Giorgio Colli

  16 volumi in elenco
Giorgio Colli

Empedocle

Di Giorgio Colli (1917-1979) Adelphi ha pubblicato un folto gruppo di opere; il titolo più recente è Apollineo e dionisiaco (2010). In questo volume sono raccolti e pubblicati per la prima volta il saggio Anima e immortalità in Empedocle, del 1939, e uno studio costituito dalle dispense delle lezioni che Giorgio Colli tenne all’Università di Pisa nell’anno accademico 1948-1949.
A cura di Federica Montevecchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Giorgio Colli

Apollineo e dionisiaco

All’interno del vastissimo patrimonio filosofico che Nietzsche ci ha lasciato, le nozioni di «apollineo» e «dionisiaco» sono certo fra le più citate e le meno comprese, e a tutt’oggi la letteratura al riguardo appare largamente inadeguata. Con gli scritti raccolti in questo volume (elaborati tra il 1938 e il 1940, parallelamente...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Colli

Filosofi sovrumani

«Nel VI secolo interviene un fattore nuovo a trasformare in modo decisivo la vita spirituale della Grecia, cioè il fenomeno cosiddetto dionisiaco ... il fenomeno dionisiaco è stato prevalentemente studiato nel suo aspetto artistico e religioso, e quasi mai si è analizzata la sua relazione sostanziale con l’intera evoluzione spirituale...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Giorgio Colli

Platone politico

«È difficile trovare nella storia della filosofia un uomo che presenti una varietà e una ricchezza di pensiero quale Platone ci offre nelle sue opere; in lui confluiscono e si unificano tutte le creazioni spirituali del V e VI secolo, filosofia, arte e religione. Pure questa unificazione non poteva essere completa, dal momento che per la stessa...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Colli

Gorgia e Parmenide

Questo volume raccoglie i due cicli di lezioni tenute da Giorgio Colli tra il 1965 e il 1967, veri capolavori di esegesi, capaci di fondere un timbro quasi ascetico e una cadenza argomentativa di mirabile rigore.Sotto le chiose rivelatrici di Colli, ogni pensatore entra in una rete di rapporti storici ed epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia,...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 22
2003 / pp. 263 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Giorgio Colli

Zenone di Elea

«Zenone ha enunciato una posizione finale della filosofia; tuttavia nella storia della filosofia si trova all’inizio»: così scriveva Colli – e già queste parole fanno capire perché egli attribuisse a Zenone un’importanza somma, come testimonia questo corso di lezioni. Discepolo di Parmenide, geniale ideatore dell’arte dialettica, Zenone è noto...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 16
1998 / pp. 177 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Filosofica, 16
1998 / pp. 177 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, III

«Per Colli il vecchio Eraclito è, se possibile, ancora più enigmatico di quanto abbiano mai creduto i filosofi e dossografi venuti dopo di lui. Eraclito è colui che manifesta il “pathos del nascosto”. Il discorso umano, accettabile come simbolo, è inadeguato a cogliere la realtà. Di qui l’antitetismo delle frasi...
gli Adelphi, 48
1993 / pp. 215 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 48
1993 / pp. 215 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, II

Ai testi riguardanti l’arcaica sapienza collettiva di Dioniso e di Apollo seguono, in questo secondo volume, le testimonianze dirette e indirette dei primi sapienti, dei primi uomini cioè che abbiano lasciato una traccia individuale della loro eccellenza conoscitiva. Si tratta anzitutto di Epimenide e Ferecide, due personaggi apollinei: il primo,...
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Giorgio Colli

La sapienza greca, I

«Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l’indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un’illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso...
gli Adelphi, 14
1990 / pp. 469 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 14
1990 / pp. 469 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Vi è un’impressionante costanza, dal primo all’ultimo passo, nel pensiero di Colli. In La natura ama nascondersi, che è del 1948, vediamo tracciarsi con precisione i confini del terreno, filosofico e filologico, che Colli solcherà poi sino a La sapienza greca. Il presupposto si manifesta subito, con bruschezza: «ben poco di vitale è stato compreso...
A cura di Colli Enrico
Biblioteca Filosofica, 4
1988 / pp. 354 / € 45,00  € 42,75
Biblioteca Filosofica, 4
1988 / pp. 354 / € 45,00  € 42,75
Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci.
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Giorgio Colli

La ragione errabonda

Questo volume ci introduce nel laboratorio del pensiero di Colli: l’imponente massa di questi appunti, stesi fra il 1955 e il 1977, ci permette di seguire momento per momento l’intessersi di una speculazione che fu, sin dall’inizio, mirabilmente costante. Colli si affidava alla scrittura con diffidenza – e soltanto quando riteneva di aver raggiunto...
A cura di Enrico Colli
Biblioteca Filosofica, 2
1982 / pp. 671 / € 50,00  € 47,50
Biblioteca Filosofica, 2
1982 / pp. 671 / € 50,00  € 47,50
Giorgio Colli

Scritti su Nietzsche

«Chiunque abbia letto qualche pagina di Nietzsche si è sentito scandagliare in profondità, si è sentito provocato a dare il proprio assenso su una questione scottante: alcuni non perdonano questa invadenza, altri rimuovono l’impressione, altri reagiscono con ardente partecipazione»: così scriveva Giorgio Colli nel presentare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante...
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giorgio Colli

Dopo Nietzsche

Giorgio Colli è stato un filosofo di radicale ‘inattualità’, uno dei rarissimi che abbiano avuto la capacità, eminentemente nietzscheana, di parlare al presente «con vera durezza»: in questo libro egli risolleva, in tutto il loro peso, molte delle domande che Nietzsche aveva posto, e a cui spesso aveva risposto solo per...
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 55
1974 / pp. 201 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
La Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. Qui la prospettiva privilegiata è quella della conoscenza, ma non certo in...
Biblioteca Adelphi, 26
1969 / pp. 237 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 26
1969 / pp. 237 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni