5571 volumi in elenco
Il protagonista di questo romanzo è un giovane ebreo, Lionel Vainberg, che continuamente tenta di sfuggire al peso della sua famiglia – e continuamente rischia di farsi schiacciare dal peso della società al di fuori della famiglia. Questa situazione angosciosa e comica si ripropone per lui con tale regolarità da provocarlo a una riflessione-ricordo...
Fabula, 31
1989 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Fabula, 31
1989 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Emanuele Severino

Il parricidio mancato

«Il significato di ogni parola della lingua dell’Occidente, e quindi, ormai, della lingua del pianeta – è stabilito, guidato e dominato dalla riflessione che il pensiero greco ha operato sul senso dell’essere e del niente». Questi nuovi saggi di Severino sono appunto concentrati su alcune di quelle parole, fra le più...
Saggi, 31
1985 / pp. 160 / € 0,00
Saggi, 31
1985 / pp. 160 / € 0,00
Ludwig Wittgenstein

Note sul "Ramo d’oro" di Frazer

Queste Note sul “Ramo d’oro” di Frazer sono una fra le più singolari delle molte sorprese che ha offerto in questi anni, e continuerà a offrire, la pubblicazione degli inediti di Wittgenstein. In queste rapide e densissime pagine, che raccolgono una serie di postille alla grande opera di Frazer, attraverso la quale la cultura occidentale...
Traduzione di Sabina de Waal
Piccola Biblioteca Adelphi, 31
1975 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 31
1975 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Robert Walser

Jakob von Gunten

«Kafka è un caso particolare del tipo Walser», scrisse Robert Musil nel 1914, frase evidentemente ingiusta, ma che pure coglie un nesso essenziale. Grande scrittore che fu amato subito da altri grandi scrittori, come Kafka, Musil o Walter Benjamin, e poi con lentezza, ma sicuramente, ha continuato a conquistarsi lettori fino a oggi, Robert...
Traduzione di Emilio Castellani
Biblioteca Adelphi, 31
1970 / pp. 191 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 31
1970 / pp. 191 / € 0,00
Altre edizioni
Yang Jisheng

Lapidi

Il libro-inchiesta che ha portato alla luce l’immane eccidio provocato dal regime maoista dal 1958 al 1962.
Traduzione di Natalia Francesca Riva
L'oceano delle storie, 30
2024 / pp. 836 / € 38,00  € 36,10
L'oceano delle storie, 30
2024 / pp. 836 / € 38,00  € 36,10
L’incantevole vertice dell’arte di Sendak.
Traduzione di Lisa Topi
i cavoli a merenda, 30
2018 / pp. 44 / € 18,00  € 17,10
i cavoli a merenda, 30
2018 / pp. 44 / € 18,00  € 17,10
Emanuele Severino

La morte e la terra

«Per quanto grandi siano le speranze e le supposizioni umane,» scrive Severino sulla soglia di questo suo nuovo libro «esse si accontentano di poco, rispetto a ciò da cui l'uomo è atteso dopo la morte e a cui è necessario che egli pervenga». Nel proseguire, con mirabile rigore speculativo, quel percorso filosofico che dalla Struttura originaria a Essenza...
Biblioteca Filosofica, 30
2011 / pp. 558 / € 52,00  € 49,40
Biblioteca Filosofica, 30
2011 / pp. 558 / € 52,00  € 49,40
Sperduto nelle Ande, Nuñez viene accolto da una comunità i cui membri sono tutti ciechi. Confuso dalla vita laboriosa e dai sensi finissimi dei suoi ospiti, dovrà destreggiarsi fra il proprio senso di superiorità e la loro remota saggezza: anche perché i ciechi si sono prefissi di guarirlo a tutti i costi dalla sua inspiegabile, perversa...
Traduzione di Franco Salvatorelli
Biblioteca minima, 30
2008 / pp. 61 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 30
2008 / pp. 61 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Antonio Damasio

Emozione e coscienza

«Sento, quindi sono». Potrebbe essere il motto di questo importante libro, dove Damasio prosegue sulla via intrapresa con L’errore di Cartesio. Qui si tratterà di avvicinarsi alla coscienza, nel senso di «consapevolezza», attraverso l’emozione. Ma come farlo con rigore scientifico? Come sottoporre l’esperienza più...
Traduzione di Simonetta Frediani
Biblioteca Scientifica, 30
2000 / pp. 468 / € 36,00  € 34,20
Biblioteca Scientifica, 30
2000 / pp. 468 / € 36,00  € 34,20
Altre edizioni
Giovanni Macchia

Scrittori al tramonto

Gli scrittori che Giovanni Macchia allinea in questa mirabile galleria di ritratti – e di penetranti analisi – sono colti, anziché nello splendore della giovinezza, in momenti di crisi, quando, prossimi alla vecchiaia o attaccati da malattie, si avviano verso la fine. Scelta ardita – e felice. Perché ogni scrittore ha un proprio...
Saggi. Nuova serie, 30
1999 / pp. 150 / € 18,00
Saggi. Nuova serie, 30
1999 / pp. 150 / € 18,00
Wendy Doniger

Siva

Nel brulicante ed eccentrico mondo della mitologia indù nessuna figura desta più sconcerto di Siva, il «benevolo», che già nell’antifrasi del nome attribuitogli – è lui il dio che presiede alla distruzione dell’universo – si annuncia come luogo dell’ambiguità, delle contraddizioni, del...
Traduzione di Francesca Orsini
Il ramo d'oro, 30
1997 / pp. 457 / € 45,00  € 42,75
Il ramo d'oro, 30
1997 / pp. 457 / € 45,00  € 42,75
Chi è il capitano Ahab? Il «portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene». Così risponde un esponente del «politicamente corretto». Noi ridiamo (meno rideremmo se ci trovassimo a vivere in una università americana). Ma poi ci chiediamo: come ha avuto origine questa devastazione mentale? È qualcosa di esotico...
Traduzione di Marina Antonielli
La collana dei casi, 30
1994 / pp. 242 / € 18,00
La collana dei casi, 30
1994 / pp. 242 / € 18,00
Altre edizioni
La vicenda del pensiero islamico non solo attraverso le figure che ebbero immensa influenza in Occidente, come Avicenna e Averroè, ma in tutte le sue molteplici, affascinanti ramificazioni, molte delle quali pressoché ignote fra noi prima di questo libro. «Corbin si muove in mezzo ai tempi sconvolti della storia sacra eterna, del groviglio trascendente...
Traduzione di Vanna Calasso, Roberto Donatoni
gli Adelphi, 30
1991 / pp. 414 / € 16,00  € 15,20
gli Adelphi, 30
1991 / pp. 414 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Milan Kundera

Il valzer degli addii

In una cittadina termale dal fascino démodé, otto personaggi si stringono sull’onda di un valzer sempre più vorticoso: una graziosa infermiera; un ginecologo dai molti talenti; un ricco americano (insieme santo e dongiovanni); un trombettista famoso; un ex prigioniero politico, vittima delle purghe, e prossimo a lasciare il suo paese... Un «sogno di...
Traduzione di Serena Vitale
A cura di Alessandra Mura
Fabula, 30
1989 / pp. 246 / € 24,00  € 22,80
Fabula, 30
1989 / pp. 246 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Massimo Cacciari

Icone della Legge

Mentre da ogni parte vengono a cadere – o per lo meno oscillano pericolosamente – i presupposti di ogni legge, il pensiero tende sempre più a concentrarsi, in ogni ambito, sulla Legge stessa. È questa una condizione al tempo stesso originaria e cronica del Moderno: qualcosa che sembra sempre succedere per l’ultima volta –...
Saggi, 30
1985 / pp. 336 / € 0,00
Saggi, 30
1985 / pp. 336 / € 0,00
Altre edizioni
Louis-Ferdinand Céline

Il dottor Semmelweis

Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Hugo von Hofmannsthal

Andrea o I ricongiunti

Andrea o I ricongiunti è uno dei grandi romanzi del nostro secolo. Come L’uomo senza qualità di Musil, esso nasce nel clima della rovina asburgica, nel crollo di quella tradizione aristocratica dell’Austria che trovò in Hofmannsthal la sua espressione suprema. Iniziata nel 1912, quest’opera avrebbe accompagnato Hofmannsthal...
Traduzione di Gabriella Bemporad
Biblioteca Adelphi, 30
1970 / pp. 153 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 30
1970 / pp. 153 / € 18,00
Altre edizioni
David Thomson

La formula perfetta

«Libro imperdibile per chi ama il cinema ed è affascinato dal meccanismo non così romantico dietro i lustrini». («The New York Post»)
Traduzione di Gilberto Tofano
L'oceano delle storie, 29
2022 / pp. 605 / € 34,00  € 32,30
L'oceano delle storie, 29
2022 / pp. 605 / € 34,00  € 32,30
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

Papà Orso torna a casa

«Se c'è una cosa che mi rifiuto di fare, è mentire ai bambini» (Maurice Sendak).
Traduzione di Livia Signorini
i cavoli a merenda, 29
2016 / pp. 62 / € 16,50  € 15,68
i cavoli a merenda, 29
2016 / pp. 62 / € 16,50  € 15,68
Alexandre Kojève

La nozione di Autorità

«È curioso, ma il problema e la nozione di Autorità sono stati molto poco studiati» afferma Kojève in apertura di questo libro – scritto nel 1942, ma pubblicato postumo soltanto nel 2004 –, e aggiunge: «Ci si è occupati soprattutto delle questioni relative alla trasmissione dell'autorità e alla sua genesi, ma raramente l'essenza di questo fenomeno...
A cura di Marco Filoni
Biblioteca Filosofica, 29
2011 / pp. 143 / € 29,00
Biblioteca Filosofica, 29
2011 / pp. 143 / € 29,00
Alberto Arbasino

La vita bassa

... E se «la vita bassa», per i prossimi Lévi-Strauss, diventasse un Segno antropologico tribale ed elettorale non solo giovanile, in un Musée de l’Homme con foto di addomi e posteriori aborigeni di fronte e profilo?... O non diventerà una Metafora, nella pubblicistica ‘easy’ satura di cose che sono metafore...
Biblioteca minima, 29
2008 / pp. 113 / € 5,50  € 5,23
Biblioteca minima, 29
2008 / pp. 113 / € 5,50  € 5,23
Altre edizioni
«Quella che mi accingo a raccontare è una storia sconcertante. Si tratta forse della storia più sconcertante che sia mai emersa nell’ambito delle scienze fisiche dal diciassettesimo secolo in poi. Ed è anche una storia vera»: così Albert avvia questa sua appassionante indagine. Di fatto, come base di una tecnologia di uso quotidiano che comprende il...
Traduzione di Tullio Cannillo
Biblioteca Scientifica, 29
2000 / pp. 273 / € 30,00
Biblioteca Scientifica, 29
2000 / pp. 273 / € 30,00
Altre edizioni
Isaiah Berlin

Il senso della realtà

La celebre osservazione di Nabokov secondo la quale dovremmo ormai usare la parola realtà solo fra virgolette è il più efficace avvio a questa raccolta di saggi di Isaiah Berlin, che si apre con una lucida dimostrazione di come la verità sia un atteggiamento, una tensione, un incessante movimento di spinte e controspinte che disegnano un...
Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti
A cura di Henry Hardy
Saggi. Nuova serie, 29
1999 / pp. 425 / € 35,00
Saggi. Nuova serie, 29
1999 / pp. 425 / € 35,00
Giovanni Pozzi

Alternatim

Alternatim è un termine impiegato nella musica medioevale per designare l’alternarsi di voce e organo nel canto dei Salmi: come titolo di questo libro, allude all’avvicendarsi di analisi verbali e tematiche – nonché di metodi diversi, potremmo dire tra Contini e Curtius – che incontreremo nelle sue pagine. Alternanze che il...
Il ramo d'oro, 29
1996 / pp. 618 / € 50,00  € 47,50
Il ramo d'oro, 29
1996 / pp. 618 / € 50,00  € 47,50
Simone Pétrement

La vita di Simone Weil

Simone Pétrement, oggi considerata uno dei massimi studiosi dello gnosticismo, conobbe Simone Weil sui banchi di scuola, nella classe di Alain. E presto della Weil divenne amica: di fatto, per formazione mentale e per interessi fu una delle persone a lei più affini. Molti anni dopo la morte della Weil, nel 1973, quando tutti i suoi grandi testi erano...
Traduzione di Efrem Cierlini
A cura di Maria Concetta Sala
La collana dei casi, 29
1994 / pp. XXIV-684 /
La collana dei casi, 29
1994 / pp. XXIV-684 /
Altre edizioni
  • gli Adelphi
    1994 / pp. XXIV-684 / € 19,00  € 18,05
La Bhagavadgītā sta all’India come il Vangelo alla nostra civiltà. «Per molti anni, non sono uscito di casa senza aver prima verificato se c’era, nelle mie tasche interne, come una chiave o una medicina d’urgenza, una mia minima edizione dell’adorabile Gītā»  GUIDO CERONETTI
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Anne-Marie Esnoul
gli Adelphi, 29
1991 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 29
1991 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Il respiro

Come in un’allucinazione, il diciottenne Thomas Bernhard si risveglia un giorno in «un lungo corridoio» con una «infinita serie di stanze, aperte e chiuse, popolate da centinaia se non migliaia di pazienti». È l’ospedale dove Bernhard lotterà per sopravvivere a una grave malattia polmonare. Ed è una delle più...
Traduzione di Anna Ruchat
Fabula, 29
1989 / pp. 125 / € 18,00  € 17,10
Fabula, 29
1989 / pp. 125 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Che cos’è la coscienza? Questa, che per noi è l’esperienza più immediata e vicina, questo «teatro segreto fatto di monologhi senza parole e di consigli prevenienti, dimora invisibile di tutti gli umori, le meditazioni e i misteri», continua tuttora ad aleggiare, come oggetto inafferrabile, nella ricerca scientifica...
Traduzione di Libero Sosio
Saggi, 29
1984 / pp. 554 / € 0,00
Saggi, 29
1984 / pp. 554 / € 0,00
Altre edizioni
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante...
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi 1888-1889

È questo uno dei volumi più sorprendenti nella edizione Colli-Montinari delle opere di Nietzsche: esso comprende, infatti, i frammenti di uno dei periodi più ricchi, folgoranti e oscuri della vita di Nietzsche, l’anno 1888, cui avrebbe fatto seguito, nei primi giorni del 1889, l’irruzione della follia. Periodo estremamente discusso,...
Traduzione di Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Opere di Friedrich Nietzsche, 29
1974 / pp. XII-522 / € 65,00  € 61,75
Alfred Lichtenstein

Storie di Kuno Kohn

L’opera di Alfred Lichtenstein appartiene agli anni splendidi dell’espressionismo tedesco, fra il 1910 e il 1914: anni in cui i giovani autori si chiamavano Gottfried Benn, Else Lasker-Schüler, Georg Heym, Jakob van Hoddis, e in cui, ognuno per la sua via, si rivelavano Georg Trakl e Franz Kafka. Di quel breve periodo Lichtenstein è una...
A cura di Ida Porena
Biblioteca Adelphi, 29
1970 / pp. 188 /
Biblioteca Adelphi, 29
1970 / pp. 188 /
Altre edizioni
Betty Bouthoul

Il Vecchio della Montagna

Un viaggio nella mente spietata e visionaria di Hasan-i Sabbah, fondatore e primo gran maestro dell’Ordine degli Assassini.
Traduzione di Svevo D’Onofrio
L'oceano delle storie, 28
2022 / pp. 216 / € 22,00  € 20,90
L'oceano delle storie, 28
2022 / pp. 216 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni