Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Derek Walcott ama citare la celebre frase di Joyce: «La storia è l’incubo dal quale tento di svegliarmi». Una delle strade sulle quali egli stesso cerca di arrivare al risveglio, per sé e per i «coloniali» del Nuovo Mondo, è quella del teatro. Poeta e saggista, il Premio Nobel 1992 è anche uomo di teatro, e in...
Traduzione di Annuska Palme Sanavio, Fernanda Steele
Piccola Biblioteca Adelphi, 310
1993 / pp. 176 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 310
1993 / pp. 176 / € 12,00
Cioran arrivò all’aforisma per avere «conosciuto la paura in mezzo alle parole». Dopo aver pubblicato quel trattato sul bordo di un precipizio che è il Sommario di decomposizione (1949), quasi sollevato da un soffio di crudele euforia incise questi fulminei «sillogismi», che stabiliscono una consequenzialità drastica...
Traduzione di Cristina Rognoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 309
1993 / pp. 125 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 309
1993 / pp. 125 / € 12,00  € 11,40
David Garnett

Un uomo allo zoo

Due innamorati, John e Josephine, litigano passeggiando in un giardino zoologico. «Dovresti essere rinchiuso nello Zoo. Qui dentro la collezione è incompleta senza di te» dice la ragazza. E John prende al volo l’occasione. Previo regolare contratto, esporrà se stesso, primo essere umano in tutta la storia dei giardini zoologici,...
Traduzione di Gaspare Bona
Piccola Biblioteca Adelphi, 308
1993 / pp. 106 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 308
1993 / pp. 106 / € 8,00  € 7,60
Danilo Kiš

Dolori precoci

Questo breve libro – breve perché di un’intensità che non tollera di espandersi – è tutto un disordinato affiorare di ricordi. Sono pagine di struggente bellezza, chiazze di colori, vibrazioni che si manifestano e subito scompaiono, perché «dopo tanti anni ogni cosa scompare» e là dove era il letto del narratore...
Traduzione di Lionello Costantini
Piccola Biblioteca Adelphi, 307
1993 / pp. 118 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 307
1993 / pp. 118 / € 10,00
Samson Raphaelson

L’ultimo tocco di Lubitsch

«... un breve e acutissimo ritratto di Ernst Lubitsch» («la Repubblica»).
Traduzione di Davide Tortorella
Piccola Biblioteca Adelphi, 306
1993 / pp. 97 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 306
1993 / pp. 97 / € 12,00  € 11,40
Oswald Spengler

A me stesso

Tra i fondi della Staatsbibliothek di Monaco è conservato il lascito di Spengler, il celebre e controverso autore del Tramonto dell’Occidente. Pochi, anche in Germania, erano andati a frugare tra le sue carte. Ma una volta sottratte alla polvere, esse emanano la stessa aura che aleggia intorno a tutto il personaggio e al caso che egli ha rappresentato...
A cura di Giovanni Gurisatti
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Herman Melville

Clarel

Clarel è senz’altro la meno conosciuta fra le grandi imprese di Melville. Ma si sa che la sua opera non delude mai ed è piena di rivelazioni anche negli angoli più riposti. Certo, però, il poema non si presentava di facile accesso: un epos gnostico, diciottomila versi suddivisi in centocinquanta canti, irti di allusioni e significati...
A cura di Elémire Zolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 304
1993 / pp. 195 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 304
1993 / pp. 195 / € 8,00
André Leroi-Gourhan

Le religioni della preistoria

L’opera di Leroi-Gourhan è paragonabile per importanza, in rapporto agli studi sulla preistoria, a quella di Lévi-Strauss in rapporto all’antropologia nel suo complesso. Le sue teorie continuano a essere discusse, e comunque è inevitabile tenerne conto. Con Leroi-Gourhan si può dire che lo studio della preistoria abbia raggiunto...
Traduzione di Elina Klersy Imberciadori
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Jasper Griffin

Snob

I sapienti hanno da tempo rinunciato a definire che cosa sia lo snobismo. Come la santità, esso sfugge alle etichette. Ma la domanda rimane, se non altro perché «lo snobismo suscita un’eco in ogni cuore». Certo, si tratta di un «argomento inesauribile», e un libro che si chiamasse «Gli snob di tutti i tempi, se mai fosse scritto, sarebbe di dimensioni...
Traduzione di Federico Pellizzi, Giulia Arborio Mella
Piccola Biblioteca Adelphi, 302
1993 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 302
1993 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Manlio Sgalambro

Dialogo teologico

Sgalambro definisce questo scritto «una piccola macchina che smonta il concetto di Dio sino al suo scheletro». Diviso in due parti – la prima di soliloquio, inteso come «via regia della filosofia», e qui dedicato a un insolente e vigoroso autoritratto speculativo, che poi si diparte in «falso dialogo» –, questo breve...
Piccola Biblioteca Adelphi, 301
1993 / pp. 90 / € 6,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 301
1993 / pp. 90 / € 6,00
Charles Nodier

Inés de Las Sierras

Catalogna, 24 dicembre 1812: tre ufficiali dell’esercito napoleonico in viaggio per Barcellona sono costretti a trascorrere la notte in un maniero abbandonato, dove secoli addietro un nobile di «mali costumi», Ghismondo de Las Sierras, ha pugnalato negli eccessi di un’orgia la giovane moglie Inés, colpevole di volerlo «richiamare...
Traduzione di Tommaso Landolfi
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 300
1993 / pp. 128 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 300
1993 / pp. 128 / € 8,00
Derek Walcott

Mappa del Nuovo Mondo

«Sono nessuno o sono una nazione»: questo verso può valere come epigrafe per tutta l’opera di Walcott. Della quale si può dire, innanzitutto, che ci offre la forma più alta, oggi, della lingua inglese – forse anche perché proviene da quei luoghi dove «il sole, stanco dell’impero, tramonta», da una immensa periferia marina, i Caraibi, dove quel...
Traduzione di Barbara Bianchi, Gilberto Forti, Roberto Mussapi
Piccola Biblioteca Adelphi, 299
1992 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 299
1992 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40
Martin Heidegger

Seminari

I testi di questi Seminari, qui tradotti per la prima volta, compendiano l’insegnamento orale dell’ultimo Heidegger, consentendoci di guardare direttamente nel laboratorio del filosofo. In quel periodo (si va dal 1951 al 1973) Heidegger, ormai lontano dalle aule universitarie, dove per lunghi anni aveva presentato le sue opere principali –...
Traduzione di Massimo Bonola
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Colette

Gigi

Gigi, deliziosa quindicenne colta sul punto di sfilarsi i suoi vestiti da bambina, ormai provocatori, e allevata da due donne che parlano dei gioielli delle cocottes con la stessa gravità con cui un agente di Borsa soppesa le azioni delle grandi compagnie, apparve nel pieno della guerra, nel 1942, e si può dire che fu l’ultima creatura di Colette...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Arthur Schopenhauer

La filosofia delle università

Per tutta la sua vita, Schopenhauer fu il filosofo solitario davanti al quale si ergeva il maestoso edificio dell’università tedesca. All’apice di esso sedeva il nemico principe di Schopenhauer: Hegel. Ma dalla sua Schopenhauer sentiva di avere la forza di chi con tenacia ha cercato di «penetrare nella radice delle cose, non tralasciando...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Robert Walser

La rosa

La rosa è l’ultima pubblicazione voluta da Robert Walser nel 1925, prima di entrare nel lungo silenzio degli anni nella clinica per malattie mentali. Di questo libro disse egli stesso all’amica Resy Breitbach: «La rosa è uno dei miei libri migliori, dovrebbero prenderlo in mano solo anziane e nobili signore, perché in questo...
Traduzione di Anna Bianco
Piccola Biblioteca Adelphi, 295
1992 / pp. 146 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 295
1992 / pp. 146 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Luciano di Samosata

Alessandro o il falso profeta

Luciano fu un po’ il Diderot dell’antichità: prosatore ironico e brillante, narratore dal taglio modernissimo, saggista divagante e delizioso. Alessandro o il falso profeta è la storia di un grandioso mistificatore – vissuto negli anni di Luciano stesso –, del quale rimangono tracce in gemme, monete, iscrizioni. Alessandro si presenta all’inizio...
Traduzione di Loretta Campolungi
A cura di Loretta Campolunghi
Piccola Biblioteca Adelphi, 294
1992 / pp. 120 / € 6,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 294
1992 / pp. 120 / € 6,00
Marius Schneider

La musica primitiva

«Gli dèi sono canti». Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l’origine è sonora, una vibrazione. Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un’inflessibile audacia...
Traduzione di Stefano Tolnay
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Tommaso Landolfi

Le due zittelle

Due anziane e devote «zittelle», Lilla e Nena, sprofondate nella più tetra e «muffosa» provincia italiana, prigioniere di un’esistenza sulla quale sembra essersi depositata «un’impalpabile polverina grigia»; una vecchia madre paralizzata ma implacabilmente autoritaria, che comunica solo percuotendosi il petto;...
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 292
1992 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 292
1992 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giacomo Leopardi

La strage delle illusioni

Non tutti forse sanno che nelle opere leopardiane si cela una vasta e acuminata riflessione storico-politica, rimasta sinora sostanzialmente inesplorata ma degna di figurare tra i classici del genere, da Machiavelli a Tocqueville. Ancorato a una concezione radicalmente negativa della storia, aspramente critico nei confronti della civiltà e del progresso...
A cura di Mario Andrea Rigoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 291
1992 / pp. 314 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 291
1992 / pp. 314 / € 16,00  € 15,20
Angela da Foligno

Il libro dell’esperienza

Per la maggior parte dei contemporanei, Angela da Foligno non è che un fantasma. L’oscurità che circonda la sua vita (visse nella seconda metà del Duecento, ma i tratti biografici sono sfuocati) e i suoi testi (trascritti da altri e volti in latino dall’originale parlata umbra) sembra d’altra parte costituire la sua cifra.
A cura di Giovanni Pozzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 290
1992 / pp. 301 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 290
1992 / pp. 301 / € 16,00  € 15,20
Roger Martin du Gard

Confessione africana

Durante una traversata del Mediterraneo, a bordo di un piroscafo che dall’Africa settentrionale fa rotta verso Marsiglia, due uomini trascorrono sul ponte l’intera notte (una notte, ci dice l’autore, «così tiepida, così leggera, che non avemmo il coraggio di scendere in cabina») parlando del più e del meno: niente...
Traduzione di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
Giorgio Manganelli

Esperimento con l’India

Manganelli è inquieto, sull’aereo che lo porta per la prima volta verso l’India, questa «casa madre dell’Assoluto» – inquieto come tutti noi, perché l’India è stata e continua a essere lo shock per eccellenza, fisico e metafisico. Perciò chiamerà queste pagine «esperimento con l’India»:...
A cura di Ebe Flamini
Piccola Biblioteca Adelphi, 288
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 288
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Matilde Manzoni

Journal

Ultima di nove figli di Enrichetta Blondel e Alessandro Manzoni, Matilde morì tisica nel 1856 a soli ventisei anni. Una vita breve e dolorosa, segnata dalla malattia, ma soprattutto dall’esperienza dell’abbandono. Nel 1851, quando scrisse il Journal, Matilde viveva ormai da anni in Toscana, ospite della sorella Vittoria e del cognato Giovanni...
A cura di Cesare Garboli
Piccola Biblioteca Adelphi, 287
1992 / pp. 196 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 287
1992 / pp. 196 / € 14,00  € 13,30
Marijan Molé

I mistici musulmani

Soltanto i grandi studiosi sanno isolare l’essenziale ed esporlo in evidenza, anche quando l’argomento è di per sé intricato e arduo. Così, anche se generalmente si riconosce che il sufismo è una delle vette della letteratura mistica universale, grande è la confusione quando si tratta di accedere ai testi e di intenderli. Marijan Molé, che fu un...
Traduzione di Giovanna Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 286
1992 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 286
1992 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Hugo von Hofmannsthal

Il cavaliere della rosa

Nella vicenda mirabilmente complessa e armoniosa dei rapporti fra Hofmannsthal e Strauss il vertice della perfezione si tocca con Il cavaliere della rosa, opera dove il librettista e il compositore gareggiano strenuamente in felicità poetica. L’incantevole leggerezza della storia («Lei è Da Ponte e Scribe in una sola persona» scriveva...
A cura di Franco Serpa
Piccola Biblioteca Adelphi, 284
1992 / pp. 288 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 284
1992 / pp. 288 / € 18,00  € 17,10
Sergio Quinzio

La sconfitta di Dio

Questo libro pone, con una durezza che la brevità rende flagrante, la domanda essenziale, quella che non può essere evitata da chiunque affronti la Scrittura con l’intenzione di prendere sul serio, di accettarla nella sua interezza e nella sua letteralità. La domanda riguarda le promesse chiare di Dio, di cui il testo biblico gronda. Sono...
Piccola Biblioteca Adelphi, 283
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 283
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
J. Rodolfo Wilcock

Fatti inquietanti

I giornali sono pieni di notizie che dovrebbero stupirci, inquietarci, farci riflettere, anche se spesso si nascondono nelle pagine meno frequentate. Per anni J. Rodolfo Wilcock le andò cercando e collezionando; il suo occhio rapidissimo isolava le bizzarre novità scientifiche o di costume che, con il loro accumularsi, andavano trasformando in altra...
Piccola Biblioteca Adelphi, 282
1992 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 282
1992 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Ivo Andrić

La Corte del diavolo

«Corte del diavolo»: così viene chiamata una prigione di Istanbul, sotto l’Impero ottomano. Vi si trovano esemplari di ogni tipo umano: sordidi, innocenti, abietti, perversi, miti, folli. Sono lì rinchiusi per praticità, poiché «la polizia di Costantinopoli si attiene al sacro principio che è più facile rilasciare...
Traduzione di Lionello Costantini
Piccola Biblioteca Adelphi, 281
1992 / pp. 131 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 281
1992 / pp. 131 / € 13,00  € 12,35
Elvio Fachinelli

La freccia ferma

«In una grande città moderna, un uomo tenta di annullare il tempo, di rendere non avvenuto quanto gli accade. La sorpresa che ciò provoca suscita una ricerca, che si muove su più piani. Il tentativo di annullamento risulta collegato con un problema di rinnegamento della morte, secondo una configurazione caratteristica che però si ritrova...
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Leonardo Sciascia

Morte dell’inquisitore

Morte dell’inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero...
Piccola Biblioteca Adelphi, 279
1992 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 279
1992 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alberto Savinio

Dico a te, Clio

I lettori di Capri già sanno quale delizioso viaggiatore sia Savinio, capace di far vivere i luoghi con pochi tocchi distratti – e insieme pronto a lanciarsi in divagazioni imprevedibili, a partire da qualsiasi pretesto. Così è anche in questo libro del 1939, che egli stesso assimilò a un giardino, «per la chiarezza, la leggerezza,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 278
1992 / pp. 139 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 278
1992 / pp. 139 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni