Frederic Prokosch

Il manoscritto di Missolungi

Frederic Prokosch

Il manoscritto di Missolungi

Traduzione di Luciano Savoia
Biblioteca Adelphi, 209
1989, pp. 363
isbn: 9788845906909
Temi: Letteratura nordamericana
€ 16,00 -5% € 15,20
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto
Negli ultimi tre mesi della sua vita, esausto, disilluso, con gli occhi fissi sulla palude di Missolungi, Byron evoca i molteplici fantasmi del suo passato. Il diario e le memorie si alternano e si intrecciano. E il poeta annota: «Nel corso della mia vita ho tenuto innumerevoli diari. Il primo fu a Harrow, quando mi ammalai di febbre, l’ultimo il settembre scorso, a Cefalonia. Ma è tempo ch’io parli da “recessi” del mio essere più profondi di questi pedestri e superficiali scarabocchi. Annoterò gli eventi della giornata (di solito tediosi e insignificanti), poi un asterisco (ho sempre amato gli asterischi, e in Persia una stella simboleggia il destino), e dopo questo asterisco casto e simbolico mi addentrerò nel passato, vagherò nella notte alla ricerca di “recessi” più profondi». A poco a poco, da questi «recessi», dove fiorisce una selva lussureggiante di storie, emerge la vita dell’uomo che forse più di ogni altro scrittore dell’Ottocento suscitò la curiosità appassionata dei suoi contemporanei – e continua a suscitarla oggi. Maestro del mimetismo e della mistificazione, come ben sanno i lettori di Voci e di Gli asiatici, Frederic Prokosch naviga con perfetta naturalezza fra gli scogli di questa «falsa autobiografia». Prima ancora che dai più celebri episodi della sua vita – amorosi, politici, letterari –, riconosciamo qui Byron dal suo polso, dall’andamento bizzoso, sfrontato delle sue associazioni, dal suo passo spedito, che lo spinge ad attraversare senza esitazione tutti i territori fra il grottesco e il sublime.
Il manoscritto di Missolungi è stato pubblicato per la prima volta nel 1968.