Biblioteca Adelphi

  777 volumi in elenco
Simone Weil

Quaderni, IV

I testi che compongono questo quarto e ultimo volume dei Quaderni furono scritti da Simone Weil durante l’ultimo soggiorno a New York, tra luglio e ottobre del 1942 – eccetto le annotazioni raccolte in un taccuino a Londra negli ultimi mesi di vita. Pubblicati nel 1950 da Gallimard con il titolo La connaissance surnaturelle, vengono ora ricomposti...
A cura di Giancarlo Gaeta
Biblioteca Adelphi, 264
1993 / pp. 623 / € 42,00  € 39,90
Biblioteca Adelphi, 264
1993 / pp. 623 / € 42,00  € 39,90
Altre edizioni
Alberto Savinio

Achille innamorato

«Un giorno del 1937, a Parigi,» racconta Savinio «André Breton mi diede lettura di una pagina scritta da lui, nella quale è detto che ... a capo di quella forma d’arte che di poi prese nome di surrealismo, c’è mio fratello Giorgio de Chirico e ci sono io». Affermazione lusinghiera, che Savinio sente però...
Biblioteca Adelphi, 263
1993 / pp. 220 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 263
1993 / pp. 220 / € 16,00
Altre edizioni
Giovanni Macchia

Il teatro delle passioni

Questo libro è nato dai venti e più volumi che formano l’opera di Giovanni Macchia. Ma non può essere definito un’antologia delle sue pagine più belle. Egli ha tentato invece di porre in evidenza i temi che hanno maggiormente attratto il suo straordinario intuito critico e il suo gusto. Ciò che si può scorgere dall’insieme...
Biblioteca Adelphi, 262
1993 / pp. 615 / € 38,00
Biblioteca Adelphi, 262
1993 / pp. 615 / € 38,00
Rudolf Borchardt

Il giardiniere appassionato

Innumerevoli sono i libri sui giardini intorno a noi. E ancora più innumerevoli le persone che amano e curano giardini e piante. Ma, se dovessimo dire qual è il libro sul giardino, il vero livre de chevet per ogni «giardiniere appassionato», quello che accoglie l’idea di giardino in tutta la sua immensità (in fondo, scrive...
Traduzione di Manfredo Roncioni
Biblioteca Adelphi, 261
1992 / pp. 346 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 261
1992 / pp. 346 / € 0,00
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Il presepio

Esiste, certamente, una felicità natalizia – ma essa è intrecciata indissolubilmente a una «infelicità natalizia». Ogni vera festa è gioiosa e angosciosa – e perderebbe senso se uno solo dei suoi elementi prevalesse sino a far dimenticare l’altro. Mai questo appare con evidenza così provocatoria come per...
A cura di Ebe Flamini
Biblioteca Adelphi, 260
1992 / pp. 138 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 260
1992 / pp. 138 / € 18,00
Altre edizioni
Sebastian Knight, un geniale scrittore nato a Pietroburgo nel 1899 ed educato in Inghilterra, muore in giovane età lasciando alcuni romanzi, una serie di racconti e un fratellastro, V., che decide di scriverne la «vera vita» ritornando nei luoghi frequentati dal defunto e rintracciandone le donne e gli amici. Ma V. è uno Sherlock Holmes...
Traduzione di Germana Cantoni De Rossi
Biblioteca Adelphi, 259
1992 / pp. 230 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 259
1992 / pp. 230 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Benedetto Croce

I teatri di Napoli

Croce esordì come storico della sua città pubblicando nel 1891 un imponente volume dal titolo I teatri di Napoli. Nel 1915, quando ormai era diventato figura dominante della cultura italiana, Croce riprese in mano il libro e lo sottopose a una complessa revisione, per cancellarvi «le molte tracce d’inesperienza giovanile». Con amabile...
A cura di Giuseppe Galasso
Biblioteca Adelphi, 258
1992 / pp. 404 / € 30,00  € 28,50
Biblioteca Adelphi, 258
1992 / pp. 404 / € 30,00  € 28,50
Georges Simenon

La Marie del porto

Un grappolo di case strette attorno a un piccolo porto di pescatori normanni, un molo sul quale si affaccia il Caffè della Marina, centro focale dell’intreccio, la modesta casa sulla scogliera dove abita Marie, la protagonista, e, sullo sfondo, la città di Cherbourg: sono i luoghi, quanto mai simenoniani, dove si svolge la vicenda di questo...
Traduzione di Gabriella Luzzani
Biblioteca Adelphi, 257
1992 / pp. 141 / € 16,00
Biblioteca Adelphi, 257
1992 / pp. 141 / € 16,00
Altre edizioni
Jonathan D. Spence

L’enigma di Hu

Questo libro racconta la storia – affascinante, ambigua e toccante – del primo cinese che si trovò a conoscere l’Occidente. Hu era un vedovo quarantenne di Canton, scelto per accompagnare il gesuita Foucquet nel suo viaggio di ritorno in Europa, nel 1722. Venne così esposto all’assolutamente altro, un mondo che provocò...
Traduzione di Mara Caira
Biblioteca Adelphi, 256
1992 / pp. 214 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 256
1992 / pp. 214 / € 16,00  € 15,20
Gottfried Benn

Lo smalto sul nulla

Gottfried Benn (l’«imperdonabile Benn», come lo chiamò Cristina Campo) fu poeta e sifilopatologo. Come poeta: uno dei creatori dell’espressionismo e autore di alcune fra le liriche perfette del Novecento. Come medico: continuò a praticare oscuramente, fino all’ultimo, nella Berlino del dopoguerra. Ma Benn fu anche l’autore...
Traduzione di Luciano Zagari
A cura di Luciano Zagari
Biblioteca Adelphi, 255
1992 / pp. 405 / € 30,00  € 28,50
Biblioteca Adelphi, 255
1992 / pp. 405 / € 30,00  € 28,50
Leo Perutz

Tempo di spettri

In quegli anni e in quei luoghi dove tutti avevano «paura perfino della loro ombra», quando la turbinosità spettrale degli eventi raggiunse l’apice, nella Russia dove i bolscevichi da poco erano al potere e dove tutti sospettavano di tutti, si avvia la catena inesorabile dei fatti raccontati in questo romanzo. All’interno di una...
Traduzione di Rosella Carpinella Guarneri
Biblioteca Adelphi, 254
1992 / pp. 241 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 254
1992 / pp. 241 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Vladimir Nabokov

La veneziana

La veneziana comprende una sequenza di racconti scritti in russo da Nabokov, quasi tutti fra il 1923 e il 1925. È questo il periodo che rimane in gran parte da scoprire della sua opera (fino a tempi molto recenti quattro di questi racconti, incluso La veneziana, erano inediti anche in russo, mentre tutti lo sono per l’Italia). Qui Nabokov si mostra...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 253
1992 / pp. 212 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 253
1992 / pp. 212 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Miloš Crnjanski

Migrazioni, I

Migrazioni è un epos possente dove si mescolano i destini di alcuni singoli e quelli di un intero popolo. Siamo nel 1744, nella Vojvodina, al confine tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano. I Serbi che abitano in questa terra, dove sono giunti con un’epica migrazione cinquant’anni prima, sono fedeli servitori dell’Impero...
Traduzione di Lionello Costantini
Biblioteca Adelphi, 252
1992 / pp. 277 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 252
1992 / pp. 277 / € 19,00  € 18,05
Oxford, 1937: nell’appartamento di C.S. Lewis al Magdalen College, J.R.R. Tolkien e il padrone di casa leggono a un gruppetto di amici che si riuniscono regolarmente il giovedì sera alcuni capitoli dei romanzi che stanno scrivendo: Il Signore degli Anelli e Lontano dal pianeta silenzioso. Le due grandi saghe fantastiche sono infatti nate e cresciute...
Traduzione di Germana Cantoni De Rossi
Biblioteca Adelphi, 251
1992 / pp. 206 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 251
1992 / pp. 206 / € 0,00
Altre edizioni
Fozio

Biblioteca

Fozio visse nel IX secolo, fu due volte patriarca di Costantinopoli, partecipò attivamente alle dispute che portarono allo scisma greco. Ma innanzitutto fu uomo di immensa erudizione. Leggeva instancabilmente, annotava, riassumeva. Delle sue 279 schede di lettura di testi di ogni genere, oggi per una metà circa scomparsi e sopravviventi soltanto...
Traduzione di Claudio Bevegni
A cura di Nigel Wilson
Biblioteca Adelphi, 250
1992 / pp. 461 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 250
1992 / pp. 461 / € 28,00  € 26,60
Fra le amicizie astrali del secolo va annoverata quella fra Groucho Marx e T.S. Eliot. Quando l’attore e il poeta entrarono in contatto, superando l’imbarazzo dovuto all’immensa ammirazione reciproca, Groucho si trovò a scrivere in questi termini a Eliot, che gli aveva appena donato una sua fotografia: «Caro T.S., la sua fotografia...
Traduzione di Davide Tortorella
Biblioteca Adelphi, 249
1992 / pp. 373 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 249
1992 / pp. 373 / € 0,00
Altre edizioni
Un ignoto straniero con vocazione di poeta, Malte Laurids Brigge, danese, di famiglia nobile decaduta, arriva in un giorno della tarda estate a Parigi e si stabilisce nel Quartiere Latino. Questo è quasi tutto ci è concesso sapere, nell’ordine dei fatti. Quanto accade poi è l’espandersi di un’efflorescenza di immagini, fin...
A cura di Giorgio Zampa
Biblioteca Adelphi, 248
1992 / pp. 213 / € 20,00
Biblioteca Adelphi, 248
1992 / pp. 213 / € 20,00
Altre edizioni
Elémire Zolla

Uscite dal mondo

Questo libro, di mirabile ricchezza tematica, presenta una serie di itinerari che, partendo dai luoghi, dalle civiltà e dai tempi più lontani, sboccano tutti in uno spazio improvvisamente libero e da sempre aperto a chi sappia percepirlo. Tale spazio aggiunge una sorta di quarta dimensione a ogni nostra esperienza. Per mostrare che cosa di fatto...
Biblioteca Adelphi, 247
1992 / pp. 611 / € 32,00
Biblioteca Adelphi, 247
1992 / pp. 611 / € 32,00
Flann O’Brien

Il terzo poliziotto

«Avete mai visto una bara di bicicletta?». Lettore, questo è l’unico romanzo al mondo dove una domanda del genere può suonare perfino troppo ovvia. Come anche apparirà ovvio che un Sergente di polizia consideri gli umani compenetrati di bicicletta – un po’ come, secondo la teoria di un altro poliziotto, tutto l’universo...
Traduzione di Bruno Fonzi
Biblioteca Adelphi, 246
1992 / pp. 248 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 246
1992 / pp. 248 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Dell’I Ching si possono dire almeno tre cose singolari: che non ha età, che non è un libro e che è la massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa. Secondo la leggenda, gli otto trigrammi dell’I Ching (che non sono ideogrammi, ma sequenze di linee intere e spezzate) apparvero come segni incisi sul guscio di una...
Traduzione di A.G. Ferrara, Bruno Veneziani
A cura di Richard Wilhelm
Biblioteca Adelphi, 245
1991 / pp. 727 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 245
1991 / pp. 727 / € 0,00
Altre edizioni
Dalle imprese di Cecco, eroe con le orecchie turate, a quelle mirabolanti di Guerino («ma se il fatto è noto a tutti, raccontarvelo – perché?»), dalle angosce dell’esploratore Pippo Pótamo che non sa che cosa esplorare a quelle di Barbablù che cerca invano moglie: altre storie incongrue, ariose, impertinenti,...
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
Con brutalità e con delicatezza, con frasi che ogni volta hanno un filo perfettamente tagliente, Cioran vaga in questo libro non già intorno ai «problemi», come fanno spesso i filosofi, ma intorno alle «cose», come fanno i pochi che pensano veramente – e, fra le tante cose, intorno a quella unica che non cesserà mai...
Traduzione di Luigia Zilli
Biblioteca Adelphi, 243
1991 / pp. 187 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 243
1991 / pp. 187 / € 19,00  € 18,05
Joseph Roth

Destra e sinistra

Destra e sinistra (1929) appartiene al periodo in cui Roth più profondamente si calò, fino quasi a perdervisi, nella turbolenta, torbida realtà sociale della Repubblica di Weimar. Allora corteggiò molte «ombre sorte e formate dalle nebbie dell’epoca», anch’egli ombra fra le ombre, ma dotato di una chiaroveggenza che...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Biblioteca Adelphi, 242
1991 / pp. 236 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 242
1991 / pp. 236 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Roberto Calasso

I quarantanove gradini

Nietzsche, Kraus, Robert Walser, Adorno, Bazlen, Céline, Benjamin, Freud, Benn, Brecht, Schreber, Wedekind, Bloy, Reich, Léautaud, Heidegger, Michelet, Stendhal, Marx, Weininger, Simone Weil, Stirner, Flaubert, Hofmannsthal: di loro – e di altri (tutti appartenenti a quell’età arcaica che fu chiamata «il moderno») – si parla in questo libro. Sono...
Biblioteca Adelphi, 241
1991 / pp. 500 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 241
1991 / pp. 500 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Georges Simenon

La neve era sporca

Frank, il memorabile protagonista di questo romanzo, ha diciannove anni ed è figlio dell’attraente tenutaria di una casa di appuntamenti in una città del Nord durante l’occupazione nazista. Freddo, scostante, insolente, solitario, Frank vuole in segreto una cosa sola: iniziarsi alla vita. E crede che il modo migliore per farlo sia questo:...
Traduzione di Mario Visetti
Biblioteca Adelphi, 240
1991 / pp. 266 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 240
1991 / pp. 266 / € 18,00
Altre edizioni
Cristina Campo

La Tigre Assenza

«Poesia è l’arte di caricare ogni parola del suo massimo significato» scrisse Pound una volta – e Simone Weil: «che ogni parola abbia un sapore massimo». Sono regole convergenti a cui Cristina Campo sempre si attenne, con lo scrupolo fin troppo crudele che le faceva dire di sé: «Ha scritto poco e le piacerebbe...
A cura di Margherita Pieracci Harwell
Biblioteca Adelphi, 239
1991 / pp. 316 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 239
1991 / pp. 316 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
«Pochi scrittori, in ogni tempo, hanno eguagliato la sua audacia, la sua insolenza nel porre quelle domande da bambino sfacciato che hanno sempre avuto il potere di gettare nel panico i filosofi» ha scritto Miłosz su Šestov, toccando il punto nevralgico della sua opera. Oggi più che mai sentiamo il bisogno di quelle «domande da...
Traduzione di Alberto Pescetto
Biblioteca Adelphi, 238
1991 / pp. 514 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 238
1991 / pp. 514 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Oliver Sacks

Su una gamba sola

Un incidente di montagna in Norvegia: Oliver Sacks si ritrova su un letto con una gamba che, nella sua percezione, non gli appartiene più. All’inizio, pensa che il suo caso sia semplice e banale. Poi, si trova sprofondato in un «abisso di effetti bizzarri e anche terrificanti». Quella gamba alienata dal suo corpo lo induce a indagare «l’orrore...
Traduzione di Rosalba Occhetti
Biblioteca Adelphi, 237
1991 / pp. 241 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 237
1991 / pp. 241 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Vladimir Nabokov

Il dono

Scritto fra il 1935 e il 1937, ultimo romanzo russo di Nabokov, Il dono è forse anche il primo, e certo il più inesauribile, romanzo russo del Novecento. Al suo centro incontriamo l’iniziazione alla letteratura, all’amore, all’età adulta, di un giovane emigrato russo nella Berlino degli anni Venti, figura in cui sin dall’inizio...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 236
1991 / pp. 474 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 236
1991 / pp. 474 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Johan Turi

Vita del lappone

Johan Turi era un lappone con gli «occhi azzurri raggrinziti dal vento e dalle intemperie» che visse molti anni cacciando e guidando mandrie di renne, come tutta la sua gente. A lungo questo libro si elaborò nella sua mente, in silenzio. Pensava che tutto il male incombente sui lapponi, ormai trattati come «cani stranieri», fosse dovuto...
Traduzione di Bruno Berni
A cura di Emilie Demant
Biblioteca Adelphi, 235
1991 / pp. 296 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 235
1991 / pp. 296 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Leo Perutz è riconosciuto maestro di una specie particolare del fantastico: quella che si insinua nella realtà come una goccia di veleno, e la trasforma dall’interno in un’avventura demoniaca, senza che ci sia bisogno di ricorrere a troppo evidenti apparati di prodigi. Ma l’effetto è ancora più inquietante. Nel Cavaliere...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Biblioteca Adelphi, 234
1991 / pp. 228 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 234
1991 / pp. 228 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Marianne Moore

Le poesie

Marianne Moore disse una volta a un intervistatore: «Mi sembra che Wallace Stevens metta il dito su quella cosa che è la poesia quando parla di “una violenza interna che ci protegge da una violenza esterna”». A quella «violenza interna» Marianne Moore dedicò la vita, distillandola in un’opera segnata ovunque...
A cura di Lina Angioletti, Gilberto Forti
Biblioteca Adelphi, 233
1991 / pp. 531 / € 30,00  € 28,50
Biblioteca Adelphi, 233
1991 / pp. 531 / € 30,00  € 28,50