IN COPERTINA
Anonimo, Testa con vele sullo sfondo e porta in primo piano (Varanasi, 1830 ca). Victoria and Albert Museum, Londra.
© victoria and albert museum, london
SINOSSI

Lettore accanito e onnivoro, Manganelli comincia assai presto a scrivere di libri, nel 1946, e nel giro di qualche anno la recensione si trasforma nelle sue mani in un vero e proprio genere letterario che esige uno scrittore, capace non tanto di giudizio – compito «da professore o da irto pedagogo» – quanto di un «gesto critico, esatto, lucido, veloce e non precipitoso, felicemente prensile». I presupposti di tale nuovo genere li ritroveremo tutti in questa raccolta, dove Manganelli rivela una prodigiosa capacità di aprire i suoi pezzi con un ‘presentimento di racconto’ («Se sono in preda ad un rissoso malumore, tre pagine di Singer mi “stigrano”, come si dice in certi dialetti emiliani»); di cogliere le peculiarità di un autore come si infilza una farfalla in una bacheca (L’Iguana è un libro che «sembra non avere autore, ma solo essere un perfetto “apporto”, come dicono gli spiritisti»); di dare sfogo a una «concupiscenza libraria» che lo trascina da Omero a Chaucer, all’amato Seicento, a Vincenzo Monti, Keats, Ivy Compton-Burnett sino a Oliver Sacks e Anna Maria Ortese; di brandire irresistibilmente ironia e sarcasmo («Stretto nella teca dei suoi calzoni accanitamente abbottonati, il ritroso Cassola ha della letteratura un’idea che fa apparire “La famiglia cristiana” l’organo dell’Ente per lo Scambio delle Mogli»); di officiare fastose cerimonie stilistiche e verbali; ma soprattutto di farci intravedere, dietro lo «spazio di indifferenza emotiva» che pone fra sé e ciò che scrive, quella passione della letteratura che «produce matrimoni, fughe a due, notti insonni, poesie, serenate, omicidi, ma in nessun caso cose ragionevoli e sensate ».

Irresistibili scorribande fra ogni genere di pagine scritte.

Volumi dello stesso autore
Giorgio Manganelli

Emigrazioni oniriche

La critica come letteratura generata dalle arti.
A cura di Andrea Cortellessa
Biblioteca Adelphi, 749
2023 / pp. 348 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 749
2023 / pp. 348 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Altre concupiscenze

«Lo scrittore è insieme futile e fatale; non prende nulla dal mondo, giacché, senza lo scrittore, il mondo è un caos di oggetti senza nome» (G. Manganelli).
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 728
2022 / pp. 227 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 728
2022 / pp. 227 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Esiste Ascoli Piceno?

Con 10 cartoline di Tullio Pericoli
Biblioteca minima, 77
2019 / pp. 43 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 77
2019 / pp. 43 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Viaggio in Africa

«Qualunque sia la sorte dell’Africa, pensa l’europeo con sollievo, occorreranno secoli per farne una Svizzera» (Giorgio Manganelli).
A cura di Viola Papetti
Biblioteca minima, 74
2018 / pp. 71 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 74
2018 / pp. 71 / € 7,00  € 6,65
Ti potrebbe interessare