SINOSSI

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica (Il caso Wagner), con la filosofia (Crepuscolo degli idoli), con se stesso (Ecce homo). All’Anticristo, infine, spetta la funzione di chiudere i conti con il cristianesimo, oggetto sempre più ossessivo delle analisi e degli attacchi dell’ultimo Nietzsche. Il tono è ultimativo, da manifesto, preludio a un’«azione» che doveva essere un attacco radicale a tutta la nostra civiltà. Ma, al tempo stesso, Nietzsche si mostra qui ancora una volta di una sottigliezza psicologica (nel suo senso) prodigiosa, come dimostrano le parole bellissime, e profondamente amiche, sulla figura di Cristo. Mentre la condanna del cristianesimo e della morale convogliano in sé quella, più generale, contro tutte le forze nemiche della vita e capaci di camuffarsi dietro le potenze della religione e della cultura. Contro di esse Nietzsche scende definitivamente in guerra in queste pagine devastatrici, giungendo a siglare, alla fine, la sua «legge contro il cristianesimo» col nome terribile dell’Anticristo, in quanto «trasvalutatore di tutti i valori».

Volumi dello stesso autore
Friedrich Nietzsche

Opere

«Cogliamo l’occasione per segnalare, di questo editore a torto poco noto, un’opera filosofica importante, cioè la pubblicazione degli scritti di Nietzsche» («Civitas», gennaio-febbraio 1965).
Piccola Biblioteca Adelphi, 999
2024 / € 250,00  € 237,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 999
2024 / € 250,00  € 237,50
Il testo che segna una svolta radicale nel pensiero di Nietzsche.
Traduzione di Giorgio Colli
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Il servizio divino dei Greci

Le lezioni sul culto greco raccolte in questo volume, che Nietzsche tenne tra il 1875 e il 1878, furono le ultime della sua carriera di docente di filologia classica a Basilea, e testimoniano il nuovo orientamento che volle imprimere al suo studio dell'antichità greca, lontano dalle tonalità della Nascita della tragedia. Mettendo a punto un inedito metodo...
A cura di Manfred Posani Löwenstein
Piccola Biblioteca Adelphi, 638
2012 / pp. 287 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 638
2012 / pp. 287 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Epistolario 1885-1889

Con questo quinto volume si conclude l’edizione italiana dell’Epistolario di Friedrich Nietzsche, e si può a buon diritto parlare di avvenimento editoriale. Mai come in questo caso, infatti, i testi offerti al lettore si rivelano preziosi per sfatare i pregiudizi – tanto radicati quanto infondati – e le manipolazioni più o...
Traduzione di Vivetta Vivarelli
A cura di Giuliano Campioni, Maria Cristina Fornari
Epistolario di Friedrich Nietzsche, 75
2011 / pp. XIV-1358 / € 100,00  € 95,00
Epistolario di Friedrich Nietzsche, 75
2011 / pp. XIV-1358 / € 100,00  € 95,00
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare