Titoli da ricordare

  2851 volumi in elenco
L’opera scientifica che più di ogni altra ci ha avvicinato, in questi ultimi anni, a quel «teatro segreto fatto di monologhi senza parole e di consigli prevenienti, dimora invisibile di tutti gli umori, le meditazioni e i misteri» che si chiama coscienza.
Traduzione di Libero Sosio
gli Adelphi, 97
1996 / pp. 582 / € 22,00  € 20,90
gli Adelphi, 97
1996 / pp. 582 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
  • Saggi
    1984 / pp. 554 / € 0,00
Irenäus Eibl-Eibesfeldt

Amore e odio

L’inchino, il saluto, il bacio, i vari giochi del flirt da una parte, i comportamenti aggressivi, minacciosi, impositivi dall’altra, analizzati sceverando le costanti filogenetiche e l’elaborazione culturale, oltre che ricorrendo continuamente alla comparazione fra comportamento umano e animale. Un libro che ha segnato una pietra miliare...
Traduzione di Gastone Pettenati
gli Adelphi, 98
1996 / pp. 316 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 98
1996 / pp. 316 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
  • Saggi
    1971 / pp. 316 / € 0,00
«In verità si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare o di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo, se non pensassimo per così dire in comune con altri a cui comunichiamo i nostri pensieri, e che ci comunicano i loro? Quindi si può ben dire che quel potere...
Traduzione di Petra Dal Santo
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 375
1996 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 375
1996 / pp. 121 / € 11,00  € 10,45
Geminello Alvi

Il Secolo Americano

Tra il 1916 e il 1933 l’Europa fu scossa da eventi terribili e grandiosi, dalla prima guerra mondiale alla Rivoluzione russa, all’inflazione weimariana. Ma al tempo stesso, dietro le quinte e attraverso il linguaggio cifrato delle Banche Centrali e della Borsa, un altro grande fenomeno stava prendendo vita: il definitivo passaggio di poteri dall’Europa...
Saggi. Nuova serie, 20
1996 / pp. 573 / € 35,00  € 33,25
Saggi. Nuova serie, 20
1996 / pp. 573 / € 35,00  € 33,25
Tutta la storia moderna, sino alla Rivoluzione francese, sino ai funesti esperimenti del nostro secolo, ha subìto il fascino della «leggenda di Sparta» – fascino non meno pervasivo e insinuante di quello esercitato da Atene. Ma se si guarda più indietro, ci si accorge che tale «leggenda» ebbe un’influenza enorme già su Roma antica e che, prima ancora,...
Traduzione di Giuseppe Zanetto
A cura di Dario Del Corno
Piccola Biblioteca Adelphi, 368
1996 / pp. 221 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 368
1996 / pp. 221 / € 14,00  € 13,30
Iosif Brodskij

Poesie italiane

In una delle sue vite precedenti Iosif Brodskij fu sicuramente italiano. E quando l’esilio lo costrinse a lasciare la Russia, a cambiare continente e impero, il poeta si affrettò a tornare nel paese per cui aveva sempre nutrito una lancinante nostalgia, che aveva illuminato la sua memoria con squarci di luce anche nei plumbei anni dei soprusi e...
Traduzione di Giovanni Buttafava, Serena Vitale
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 331
1996 / pp. 125 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 331
1996 / pp. 125 / € 16,00  € 15,20
Per i lettori che conoscono e amano Bruce Chatwin Anatomia dell’irrequietezza diventerà una sorta di breviario, per quelli che hanno meno familiarità con l’opera del grande vagabondo sarà un’introduzione alle sue esperienze e alle sue idee, un viaggio con Chatwin alla scoperta di Chatwin. Forse mai come in certe parti di...
Traduzione di Franco Salvatorelli
A cura di Jan Borm, Matthew Graves
Biblioteca Adelphi, 321
1996 / pp. 223 / € 14,00  € 13,30
Biblioteca Adelphi, 321
1996 / pp. 223 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
La variegata epopea degli Osseti, ultimi eredi degli antichi Sciti. Per Georges Dumézil, il più autorevole dei suoi interpreti, un tesoro narrativo da mettere sullo stesso piano del Mahābhārata e del ciclo sulle origini di Roma, fra le testimonianze essenziali della civiltà indoeuropea. Suoi protagonisti sono i Narti, figure primordiali...
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Georges Dumézil
gli Adelphi, 89
1996 / pp. XXIII-267 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 89
1996 / pp. XXIII-267 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Sulla riva sinistra dell’Indo, in una piccola e splendida valle del Ladakh adagiata fra le ripide vette dello Himalaya occidentale, da più di otto secoli sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, che il cambiamento del corso di un fiume vicino ha reso per secoli inaccessibile. Il tesoro pittorico racchiuso in...
Traduzione di Vincenzo Vergiani
Fuori collana
1996 / pp. 288 / € 105,00  € 99,75
Fuori collana
1996 / pp. 288 / € 105,00  € 99,75
Andrzej Szczypiorski

Notte, giorno e notte

Szczypiorski è un maestro della narrazione polifonica, come già sanno i lettori della Bella signora Seidenman. E in questo romanzo si direbbe che abbia spinto la sua arte all’estremo: parlano molte voci – un ebreo addetto ai crematori di Auschwitz, un ufficiale nazista, un funzionario della polizia politica, un burocrate del Partito,...
Traduzione di Marco Binni
Fabula, 97
1996 / pp. 281 / € 20,00  € 19,00
Fabula, 97
1996 / pp. 281 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Pubblicato nel 1960, ai tempi delle più pensose e tediose divagazioni sulla «letteratura industriale», questo romanzo le doppiava fulmineamente con uno sberleffo, proiettandosi in un paesaggio che molto somiglia a quello di oggi. Scandendo i tempi di una «ballata» sinistra ed euforica, la Spark ci racconta come la direzione di una fabbrica tessile ebbe...
Traduzione di Margherita Crepax, Maria Grazia Bellone
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Manlio Sgalambro

La morte del sole

In questo libro parla un filosofo di cui non sapremo fino all’ultimo a quale scuola appartenga. Ma subito percepiamo il suo timbro: è un pensiero che ci offre il suo stile prima ancora dei suoi concetti. Vagando fra gli imponenti relitti della storia della filosofia, Sgalambro risale alla celebrata conversione del «vero» nel «certo»,...
Saggi. Nuova serie, 17
1996 / pp. 230 / € 25,00  € 23,75
Saggi. Nuova serie, 17
1996 / pp. 230 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
  • Saggi
    1982 / pp. 230 / € 0,00
Arthur Schopenhauer

Scritti postumi, I

Prende avvio con questo volume la prima edizione italiana degli Scritti postumi di Arthur Schopenhauer: acquisizione decisiva, se si considera che le carte manoscritte lasciate dal filosofo consentono di penetrare i segreti del suo laboratorio, e in particolare di osservare da una prospettiva assolutamente nuova quello che egli stesso definisce «il processo...
A cura di Sandro Barbera, Arthur Hübscher
Classici
1996 / pp. 730 / € 60,00  € 57,00
Classici
1996 / pp. 730 / € 60,00  € 57,00
Carl Schmitt

Donoso Cortés

Pochi uomini ebbero la capacità di comprendere il significato dei moti che percorsero l’Europa del 1848. E pochissimi seppero vedere in quale immenso mare di sangue sarebbero sfociate, nel nuovo secolo, tutte le correnti rivoluzionarie, socialiste, anarchiche, comuniste, nazionaliste e atee che allora vennero soffocate. Fra questi ultimi va certamente...
A cura di Petra Dal Santo
Piccola Biblioteca Adelphi, 380
1996 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 380
1996 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Sergio Quinzio

Diario profetico

Nel castello di Gaeta un sottotenente della Guardia di Finanza, in servizio di prima nomina, scrive lunghe lettere al fratello. Per testimoniare non una vocazione di «scrittore», che fin da allora avverte come estranea, ma l’urgenza di qualcosa che osa dichiararsi «profetico». Suo fondamento è una intensa e solitaria lettura...
Piccola Biblioteca Adelphi, 366
1996 / pp. 213 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 366
1996 / pp. 213 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Giovanni Pozzi

Alternatim

Alternatim è un termine impiegato nella musica medioevale per designare l’alternarsi di voce e organo nel canto dei Salmi: come titolo di questo libro, allude all’avvicendarsi di analisi verbali e tematiche – nonché di metodi diversi, potremmo dire tra Contini e Curtius – che incontreremo nelle sue pagine. Alternanze che il...
Il ramo d'oro, 29
1996 / pp. 618 / € 50,00  € 47,50
Il ramo d'oro, 29
1996 / pp. 618 / € 50,00  € 47,50
Andrej Platonov

Mosca felice

Orfana, senza alcun legame con la storia degli avi, senza un focolare, Mosca Ivanovna Čestnova è una creatura randagia, primigenia, felice solo al vento, nella natura. Komsomolka per fede nel futuro paradiso socialista, paracadutista per amore dell’etere vergine che la neonata aviazione sovietica si appresta a conquistare, impiegata e operaia,...
Traduzione di Ornella Discacciati, Serena Vitale
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 329
1996 / pp. 159 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 329
1996 / pp. 159 / € 20,00  € 19,00
Giorgio Manganelli

La notte

Per lunghi anni, mentre «le autorità politico-religiose» erano «riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura» fosse «fatua o semplicemente criminosa», Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita «sostanza notte» – da non confondere con la «notte accidentale»...
A cura di Salvatore Silvano Nigro
Biblioteca Adelphi, 326
1996 / pp. 249 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 326
1996 / pp. 249 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Theodor Lessing

Haarmann

«Un uomo semplice, dall’aria gentile, affabile e premuroso, estremamente curato, pulito, impeccabile». Oltretutto, un prezioso informatore della polizia. Così si presentava Friedrich Haarmann. Nel giro di sei anni, fra il 1918 e il 1924, Haarmann massacrò ventisette giovani, con i quali aveva avuto rapporti sessuali, azzannandoli...
Traduzione di Rossana Sarchielli
La collana dei casi, 35
1996 / pp. 194 / € 19,00  € 18,05
La collana dei casi, 35
1996 / pp. 194 / € 19,00  € 18,05
Heinrich von Kleist

Käthchen di Heilbronn

La nostalgia per un Medioevo carico di incanti, di vita bruta e arcana; un clima di storia che partecipa ancora del mito, dove incontriamo cavalieri, castelli, intrighi, malie, e possenti istituzioni quali il tribunale della Santa Vema: tutte le inclinazioni dell’epoca si riconoscono chiaramente in quest’opera, che è uno dei grandissimi testi del teatro...
Traduzione di Giorgio Zampa
Piccola Biblioteca Adelphi, 372
1996 / pp. 160 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 372
1996 / pp. 160 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Marcel Jouhandeau

Tre delitti rituali

Una donna immola la figlia, quasi fosse un’offerta sacrificale, all’uomo che adora; un medico di provincia conduce l’amante – dopo averla denudata e averle messo in mano un pugnale – accanto al letto della propria moglie e, come un sacerdote antico, le indica il punto esatto in cui colpire; un giovane parroco uccide la ragazza...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 369
1996 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 369
1996 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Che cosa succederebbe se Simplicio, Salviati e Sagredo, i tre protagonisti del Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo, si incontrassero oggi e parlassero di fisica? Come reagirebbero all’ancora insuperato scandalo del comportamento quantistico della materia? Un grande fisico contemporaneo, J.M. Jauch, ha avuto l’idea di mettere in scena...
Traduzione di Giuseppe Longo
gli Adelphi, 90
1996 / pp. 137 / € 10,00  € 9,50
gli Adelphi, 90
1996 / pp. 137 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Anselm von Feuerbach

Kaspar Hauser

Il 26 maggio 1828, in una sonnolenta Norimberga, compare all’improvviso una strana creatura di circa sedici anni che, guardandosi intorno con aria smarrita, porge allo stupito cittadino che per primo l’avvicina una lettera indirizzata a un capitano della locale guarnigione. Alle domande che gli vengono rivolte il giovane sa opporre solo due frasi:...
Traduzione di Rossana Sarchielli, Rosella Carpinella Guarneri
Piccola Biblioteca Adelphi, 382
1996 / pp. 215 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 382
1996 / pp. 215 / € 15,00  € 14,25
Benedetto Croce

Filosofia - Poesia - Storia

Con questa antologia crociana fu inaugurata nel 1951 una collana di grande respiro e duratura fortuna: «La letteratura italiana. Storia e testi», promossa da Raffaele Mattioli e edita da Riccardo Ricciardi. La particolarità del volume era data dalla sua insolita composizione, ovvero dal fatto che si trattava di «Pagine tratte da tutte le...
A cura di Giuseppe Galasso
La Nave Argo, 3
1996 / pp. CXIV-1694 / € 68,00  € 64,60
La Nave Argo, 3
1996 / pp. CXIV-1694 / € 68,00  € 64,60
Colette

Il kepì

Colette, avvolta in «una vestaglia dalle pretese botticelliane», implora il saturnino Paul Masson di intrattenerla con qualche «bugia». E così, attraverso i cenni sparsi di quel «mistificatore abilissimo» prima, e l’abile fuori campo di Colette più avanti, ripercorriamo, dai suoi esili inizi fino al suo sensazionale epilogo, tutta la storia di Marco,...
Traduzione di Rosetta Signorini
Piccola Biblioteca Adelphi, 381
1996 / pp. 161 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 381
1996 / pp. 161 / € 10,00  € 9,50
«La rapidità dello spirito – tutto il resto che si dice dello spirito sono scappatoie che vogliono mascherare la sua assenza. Si vive per questi istanti di rapidità che zampillano come pozzi artesiani dalla desolazione dell’indolenza». È una delle prime riflessioni di questa nuova raccolta degli «appunti» di...
Traduzione di Gilberto Forti
Biblioteca Adelphi, 330
1996 / pp. 187 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 330
1996 / pp. 187 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Roberto Calasso

Ka

«Chi è Ka?» si domanda l’immenso uccello Garuda, sprofondato tra le fronde dell’albero Rauhina, quando incontra questo nome alla fine di un inno dei Veda. Ka è il nome segreto di Prajapati, il Progenitore, colui che ha dato origine ai trentatré dèi e agli innumerevoli uomini. Presto gli dèi e gli uomini...
Biblioteca Adelphi, 325
1996 / pp. 530 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 325
1996 / pp. 530 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
«Se Maria Antonietta ci tocca così profondamente e signoreggia le anime con un potere di commozione tanto sovrano, è solo perché non è una santa» scrive Bloy sulla soglia di questa sua «prima prova letteraria» che ne prefigura l’intera opera, «e perciò i suoi formidabili tormenti di regina, di sposa e di madre non possono propriamente essere chiamati...
A cura di Nicola Muschitiello
Piccola Biblioteca Adelphi, 364
1996 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 364
1996 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Nina Berberova

La sovrana

Come Il giunco mormorante, ma scritto ancor prima, nel 1932, La sovrana è una storia fatta di piccoli tocchi crudeli, che lasciano il segno. Sullo sfondo, l’inconfondibile Parigi slavizzata, molle e malinconica, di cui la Berberova aveva il segreto. C’è un giovane russo emigrato, Saša, pieno di sentimenti e slanci confusi e informi, da una parte; e...
Traduzione di Maurizia Calusio
Piccola Biblioteca Adelphi, 362
1996 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 362
1996 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Pallido, afflitto da una tosse secca, il piccolo Descartes interrogava il padre con «insaziabile curiosità» sulle «cause e gli effetti di tutto ciò che gli capitava di osservare». Presto, in un collegio di Gesuiti, scoprì la sua passione dominante, anzi esclusiva: acquisire «una conoscenza chiara e certa di tutto quanto...
A cura di
Biblioteca Adelphi, 319
1996 / pp. 300 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 319
1996 / pp. 300 / € 22,00  € 20,90
Joseph Roth

Museo delle cere

Prima di rivelarsi pienamente come narratore, Joseph Roth lavorò come giornalista, in quegli anni Venti particolarmente adatti alle incursioni nella realtà da parte di un viaggiatore «dappertutto a casa, ma senza casa». E subito fu riconosciuto «prosatore di prim’ordine, un maestro della lingua tedesca» (Hermann Kesten).
Traduzione di Linda Russino
Biblioteca Adelphi, 313
1995 / pp. 162 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 313
1995 / pp. 162 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Fëdor Dostoevskij

Ricordi dal sottosuolo

Con questo libro, apparso nel 1864, affiora e si disegna uno spazio innominato della letteratura e dell’anima: il sottosuolo, luogo di tutto ciò che la coscienza tenta vanamente di accantonare. Ed è come l’improvviso emergere di un continente: nessuno, dopo averlo esplorato, riuscirà più a dimenticare la voce stridula, penetrante,...
Traduzione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 356
1995 / pp. 195 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 356
1995 / pp. 195 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni