Biblioteca Adelphi

  777 volumi in elenco
Hugo von Hofmannsthal

L’ignoto che appare

Sotto lo pseudonimo Loris i viennesi incontrarono, nell’ultimo decennio dell’Ottocento, saggi, recensioni e poesie che rivelavano immediatamente il segno della compiutezza formale, unito a quello di una rara maturità psicologica. Ma Loris era un diciassettenne, Hugo von Hofmannsthal, che con quegli scritti esordiva. Il mondo culturale di lingua...
Traduzione di Gabriella Bemporad, Leone Traverso, Giorgio Zampa
A cura di Gabriella Bemporad
Biblioteca Adelphi, 232
1991 / pp. 445 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 232
1991 / pp. 445 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Nero su nero

Molto si parlò di questo libro, quando apparve nel 1979. Ma allora notando soprattutto ciò che Sciascia vi dice della realtà pubblica che lo circondava: l’Italia come paese «senza verità», dal caso del bandito Giuliano all’affare Moro, la cui ombra si stende sulle ultime pagine di Nero su nero. Leggendolo oggi, affiora...
Biblioteca Adelphi, 231
1991 / pp. 255 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 231
1991 / pp. 255 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Karen Blixen

Carnevale

«Riuscire a trasformare le vicende della propria vita in racconti è una grande gioia, forse l’unica felicità assoluta che un essere umano possa trovare su questa terra, ma – cosa inspiegabile per i profani – è nel medesimo tempo una privazione, addirittura una sciagura»: sono parole che incontriamo in questo libro...
Traduzione di Eva Kampmann
Biblioteca Adelphi, 230
1990 / pp. 392 /
Biblioteca Adelphi, 230
1990 / pp. 392 /
Robert Louis Stevenson

L’Isola del Tesoro

Ci sono rari libri che non solo appaiono perfetti in ogni tempo, in ogni età, in ogni situazione, ma che sembrano contenere in sé un qualcosa di più che va anche al di là della letteratura: sono libri che assomigliano alla felicità, come scrisse con formula memorabile Sciascia in Il cavaliere e la morte. L’Isola del...
A cura di Lodovico Terzi
Biblioteca Adelphi, 229
1990 / pp. 293 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 229
1990 / pp. 293 / € 0,00
Altre edizioni
Ancora una volta, e come fosse per la prima volta, seguiamo Ceronetti nella sua perenne irrequietezza. Ma ormai i vagabondaggi nello spazio e nella mente si sono amalgamati. E anche «“Il mondo si va unificando”... Sì, ma nel male e in vista del male». Viaggiare è ormai un’attività da «collezionista di ripugnanze».
Biblioteca Adelphi, 228
1990 / pp. 354 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 228
1990 / pp. 354 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Gottfried Benn

Pietra, verso, flauto

Forse un giorno, quando si guarderà indietro a questo secolo, e ci si domanderà chi ha detto la sua verità letteraria con un timbro che solo in quest’epoca poteva apparire (un po’ come lo pensiamo per Baudelaire nell’Ottocento), forse allora si dirà: Gottfried Benn. Nessuno ha avuto la sua spregiudicatezza insolente, la...
A cura di Gilberto Forti, Jürgen P. Wallmann
Biblioteca Adelphi, 227
1990 / pp. 208 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 227
1990 / pp. 208 / € 12,00
I cavoli a merenda, «novelle scritte e illustrate da Sergio Tofano», universalmente noto sotto lo pseudonimo Sto e quale creatore del signor Bonaventura, è per molti lettori il più incantevole libro per bambini scritto in Italia nel nostro secolo. Sono tutte storie surreali, incongrue, che prendono le mosse da un qualche evento di irrisoria...
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Georges Simenon

Lettera al mio giudice

«Vorrei tanto che un uomo, un uomo solo mi capisse. E desidererei che quell’uomo fosse lei». Così si rivolge il narratore, all’inizio di questo romanzo, al suo giudice – e insieme a ogni lettore. La storia che segue è una storia di amore e di morte, carica d’intensità, esaltazione e angoscia. È la storia...
Traduzione di Dario Mazzone
Biblioteca Adelphi, 225
1990 / pp. 206 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 225
1990 / pp. 206 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Questo incantevole libro, nato dall’«affetto per le vecchie memorie napoletane», prende l’avvio da ciò che Benedetto Croce vedeva affacciandosi alla finestra del suo studio a Palazzo Filomarino, nel cuore di Napoli: palazzi, campanili, mura di monasteri. E «all’ombra degli alti tetti e tra le angustie delle vecchie vie»,...
A cura di Giuseppe Galasso
Biblioteca Adelphi, 224
1990 / pp. XI-371 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 224
1990 / pp. XI-371 / € 0,00
Altre edizioni
Willa Cather

Una signora perduta

La «signora perduta» che sta al centro di questo romanzo vive nel vecchio West. È bellissima, nobile, affascina tutti. La vediamo attraverso gli occhi adoranti di un ragazzo che nulla ama al mondo quanto farle visita nella casa dove vive con il marito, il solido capitano Forrester, che ha costruito «centinaia di chilometri di strada...
Traduzione di Eva Kampmann
Biblioteca Adelphi, 223
1990 / pp. 140 / € 12,00  € 11,40
Biblioteca Adelphi, 223
1990 / pp. 140 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Bruce Chatwin

Che ci faccio qui?

In questo libro Bruce Chatwin raccolse, negli ultimi mesi prima della morte, quei pezzi dispersi della sua opera che avevano segnato altrettante tappe di una sola avventura, di tutta una vita intensa come «un viaggio da fare a piedi». Qui lo vedremo spuntare nei luoghi più disparati e fra le persone più opposte: al seguito di Indira...
Traduzione di Dario Mazzone
Biblioteca Adelphi, 222
1990 / pp. 444 / € 19,50  € 18,53
Biblioteca Adelphi, 222
1990 / pp. 444 / € 19,50  € 18,53
Altre edizioni
Oliver Sacks

Vedere voci

In questo libro Oliver Sacks abbandona il terreno dei disturbi neurologici per indagare un altro mondo, che generalmente viene ignorato: il mondo dei sordi. Qui, come in altri casi di menomazione, Sacks riesce a scoprire che il meno può anche nascondere un più: per esempio, una capacità acutissima di sviluppare l’esperienza visiva –...
Traduzione di Carla Sborgi
Biblioteca Adelphi, 221
1990 / pp. 256 / € 19,00
Biblioteca Adelphi, 221
1990 / pp. 256 / € 19,00
Altre edizioni
Pietro Citati

Goethe

Nella immensa letteratura su «quell’essere collettivo che porta il nome di Goethe», questo libro di Citati, pubblicato per la prima volta nel 1970 – e poi riveduto e ampliato sino a questa edizione –, presenta una fisionomia del tutto singolare: all’inizio ci introduce nei dettagli di questa vita, dove si scoprono a ogni passo...
Biblioteca Adelphi, 220
1990 / pp. 625 / € 38,00
Biblioteca Adelphi, 220
1990 / pp. 625 / € 38,00
Daniil Charms

Casi

Fra i grandi russi del Novecento, Daniil Charms è forse sinora il meno conosciuto. Un po’ per il carattere frammentario di questi testi, un po’ per le infelicissime sorti editoriali che essi hanno subìto, solo in questi ultimi anni ci si è potuti rendere pienamente conto della loro rilevanza e unicità. Dotato di un debordante...
A cura di Rosanna Giaquinta
Biblioteca Adelphi, 219
1990 / pp. 343 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 219
1990 / pp. 343 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Paul Valéry

Quaderni, IV

Per decenni, Valéry elaborò una teoria del sogno inconciliabile con quella di Freud e priva di precedenti in altri teorici. Questa teoria si connetteva alla questione ricorrente in tutti i Quaderni: che cosa significa essere coscienti? Prima ancora che un racconto di eventi, a cui tende a ricondurlo la psicoanalisi, il sogno è un regime...
Traduzione di Ruggero Guarini
A cura di Judith Robinson-Valéry
Biblioteca Adelphi, 218
1990 / pp. 503 / € 40,00  € 38,00
Biblioteca Adelphi, 218
1990 / pp. 503 / € 40,00  € 38,00
Sylvia Townsend Warner

Lolly Willowes

Lolly Willowes è una donna amabile e solitaria, «benestante e con tutta probabilità destinata a non sposarsi». Va a Londra dal fratello maggiore. Ma rimane sempre un essere a parte rispetto alla famiglia, dove a poco a poco diventa una «zia Lolly» che tutti pensano di conoscere come un soprammobile. Intanto la mente di Lolly vaga,...
Traduzione di Grazia Gatti
Biblioteca Adelphi, 217
1990 / pp. 176 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 217
1990 / pp. 176 / € 12,00
Altre edizioni
Gregory Bateson, Mary Catherine Bateson

Dove gli angeli esitano

«Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio... perfino l’amore e l’odio, sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile...
Traduzione di Giuseppe Longo
Biblioteca Adelphi, 216
1989 / pp. 332 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 216
1989 / pp. 332 / € 26,00  € 24,70
Marina Cvetaeva

Deserti luoghi

Sono qui raccolte le lettere scritte da Marina Cvetaeva dal dicembre 1925, anno in cui lasciò la Boemia per la Francia (Parigi, dapprima, poi sempre più miseri sobborghi della capitale), al 31 agosto 1941, giorno in cui morì suicida a Elabuga, una cittadina della Repubblica Autonoma Tatara dove era sfollata insieme con il figlio (il libro...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 215
1989 / pp. 564 / € 34,00  € 32,30
Biblioteca Adelphi, 215
1989 / pp. 564 / € 34,00  € 32,30
Altre edizioni
Uno scienziato tedesco e la sua compagna vivono in solitudine su una delle isole Galápagos, convinti di abbandonare così la civiltà corrotta e «riavvicinarsi allo stato di natura». Ma anche la contessa von Kleber, affiancata da due gigolò, ha dei piani su quel frammento abbagliante di terra circondata dal mare: costruirsi l’Hôtel...
Traduzione di Giandonato Crico
Biblioteca Adelphi, 214
1989 / pp. 181 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 214
1989 / pp. 181 / € 18,00
Altre edizioni
Fra i grandi classici cinesi, Il libro del Signore di Shang è forse il meno conosciuto – e anche quello che maggiormente suscita sconcerto e scandalo. Da secoli questo libro è esecrato in Cina. Il letterato Su Tung-p’o (1036-1101) scrisse, a proposito del suo autore, che «parlare di lui insozza la bocca e la lingua, scrivere di lui...
Traduzione di Alessandro Passi
A cura di J.J.L. Duyvendak
Biblioteca Adelphi, 213
1989 / pp. 293 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 213
1989 / pp. 293 / € 20,00  € 19,00
Il maresciallo di Richelieu fu un illustre condottiero, ma ancora più illustre come conquistatore, e quasi predatore, di donne. Già a quindici anni si nascondeva dietro le tende della duchessa di Borgogna, Delfina di Francia. E da allora sino alla sua estrema vecchiaia di «macchina galante» non cessò mai di ordire intrighi con donne...
A cura di Benedetta Craveri
Biblioteca Adelphi, 212
1989 / pp. 222 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 212
1989 / pp. 222 / € 12,00
Noi non sappiamo chi fosse Bhartrhari e solo con azzardo possiamo dire quando visse (fra il I e il V secolo d.C.). Ma queste strofe Sulla saggezza mondana, sull’amore e sulla rinuncia ci sono rimaste come la fragranza stessa della civiltà indiana. Fanciulle dal seno opulento e dagli occhi di cerbiatta, sovrani rapaci, mercanti e mendicanti si alternano...
A cura di Alessandro Passi
Biblioteca Adelphi, 211
1989 / pp. 261 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 211
1989 / pp. 261 / € 20,00  € 19,00
Alexander Lernet-Holenia

Lo stendardo

Negli ultimi mesi della prima guerra mondiale, sul fronte balcanico ormai disfatto, nasce un amore fra l’alfiere Herbert Menis e la bella Resa Lang. Un amore travolgente, stendhaliano e hofmannsthaliano, che sembra fuori tempo, nello scenario di rovine ormai moderne in cui si situa – così come fuori tempo appare, nelle sue splendide uniformi,...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Biblioteca Adelphi, 210
1989 / pp. 309 / € 14,00
Biblioteca Adelphi, 210
1989 / pp. 309 / € 14,00
Altre edizioni
Frederic Prokosch

Il manoscritto di Missolungi

Negli ultimi tre mesi della sua vita, esausto, disilluso, con gli occhi fissi sulla palude di Missolungi, Byron evoca i molteplici fantasmi del suo passato. Il diario e le memorie si alternano e si intrecciano. E il poeta annota: «Nel corso della mia vita ho tenuto innumerevoli diari. Il primo fu a Harrow, quando mi ammalai di febbre, l’ultimo il...
Traduzione di Luciano Savoia
Biblioteca Adelphi, 209
1989 / pp. 363 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 209
1989 / pp. 363 / € 16,00  € 15,20
Benedetto Croce si accinse a questo libro spinto dallo stimolo delle «deplorevolissime» biografie romanzate: «Pensai che si potesse fare il preciso opposto di ciò che quelle fanno: attenersi alla più scrupolosa acribia nella documentazione e ricostruzione biografica (quelle, invece, maltrattano i documenti, li alterano con capricciosi...
A cura di Giuseppe Galasso
Biblioteca Adelphi, 208
1989 / pp. 477 / € 30,00  € 28,50
Biblioteca Adelphi, 208
1989 / pp. 477 / € 30,00  € 28,50
Isaiah Berlin

Impressioni personali

«Si può guardare la vita da molte finestre, e nessuna è necessariamente limpida o opaca, più o meno deformante rispetto a una qualunque delle altre», scrive in queste pagine Isaiah Berlin. Quasi tutti, comunque, tendono a rimanere attaccati alla loro finestra. Berlin invece ha una suprema agilità e disponibilità nel passare...
Traduzione di Gilberto Forti
A cura di Henry Hardy
Biblioteca Adelphi, 207
1989 / pp. 265 / € 17,00  € 16,15
Biblioteca Adelphi, 207
1989 / pp. 265 / € 17,00  € 16,15
Giorgio Manganelli

Agli dèi ulteriori

«Che io sia Re, mi pare sia cosa da non dubitare. V’è in me un modo regale di pensare, di opinare, di fantasticare, che non finisce di stupirmi e di allietarmi. Non riesco a pensare a cose umili e povere; ogni cosa deve avere un nome, collocarsi in una gerarchia, incedere o strisciare, ma in modo emblematico. Penso alle aquile; specie al primo...
Biblioteca Adelphi, 206
1989 / pp. 165 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 206
1989 / pp. 165 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Nina Berberova

Il corsivo è mio

«Che ne facciamo della visione tragica della vita in cui siamo stati educati? Del tragico periodo della nostra storia? Del destino della mia patria, della mia generazione e infine del mio destino personale? Mi sembra che una risposta ci sia: la tragedia mi fu data come terreno, come base di vita: noi, nati tra il 1900 e il 1910, siamo cresciuti nella...
Traduzione di Patrizia Deotto
A cura di Julija Dobrovol’skaja
Biblioteca Adelphi, 205
1989 / pp. 595 / € 35,00  € 33,25
Biblioteca Adelphi, 205
1989 / pp. 595 / € 35,00  € 33,25
Altre edizioni
«Come un’inondazione di corvi neri nelle fibre del suo albero interno», la società suicidò van Gogh. Non fu dunque il pittore a soccombere a un suo delirio, ma un delirio ben più vasto e maligno, l’affatturamento capillare che è la prima opera della società stessa, a farlo soccombere. Non si creda, però,...
Traduzione di Jean-Paul Manganaro, Camille Dumoulié, Ena Marchi
A cura di Paule Thévenin
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 204
1988 / pp. 182 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Henri-Pierre Roché

Le due inglesi e il continente

Se Jules e Jim è la storia di due amici che amano le stesse donne, Le due inglesi e il continente è quella di due sorelle che si innamorano dello stesso uomo. Innumerevoli sono le varianti che questi amori incontrano, in un arco di trent’anni. Con la sua leggerezza lievemente maniacale, con la sua «penna d’acciaio freddo e acuto»...
A cura di Ena Marchi
Biblioteca Adelphi, 203
1988 / pp. 289 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 203
1988 / pp. 289 / € 0,00
Altre edizioni
Se c’è una leggenda musicale che è nata nei nostri anni, è quella di Glenn Gould. Questo pianista apparve fin dall’inizio nel segno di una novità radicale, che sconcertò molti e incontrò anche opposizione, finché i più si arresero all’ammirazione. Chiunque abbia ascoltato qualche incisione...
Traduzione di Anna Bassan Levi
A cura di Tim Page
Biblioteca Adelphi, 202
1988 / pp. 416 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 202
1988 / pp. 416 / € 0,00
Altre edizioni
Marina Cvetaeva

Il paese dell’Anima

«Abbiate paura delle mie lettere, e cioè bruciatele o custoditele con cura... Io sono più passionale di Voi nella mia vita epistolare: persona di sentimenti, nell’assenza mi trasformo in creatura di passioni, giacché la mia anima è passionale, e l’Assenza è il paese dell’Anima». Queste parole scrisse Marina...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 201
1988 / pp. 456 / € 30,00  € 28,50
Biblioteca Adelphi, 201
1988 / pp. 456 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni