Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
C.S. Lewis

Diario di un dolore

Il dolore puro è difficile da raccontare. Ma qui qualcuno ci è riuscito, con una precisione e un’onestà che ci lasciano ammirati, arricchiti. Questo è un libro che riguarda da vicino chiunque abbia avuto nella sua vita un dolore. C.S. Lewis pubblicò nel 1961, sotto lo pseudonimo di N.W. Clerk, questo breve libro che racconta...
Traduzione di Anna Ravano
Piccola Biblioteca Adelphi, 245
1990 / pp. 85 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 245
1990 / pp. 85 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Ivo Andrić

I tempi di Anika

«In ogni donna c’è un diavolo che bisogna ammazzare o con il lavoro o con i parti o con tutte e due le cose» insegna un vecchio detto serbo. Ma Anika è un diavolo potentissimo che non si lascia domare e porta la rovina intorno a sé esercitando una sorta di magia erotica. Questo racconto, dove Andric ha dispiegato tutta la sua...
Traduzione di Lionello Costantini
Piccola Biblioteca Adelphi, 244
1990 / pp. 130 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 244
1990 / pp. 130 / € 13,00  € 12,35
Il Breviario di estetica, per una singolare sorte, veniva dato da leggere, per alcuni decenni, alla gran parte degli studenti di liceo. Così molti dei lettori di oggi sono stati costretti da questo libro a rendersi chiare, per la prima volta, le idee su qualcosa che è l’ospite prezioso e difficile da riconoscere di ogni letteratura: la poesia.
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 243
1990 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 243
1990 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Nell’estate del 1932 Simone Weil, allora ventitreenne e militante della Sinistra, si trovò a Berlino. Erano gli ultimi mesi prima della presa del potere da parte di Hitler – e non molti al mondo si stavano rendendo conto della portata degli avvenimenti tedeschi. La Weil, sin dalle prime lettere dalla Germania, e poi in tutte le sue riflessioni sul regime...
A cura di Giancarlo Gaeta
Piccola Biblioteca Adelphi, 242
1990 / pp. 316 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 242
1990 / pp. 316 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Manlio Sgalambro

Anatol

Anatol, la voce che parla in questo libro, è una mente che si racconta. Non accumula episodi. Disegna i tratti sghembi di un personaggio che ormai «un numero incredibilmente piccolo di individui» conosce: il filosofo. Come apparirà? «Pacifico, con l’aria di un conciapelli in vacanza ... eppure i segreti del mondo passano per le sue mani». Subito l’aria...
Piccola Biblioteca Adelphi, 241
1990 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 241
1990 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40
Joseph Roth

Il peso falso

Scritto nel 1937, Il peso falso appartiene, come La leggenda del santo bevitore, al periodo ultimo di Roth, nel quale i suoi scritti, pur mantenendo intatto l’impianto realistico, sembrano naturalmente riferirsi, in trasparenza, a un significato ulteriore. Così questa storia di un verificatore dei pesi e delle misure che si trova a scoprire che...
Traduzione di Luciano Foà
Piccola Biblioteca Adelphi, 240
1990 / pp. 162 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 240
1990 / pp. 162 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Jean-Pierre de Caussade

L’abbandono alla Provvidenza divina

Se dovessimo indicare il libro occidentale più affine alla sapienza cinese del Tao tê ching o di Chuang-tzu, sarebbe questo di Jean-Pierre de Caussade. Qui troviamo, in termini naturalmente del tutto diversi, una percezione quanto mai netta di quella corrente nascosta e indominabile che circola nel mondo e i Cinesi chiamarono Tao. Per Caussade, tale...
Traduzione di Melisenda Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 239
1989 / pp. 166 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 239
1989 / pp. 166 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Una storia semplice

Una storia semplice è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 238
1989 / pp. 66 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 238
1989 / pp. 66 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Due scuole si sono battute a lungo in India, raggiungendo una estrema tensione nei secoli VII-VIII: quella che predica il raggiungimento dell’illuminazione attraverso un metodo graduale e quella che predica «l’esperienza improvvisa». A quest’ultima scuola, a cui si ispirerà, in Cina, il Buddhismo Zen, si riconduce il Vijnanabhairava,...
Traduzione di Attilia Sironi
A cura di Attilia Sironi
Piccola Biblioteca Adelphi, 237
1989 / pp. 145 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 237
1989 / pp. 145 / € 14,00  € 13,30
Georg Büchner

Lenz

La vita di Georg Büchner fu brevissima e segnata da opere abbaglianti. Accanto al Woyzeck e alla Morte di Danton, testi fondatori del teatro moderno, il racconto Lenz – qui presentato con testo originale a fronte – ha un ruolo analogo in rapporto alla narrazione. Questa storia, il cui protagonista è il poeta romantico Lenz, lascia affiorare...
A cura di Giorgio Dolfini
Piccola Biblioteca Adelphi, 236
1989 / pp. 99 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 236
1989 / pp. 99 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Alfabeto pirandelliano

Si può dire che Pirandello sia fra gli scrittori più celebrati, ma meno compresi. Ammiratori e detrattori, quando parlano di lui, tendono irresistibilmente a lanciarsi in disquisizioni generiche e astratte. Leonardo Sciascia, che conosce Pirandello nelle vene, ha scelto la via opposta: ha cercato i particolari rivelatori, nella vita, nell’opera,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 235
1989 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 235
1989 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Christopher Marlowe

Tamerlano il Grande

Tamerlano il Grande, qui pubblicato nella felice versione di Rodolfo Wilcock, fu la prima opera di colui che Swinburne definì «il pioniere più ardito e più ispirato di tutta la letteratura inglese». Swinburne scriveva con l’entusiasmo di chi sta assistendo a una scoperta. Da allora, sembra che ci siamo andati riavvicinando sempre...
A cura di J. Rodolfo Wilcock
Piccola Biblioteca Adelphi, 234
1989 / pp. 194 / € 10,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 234
1989 / pp. 194 / € 10,00
Ernst Jünger, Martin Heidegger

Oltre la linea

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio Oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento»,...
Traduzione di Alvise La Rocca, Franco Volpi
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 233
1989 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 233
1989 / pp. 179 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, V

Con questo volume si completa la nostra edizione di Enten-Eller, a cura di Alessandro Cortese, la prima integrale che sia apparsa in Italia. In questa parte, che contiene L’equilibrio fra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, si vedranno tutti i temi dell’opera, e innanzitutto quello del contrasto fra...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 232
1989 / pp. 427 / € 24,00  € 22,80
Piccola Biblioteca Adelphi, 232
1989 / pp. 427 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Aldous Huxley

L’arte di vedere

Colpito, fin da giovane, da una grave diminuzione della vista, Aldous Huxley rieducò i suoi occhi seguendo il «metodo Bates», assai discusso in quegli anni. E in questo libro vuole comunicarci quanto ha appreso nel corso di questa sua esperienza di autoguarigione. Ma, come sempre in Huxley, anche se il discorso ha un riferimento fattuale e fisiologico...
Traduzione di Giulio Gnoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 231
1989 / pp. 217 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 231
1989 / pp. 217 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Colette

Sido

Pubblicato nel 1930, quando Colette da qualche anno ripercorreva in racconto la sua vita dalla parte dell’infanzia e della madre – con La casa di Claudine e La nascita del giorno –, Sido segna il culmine di questo «ritorno su se stessa» e insieme l’occasione per disegnare con una sola, magistrale linea il ritratto della persona...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 230
1989 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 230
1989 / pp. 95 / € 10,00  € 9,50
Rudolf Borchardt

Città italiane

«Ovunque entriamo, poniamo il piede in qualche storia» scrisse Cicerone. E queste parole, che Borchardt scelse come epigrafe per il suo saggio sulla villa toscana, valgono da introduzione a tutto ciò che egli ha scritto sull’Italia come «terra non scoperta» che sta davanti agli occhi di tutti. Borchardt sa far parlare il paesaggio,...
Traduzione di Marianello Marianelli, Marlis Ingenmey
A cura di Marianello Marianelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 229
1989 / pp. 162 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 229
1989 / pp. 162 / € 15,00  € 14,25
Vivant Denon

Senza domani

A Parigi, una qualche sera di uno degli ultimi anni dell’Ancien Régime, un gruppo di amici si pose la seguente questione: è possibile raccontare una storia erotica senza usare parole indecenti? Pensavano tutti di no, salvo il giovane Vivant Denon. Per dimostrare la sua tesi, Denon scrisse allora Senza domani, un racconto che oggi ci appare...
A cura di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 228
1989 / pp. 89 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 228
1989 / pp. 89 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alberto Savinio

Capitano Ulisse

Composto di un «dramma» (Capitano Ulisse) e di un saggio (La verità sull’ultimo viaggio), questo libro ci offre una visione del mito di Ulisse riflessa nel prisma dell’intelligenza di Savinio. Ulisse è per lui personaggio congeniale e familiare – e anche il pretesto per alludere a se stesso, uomo «incompreso»...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 227
1989 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 227
1989 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Scena di questo libro è un’«età fosca»: il Seicento. Epoca di guerre e turbinosi conflitti, grande secolo dell’ombra e della dissimulazione, che suscitò nella letteratura e nel pensiero figure di cui non sappiamo fare a meno. Quel «teatro del mondo», dove si alternano le empie avventure di Don Giovanni e le taglienti riflessioni di Gracián, dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 226
1989 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 226
1989 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l’Estetica e Teoria e storia della storiografia, Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza,...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 225
1989 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 225
1989 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Joseph Roth

La ribellione

Fra tutti i romanzi di Joseph Roth, La ribellione (1924) è forse il più aspro e sconsolato. Siamo qui immersi nell’atmosfera torbida degli anni di Weimar. Andreas Pum, il protagonista, è un mutilato di guerra che ancora crede nell’ordine del mondo e degli uomini e sogna di gestire una rivendita di francobolli. Ma la sorte, dietro...
Traduzione di Renata Colorni
Piccola Biblioteca Adelphi, 224
1989 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 224
1989 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Cioran ha sempre amato i grandi ritrattisti francesi, da Saint-Simon a Tocqueville. E in questo libro ha mostrato come continuare, per vie impreviste e oblique, la loro arte. Qui troveremo ritratti di Beckett e di Borges, di Michaux e di Fitzgerald che subito toccano l’essenziale e ci restituiscono un’immagine di questi scrittori che non riusciremo...
Traduzione di Mario Andrea Rigoni, Luigia Zilli
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Il dialogo della salute, scritto nella tradizione di Platone e di Leopardi, è il testo dove Michelstaedter ci ha trasmesso nella forma più limpida la sua visione della vita e della morte. In parallelo e in contrappunto alla Persuasione e la rettorica, ricompaiono qui molti dei suoi grandi temi, e in una forma che sa mantenere, da un capo all’altro,...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 222
1988 / pp. 140 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 222
1988 / pp. 140 / € 14,00  € 13,30
Hippolyte Taine

Étienne Mayran

Verso i trent’anni, nel 1861, Taine si lanciò nell’impresa di questo romanzo, che sarebbe poi rimasto incompiuto e unico nella sua attività di scrittore. Non è difficile intuire perché Taine lo abbia interrotto: con la storia, amara, sordida e allucinata dell’educazione di un ragazzo come «animale da concorso», era la sua vita stessa che veniva...
A cura di Patrizia Lombardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 221
1988 / pp. 178 / € 6,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 221
1988 / pp. 178 / € 6,00
Altre edizioni
Giovanni Macchia

I moralisti classici

Fra il Cinquecento e il Seicento, in tutte le grandi letterature d’Europa si assiste alla fioritura di un genere di scrittori che si dedicano a una lucida indagine sulle passioni dell’uomo. Da Machiavelli a Pascal, da Montaigne a Gracián, da Burton a Torquato Accetto, da La Rochefoucauld a La Bruyère, si tratta di autori grandissimi,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 220
1988 / pp. 470 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 220
1988 / pp. 470 / € 20,00  € 19,00
Alexander Lernet-Holenia

Il giovane Moncada

Il giovane Moncada (1954) ha nell’opera di Lernet-Holenia un ruolo analogo a quello del Felix Krull nell’opera di Thomas Mann: il puro gioco, il picaresco, il divertimento sono qui dominanti. Il tempo è uno spiritato prestissimo viennese, increspato di dialoghi spesso esilaranti, dove sentiamo la presenza tutelare di Nestroy e Hofmannsthal. Quanto alla...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Piccola Biblioteca Adelphi, 219
1988 / pp. 165 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 219
1988 / pp. 165 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Fernando Pessoa

Lettere alla fidanzata

«Risposi a un annuncio del “Diário de Notícias”. Avevo diciannove anni, ero allegra, sveglia, indipendente e, contro la volontà dei miei familiari, decisi di trovare un impiego». Così Ophélia Queiroz si trovò a lavorare nello stesso ufficio di Fernando Pessoa. «Tutto cominciò con sguardi, bigliettini,...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 218
1988 / pp. 124 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 218
1988 / pp. 124 / € 12,00  € 11,40
Guido Ceronetti

L’occhiale malinconico

Questo è un libro di viaggi, mobili e immobili, di osservazioni, divagazioni, ossessioni. Di impressioni immediate e rapide; o altrimenti a lungo macerate. Ci troveremo Grünewald, visitato a Colmar. E la cattedrale di Strasburgo, luogo cifrato e iniziatico. Ma anche varie immagini della Donna, da Rembrandt alla Morgue, al corpo nudo di una anonima fotografata,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 217
1988 / pp. 224 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 217
1988 / pp. 224 / € 8,00
Altre edizioni
Friedrich Dürrenmatt

La morte della Pizia

«Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l’ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le Pizie che l’avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire...
Traduzione di Renata Colorni
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 216
1988 / pp. 68 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Osip Mandel’štam

Viaggio in Armenia

Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico». Così, in queste pagine, che si presentano con la sprezzatura di...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 215
1988 / pp. 192 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 215
1988 / pp. 192 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Henry James

L’altare dei morti

«A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno, e piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti...
Traduzione di Giulia Arborio Mella
Piccola Biblioteca Adelphi, 214
1988 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 214
1988 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni