Copertina del volume: A occhi aperti

Ingeborg Bachmann

A occhi aperti

A cura di Barbara Agnese

Piccola Biblioteca Adelphi, 820
2025, pp. 275
isbn: 9788845940101

€ 16,00  (-5%)  € 15,20
SINOSSI

Chi abbia letto anche solo una pagina, o una poesia, di Ingeborg Bachmann non può che essere rimasto colpito dalla sua audacia nell’affrontare la violenza e il dolore – giacché a farci aprire gli occhi è proprio «quello stato lucido e straziante in cui il dolore diventa fecondo» – e nell’assecondare con tenacia la tensione che ci spinge «verso l’assoluto, l’impossibile, l’irraggiungibile». Ne avrà ora conferma negli scritti qui radunati: che ci parli degli autori che venerava (Musil, Kafka, Plath, Bernhard), di Roma che le ha insegnato «ad andare d’accordo con gli altri», di Maria Callas, del Tractatus di Wittgenstein o del destino della poesia, Bachmann non viene mai meno al compito che si è assegnata: fare della letteratura uno strumento di conoscenza – al punto da incarnarla dolorosamente: «io esisto soltanto quando scrivo, quando non scrivo non sono niente» –, incoraggiare alla verità e pretenderla da sé. Solo così sarà possibile annientare le frasi fatte e conquistare «l’unico, l’irripetibile»: quelle parole cristalline che affiorano di quando in quando in una pagina di prosa o di poesia. Una postura ardita, inflessibile, di cui troviamo la più precisa definizione nel ritratto di Gombrowicz che è anche un ritratto di se stessa: «se devo pensare a qualcuno che abbia un cuore, mi verrà sempre in mente G. ... era una persona che apertamente incuteva timore; non lo è mai stato per me, perché io non voglio che l’orgoglio e un certo modo di atteggiarsi scompaiano dal mondo».

«Quando raggiungiamo quello stato lucido e straziante in cui il dolore diventa fecondo, noi diciamo in modo molto semplice e giusto: mi si sono aperti gli occhi».

Volumi dello stesso autore
Ingeborg Bachmann

Il libro Franza

«Anzi io affermo – e tenterò soltanto di fornire una prima prova – che ancora oggi moltissime persone non muoiono ma vengono assassinate».
Traduzione di Magda Olivetti, Luigi Reitani
Testo critico tedesco stabilito da Monika Albrecht e Dirk Göttsche sotto la direzione scientifica di Robert Pichl
Edizione italiana a cura di Luigi Reitani
gli Adelphi, 684
2024 / pp. 377 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 684
2024 / pp. 377 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
  • Fabula
    2009 / pp. 377 / € 24,00  € 22,80
«Un Io lirico profondamente ambivalente, senza patria, sempre in viaggio di costa in costa, frontaliero...» (Siegfried Unseld).
Edizione con testo a fronte a cura di Luigi Reitani
Con una Nota di Hans Höller
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Ingeborg Bachmann

Diario di guerra

Corredato da lettere di Jack Hamesh a Ingeborg Bachmann
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
A cura di Hans Höller
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Ingeborg Bachmann

Il trentesimo anno

Dopo aver sbalordito con la precoce perfezione delle sue liriche, Ingeborg Bachmann sembrò ritrarsi, dopo i trent’anni, in un suo nuovo regno della prosa, che qui si manifesta per la prima volta – e con altrettanta perfezione. Letti oggi, questi racconti rivelano con ancor maggiore nettezza l’impressionante agilità e trasparenza...
Traduzione di Magda Olivetti
gli Adelphi, 298
2006 / pp. 195 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 298
2006 / pp. 195 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
  • Fabula
    1985 / pp. 195 / € 14,00
Dalla stessa collana