Tommaso Landolfi

Cancroregina

Tommaso Landolfi

Cancroregina

Piccola Biblioteca Adelphi, 312
1993, 4ª ediz., pp. 96
isbn: 9788845910128
Temi: Letteratura italiana
€ 12,00 -5% € 11,40
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Cancroregina è il nome di una fantastica astronave, dal dorso lustro e dai mille occhi, dall’«umor bizzarro», dalle «multiformi e complicate viscere». Il già vasto bestiario landolfiano si arricchisce qui di una cosmica belva, nel cui ventre il protagonista trascina la sua eternità, diviso fra la nostalgia di una vita pur ritenuta «impossibile» e il desiderio di una morte che pare aver perduto i suoi connotati di certezza. A Cancroregina l’angosciato avventuriero di questo lungo racconto, che apparve per la prima volta nel 1950, aveva affidato il ruolo di «liberatrice, quella che sulle sue ali (del tutto metaforiche) doveva trasportarmi (non metaforicamente) fuori del mio ingrato mondo». Naturalmente l’impresa ha tragico epilogo (quasi tutto finisce male, in Landolfi) – e nulla cambia nell’opaco orizzonte del personaggio: «Io sono solo qui dentro, solo e senza speranze, press’a poco come prima di cominciare questo folle volo». La fulgida disperazione dell’autore, il suo sguardo volto verso l’interno, impietoso nel valutare la dolorosa impasse di mezza vita e mezza morte in cui soltanto riconosce la propria esistenza – e forse quella comune –, si dilatano in parole d’ampia eco, nel diario di un antichissimo astronauta della mente e del cuore.

Altre edizioni
2023, pp. 96
€ 6,99