Giorgio Colli

La sapienza greca, I

Giorgio Colli

La sapienza greca, I

Dioniso - Apollo - Eleusi - Orfeo - Museo - Iperborei - Enigma
gli Adelphi, 14
1990, 9ª ediz., pp. 469
isbn: 9788845907616
Temi: Classici greci e latini, Filosofia, Antichità classica
€ 15,00 -5% € 14,25
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

«Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l’indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un’illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso o Apollo, che sarà largita dalla liturgia eleusina o orfica, non importa; le distinzioni troppo rigide non si confanno a questo modo di apparizioni divine e di gesti sacri, dove Dioniso e Apollo si possono scambiare le parti».

Elémire Zolla


«Che cos’è la sapienza? È la conoscenza garantita dagli dèi, dall’enigma folgorante, dall’estasi misterica, dalla dialettica allusiva, non da una retorica del discorso. Questa sapienza ha dominato la civiltà orale della Grecia arcaica ... Da tale tradizione di pensiero vivente, Colli fa discendere quella che comunemente è definita la filosofia presocratica».

Alfredo Giuliani