Ennio Flaiano

Diario notturno

Ennio Flaiano

Diario notturno

Piccola Biblioteca Adelphi, 323
1994, 21ª ediz., pp. 333
isbn: 9788845911965
Temi: Letteratura italiana, Critica della cultura, Quaderni, Diari, Aforismi e frammenti
€ 16,00 -5% € 15,20
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Nessun libro come il Diario notturno (1956) riesce a contenere in sé – finemente distillata nella sostanza e nella forma – l’intera opera di Ennio Flaiano. Vi ritroviamo infatti tutti i costituenti primari del suo modo di essere, psicologico e letterario: il pessimismo lucido e dolente; la coscienza del nulla vissuta attraverso la quotidiana consunzione dei volti, dei luoghi, dei ricordi; la percettività del moralista di scuola francese, perso in un Paese che si preoccupa di tutt’altro. E vi ritroviamo tutte le forme che Flaiano prediligeva: il racconto ingegnoso e fulminante, l’apologo ora amaro ora grottesco, il taccuino di viaggio che intaglia immagini icastiche, il dialogo corrosivo e sarcastico, l’aforisma che non si lascia dimenticare.

Altre edizioni
2014, pp. 333
€ 9,99