5571 volumi in elenco
Leonardo Sciascia

Candido

Candido Munafò nasce in una grotta della Sicilia la notte dello sbarco degli americani, nel 1943. E questo romanzo ci fa seguire le vicende della sua vita sino al 1977 in una serie di capitoletti che rimandano a quelli del Candide di Voltaire. La forma del conte philosophique, particolarmente congeniale a Sciascia, gli permette di prendere la giusta distanza...
Fabula, 39
1990 / pp. 137 / € 16,00  € 15,20
Fabula, 39
1990 / pp. 137 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
In questo libro – analisi straordinariamente lucida del movimento, segreto e palese, che governa il nostro tempo – Emanuele Severino mette il suo pensiero alla prova dei fatti che ci circondano. Fatti enormi, secondo la convinzione di tutti, mutamenti epocali. Ma in quale direzione? Che cosa significa, per esempio, la decadenza dell’Europa?
Saggi, 39
1988 / pp. 185 / € 0,00
Saggi, 39
1988 / pp. 185 / € 0,00
Altre edizioni
J. Rodolfo Wilcock, F. Fantasia

Frau Teleprocu

J.R. Wilcock, scrittore argentino cresciuto alla scuola di Borges, diventato oggi un maestro della prosa italiana, è ben noto per romanzi, racconti, opere teatrali, divagazioni che percorrono tutti i territori del fantastico e del grottesco. Francesco Fantasia è un giovane scrittore italiano alla sua prima prova. Insieme hanno scritto questa Frau...
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Marcel Schwob

Vite immaginarie

«È hashish... dà fuoco all’immaginazione», così disse il poeta Albert Samain quando lesse le Vite immaginarie di Marcel Schwob. Il fuoco di questo libro brucia ancora: oggi, se tanti lettori scoprono in Borges gli incanti più sottili e vertiginosi del fantastico e di una certa occulta matematica della narrazione, riconosceranno in Schwob un maestro...
A cura di Fleur Jaeggy
Biblioteca Adelphi, 39
1972 / pp. 210 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 39
1972 / pp. 210 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Massimo Cacciari

Icone della Legge

Mentre da ogni parte vengono a cadere – o per lo meno oscillano pericolosamente – i presupposti di ogni legge, il pensiero tende sempre più a concentrarsi, in ogni ambito, sulla Legge stessa. È questa una condizione al tempo stesso originaria e cronica del Moderno: qualcosa che sembra sempre succedere per l'ultima volta - e invece continua...
Saggi. Nuova serie, 38
2025 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Saggi. Nuova serie, 38
2025 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Altre edizioni
Arthur Yorinks, Maurice Sendak

Presto & Zesto a Limboland

L’ultimo libro di Maurice Sendak.
Traduzione di Lisa Topi
i cavoli a merenda, 38
2022 / pp. 28 / € 18,00  € 17,10
i cavoli a merenda, 38
2022 / pp. 28 / € 18,00  € 17,10
Jacob Taubes, Carl Schmitt

Ai lati opposti delle barricate

«Sapevamo di essere nemici acerrimi, ma ci capivamo benissimo. Eravamo consapevoli di una cosa: di parlare allo stesso livello – e questo è molto raro» (Jacob Taubes).
A cura di Herbert Kopp-Oberstebrink, Thorsten Palzhoff, Martin Treml
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
A cura di Herbert Kopp-Oberstebrink, Thorsten Palzhoff, Martin Treml
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 38
2018 / pp. 362 / € 42,00  € 39,90
Biblioteca Filosofica, 38
2018 / pp. 362 / € 42,00  € 39,90
Ettore Sottsass

Foto dal finestrino

Dall’occhio di un grande fotografo per caso, ventotto istantanee – e altrettante paradossali didascalie – di un mondo nascosto, che nessun altro ha saputo vedere.
Biblioteca minima, 38
2009 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Biblioteca minima, 38
2009 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
James D. Watson, Andrew Berry

DNA

«Ben presto mi resi conto che un semplice schema di appaiamento funzionava a meraviglia: A combaciava alla perfezione con T, e G con C. Era dunque così? La molecola consisteva di due catene legate tra loro dalle interazioni fra le coppie A-T e G-C? Era talmente semplice, talmente elegante, che doveva necessariamente essere giusto». In una mattina del febbraio...
Traduzione di Isabella Blum
Biblioteca Scientifica, 38
2004 / pp. 462 / € 0,00
Biblioteca Scientifica, 38
2004 / pp. 462 / € 0,00
Altre edizioni
Per una vasta parte del Novecento la parola «retorica» è stata usata in senso spregiativo e considerata un’eredità ingombrante e inutile. Poi, di pari passo con l’incremento degli studi sulle origini e gli sviluppi della civiltà europea, si è andata delineando un’altra storia, che proprio nella retorica identifica...
Traduzione di Emma Bas, Margherita Botto, Graziella Cillario
Il ramo d'oro, 38
2002 / pp. 843 / € 62,00  € 58,90
Il ramo d'oro, 38
2002 / pp. 843 / € 62,00  € 58,90
Gypsy Rose Lee

Gypsy

Fra gli archetipi femminili dello spettacolo, accanto alla Dark Lady e alla Bionda Svampita c’è anche la Regina dello Spogliarello: Gypsy Rose Lee, ovvero la leggendaria Gypsy. Spregiudicata come Mae West, sbrigativa come Bette Davis, Gypsy è una sorta di turbine con un alto senso dello humour che attraversa una vita piena di incongruità,...
Traduzione di Franco Salvatorelli
La collana dei casi, 38
1997 / pp. 416 / € 26,00
La collana dei casi, 38
1997 / pp. 416 / € 26,00
Altre edizioni
Joseph Roth

Giobbe

«Un “Giobbe” moderno, dunque: la storia di un pio ebreo orientale, di quelli che si librano a mezz’aria nei quadri di Chagall, (“Portava sempre il suo berretto nero di reps di seta e il caffettano di media lunghezza e gli stivali alti”), quando i lutti lo sopraffanno, tentato dal Principe delle Tenebre, forse con la connivenza...
Traduzione di Laura Terreni
gli Adelphi, 38
1992 / pp. 195 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 38
1992 / pp. 195 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giuseppe Pontiggia

L’arte della fuga

«L’arte della fuga è un romanzo che evoca nel titolo una partitura musicale, fatta di variazioni intorno a un tema, e l’immagine della fuga in senso letterale. Il testo infatti è formato da sequenze di frammenti autonomi, che rimandano al tema principale, e sostituisce ai nessi convenzionali di spazio e tempo una rete di associazioni...
Fabula, 38
1990 / pp. 166 / € 12,00
Fabula, 38
1990 / pp. 166 / € 12,00
Altre edizioni
Manlio Sgalambro

Trattato dell’empietà

«Osservare freddamente Dio – caldamente, lo fu già abbastanza». Per questa impresa, che è già in sé un’empietà, Sgalambro si è scelto come invisibili protettori quei grandi teologi dimenticati, come Suárez o Melchor Cano, che sapevano trattare di Dio con cupa professionalità. Qui,...
Saggi, 38
1987 / pp. 176 / € 0,00
Saggi, 38
1987 / pp. 176 / € 0,00
Altre edizioni
Rinchiusa per venticinque anni in una camera buia, su un letto incrostato di escrementi e residui di cibo, ridotta a un fragile mucchio di ossa, circondata da insetti e da scritte deliranti incise sul muro, Mélanie Bastian fu liberata dalla polizia il 22 maggio del 1901 in conseguenza di una denuncia anonima. Il caso giudiziario che ne nacque, le accuse...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Fra i massimi scrittori di questo secolo Karl Kraus è finora il meno noto, fuori dai paesi germanici, soprattutto per l’enorme difficoltà che pone la lingua di ogni sua opera. Il volume che qui si presenta contiene in traduzione, per la prima volta al mondo, un’ampia scelta da suoi testi fondamentali. Kraus nacque a Jicin, in Boemia,...
A cura di Roberto Calasso
Biblioteca Adelphi, 38
1972 / pp. 374 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 38
1972 / pp. 374 / € 18,00
Altre edizioni
Pochi filosofi o storici della cultura novecenteschi hanno saputo restituire la quintessenza del Romanticismo come Isaiah Berlin; e nessuno scritto più di queste memorabili Mellon Lectures può rappresentare, di quell’accurato lavoro di filologia dello spirito, la sintesi definitiva. In sei sequenze di luminosità tagliente, Berlin spazza...
Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti
A cura di Henry Hardy
Saggi. Nuova serie, 37
2023 / pp. 232 / € 25,00  € 23,75
Saggi. Nuova serie, 37
2023 / pp. 232 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Isaac Bashevis Singer, Maurice Sendak

Zlateh la capra

« Per il narratore, ieri è ancora qui, come lo sono gli anni e i decenni passati » (I.B. Singer).
Traduzione di Elisabetta Zevi
i cavoli a merenda, 37
2021 / pp. 102 / € 18,00  € 17,10
i cavoli a merenda, 37
2021 / pp. 102 / € 18,00  € 17,10
Il preludio a Essere e tempo.
A cura di Mark Michalski
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Altre edizioni
Félix Fénéon

Romanzi in tre righe

La formula Fénéon secondo il suo inventore: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere.
A cura di Matteo Codignola
Biblioteca minima, 37
2009 / pp. 58 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 37
2009 / pp. 58 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Domande che un tempo appartenevano alla speculazione filosofica – Che cosa c’era prima dell’inizio? Che cosa ha dato origine all’energia e alla materia? L’universo è infinito? – sono diventate, soprattutto negli ultimi trent’anni, oggetto di intensa ricerca, anche sperimentale. E, fra i molti risultati paradossali, c’è la consapevolezza che...
Traduzione di Gianni Rigamonti
Biblioteca Scientifica, 37
2004 / pp. 227 / € 18,50  € 17,58
Biblioteca Scientifica, 37
2004 / pp. 227 / € 18,50  € 17,58
A causa di un antico abbaglio, propagato anche da illustri studiosi, si è a lungo sostenuto che la civiltà indiana mancasse di un vero senso dell'etica, prerogativa dell'Occidente. Nulla di più falso. Sin dalle origini vediche, l'India rivela – in ogni gesto del rito e in ogni anfratto del mito – una sensibilità esacerbata nei confronti del male. Anzi,...
Traduzione di Vincenzo Vergiani
Il ramo d'oro, 37
2002 / pp. 567 / € 47,00  € 44,65
Il ramo d'oro, 37
2002 / pp. 567 / € 47,00  € 44,65
Siegfried Unseld

Goethe e i suoi editori

Come avvenne che l’opera del primo scrittore della «letteratura universale» inaugurò anche l’èra dell’editoria moderna? Una storia tanto travagliata e affascinante poteva essere raccontata soltanto da un critico che fosse al tempo stesso un editore: in questo caso, quanto mai felice, colui che da decenni è alla guida...
Traduzione di Valentina Di Rosa, Giuseppina Oneto
La collana dei casi, 37
1997 / pp. 568 / € 48,00
La collana dei casi, 37
1997 / pp. 568 / € 48,00
Bruce Chatwin

L’occhio assoluto

Come si parla di orecchio assoluto a proposito di coloro che sanno riconoscere perfettamente l’altezza dei suoni, si potrebbe parlare di «occhio assoluto» per una qualità che Bruce Chatwin già mostrava nei suoi scritti e che ora ci appare, e si impone, nelle sue fotografie. Riconoscere in ciò che sta attorno a noi –...
Traduzione di Clara Morena
A cura di David King, Francis Wyndham
Fuori collana, 37
1993 / pp. 162 / € 55,00  € 52,25
Fuori collana, 37
1993 / pp. 162 / € 55,00  € 52,25
Georges Simenon

Betty

Una bella donna dalla condotta scandalosa approda sullo sgabello di un bar degli Champs-Élysées, con la testa confusa dall’alcol. Che cosa c’è dietro? Per lo meno una magistrale indagine nelle zone più remote e più torbide della psiche femminile.
Traduzione di Gabriella Luzzani
gli Adelphi, 37
1992 / pp. 141 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 37
1992 / pp. 141 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Il nipote di Wittgenstein

Paul Wittgenstein, nipote del filosofo «il cui Tractatus logico-philosophicus è ben noto in tutto il mondo scientifico e più ancora in tutto il mondo pseudoscientifico», fu per lunghi anni amico di Thomas Bernhard. Uomo sensibilissimo, inadatto al mondo, nutrito da una passione «esclusiva e spietata» per la musica, ma anche per...
Traduzione di Renata Colorni
Fabula, 37
1989 / pp. 132 / € 15,00
Fabula, 37
1989 / pp. 132 / € 15,00
Altre edizioni
René Girard

Il capro espiatorio

Dice Heidegger che ogni vero pensatore pensa un solo pensiero: nel caso di René Girard è quello del «capro espiatorio». In questo saggio, apparso nel 1982, egli prende per mano il lettore e, passo per passo, illumina in modo definitivo quel meccanismo della persecuzione e del sacrificio a cui già aveva dedicato La violenza e il sacro e Delle cose nascoste...
Traduzione di F. Bovoli, Christine Leverd
Saggi, 37
1987 / pp. 325 / € 0,00
Saggi, 37
1987 / pp. 325 / € 0,00
Altre edizioni
Sergio Solmi è apprezzato, da anni, per le sue rare poesie, che non si dimenticano, e per gli illuminanti saggi letterari. Ma esiste un’altra dimensione della sua opera, la meno nota e forse la più rivelatrice, quella che permette di saldare le molte immagini dello scrittore in una: le prose, di cui Solmi ha qui raccolto una parte, quasi a...
Biblioteca Adelphi, 37
1972 / pp. 157 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 37
1972 / pp. 157 / € 0,00
Altre edizioni
Maurice Sendak

La cucina della notte

Un sequel di Nel paese dei mostri selvaggi.
Traduzione di Lisa Topi
i cavoli a merenda, 36
2020 / pp. 40 / € 19,00  € 18,05
i cavoli a merenda, 36
2020 / pp. 40 / € 19,00  € 18,05
Emanuele Severino

Storia, Gioia

Il libro che svela il rapporto tra il pensiero filosofico di Severino più profondo, e ‘difficile’, e quello ‘più facile’, relativo all’attualità.
Biblioteca Filosofica, 36
2016 / pp. 248 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Filosofica, 36
2016 / pp. 248 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Andrew Sean Greer

La Ballata di Pearlie Cook

Il racconto, fin qui inedito, da cui ha avuto origine La storia di un matrimonio.
Traduzione di Giuseppina Oneto
Biblioteca minima, 36
2009 / pp. 53 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 36
2009 / pp. 53 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Antonio Damasio

Alla ricerca di Spinoza

Completando la trilogia iniziata con L’errore di Cartesio e proseguita con Emozione e coscienza, Damasio inserisce nell’arco che si tende fra Cartesio e Spinoza la sua interpretazione della coscienza, fondata sulla distinzione tra le emozioni, quali manifestazioni comportamentali di natura fisiologica e materiale, e la loro percezione consapevole,...
Traduzione di Isabella Blum
Biblioteca Scientifica, 36
2003 / pp. 424 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Scientifica, 36
2003 / pp. 424 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni