Salvatore Satta

Il mistero del processo

Salvatore Satta

Il mistero del processo

Adelphi eBook
2014, pp. 127
isbn: 9788845975165
Temi: Letteratura italiana, Diritto
€ 5,99
Condividi Condividi Condividi
Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Risvolto

Il mistero del processoLa vita della legge e la sentenza del giudiceLa tutela del diritto nel processoIl formalismo nel processoIl diritto, questo sconosciuto. I titoli dei saggi qui raccolti, scritti da Satta fra il 1949 e il 1958, basteranno a far immaginare quanto sia scottante la materia, specialmente oggi che la realtà giudiziaria è entrata a forza nella vita di tutti in Italia. Inoltre, in questi saggi Satta sembra aver voluto esporre le conseguenze ultime della sua visione del diritto, spingendosi fino al punto dove la nozione di giudizio nel processo viene a sfiorare quella del Giudizio ultimo, che sarà poi dominante nel grande romanzo che ci ha lasciato. E articolando il suo pensiero, amaro e lucidissimo, sulla base di un duro sottinteso: «che esiste una vera e propria vocazione del nostro tempo a vivere senza il diritto». Il libro si apre in medias res, con il racconto di una scena terribile che si svolge davanti al tribunale rivoluzionario, nel 1792. La folla preme per farsi giustizia da sé. I magistrati intervengono per fermarla. Intimano «di rispettare la legge e l’accusato che è sotto la sua spada». In questa scena è già tutto «il mistero del processo». Mistero perenne, che ha trovato in Satta uno dei suoi interpreti più alti.

Altre edizioni
1994, pp. 127
€ 13,00 -5% € 12,35
Volumi della stessa collana