Biblioteca Adelphi

  777 volumi in elenco
Frederic Prokosch

Gli asiatici

Un americano ventiduenne – bello, si desume, e di buona fibra – sbarca a Beirut e si mette in viaggio. Verso dove? Verso l’Asia. «Mi bastava sentire questo nome – Asia – perché il cuore mi battesse più in fretta». La meta è talmente vasta e indeterminata che il viaggiatore può ondeggiare, secondo...
Traduzione di F. Bovoli
Biblioteca Adelphi, 168
1986 / pp. 357 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 168
1986 / pp. 357 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Ernst Jünger

Un incontro pericoloso

Una domenica di settembre a Parigi, verso la fine dell’Ottocento, il giovane Gerhard passeggia per Pigalle. Il mirabile tessuto cittadino gli appare come «un banco di corallo – la materia prima del suo destino». Tutto in lui è in attesa di qualcosa, di un incontro, di un incontro pericoloso, che faccia cristallizzare l’indistinto.
Traduzione di Anna Bianco
Biblioteca Adelphi, 167
1986 / pp. 193 / € 14,00
Biblioteca Adelphi, 167
1986 / pp. 193 / € 14,00
Altre edizioni
Jonathan D. Spence

Imperatore della Cina

K’ang-hsi fu Imperatore della Cina fra il 1661 e il 1722. Per larga parte, il suo regno corse parallelo a quello di Luigi XIV. Ma il regno di Francia era giovane in paragone all’Impero cinese: K’ang-hsi era entrato a far parte di una successione di Imperatori documentata da diciotto secoli, e di una storia i cui annali risalivano a quattro millenni...
Traduzione di Silvia Gariglio
Biblioteca Adelphi, 166
1986 / pp. 257 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 166
1986 / pp. 257 / € 16,00  € 15,20
Iosif Brodskij

Poesie

Il giorno 4 di giugno del 1972 abbandonava la Russia, con una piccola edizione delle poesie di John Donne in tasca e quasi nient’altro, il poeta Iosif Brodskij. La prima persona che Brodskij cercò in Occidente fu W.H. Auden. Su un prato del villaggio austriaco di Kirchstetten, il delfino dell’Achmatova e l’anziano poeta inglese, troppo...
A cura di
Biblioteca Adelphi, 165
1986 / pp. 223 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 165
1986 / pp. 223 / € 22,00  € 20,90
René Daumal

La conoscenza di sé

Questo volume riunisce scritti di Daumal compresi fra l’estate del 1939 e l’autunno 1941. Poco più che trentenne, lo scrittore ha qui raggiunto la sua piena maturità. Da una parte continua a elaborarsi la sua opera letteraria, dall’altra la conoscenza approfondita del sanscrito lo arricchisce di un tesoro che egli vuole anche trasmettere...
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 164
1986 / pp. 230 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 164
1986 / pp. 230 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Guido Ceronetti

Come un talismano

Per vari decenni, Guido Ceronetti ha incontrato testi che gli si imponevano come accompagnatori silenziosi. Erano parole scritte in greco, in ebraico, in spagnolo, in arabo, in tedesco, in latino, in inglese, in francese. E, nella loro lunga permanenza, quasi di squatters della mente, quei testi via via esigevano di essere detti anche in italiano, e in versi...
Biblioteca Adelphi, 163
1986 / pp. 214 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 163
1986 / pp. 214 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
«Giunse l’amore e colmò loro il calice di vino. Quand’ebbero colto la rosa profumata dell’amore, vollero assaporare il suo profumo ogni giorno: l’uno rapito dalla bellezza dell’altro, il cuore stordito e pur senza perdere i sensi, perdutamente innamorati in uno struggimento che mai si estingueva». I due amanti che...
A cura di Vanna Calasso
Biblioteca Adelphi, 162
1985 / pp. 205 / € 27,00  € 25,65
Biblioteca Adelphi, 162
1985 / pp. 205 / € 27,00  € 25,65
Elias Canetti

Il gioco degli occhi

All’inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, Canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di Kien, il protagonista di Auto da fé. Attorno a sé, vede il deserto e un’incombente rovina. Poi, a poco a poco, la scena ricomincia a popolarsi, e le figure che vi si mostrano sono...
Traduzione di Gilberto Forti
Biblioteca Adelphi, 161
1985 / pp. 383 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 161
1985 / pp. 383 / € 18,00
Altre edizioni
Paul Valéry

Quaderni, I

Per cinquantun anni, quasi ogni giorno, fra le quattro e le sette-otto del mattino, Paul Valéry scrisse i suoi Quaderni: ne rimangono duecentosessantuno, in totale circa ventisettemila pagine. Quando chi li scriveva avvertiva un qualche movimento nella casa, smetteva. Diventava un altro, diventava Paul Valéry, l’illustre poeta e saggista. Si...
Traduzione di Ruggero Guarini
A cura di Judith Robinson-Valéry
Biblioteca Adelphi, 160
1985 / pp. XLVII-504 / € 34,00  € 32,30
Biblioteca Adelphi, 160
1985 / pp. XLVII-504 / € 34,00  € 32,30
Georges Simenon

Le finestre di fronte

Siamo a Batum, sul Mar Nero, nei primi anni di Stalin. Adil bey è il nuovo console turco. Comincia a guardarsi intorno. Entra nel suo ufficio, «sporco di quella sporcizia lugubre che si ritrova nelle caserme e in certi uffici pubblici». Dà un’occhiata fuori e vede due persone affacciate alla finestra di fronte. «Prendevano...
Traduzione di Paola Zallio Messori
Biblioteca Adelphi, 159
1985 / pp. 175 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 159
1985 / pp. 175 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Karen Blixen

I vendicatori angelici

Questo romanzo, l’unico della Blixen, deve la sua origine alla guerra. La Danimarca era stata invasa dai nazisti e viveva in un’atmosfera di soffocante oppressione. Non vi era, per la scrittrice, nessun pericolo, ma questo rendeva ancora più umiliante il suo stato. Così la Blixen si sentì spinta a scrivere I vendicatori angelici:...
Traduzione di Bianca Candian
Biblioteca Adelphi, 158
1985 / pp. 362 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 158
1985 / pp. 362 / € 18,00
James Stephens

I semidei

Questo romanzo ha inizio «poco lontano dal luogo dove gli angeli si posarono per la prima volta sulla terra». Era una collina deserta, senza movimenti, se non talvolta quello di uno «scarabeo che passava lento come una pallottola esausta». E lì si incontrarono tre angeli, belli e maestosi, con due esseri sperduti e poco raccomandabili...
Traduzione di Anna Ravano
Biblioteca Adelphi, 157
1985 / pp. 215 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 157
1985 / pp. 215 / € 20,00  € 19,00
Czesław Miłosz

La mia Europa

L’idea di questo libro è nata nel solaio di una casa sulle rive del lago di Ginevra. Camminando su tavole di legno scricchiolanti o su pavimenti di mattonelle rosse un po’ consunte, davanti a vecchi cassettoni dipinti, Miłosz sentì che qualcosa gli stava parlando dal suo passato. Ma subito si accorse di essere muto. «Il profumo...
Traduzione di F. Bovoli
Biblioteca Adelphi, 156
1985 / pp. 355 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 156
1985 / pp. 355 / € 26,00  € 24,70
Simone Weil

Quaderni, II

Questo volume contiene i quaderni quinto, sesto, settimo, scritti a Marsiglia dal novembre 1941 all’inizio del 1942. Periodo dunque brevissimo, dove tanto più prodigiosa appare la concentrazione e l’intensità del pensiero di Simone Weil. Qui si direbbe che venga trasposta in regola di vita metafisica quella abitudine che è tipica...
A cura di Giancarlo Gaeta
Biblioteca Adelphi, 155
1985 / pp. 364 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 155
1985 / pp. 364 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni
Robert Walser

Vita di poeta

Quando Vita di poeta fu pubblicato, nell’autunno del 1917, Hermann Hesse lo recensì subito. Nel suo articolo si leggevano le seguenti parole: «Questo Robert Walser, a cui già dobbiamo tanta bella musica da camera, suona in questo nuovo libretto in modo ancora più puro, ancora più dolce, ancora più alato che nei precedenti.
Traduzione di Emilio Castellani
Biblioteca Adelphi, 154
1985 / pp. 145 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 154
1985 / pp. 145 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Frederic Prokosch

Voci

«... ritratti di un salotto letterario mobile, un po’ Henry James un po’ Wodehouse» (Irene Bignardi).
Traduzione di Gilberto Forti
Biblioteca Adelphi, 153
1985 / pp. 399 / € 25,00  € 23,75
Biblioteca Adelphi, 153
1985 / pp. 399 / € 25,00  € 23,75
Vladislav F. Chodasevic

Necropoli

Questo libro, di cui presentiamo la prima traduzione al mondo, si apre sugli anni del primo Novecento russo. Era il momento di una equivoca ed esaltante mescolanza fra arte e vita: «Tutte le strade erano aperte, con un solo obbligo: andare quanto più possibile veloce e lontano. Questo era l’unico, il fondamentale dogma. Si poteva esaltare Dio...
A cura di Nilo Pucci
Biblioteca Adelphi, 152
1985 / pp. 253 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 152
1985 / pp. 253 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Il Libro dei Salmi non è soltanto uno dei libri più grandi su cui l’occhio possa posarsi. È anche un libro le cui parole, abbandonato «il selvatico e il roccioso» del loro luogo d’origine, si sono diffuse in rivoli inesauribili ovunque, mescolandosi alle espressioni più familiari, lasciandosi ripetere da tanti...
A cura di Guido Ceronetti
Biblioteca Adelphi, 151
1985 / pp. 463 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 151
1985 / pp. 463 / € 32,00  € 30,40
«Ebbro di forza, bellezza, giovinezza», Nanda teneva uno specchio dinanzi al volto dell’amata Sundari, mentre lei si disegnava il trucco e giocavano insieme. Entrò nel palazzo un monaco per la questua. Nessuno lo vide, perché tutti si occupavano dei «passatempi amorosi e fatui del loro signore». Quel monaco era il Buddha,...
A cura di Alessandro Passi
Biblioteca Adelphi, 150
1985 / pp. 258 / € 12,00
Biblioteca Adelphi, 150
1985 / pp. 258 / € 12,00
René Daumal

La Gran Bevuta

Un manuale per «aiutare a pensare», in un racconto pervaso da un implacabile humour.
Traduzione di Bianca Candian
A cura di Claudio Rugafiori
Biblioteca Adelphi, 149
2021 / pp. 200 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 149
2021 / pp. 200 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Kenneth Grahame

L'età d'oro

Si entra in questo libro come varcando i cancelli invisibili dell’infanzia: dentro vi troviamo Edward, Harold, Selina, Charlotte, il narratore, cinque bambini in una casa di campagna inglese verso la fine dell’Ottocento, pronti a difendere con il coltello fra i denti qualcosa che non sanno neppure essere la felicità. Intorno a loro gli zii,...
Traduzione di Adriana Motti
Biblioteca Adelphi, 148
1984 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 148
1984 / pp. 174 / € 18,00  € 17,10
Questo libro, il più celebre di Savinio e per molti il suo capolavoro, fu pubblicato per la prima volta nel 1942, in quegli anni della guerra che segnarono per lo scrittore l’apice dell’intensità creativa. Il successo fu immediato. Ma il suo vero pubblico questo libro dovrebbe raggiungerlo oggi, per la sua impressionante concordanza con...
Biblioteca Adelphi, 147
1984 / pp. 353 / € 32,00  € 30,40
Biblioteca Adelphi, 147
1984 / pp. 353 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Alexander Lernet-Holenia

Il conte di Saint-Germain

Lernet-Holenia «si muove con l’eleganza di un topo d’albergo in abito da sera, che vuol fare un colpo», scrisse Gottfried Benn. E quel «colpo» era un azzardo metafisico: costruire intrecci che avvolgano in ragnatele i mondi sovrapposti entro cui viviamo. Mai ciò è apparso così evidente come nel Conte di Saint-Germain...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Biblioteca Adelphi, 146
1984 / pp. 224 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 146
1984 / pp. 224 / € 20,00  € 19,00
Henri Michaux

Brecce

Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da Chi fui (1927) al Giardino esaltato (1983), è stata composta dall’autore su richiesta dell’editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili...
A cura di Diana Grange Fiori
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80
Biblioteca Adelphi, 145
1984 / pp. 299 / € 24,00  € 22,80
Marina Cvetaeva

Il poeta e il tempo

Marina Cvetaeva ha fissato lo sguardo a lungo, tutta la vita, su una divinità terrorizzante: il tempo. E intanto il suo orecchio ascoltava: «Do ascolto a qualcosa che risuona in me in modo costante ma non uniforme, ora dandomi indicazioni, ora dandomi ordini. Quando indica – discuto, quando ingiunge – ubbidisco». Quel «qualcosa...
A cura di Serena Vitale
Biblioteca Adelphi, 144
1984 / pp. 260 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 144
1984 / pp. 260 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Chi vuole avvicinarsi a Cioran apra questo libro: è forse il suo più perfetto, ma soprattutto è quello che lo rivela nei suoi gesti peculiari, nella fisiologia, nel «ritmo suo proprio, pressante e irriducibile». Maestro attuale di quell’arte del «pensare contro se stessi» che si era già dispiegata in Nietzsche,...
Traduzione di Lauro Colasanti, Carlo Laurenti
Biblioteca Adelphi, 143
1984 / pp. 215 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 143
1984 / pp. 215 / € 22,00
Altre edizioni
Leonora Carrington

Il cornetto acustico

André Breton ammirava Leonora Carrington come una delle donne ‘numinose’ del surrealismo, lasciando anche intravedere un certo timore per l’eccentricità indomabile di lei. È questa che nutre tutta un’opera, letteraria e pittorica, dove l’intensità delle immagini è sempre congiunta a un sottile estro comico.
Traduzione di Ginevra Bompiani
Biblioteca Adelphi, 142
1984 / pp. 182 / € 18,00
Biblioteca Adelphi, 142
1984 / pp. 182 / € 18,00
Altre edizioni
«In questo volume sono presentati in ordine cronologico i saggi che ho scritto fra il 1962 e il 1974. A un primo sguardo potrà sembrare un po’ strano trovare qui riunite figure come Kafka e Confucio, Büchner, Tolstoj, Karl Kraus e Hitler, catastrofi terrificanti come quella di Hiroshima e considerazioni letterarie sulla stesura dei diari...
Traduzione di Renata Colorni, Furio Jesi
Biblioteca Adelphi, 141
1984 / pp. 403 / € 28,00  € 26,60
Biblioteca Adelphi, 141
1984 / pp. 403 / € 28,00  € 26,60
Altre edizioni
Sergej Timofeevic Aksakov

Cronaca di famiglia

Aksakov scoprì tardi la sua vera vena di scrittore, e quasi per istigazione di amici (amici che si chiamavano, fra gli altri, Gogol’ e Turgenev) giunse a pubblicare, nel 1856, questa Cronaca di famiglia, che fu salutata con entusiasmi paragonabili a quelli che aveva suscitato Le anime morte. Non sembrava crederci molto egli stesso: soprattutto,...
Traduzione di Angelo Maria Ripellino
Biblioteca Adelphi, 140
1984 / pp. 286 / € 22,00  € 20,90
Biblioteca Adelphi, 140
1984 / pp. 286 / € 22,00  € 20,90
Altre edizioni
Nel dicembre del 1945, due contadini scoprirono, per caso, scavando nel cimitero di Nag Hammadi (alto Egitto), una giara che conteneva tredici codici. Ai primi decifratori si rivelarono così cinquantatré testi gnostici, sino allora sconosciuti, in traduzione copta: fra questi, tre dei quattro Vangeli che vengono qui pubblicati per la prima volta...
A cura di Luigi Moraldi
Biblioteca Adelphi, 139
1984 / pp. 225 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 139
1984 / pp. 225 / € 0,00
Altre edizioni
Fernando Pessoa

Una sola moltitudine, II

Con questo volume si conclude la vasta scelta, a cura di Antonio Tabucchi, dell’opera plurale di Fernando Pessoa. Qui accolte si troveranno liriche di Pessoa ortonimo, fra le quali il poemetto esoterico Messaggio, unico volume in versi pubblicato in vita dall’autore e vero sigillo della sua opera; liriche di Ricardo Reis, «innocente pagano...
Traduzione di Maria José de Lancastre, Kathleen Norris, Flavio Vaselli, Antonio Tabucchi
A cura di Antonio Tabucchi
Biblioteca Adelphi, 138
1984 / pp. 256 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 138
1984 / pp. 256 / € 18,00  € 17,10
In margine a questo libro, Savinio avverte il lettore che si tratta di «un libro discorsivo: un entretenimiento». E subito aggiunge che questa forma di «lungo e tranquillo conversare» è per lui la più ambiziosa, in quanto sottintende tutta la civiltà: qui «la fase cosmogonica della poesia – e del pensiero –...
Biblioteca Adelphi, 137
1984 / pp. 396 / € 26,00  € 24,70
Biblioteca Adelphi, 137
1984 / pp. 396 / € 26,00  € 24,70
Altre edizioni