Risultati per "Giorgio Colli"

  132 volumi in elenco
Giorgio Colli

Empedocle

Di Giorgio Colli (1917-1979) Adelphi ha pubblicato un folto gruppo di opere; il titolo più recente è Apollineo e dionisiaco (2010). In questo volume sono raccolti e pubblicati per la prima volta il saggio Anima e immortalità in Empedocle, del 1939, e uno studio costituito dalle dispense delle lezioni che Giorgio Colli tenne all’Università di Pisa nell’anno accademico 1948-1949.
A cura di Federica Montevecchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Giorgio Colli

Apollineo e dionisiaco

All’interno del vastissimo patrimonio filosofico che Nietzsche ci ha lasciato, le nozioni di «apollineo» e «dionisiaco» sono certo fra le più citate e le meno comprese, e a tutt’oggi la letteratura al riguardo appare largamente inadeguata. Con gli scritti raccolti in questo volume (elaborati tra il 1938 e il 1940, parallelamente...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Colli

Filosofi sovrumani

«Nel VI secolo interviene un fattore nuovo a trasformare in modo decisivo la vita spirituale della Grecia, cioè il fenomeno cosiddetto dionisiaco ... il fenomeno dionisiaco è stato prevalentemente studiato nel suo aspetto artistico e religioso, e quasi mai si è analizzata la sua relazione sostanziale con l’intera evoluzione spirituale...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Giorgio Colli

Platone politico

«È difficile trovare nella storia della filosofia un uomo che presenti una varietà e una ricchezza di pensiero quale Platone ci offre nelle sue opere; in lui confluiscono e si unificano tutte le creazioni spirituali del V e VI secolo, filosofia, arte e religione. Pure questa unificazione non poteva essere completa, dal momento che per la stessa...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Colli

Gorgia e Parmenide

Questo volume raccoglie i due cicli di lezioni tenute da Giorgio Colli tra il 1965 e il 1967, veri capolavori di esegesi, capaci di fondere un timbro quasi ascetico e una cadenza argomentativa di mirabile rigore.Sotto le chiose rivelatrici di Colli, ogni pensatore entra in una rete di rapporti storici ed epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia,...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci.
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Giorgio Colli

Scritti su Nietzsche

«Chiunque abbia letto qualche pagina di Nietzsche si è sentito scandagliare in profondità, si è sentito provocato a dare il proprio assenso su una questione scottante: alcuni non perdonano questa invadenza, altri rimuovono l’impressione, altri reagiscono con ardente partecipazione»: così scriveva Giorgio Colli nel presentare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante...
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, III

«Per Colli il vecchio Eraclito è, se possibile, ancora più enigmatico di quanto abbiano mai creduto i filosofi e dossografi venuti dopo di lui. Eraclito è colui che manifesta il “pathos del nascosto”. Il discorso umano, accettabile come simbolo, è inadeguato a cogliere la realtà. Di qui l’antitetismo delle frasi...
gli Adelphi, 48
1993 / pp. 215 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 48
1993 / pp. 215 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, II

Ai testi riguardanti l’arcaica sapienza collettiva di Dioniso e di Apollo seguono, in questo secondo volume, le testimonianze dirette e indirette dei primi sapienti, dei primi uomini cioè che abbiano lasciato una traccia individuale della loro eccellenza conoscitiva. Si tratta anzitutto di Epimenide e Ferecide, due personaggi apollinei: il primo,...
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, I

«Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l’indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un’illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso...
gli Adelphi, 14
1990 / pp. 469 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 14
1990 / pp. 469 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Giorgio Colli

Dopo Nietzsche

Giorgio Colli è stato un filosofo di radicale ‘inattualità’, uno dei rarissimi che abbiano avuto la capacità, eminentemente nietzscheana, di parlare al presente «con vera durezza»: in questo libro egli risolleva, in tutto il loro peso, molte delle domande che Nietzsche aveva posto, e a cui spesso aveva risposto solo per...
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
La Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. Qui la prospettiva privilegiata è quella della conoscenza, ma non certo in...
Biblioteca Adelphi, 26
1969 / pp. 237 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 26
1969 / pp. 237 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Giorgio Colli

Zenone di Elea

«Zenone ha enunciato una posizione finale della filosofia; tuttavia nella storia della filosofia si trova all’inizio»: così scriveva Colli – e già queste parole fanno capire perché egli attribuisse a Zenone un’importanza somma, come testimonia questo corso di lezioni. Discepolo di Parmenide, geniale ideatore dell’arte dialettica, Zenone è noto...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 16
1998 / pp. 177 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Filosofica, 16
1998 / pp. 177 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Vi è un’impressionante costanza, dal primo all’ultimo passo, nel pensiero di Colli. In La natura ama nascondersi, che è del 1948, vediamo tracciarsi con precisione i confini del terreno, filosofico e filologico, che Colli solcherà poi sino a La sapienza greca. Il presupposto si manifesta subito, con bruschezza: «ben poco di vitale è stato compreso...
A cura di Colli Enrico
Biblioteca Filosofica, 4
1988 / pp. 354 / € 45,00  € 42,75
Biblioteca Filosofica, 4
1988 / pp. 354 / € 45,00  € 42,75
Giorgio Colli

La ragione errabonda

Questo volume ci introduce nel laboratorio del pensiero di Colli: l’imponente massa di questi appunti, stesi fra il 1955 e il 1977, ci permette di seguire momento per momento l’intessersi di una speculazione che fu, sin dall’inizio, mirabilmente costante. Colli si affidava alla scrittura con diffidenza – e soltanto quando riteneva di aver raggiunto...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 2
1982 / pp. 671 / € 50,00  € 47,50
Biblioteca Filosofica, 2
1982 / pp. 671 / € 50,00  € 47,50
Il testo che segna una svolta radicale nel pensiero di Nietzsche.
Traduzione di Giorgio Colli
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi V

I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dinamica molteplicità dei temi, un tumultuoso – e decisivo – periodo di transizione che si concluderà, simbolicamente, con il commiato definitivo da Richard Wagner. Nietzsche filologo «inattuale», critico e riformatore nel segno della Grecità e di Wagner,...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Giuliano Campioni, Maria Cristina Fornari
Piccola Biblioteca Adelphi, 585
2009 / pp. 536 / € 22,00  € 20,90
Piccola Biblioteca Adelphi, 585
2009 / pp. 536 / € 22,00  € 20,90
Aristotele

Organon

Studiato e interpretato, parafrasato e commentato infinite volte, l’Organon (in greco «strumento») è il libro in cui la tradizione ha radunato gli scritti aristotelici che forniscono le cognizioni indispensabili per condurre qualsiasi tipo di indagine, ovvero che illustrano le regole e le tecniche necessarie per ben ragionare e argomentare.
A cura di Giorgio Colli
gli Adelphi, 220
2003 / pp. XXVIII-1066 / € 32,00  € 30,40
gli Adelphi, 220
2003 / pp. XXVIII-1066 / € 32,00  € 30,40
Gli scritti del 1888, ultimo anno di attività di Nietzsche, suonano come un «finale» tempestoso: nel giro bruciante di pochi mesi si allineano, perfettamente compiute, brevi opere dal potere dirompente: Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo e Nietzsche contra Wagner. Su questi scritti è stata sempre accesissima la disputa: in...
Traduzione di Ferruccio Masini, Roberto Calasso
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Giuliano Campioni
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 24
1970 / pp. XIII-621 / € 65,00  € 61,75
Arthur Schopenhauer

Parerga e paralipomena

«Nelle intenzioni dell’autore, i Parerga dovevano servire di rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con un’esperienza arricchita, e commentavano in estensione, con una trattazione disunita, l’invadenza razionale esauriente di quella visione del mondo. L’opera invece fu afferrata per se stessa,...
A cura di Giorgio Colli, Mario Carpitella
gli Adelphi, 141
1998 / pp. 684/917 / € 42,00  € 39,90
gli Adelphi, 141
1998 / pp. 684/917 / € 42,00  € 39,90
Arthur Schopenhauer

La filosofia delle università

Per tutta la sua vita, Schopenhauer fu il filosofo solitario davanti al quale si ergeva il maestoso edificio dell’università tedesca. All’apice di esso sedeva il nemico principe di Schopenhauer: Hegel. Ma dalla sua Schopenhauer sentiva di avere la forza di chi con tenacia ha cercato di «penetrare nella radice delle cose, non tralasciando...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Arthur Schopenhauer

Parerga e paralipomena II

Il fondamento e il terreno su cui si fondano le nostre nozioni e scienze è l’inspiegabile. Perciò ad esso riconduce ogni spiegazione, mediante un numero maggiore o minore di membri intermedi: allo stesso modo sul mare lo scandaglio tocca il fondo ora a maggiore ora a minore profondità, ma alla fine deve raggiungerlo, ovunque. Questo...
Traduzione di Mazzino Montinari, Eva Amendola Kuhn
A cura di Giorgio Colli, Mario Carpitella
Classici
1983 / pp. 917 / € 0,00
Classici
1983 / pp. 917 / € 0,00
Arthur Schopenhauer

Parerga e paralipomena I

Presentati con modestia da un filosofo che modesto non era, questi “scritti filosofici minori” conquistarono un pubblico e fecero di Schopenhauer un avvenimento culturale non passeggero. Nelle intenzioni dell’autore, i Parerga dovevano servire di rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi...
A cura di Giorgio Colli
Classici
1981 / pp. 684 / € 0,00
Classici
1981 / pp. 684 / € 0,00
Platone

Simposio

Se esiste il testo sull’amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il Simposio, il dialogo di Platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione...
A cura di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Friedrich Nietzsche

Al di là del bene e del male

«Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di Così parlò Zarathustra, o – più esattamente – durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un’impresa estremamente ardita e densa di responsabilità». Così,...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Negli anni 1870-1873, fra i più creativi di Nietzsche, incontriamo una continua oscillazione fra il filosofo, il filologo, il polemista e il poeta. Partecipe di tutti questi volti è un ambizioso, grandioso progetto, rimasto incompiuto: questa Filosofia nell’epoca tragica dei Greci, che è il primo esempio di quell’approccio del tutto...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Così parlò Zarathustra

L’idea di Così parlò Zarathustra balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Schopenhauer come educatore

Questa terza «Considerazione inattuale», scritta e pubblicata nel 1874, è un’altra sfida che il giovane Nietzsche volle lanciare alla cultura moderna. Al centro, questa volta, è Schopenhauer. Ma Nietzsche non vuole qui addentrarsi nel suo pensiero, bensì prendere la sua figura come emblema del «grande uomo», del genio,...
A cura di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Epistolario 1869-1874

Con questo secondo volume dell’Epistolario di Nietzsche entriamo nella prima fase creativa della sua vita, quando il giovanissimo e brillante professore di filologia a Basilea si sente attratto nell’orbita di Wagner e comincia a elaborare quel libro rivelatore e sconvolgente che fu La nascita della tragedia. Al centro di questi anni intensissimi troviamo...
Traduzione di Chiara Colli Staude
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Epistolario di Friedrich Nietzsche
1980 / pp. XVI-746 / € 0,00
Epistolario di Friedrich Nietzsche
1980 / pp. XVI-746 / € 0,00
Friedrich Nietzsche

Epistolario 1850-1869

Le lettere del primo volume abbracciano l’infanzia, gli anni di scuola a Pforta (1858-1864) e quelli universitari a Bonn e a Lipsia, con la parentesi del servizio militare a Naumburg. Il volume si chiude con il conferimento a Nietzsche della cattedra di filologia classica all’Università di Basilea (1869). Meglio di qualsiasi biografia, queste...
Traduzione di Maria Ludovica Pampaloni Fama
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Epistolario di Friedrich Nietzsche
1977 / pp. XIV-793 / € 0,00
Epistolario di Friedrich Nietzsche
1977 / pp. XIV-793 / € 0,00
Nell’estate che segue la pubblicazione di Aurora (1881) si verifica l’evento forse più profondo, certo più misterioso della vita interiore di Nietzsche: a Sils-Maria egli è come fulminato dall’intuizione dell’«eterno ritorno delle stesse cose». «Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli...
Traduzione di Mazzino Montinari, Ferruccio Masini
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1965 / pp. XI-570 / € 50,00  € 47,50
Opere di Friedrich Nietzsche
1965 / pp. XI-570 / € 50,00  € 47,50