Traduzione di Gabriella Luzzani
Piccola Biblioteca Adelphi, 338
1994 / pp. 276 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 338
1994 / pp. 276 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
August Strindberg

Il sogno

Composto nel 1901, questo dramma si pone sulla soglia del secolo come prefigurazione di tutte le audacie del teatro moderno. «Tutto può avvenire, tutto è possibile e probabile. Tempo e spazio non esistono; su una base minima di realtà, l’immaginazione disegna motivi nuovi: un misto di ricordi, esperienze, invenzioni, assurdità...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 337
1994 / pp. 121 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 337
1994 / pp. 121 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente – e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con considerevoli risultati pratici, al punto da essere utilizzata correntemente per ogni sorta di test. Mancano però a tali indagini, spesso affascinanti, un fondamento e una articolazione...
Traduzione di Petra Dal Santo
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 336
1994 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 336
1994 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Alberto Arbasino

Mekong

Da quando gli Orienti sono diventati una discarica degli orrori dell’Occidente (con predilezione per luoghi prodighi di massacri, come la penisola indocinese), il viaggiatore disincantato può trovarsi a riscoprire immensi templi divorati dalla vegetazione, all’interno di campi minati e postazioni militari. Accade soprattutto oggi, vent’anni...
Piccola Biblioteca Adelphi, 335
1994 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 335
1994 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Tommaso Landolfi

Le labrene

La labrena, ovvero il comune «geco», «turpe bestia» nel cui sguardo sono contenuti «tutto il male, tutto il dolore del mondo», è il perturbante emblema di questi sette racconti, giocati sul registro più congeniale a Landolfi, tra il grottesco e il fantastico. Questa volta il suo sguardo si diverte a irridere e a corrodere...
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 334
1994 / pp. 170 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 334
1994 / pp. 170 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
C’è un idolo dinanzi al quale i contemporanei, anche delle più opposte convinzioni, si mostrano bigotti: la società. Tutto viene ricondotto alla società quasi fosse la barriera ultima, oltre la quale non si distingue ciò che pure sarebbe forse più essenziale: la vita e la morte, il bene e il male, la felicità e l’infelicità.
Piccola Biblioteca Adelphi, 333
1994 / pp. 90 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 333
1994 / pp. 90 / € 12,00  € 11,40
Leonardo Sciascia

L’affaire Moro

Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risultanti da una costrizione, Sciascia si azzardò a leggerle,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 332
1994 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 332
1994 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Marpa il Traduttore (1012-1096), noto in Occidente soprattutto come il maestro iroso e incontentabile che sottopose Milarepa, suo discepolo prediletto, a fatiche inaudite prima di accordargli qualunque insegnamento, fu tra coloro che più contribuirono a trapiantare il buddhismo indiano in Tibet. Tre volte lasciò il Tibet per compiere perigliosi viaggi...
Traduzione di Pia Cillario
A cura di Jacques Bacot, Roberto Donatoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 331
1994 / pp. 132 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 331
1994 / pp. 132 / € 13,00  € 12,35
Léon Bloy fu scrittore scandaloso e violento, e non ha perso a tutt’oggi nulla della sua forza, anche perché protetto dalla corazza dello stile, da una lingua vibrante e corrusca. Giornalista che esecrava i giornalisti – un caso parallelo a quello di Kraus –, teologo dello Spirito Santo e giudice durissimo della sua epoca, passò la vita a mettersi...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
A cura di Nicola Muschitiello
Piccola Biblioteca Adelphi, 330
1994 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 330
1994 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Guido Ceronetti

Tra pensieri

Nel febbraio del 1991 (la coincidenza con la guerra del Golfo è tutto fuorché casuale), Paolo Mieli, allora direttore della «Stampa», affidò a Guido Ceronetti uno spazio quotidiano sulla prima pagina del suo giornale. Con quelle poche righe Ceronetti immetteva, come lui stesso dice, «una goccia di pensiero» proprio là...
Piccola Biblioteca Adelphi, 329
1994 / pp. 222 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 329
1994 / pp. 222 / € 10,00
Altre edizioni
Giovanni Macchia

Manzoni e la via del romanzo

Con la felice trasparenza propria dei grandi saggisti, che sanno affrontare le questioni più ardue e spinose e afferrarne come per incanto il bandolo nascosto, in Manzoni e la via del romanzo Giovanni Macchia indaga sulla nascita del più celebre – ma non per questo amato e conosciuto – romanzo della letteratura italiana: I Promessi Sposi. Nascita quanto...
Piccola Biblioteca Adelphi, 328
1994 / pp. 195 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 328
1994 / pp. 195 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Djuna Barnes

Fumo

Come Atena dalla testa di Zeus, Djuna Barnes nacque alla narrazione perfettamente armata di concettosità, eleganza e insolenza. E a tale sua prima apparizione assistiamo in questi quattordici racconti, scritti fra il 1914 e il 1916 e pubblicati in svariati giornali e riviste. In quel periodo la Barnes era una giovane giornalista di New York che scriveva di...
Traduzione di Claudia Valeria Letizia
Piccola Biblioteca Adelphi, 327
1994 / pp. 221 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 327
1994 / pp. 221 / € 12,00
Julien Green

Suite inglese

Quando Green scrisse questo libro, negli anni Venti, era un giovane gentiluomo del Sud degli Stati Uniti trapiantato a Parigi e avvertiva che la Francia aveva nozioni vaghe e incerte su alcuni dei suoi venerati eroi letterari inglesi e americani. Pensò allora di raccontarli, e il dottor Johnson e Charlotte Brontë, Blake e Lamb e Hawthorne divennero...
Traduzione di Romeo Lucchese
Piccola Biblioteca Adelphi, 326
1994 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 326
1994 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Oltre che un grande romanziere ignorato, Morselli fu anche un notevole, sottile saggista, che pubblicò sporadicamente qualche testo, restando tuttavia anche in questo caso misconosciuto. Oggi i numerosi lettori dei suoi romanzi potranno scoprire da questo libro l’altro versante della sua opera. Si tratta di saggi e articoli inediti o dispersi in...
A cura di Valentina Fortichiari
Piccola Biblioteca Adelphi, 325
1994 / pp. 161 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 325
1994 / pp. 161 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Salvatore Satta

Il mistero del processo

Il mistero del processo; La vita della legge e la sentenza del giudice; La tutela del diritto nel processo; Il formalismo nel processo; Il diritto, questo sconosciuto. I titoli dei saggi qui raccolti, scritti da Satta fra il 1949 e il 1958, basteranno a far immaginare quanto sia scottante la materia, specialmente oggi che la realtà giudiziaria è...
Piccola Biblioteca Adelphi, 324
1994 / pp. 127 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 324
1994 / pp. 127 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Ennio Flaiano

Diario notturno

Nessun libro come il Diario notturno (1956) riesce a contenere in sé – finemente distillata nella sostanza e nella forma – l’intera opera di Ennio Flaiano. Vi ritroviamo infatti tutti i costituenti primari del suo modo di essere, psicologico e letterario: il pessimismo lucido e dolente; la coscienza del nulla vissuta attraverso la quotidiana...
Piccola Biblioteca Adelphi, 323
1994 / pp. 333 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 323
1994 / pp. 333 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
William S. Burroughs

Il gatto in noi

Sarà probabilmente una sorpresa per molti scoprire che William Burroughs, l’efferato cantore di saghe che si svolgono in terre di mutanti e in cui l’umanità è una sopravvivenza arcaica, ha anche scritto uno dei più delicati e percettivi libretti che conosciamo sui gatti – anzi, più precisamente, sul gatto come «compagno...
Traduzione di Giuseppe Bernardi
Piccola Biblioteca Adelphi, 322
1994 / pp. 107 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 322
1994 / pp. 107 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Giovanni Guidiccioni

Orazione ai nobili di Lucca

«Vedevansi qui alcuni nobili ... non solamente salire i gradi de’ magistrati e degli onori, ma aver in dispregio gli inferiori, come non fussero nati del ventre di questa madre commune, e con ingiusto arbitrio dominarli e venire a tanto d’insolenzia che, non bastando loro gli onori e lo imperio sopra li meno ricchi e gli più deboli, volevano ancora godersi,...
A cura di Carlo Dionisotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 321
1994 / pp. 139 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 321
1994 / pp. 139 / € 8,00  € 7,60
Nell’ultima parte della sua vita René Guénon si ritirò al Cairo, come convertito all’Islam. Quanto egli ha scritto su questa tradizione assume perciò nella sua opera un significato peculiare. E tanto più quanto ha scritto sul Sufismo, che per Guénon non è certo una setta accanto ad altre, ma il cuore esoterico...
Traduzione di Lorenzo Pellizzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 320
1993 / pp. 149 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 320
1993 / pp. 149 / € 14,00  € 13,30
I testi contenuti in questo volume sono nella loro quasi totalità inediti in italiano e appartengono al periodo anteriore alla Nascita della tragedia, situandosi così fra il servizio militare e l’ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche e troppo poco conosciuto, come testimoniano innanzitutto uno scritto...
A cura di Giuliano Campioni, Federico Gerratana
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Ossequioso e collerico, diviso fra paranoica timidezza e incontenibili furori, in queste interviste, per la prima volta raccolte in volume, Gadda parla di sé, delle sue opere perennemente a telaio, del suo lavoro di scrittore e del metodo che lo governa, del successo, di questioni linguistiche e stilistiche, della nostra tradizione letteraria. Irresistibile,...
A cura di Claudio Vela
Piccola Biblioteca Adelphi, 318
1993 / pp. 291 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 318
1993 / pp. 291 / € 16,00  € 15,20
Aleksandr Herzen

Dall’altra sponda

La più formidabile, chiaroveggente, devastante liquidazione del socialismo – operata da un socialista illuminato.
Piccola Biblioteca Adelphi, 317
1993 / pp. 259 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 317
1993 / pp. 259 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Benedetto Croce

La mia filosofia

Nel 1945 un editore inglese propose a Benedetto Croce di comporre un’antologia della sua opera, includendovi testi per lui essenziali che potessero servire a introdurlo in una cultura che fino allora lo conosceva soprattutto per via indiretta. Fu questa, per Croce, una preziosa occasione per ripensarsi – e quasi osservarsi dall’esterno. Giunto...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 316
1993 / pp. 370 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 316
1993 / pp. 370 / € 20,00  € 19,00
Schopenhauer si sentì sempre scrittore non meno che pensatore. Fu uno degli ultimi filosofi che sapessero scrivere in latino, e la sua educazione letteraria era avvenuta sotto l’invisibile tutela dei grandi romantici (nonché di Goethe), che frequentavano il salotto della madre. Soprattutto Schopenhauer ebbe sempre una formidabile vena polemica,...
Traduzione di Eva Amendola Kuhn
Piccola Biblioteca Adelphi, 315
1993 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 315
1993 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Milan Kundera

Jacques e il suo padrone

Kundera scrisse questa commedia – unico suo testo teatrale, mai tradotto finora in Italia – dopo l’invasione russa della Cecoslovacchia, quando il suo nome e la sua opera erano stati ufficialmente cancellati dall’esistenza. Si tratta, dunque, di un «divertimento in tempi di peste». Ed è un caso di straordinaria simbiosi...
Traduzione di Alessandra Mura
Piccola Biblioteca Adelphi, 314
1993 / pp. 112 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 314
1993 / pp. 112 / € 9,00  € 8,55
Altre edizioni
Bernard Berenson, Roberto Longhi

Lettere e scartafacci

Nel 1912 uno studente di storia dell’arte appena laureato decide di scrivere una lettera a Bernard Berenson. Lo studente si chiama Roberto Longhi. Nessuno lo conosce. Berenson ha già pubblicato tutto ciò che lo ha reso famoso. È un uomo sulla cinquantina, al colmo dell’attività e della gloria. La lettera è un capolavoro di passione, umiltà, sincerità,...
A cura di Cesare Garboli, Cristina Montagnani
Piccola Biblioteca Adelphi, 313
1993 / pp. 251 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 313
1993 / pp. 251 / € 16,00  € 15,20
Tommaso Landolfi

Cancroregina

Cancroregina è il nome di una fantastica astronave, dal dorso lustro e dai mille occhi, dall’«umor bizzarro», dalle «multiformi e complicate viscere». Il già vasto bestiario landolfiano si arricchisce qui di una cosmica belva, nel cui ventre il protagonista trascina la sua eternità, diviso fra la nostalgia di una vita...
Piccola Biblioteca Adelphi, 312
1993 / pp. 93 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 312
1993 / pp. 93 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Dalle parti degli infedeli

Era convinzione profonda e ben fondata di Sciascia che fra i caratteri peculiari della sua terra vi fosse una certa «refrattarietà dei siciliani alla religione cristiana», paradossalmente confermata dalla profusione delle forme di culto religioso. Tesi non popolare perché duramente vera. E capitò a Sciascia di imbattersi, per quella...
Piccola Biblioteca Adelphi, 311
1993 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 311
1993 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni