Giorgio de Santillana

Le origini del pensiero scientifico

Giorgio de Santillana

Le origini del pensiero scientifico

Traduzione di Giulio De Angelis
A cura di Mauro Sellitto
gli Adelphi, 670
2023, pp. 438, 15 illustrazioni in b/n
isbn: 9788845938047
Temi: Storia della scienza, Mitologie, Antichità classica
€ 15,00 -5% € 14,25
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Se nel Mulino di Amleto ci ha introdotto al «pen­siero arcaico», mostrandoci come il mýthos, che si vorrebbe contrapposto al lógos, sia invece a sua volta una «scienza esatta», qui Giorgio de Santilla­na si sofferma sull’impronta lasciata da quelle remote scaturigini sulla forma mentis tecnoscien­tifica. In questa cornice il «pensiero scientifico» delle origini, tra cesure e continuità rispetto a quel­lo «mitico», assume connotazioni inedite, in un percorso millenario che va da Parmenide a Era­clito a Pitagora, dalla medicina della scuola ippocratica alla svolta fisico­cosmologica di Leucippo e Democrito, dai sofisti e Gorgia alla grande cat­tedrale platonica e alla sintesi di Aristotele, per ar­rivare a Tolomeo e Plutarco. E alla fine del percor­so risalterà nitidamente non solo come le conqui­ste della «scienza greca» siano state il punto di par­tenza della nostra scienza, ma anche come l’usura­ta contrapposizione tra sapere umanistico e scien­tifico costituisca, fin dalle origini, una prospettiva deviante e infondata.

Altre edizioni
2023, pp. 438
€ 7,99