Risultati per "Giorgio Colli"

  132 volumi in elenco
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1884

I frammenti postumi raccolti in questo volume corrispondono a un momento assai delicato e ricco della vita di Nietzsche: l’anno 1884, e precisamente il periodo fra la composizione della terza parte dello Zarathustra e quella della quarta. Si può osservare in questi testi una sorta di riflusso pacato, un’alternativa di sobrietà rispetto...
Traduzione di Mazzino Montinari
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1976 / pp. XII-327 / € 32,00
Opere di Friedrich Nietzsche
1976 / pp. XII-327 / € 32,00
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1884-1885

In questo terzo tomo della settima sezione delle «Opere di Friedrich Nietzsche» viene reso noto anzitutto il vasto materiale preparatorio, parzialmente inedito, che Nietzsche raccolse in vista della composizione della quarta parte di Così parlò Zarathustra. Nietzsche fece poi stampare a proprie spese questa quarta parte, separatamente dalle...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 33
1975 / pp. XII-484 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 33
1975 / pp. XII-484 / € 65,00  € 61,75
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1885-1887

In questo primo tomo dell’ottava sezione delle «Opere di Friedrich Nietzsche» sono contenuti i frammenti postumi scritti fra l’autunno 1885 e l’autunno 1887, nella stessa epoca cioè, assai produttiva, in cui Nietzsche pubblicò Al di là del bene e del male e la Genealogia della morale, e scrisse le nuove prefazioni...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 32
1975 / pp. XII-396 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 32
1975 / pp. XII-396 / € 65,00  € 61,75
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1888-1889

È questo uno dei volumi più sorprendenti nella edizione Colli-Montinari delle opere di Nietzsche: esso comprende, infatti, i frammenti di uno dei periodi più ricchi, folgoranti e oscuri della vita di Nietzsche, l’anno 1888, cui avrebbe fatto seguito, nei primi giorni del 1889, l’irruzione della follia. Periodo estremamente discusso,...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Friedrich Nietzsche

Aurora

Aurora è l’opera con cui Nietzsche si avvia verso quella «guarigione», che viene a coincidere con la sua perfetta maturità, ed è anche l’opera in cui diventa centrale la «passione della conoscenza», a cui Nietzsche si abbandonerà fino all’ultimo. Lo stile aforistico raggiunge qui uno dei suoi apici:...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

L’anticristo

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica (Il caso Wagner), con la filosofia (Crepuscolo degli idoli), con se stesso (Ecce homo). All’Anticristo, infine, spetta la funzione...
Versione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Gli scritti degli anni 1870-1873, raccolti in questo volume, ci mostrano quali molteplici vie Nietzsche tentasse già agli inizi della sua opera. Mai soltanto filosofo o filologo o polemista o poeta, ma sempre attratto simultaneamente da vocazioni discordanti, che poi si comporranno, col tempo, in una figura unica, Nietzsche oscilla in quegli anni fra...
Traduzione di Giorgio Colli
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 28
1973 / pp. XII-468 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 28
1973 / pp. XII-468 / € 65,00  € 61,75
A cento anni dalla pubblicazione della Nascita della tragedia, questo volume ripresenta la fondamentale prima opera di Nietzsche, insieme ai testi più importanti della sua prima fase, quella in cui – dopo i precoci lavori di filologia classica – il giovane studioso scende in campo aperto e subito si manifesta in tutta la sua unicità, ponendo al pensiero...
Traduzione di Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 27
1972 / pp. XII-505 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 27
1972 / pp. XII-505 / € 65,00  € 61,75
Friedrich Nietzsche

La nascita della tragedia

Con La nascita della tragedia, sua prima opera, pubblicata nel 1876, Nietzsche appare subito nella sua unicità, ponendo al pensiero e alla vita nuove esigenze e nuovi criteri. In queste pagine si rivela, in una splendida orchestrazione musicale, dove il respiro wagneriano regola il flusso di una prosa inaudita nella lingua tedesca, quell’intuizione...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 48
1977 / pp. 214 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 48
1977 / pp. 214 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1887-1888

Il presente volume delle «Opere» di Nietzsche offre una quantità di sorprese: innanzitutto vi si troveranno numerosi e preziosi frammenti assolutamente inediti; inoltre, qui viene presentato per la prima volta, nell’ordine in cui compare nei manoscritti di Nietzsche, tutto quel materiale di pensieri che finora conoscevamo manipolati, mutilati,...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 26
1971 / pp. XII-493 / € 60,00  € 57,00
Opere di Friedrich Nietzsche, 26
1971 / pp. XII-493 / € 60,00  € 57,00
La poesia di Nietzsche va considerata in continuo riferimento all’opera speculativa, ma l’opera speculativa, a sua volta, acquista una nuova dimensione se si considera che a tratti è sfociata in queste forme sorprendenti. Se, fino al 1884, i versi di Nietzsche erano piuttosto un a parte giocoso, che rompeva la fissità della riflessione, con i primi grandi...
Traduzione di Giorgio Colli
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 25
1970 / pp. XIII-268 / € 40,00  € 38,00
Opere di Friedrich Nietzsche, 25
1970 / pp. XIII-268 / € 40,00  € 38,00
«Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di Così parlò Zarathustra, o – più esattamente – durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un’impresa estremamente ardita e densa di responsabilità...». Così, in un abbozzo (poi abbandonato)
Traduzione di Ferruccio Masini
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Giuliano Camipioni
Opere di Friedrich Nietzsche, 20
1968 / pp. 422 / € 60,00  € 57,00
Opere di Friedrich Nietzsche, 20
1968 / pp. 422 / € 60,00  € 57,00
L’imponente quantità del materiale postumo, e la sua qualità, rispetto all’opera organica in cui sfocia l’attività di Nietzsche nel periodo 1875-1876, ha consigliato di pubblicare a parte la quarta Considerazione inattuale, che egli dette alle stampe nel luglio del 1876 col titolo: Considerazioni inattuali del Dott. Friedrich Nietzsche... Quarta:...
Traduzione di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1967 / pp. IX-397 / € 0,00
Opere di Friedrich Nietzsche
1967 / pp. IX-397 / € 0,00
Scritti in poco più di un anno, le Opinioni e sentenze diverse e Il viandante e la sua ombra (riuniti nell’edizione del 1886 col titolo di Umano, troppo umano, II) sono testimonianze, nell’attività di Nietzsche, di un ripiegamento su se stesso: è uno stato d’animo ciclico nella sua vita, anche se talora viene mascherato, come...
Traduzione di Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1967 / pp. 532 / € 75,00  € 71,25
Opere di Friedrich Nietzsche
1967 / pp. 532 / € 75,00  € 71,25
Umano, troppo umano è la prima opera di Nietzsche presentata in forma aforistica. In precedenza egli aveva offerto trattazioni organiche, o addirittura sistematiche, come nel caso della Nascita della tragedia, in cui, attraverso uno stile ispirato e insieme elaborato, egli comunicava le sue intuizioni sull’antichità classica o le esperienze...
Traduzione di Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1965 / pp. 644 / € 75,00  € 71,25
Opere di Friedrich Nietzsche
1965 / pp. 644 / € 75,00  € 71,25
Nell’inverno 1880-81, durante il primo lungo soggiorno genovese, Nietzsche dette forma definitiva ai pensieri che, via via, aveva annotato nel corso dell’anno precedente, tra Naumburg e Riva del Garda, Venezia e Marienbad, ancora Naumburg e Stresa: il primo anno «errante», dopo le dimissioni dall’università. Furono mesi, nella...
Traduzione di Mazzino Montinari, Ferruccio Masini
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 9
1964 / pp. IX-812 / € 75,00  € 71,25
Opere di Friedrich Nietzsche, 9
1964 / pp. IX-812 / € 75,00  € 71,25
Nella rigorosa traduzione di Giorgio Colli, l’opera fondatrice del pensiero moderno. Questa edizione è l’unica a offrire sinotticamente la prima e la seconda versione della Critica della ragione pura.
Traduzione di
A cura di Giorgio Colli
gli Adelphi, 85
1995 / pp. 910 / € 19,00  € 18,05
gli Adelphi, 85
1995 / pp. 910 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Giorgio Vallortigara

A spasso con il cane Luna

Storie avvincenti che intrecciano etologia, neuroscienze e amore per la letteratura – e ci ricordano che gli animali sono una fonte inesauribile di interrogativi.
Piccola Biblioteca Adelphi, 816
2025 / pp. 219 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 816
2025 / pp. 219 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Giorgio Vallortigara

Il pulcino di Kant

Il nuovo, affascinante saggio di uno degli scienziati più attenti e creativi nell’indagare i meccanismi neurali della cognizione animale.
Illustrazioni di Claudia Losi
Biblioteca Scientifica, 70
2023 / pp. 171 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Scientifica, 70
2023 / pp. 171 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Giorgio de Santillana

Le origini del pensiero scientifico

Viaggio alla ricerca delle «oscure origini» della scienza, in quella «breve e magica epoca in cui fiorisce la Grecia».
Traduzione di Giulio De Angelis
A cura di Mauro Sellitto
gli Adelphi, 670
2023 / pp. 438 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 670
2023 / pp. 438 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Emigrazioni oniriche

La critica come letteratura generata dalle arti.
A cura di Andrea Cortellessa
Biblioteca Adelphi, 749
2023 / pp. 348 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 749
2023 / pp. 348 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Altre concupiscenze

«Lo scrittore è insieme futile e fatale; non prende nulla dal mondo, giacché, senza lo scrittore, il mondo è un caos di oggetti senza nome» (G. Manganelli).
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 728
2022 / pp. 227 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 728
2022 / pp. 227 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Un approccio minimalista che apre nuove prospettive allo studio della coscienza.
Animalia, 6
2021 / pp. 221 / € 20,00  € 19,00
Animalia, 6
2021 / pp. 221 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Concupiscenza libraria

Irresistibili scorribande fra ogni genere di pagine scritte.
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 708
2020 / pp. 454 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 708
2020 / pp. 454 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend

Sirio

Attraverso una raccolta di scritti dalle mille ramificazioni, un’introduzione al pen­siero arcaico.
Traduzione di Evandro Agazzi, Mauro Sellitto, Donatella Tippett Andalò
A cura di Svevo D’Onofrio, Mauro Sellitto
Piccola Biblioteca Adelphi, 747
2020 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 747
2020 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Esiste Ascoli Piceno?

Con 10 cartoline di Tullio Pericoli
Biblioteca minima, 77
2019 / pp. 43 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 77
2019 / pp. 43 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Viaggio in Africa

«Qualunque sia la sorte dell’Africa, pensa l’europeo con sollievo, occorreranno secoli per farne una Svizzera» (Giorgio Manganelli).
A cura di Viola Papetti
Biblioteca minima, 74
2018 / pp. 71 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 74
2018 / pp. 71 / € 7,00  € 6,65
Cinica e asociale, inutile, dannosa e indispensabile, innaturale e inattuale: la letteratura secondo Manganelli.
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 673
2017 / pp. 192 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 673
2017 / pp. 192 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Centuria

Uno dei libri più arditi, e irresistibili, di Giorgio Manganelli.
gli Adelphi, 501
2016 / pp. 316 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 501
2016 / pp. 316 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Il diario di bordo del più estrosamente rigoroso consulente dell’editoria italiana.
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Piccola Biblioteca Adelphi, 691
2016 / pp. 332 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 691
2016 / pp. 332 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Giorgio Vallortigara, Nicla Panciera

Cervelli che contano

Un’indagine, affascinante quanto rivelatrice, sul «senso del numero».
Biblioteca Scientifica, 54
2014 / pp. 191 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Scientifica, 54
2014 / pp. 191 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Cina e altri Orienti

«Andare in Asia, eh? So già cosa vi immaginate. Qui sarà tutta una luminaria di illuminazioni, una visione di visioni, una rivelazione di cose che, altrove, non si rivelano. Credete? Mandate a girar per l'Asia un professore nevrotico, diventato poi pensionato, poi gazzettiere, e il risultato sarà sensibilmente diverso. Deprimente, diciamo».
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 608
2013 / pp. 346 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 608
2013 / pp. 346 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni