5573 volumi in elenco
Massimo Cacciari

Labirinto filosofico

All'origine dei diversi discorsi, molti dei quali ‘alla moda', sulla ‘fine della filoso­fia' che, almeno da Nietzsche, caratterizzano tanto pensiero dell'Occidente, sta la ‘sentenza' hegeliana: che la philo-sophía cessi di chiamarsi ‘amante' e si affermi fi­nalmente come puro sapere, Sophia ovvero Scienza. Amore e Sapere...
Biblioteca Filosofica, 33
2014 / pp. 348 / € 34,00  € 32,30
Biblioteca Filosofica, 33
2014 / pp. 348 / € 34,00  € 32,30
Altre edizioni
Chi ha visto i quadri della National Gallery con gli occhi di Alan Bennett sarà felice di ritrovare in queste pagine il cicerone di Una visita guidata: e stavolta lo seguirà a Leeds, a Aberdeen o nell'Irlanda del Nord, per bearsi con lui dei suoi pittori preferiti.
Traduzione di Daniele V. Filippi
Biblioteca minima, 33
2009 / pp. 69 / € 5,50  € 5,23
Biblioteca minima, 33
2009 / pp. 69 / € 5,50  € 5,23
Altre edizioni
Richard P. Feynman

Il piacere di scoprire

All'indomani del disastro dello space shuttle Challenger , nel 1986, il presidente degli Stati Uniti istituì una commissione governativa incaricata di chiarire le cause della tragica esplosione. A farne parte fu chiamato anche Richard Feynman, e furono in molti a chiedersi quale apporto potesse dare, fra ingegneri, astronauti e tecnici aerospaziali, un...
Traduzione di Grazia Giberti
A cura di Jeffrey Robbins
Biblioteca Scientifica, 33
2002 / pp. 284 / € 22,00
Biblioteca Scientifica, 33
2002 / pp. 284 / € 22,00
Altre edizioni
Mario Bortolotto

Est dell’Oriente

Quando nell’Ottocento, prima con la meteora Puškin poi con la rivelazione di Tolstoj e Dostoevskij, la Russia irruppe sulla scena della letteratura, il mutamento fu radicale e irreversibile. Qualcosa di analogo, ma ben più discreto, avvenne con la musica, nata anch’essa d’improvviso, con Glinka, e sviluppatasi attraverso una fioritura...
Saggi. Nuova serie, 33
1999 / pp. 492 / € 42,00  € 39,90
Saggi. Nuova serie, 33
1999 / pp. 492 / € 42,00  € 39,90
Jurgis Baltrušaitis

Risvegli e prodigi

Concepito insieme a Medioevo fantastico, Risvegli e prodigi completa in prospettiva temporale la mirabile indagine di Baltrušaitis sui temi del mostruoso, del grottesco, del demoniaco, del fantastico e sulla loro rappresentazione nell’età di mezzo. Lo stupore che coglie il lettore di Medioevo fantastico nello scoprire quanto profondamente e...
Traduzione di Marco Infurna
Il ramo d'oro, 33
1999 / pp. 491 / € 42,00
Il ramo d'oro, 33
1999 / pp. 491 / € 42,00
Ci sono storie che raramente vengono raccontate, perché i loro protagonisti, le forze della natura (e della tecnica), hanno una biografia tumultuosa e sfuggente. Ma c’è uno scrittore che è da sempre pronto a narrarle: John McPhee, a cui nulla è estraneo, dagli strati geologici agli aranci (agli uni e agli altri ha dedicato libri interi).
Traduzione di Gabriele Castellari
La collana dei casi, 33
1995 / pp. 311 / € 20,00
La collana dei casi, 33
1995 / pp. 311 / € 20,00
Giorgio Colli

La sapienza greca, II

Ai testi riguardanti l’arcaica sapienza collettiva di Dioniso e di Apollo seguono, in questo secondo volume, le testimonianze dirette e indirette dei primi sapienti, dei primi uomini cioè che abbiano lasciato una traccia individuale della loro eccellenza conoscitiva. Si tratta anzitutto di Epimenide e Ferecide, due personaggi apollinei: il primo,...
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 33
1992 / pp. 356 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Un collegio femminile in Svizzera, nell’Appenzell. Un’atmosfera di idillio e cattività. Arriva una «nuova»: è bella, severa, perfetta, sembra che abbia già vissuto tutto. La protagonista – un’altra interna del collegio – si sente attratta da questa figura, che lascia intravedere qualcosa di quieto e terribile.
Fabula, 33
1989 / pp. 107 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 33
1989 / pp. 107 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

La letteratura come menzogna

Quando apparve La letteratura come menzogna (1967), la scena letteraria italiana si presentava piuttosto agitata. Lo spazio era diviso fra i difensori di un establishment che vantava come glorie opere spesso mediocri e i propugnatori della «neo-avanguardia», i quali non si erano accorti che la parola «avanguardia» era stata appena colpita...
Saggi, 33
1985 / pp. 223 / € 0,00
Saggi, 33
1985 / pp. 223 / € 0,00
Altre edizioni
«Mi piace vederli dibattersi»: così confessò, a proposito dei suoi avversari, Bobby Fischer, prima di strappare a Spassky, nel 1972, il titolo di campione mondiale di scacchi. Al di là delle spiegazioni più immediate (denaro e fama), questo libro ricerca le motivazioni segrete che hanno indotto uomini dai talenti più diversi...
Traduzione di F. Bovoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1884-1885

In questo terzo tomo della settima sezione delle «Opere di Friedrich Nietzsche» viene reso noto anzitutto il vasto materiale preparatorio, parzialmente inedito, che Nietzsche raccolse in vista della composizione della quarta parte di Così parlò Zarathustra. Nietzsche fece poi stampare a proprie spese questa quarta parte, separatamente dalle...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 33
1975 / pp. XII-484 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 33
1975 / pp. XII-484 / € 65,00  € 61,75
Leonora Christina Ulfeldt

Memorie dalla Torre Blu

Imprigionata per ventidue anni, dal 1663 al 1685, nella Torre Blu del Castello Reale di Copenaghen – sotto l’accusa di aver congiurato contro il re insieme a suo marito, il nobile Corfitz – Leonora Christina, figlia morganatica del re Cristiano IV di Danimarca, annotò clandestinamente le sue vicende, durante la prigionia, per istruirne...
A cura di Angela Zucconi
Biblioteca Adelphi, 33
1971 / pp. XXXVI-238 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 33
1971 / pp. XXXVI-238 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

Una visita di Orsetto

Le tre storie con cui si conclude il ciclo classico di uno dei personaggi più popolari e più amati della letteratura per l'infanzia.
Traduzione di Livia Signorini
i cavoli a merenda, 32
2018 / pp. 68 / € 16,00  € 15,20
i cavoli a merenda, 32
2018 / pp. 68 / € 16,00  € 15,20
Martin Heidegger

Il «Sofista» di Platone

Se nei primi anni Venti il giovane Heideg­ger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che...
Traduzione di Alfonso Cariolato, Enrico Fongaro, Nicola Curcio
A cura di Ingeborg Schüßler
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Altre edizioni
Fleur Jaeggy

Vite congetturali

Le esistenze di De Quincey, Keats e Schwob raccontate come tre minuscoli romanzi.
Biblioteca minima, 32
2009 / pp. 52 / € 5,50  € 5,23
Biblioteca minima, 32
2009 / pp. 52 / € 5,50  € 5,23
Altre edizioni
John D. Barrow, Frank J. Tipler

Il principio antropico

Non sono certo mancate, in questi ultimi anni, sconcertanti e affascinanti ipotesi cosmologiche proposte dai più grandi scienziati in corrispondenza a un succedersi di rivoluzionarie scoperte. Ma, fra tutte, l’ipotesi più audace – tanto da provocare un altissimo numero di dispute nonché di sorprendenti adesioni – è senz’altro quella del «principio...
Traduzione di Francesco Nicodemi
Biblioteca Scientifica, 32
2002 / pp. 770 / € 55,00  € 52,25
Biblioteca Scientifica, 32
2002 / pp. 770 / € 55,00  € 52,25
Altre edizioni
James Hillman

Anima

Apriamo questo libro: sulla sinistra troveremo 439 estratti da testi di Jung intorno all’Anima, sulla destra una sequenza di testi di Hillman che rispondono a Jung, ampliando il suo pensiero e talvolta contrapponendosi ad esso. È un gioco affascinante di canto e controcanto su una «nozione personificata» che è la «metafora...
Traduzione di Adriana Bottini
Saggi. Nuova serie, 32
1999 / pp. 245 / € 0,00
Saggi. Nuova serie, 32
1999 / pp. 245 / € 0,00
Altre edizioni
Stella Kramrisch

La presenza di Siva

Narra uno dei più antichi miti indiani che, agli albori di un mondo ancora sospeso nell’eternità, Prajapati, il Progenitore, preso da irrefrenabile bramosia, si accoppiò con la figlia Usas, l’Aurora. Fu allora, nell’attimo immobile e silenzioso che precede ogni creazione, che un terzo attore, testimone oscuro dell’evento,...
Traduzione di Vincenzo Vergiani
Il ramo d'oro, 32
1999 / pp. 528 / € 48,00  € 45,60
Il ramo d'oro, 32
1999 / pp. 528 / € 48,00  € 45,60
Helga Schneider

Il rogo di Berlino

Vienna, 1971. In un appartamento nel cuore della città una giovane donna sta per incontrare sua madre. Non si vedono da trent’anni. Helga era bambina quando, in una Berlino già sventrata dalle bombe, la madre aveva abbandonato il marito e i figli per entrare volontaria nelle SS. Ora, dopo pochi formali abbracci, la conduce verso un armadio...
La collana dei casi, 32
1995 / pp. 229 / € 0,00
La collana dei casi, 32
1995 / pp. 229 / € 0,00
Altre edizioni
Robert Walser

Jakob von Gunten

«Scoprire Walser è un po’ come per Jakob von Gunten scoprire l’Istituto Benjamenta: si passa dal sospetto della mistificazione alla certezza del mistero e infine alla scoperta che il centro di quel mistero è la sua quasi identità con la mistificazione. Jakob scopre che veramente dietro alla facciata dell’Istituto non c’è...
Traduzione di Emilio Castellani
gli Adelphi, 32
1992 / pp. 191 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 32
1992 / pp. 191 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Il Consiglio d’Egitto

Abdallah Mohamed ben Olman, ambasciatore del Marocco, si trova a Palermo nel dicembre 1782, per via di una tempesta che ha fatto naufragare la sua nave sulle coste siciliane. È questo il caso che fa nascere, nella mente dell’abate Vella, maltese, e incaricato di mostrare all’ambasciatore le bellezze di Palermo, un disegno audacissimo: far...
Fabula, 32
1989 / pp. 170 / € 18,50  € 17,58
Fabula, 32
1989 / pp. 170 / € 18,50  € 17,58
Altre edizioni
Hermann Hesse

Siddhartha

Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto,...
Traduzione di Massimo Mila
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1885-1887

In questo primo tomo dell’ottava sezione delle «Opere di Friedrich Nietzsche» sono contenuti i frammenti postumi scritti fra l’autunno 1885 e l’autunno 1887, nella stessa epoca cioè, assai produttiva, in cui Nietzsche pubblicò Al di là del bene e del male e la Genealogia della morale, e scrisse le nuove prefazioni...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 32
1975 / pp. XII-396 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 32
1975 / pp. XII-396 / € 65,00  € 61,75
Mário de Andrade

Macunaíma

Nella foresta vergine brasiliana, in un mondo ancora prodigioso, dove uomini e animali si parlano e si trasformano gli uni negli altri, dove i grandi morti diventano astri e costellazioni, nasce Macunaíma, «l’eroe senza nessun carattere», nuova incarnazione del trickster, essere dai grandi poteri e dai grandi vizi, pigro, lussurioso, candido...
A cura di Giuliana Segre Giorgi
Biblioteca Adelphi, 32
1970 / pp. 264 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 32
1970 / pp. 264 / € 20,00  € 19,00
Patrick Winn

Narcotopia

«Chi mancherà di leggere questo libro rinuncerà all’occasione di conoscere per una volta la verità» (Roberto Saviano).
Con una Prefazione di Roberto Saviano
Traduzione di Svevo D’Onofrio
L'oceano delle storie, 31
2024 / pp. 503 / € 30,00  € 28,50
L'oceano delle storie, 31
2024 / pp. 503 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

L'amica di Orsetto

Le tre storie con cui si conclude il ciclo classico di uno dei personaggi più popolari e più amati della letteratura per l'infanzia.
Traduzione di Livia Signorini
i cavoli a merenda, 31
2018 / pp. 67 / € 16,00  € 15,20
i cavoli a merenda, 31
2018 / pp. 67 / € 16,00  € 15,20
Ludwig Wittgenstein

Lettere

1911-1951
Traduzione di Adriana Bottini
A cura di Brian McGuinness
Biblioteca Filosofica, 31
2012 / pp. 601 / € 48,00  € 45,60
Biblioteca Filosofica, 31
2012 / pp. 601 / € 48,00  € 45,60
Altre edizioni
Negli anni della Grande Crisi, John Maynard Keynes si spinge a immaginare, per il denaro e il capitalismo, un futuro molto diverso da quello che tutti prevedono. In quel futuro - che è oggi - e nel pieno di un'altra crisi, Guido Rossi dimostra che le congetture di Keynes erano meno ardite di quanto siano sempre parse.
Traduzione di Michele Parodi
Biblioteca minima, 31
2009 / pp. 52 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 31
2009 / pp. 52 / € 7,00  € 6,65
Merritt Ruhlen

L’origine delle lingue

A poco più di cent’anni da quando la Società di Linguistica di Parigi pose ufficialmente fine alle discussioni, spesso stravaganti, in materia, l’ipotesi di un’origine unica delle lingue, di una lingua madre cui far risalire i vari ceppi e la babele di idiomi dei popoli del mondo, è tornata al centro dell’interesse, un po’ com’è accaduto per...
Traduzione di Stefano Ravaioli
Biblioteca Scientifica, 31
2001 / pp. 302 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Scientifica, 31
2001 / pp. 302 / € 32,00  € 30,40
René Girard

Il capro espiatorio

Dice Heidegger che ogni vero pensatore pensa un solo pensiero: nel caso di René Girard è quello del «capro espiatorio». In questo saggio, apparso nel 1982, egli prende per mano il lettore e, passo per passo, illumina in modo definitivo quel meccanismo della persecuzione e del sacrificio a cui già aveva dedicato La violenza e il sacro...
Traduzione di Christine Leverd, F. Bovoli
Saggi. Nuova serie, 31
1999 / pp. 325 / € 24,00
Saggi. Nuova serie, 31
1999 / pp. 325 / € 24,00
Altre edizioni
«Qual è la natura della mente, quali i suoi processi? Che cos’è l’anima? Qual è la natura della vita? Che cosa accade con la morte, e dopo? Che cosa significano il corpo e le sue varie parti per l’uomo, gli animali, le piante? Qual è la struttura del mondo, come ha avuto origine? Quali forze determinano i destini...
Traduzione di Paolo Zaninoni
A cura di Lorenzo Perilli
Il ramo d'oro, 31
1998 / pp. 648 / € 49,50  € 47,03
Il ramo d'oro, 31
1998 / pp. 648 / € 49,50  € 47,03
Altre edizioni
C.G. Jung amava definirsi un «introverso», il che non significa che non sapesse trattare con il mondo – e in particolare con quella insidiosa manifestazione del mondo che è l’intervista. Lungo tutto l’arco della sua vita, accettò di parlare di se stesso e del suo pensiero con i più svariati interlocutori, alcuni...
Traduzione di Adriana Bottini
A cura di William McGuire, R.F.C. Hull
La collana dei casi, 31
1995 / pp. 591 / € 38,00  € 36,10
La collana dei casi, 31
1995 / pp. 591 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni