5571 volumi in elenco
Peter Hopkirk

Alla conquista di Lhasa

Messi uno vicino all’altro, i titoli di Peter Hopkirk hanno qualcosa di inquietante. Il suo libro più noto, Il Grande Gioco, raccontava come le regioni dell’Asia centrale siano da due secoli la zona strategicamente più calda del pianeta – e lo faceva mentre gli occhi di tutti rimanevano voltati altrove. Quando invece, nel 1982,...
Traduzione di Giovanni Luciani
L'oceano delle storie, 13
2008 / pp. 378 / € 25,00  € 23,75
L'oceano delle storie, 13
2008 / pp. 378 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
François-René de Chateaubriand

Amore e vecchiaia

Definiti da Sainte-Beuve una «confessione delirante» e da Marc Fumaroli «un capolavoro incompiuto, inconfessabile e destinato alla distruzione», questi frammenti posseggono la violenza straziante della verità: nel rifiutare la giovane donna che gli si offre, il vecchio scrittore ci svela, sull'amore e sul tempo, sulla nostalgia e sulla...
Traduzione di Ena Marchi
A cura di Marc Fumaroli
Biblioteca minima, 13
2007 / pp. 49 / € 6,00  € 5,70
Biblioteca minima, 13
2007 / pp. 49 / € 6,00  € 5,70
Bhajju Shyam, Sirish Rao, Gita Wolf

Il libro della giungla a Londra

Un tempo accadeva abbastanza spesso che qualcuno, per irrequietezza o sete di conoscenza, abbandonasse il proprio paese alla volta di terre e città lontane, e che al ritorno lasciasse tutti a bocca aperta con il racconto delle cose strane e meravigliose che aveva avuto modo di vedere. A poco a poco però il mondo è diventato più...
Traduzione di Livia Signorini
i cavoli a merenda, 13
2004 / pp. 52 / € 12,00  € 11,40
i cavoli a merenda, 13
2004 / pp. 52 / € 12,00  € 11,40
Emanuele Severino

Tautótes

L’Occidente si è eletto – e perciò anche costretto – a pensare che il divenire sia l’emergere (e il rientrare) delle cose dal niente. Tale fede lo ha sospinto all’estremo limite del nichilismo. A partire da questa precoce intuizione, nel corso degli ultimi decenni Emanuele Severino ha dipanato con rigore la sua meditazione intorno all’essere,...
Biblioteca Filosofica, 13
1995 / pp. 251 / € 35,00  € 33,25
Biblioteca Filosofica, 13
1995 / pp. 251 / € 35,00  € 33,25
Individuo, individualismo: parole ovvie, a prima vista, senza le quali ci sembra difficile immaginare una società. Ma se le analizziamo, e in particolare se seguiamo Dumont, ci accorgiamo che è vero il contrario: queste categorie sono un’assoluta singolarità nella storia del mondo, un’eccezione che si è manifestata molto recentemente...
Traduzione di Carla Sborgi
Saggi. Nuova serie, 13
1993 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Saggi. Nuova serie, 13
1993 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Credo che quest’opera di filosofia della mente sia di grandissima importanza» ha scritto Hilary Putnam a proposito di Brainstorms. E Noam Chomsky: «Con tocco sicuro e una grande capacità di comprensione Dennett ha sottoposto ad analisi questioni che si pongono sulla frontiera dello studio scientifico della mente e del cervello –...
Traduzione di Lauro Colasanti
Biblioteca Scientifica, 13
1991 / pp. 553 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Scientifica, 13
1991 / pp. 553 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Salvatore Satta

Il giorno del giudizio

Epico e visionario, il romanzo della Sardegna, isola di «demoniaca tristezza». Un’opera capitale della letteratura italiana contemporanea, tradotto in diciassette lingue. «Uno dei capolavori della solitudine e della letteratura moderna». GEORGE STEINER
gli Adelphi, 13
1990 / pp. 292 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 13
1990 / pp. 292 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Ananda K. Coomaraswamy

Il grande brivido

Ananda K. Coomaraswamy è stato l’esempio perfetto di quella fusione fra Oriente e Occidente che tanti hanno invocato e pochissimi sono riusciti ad attuare. In più di mille pubblicazioni, fra il 1904 e il 1947, ha toccato i più svariati temi del pensiero, dei riti, della simbolica e dell’arte occidentali e orientali. Con immensa erudizione,...
A cura di Roberto Donatoni, Roger Lipsey
Il ramo d'oro, 13
1987 / pp. XXXV-532 / € 45,00  € 42,75
Il ramo d'oro, 13
1987 / pp. XXXV-532 / € 45,00  € 42,75
Ingeborg Bachmann

Malina

Malina si presenta come la storia di un abnorme triangolo amoroso e di un abnorme assassinio. Due vertici del triangolo sono qui, di fatto, la stessa persona: ciascuna è il Doppio dell’altra; quanto all’assassinio, non lascia nessuna traccia e avviene in circostanze che nessun romanzo poliziesco ammetterà mai. La scena è a Vienna,...
Traduzione di Maria Grazia Manucci
Fabula, 13
1987 / pp. 293 / € 18,00
Fabula, 13
1987 / pp. 293 / € 18,00
Altre edizioni
Boris Souvarine

Stalin

Questo libro è il primo che abbia detto alcune essenziali verità su Stalin. E le ha dette così presto, e con tale nettezza, che la sua presenza ha accompagnato come un’ombra gli ultimi vent’anni di vita del capo sovietico, oltre che la sua fortuna postuma. Non solo: le ha dette per bocca di uno storico che era stato uno dei segretari...
Traduzione di Gisèle Bartoli
La collana dei casi, 13
1983 / pp. 983 / € 32,00  € 30,40
La collana dei casi, 13
1983 / pp. 983 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Guido Morselli

Fede e critica

Con Fede e critica, saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso.
Saggi, 13
1977 / pp. 246 / € 0,00
Saggi, 13
1977 / pp. 246 / € 0,00
Altre edizioni
Elias Canetti

Potere e sopravvivenza

Pochi scrittori hanno oggi il grande pregio di Elias Canetti. Romanziere, saggista, drammaturgo, autore di un ricchissimo diario, la sua opera, a partire dagli Anni Trenta, è tutto un ostinato e ossessivo combattimento con alcuni grandi temi: la massa, il potere, la metamorfosi, il rifiuto della morte, riflessi ogni volta in forme diverse, affrontati...
A cura di Furio Jesi
Piccola Biblioteca Adelphi, 13
1974 / pp. 160 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 13
1974 / pp. 160 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Matthew P. Shiel

La nube purpurea

Immaginate un Robinson Crusoe che abbia per scena, invece di un’isola sperduta, il mondo intero; in cui il protagonista, invece di sperimentare tutte le risorse del raziocinio, passi per tutti i deliri di una solitudine allucinante, affollata di cadaveri e di relitti; immaginate che le vicende del romanzo si svolgano dopo la fine del mondo, provocata...
Traduzione di J. Rodolfo Wilcock
Biblioteca Adelphi, 13
1967 / pp. XXV-338 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 13
1967 / pp. XXV-338 / € 0,00
Altre edizioni
Marcus Baynes-Rock

La vita segreta delle iene

Alla scoperta dell’animale più odiato, temuto, aborrito... e più simile all’uomo.
Prefazione di Elizabeth Marshall Thomas
Traduzione di Isabella C. Blum
Animalia, 12
2024 / pp. 398 / € 30,00  € 28,50
Animalia, 12
2024 / pp. 398 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
«La durezza è il dono più grande per l’artista, durezza contro sé stessi e la propria opera» (Gottfried Benn).
Traduzione di Luciano Zagari
Microgrammi, 12
2021 / pp. 60 / € 5,00  € 4,75
Microgrammi, 12
2021 / pp. 60 / € 5,00  € 4,75
Georges Simenon

Maigret 12

Per la felicità dei numerosissimi lettori e collezionisti, prosegue la pubblicazione delle inchieste di Maigret in raccolta.
I Maigret. Nuova edizione, 12
2019 / pp. 688 / € 20,00  € 19,00
I Maigret. Nuova edizione, 12
2019 / pp. 688 / € 20,00  € 19,00
Un maestro del saggismo metafisico.
i peradam, 12
2018 / pp. 188 / € 20,00  € 19,00
i peradam, 12
2018 / pp. 188 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Georges Simenon

I Maigret 12

Per la felicità dei numerosissimi lettori e collezionisti, prosegue la pubblicazione delle inchieste di Maigret in raccolta.
I Maigret, 12
2016 / pp. 688 / € 16,90
I Maigret, 12
2016 / pp. 688 / € 16,90
Ennio Flaiano

Opere scelte

 
A cura di Anna Longoni
La Nave Argo, 12
2010 / pp. LXVIII-1516 / € 70,00  € 66,50
La Nave Argo, 12
2010 / pp. LXVIII-1516 / € 70,00  € 66,50
Lawrence Wright

Le altissime torri

Questa è una storia che tutti credono di conoscere, e che invece nessuno, prima di Lawrence Wright, aveva raccontato. Parla di un saudita non poi così ricco, né così carismatico, né così brillante, che l’incontro con un medico egiziano ha trasformato nell’immagine stessa del terrore globale; di una vicenda ormai molto...
Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti
L'oceano delle storie, 12
2007 / pp. 589 / € 28,00
L'oceano delle storie, 12
2007 / pp. 589 / € 28,00
Altre edizioni
Federico García Lorca

Gioco e teoria del duende

«Billie Holiday e Tennessee Williams ce l'avevano. Ella Fitzgerald quasi, ma non proprio. E Miles Davis forse non aveva altro» (Kenneth Tynan). Il discorso che ha mostrato per la prima volta quale demone accomuni i toreri, i ballerini di flamenco e alcuni artisti.
A cura di Enrico Di Pastena
Biblioteca minima, 12
2007 / pp. 52 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 12
2007 / pp. 52 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Carll Cneut, Carl Norac

Cuore di Carta

Traduzione di Giorgio Pinotti
i cavoli a merenda, 12
2004 / pp. 28 / € 14,00  € 13,30
i cavoli a merenda, 12
2004 / pp. 28 / € 14,00  € 13,30
Ludwig Wittgenstein

Lezioni 1930-1932

Dopo la lunga interruzione seguita al Tractatus, Wittgenstein, passato attraverso le fondamentali esperienze della prima guerra mondiale e del periodo trascorso come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria («Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!» aveva scritto a Bertrand Russell), tornò nel 1929 in Inghilterra e...
A cura di Desmond Lee, Aldo Giorgio Gargani
Biblioteca Filosofica, 12
1995 / pp. 188 / € 35,00  € 33,25
Biblioteca Filosofica, 12
1995 / pp. 188 / € 35,00  € 33,25
Altre edizioni
Marc Fumaroli

Lo Stato culturale

Quando si è costretti a scrivere tra virgolette la parola «cultura», vuol dire che la cultura è davvero mal ridotta. Quando la differenza fra la promozione turistica, mediatica, celebrativa e la cultura non viene più chiaramente percepita, vuol dire che la «cultura» trionfa. Quando di un libro, di una mostra, di...
Traduzione di Rita, de Letteriis
Saggi. Nuova serie, 12
1993 / pp. 374 / € 30,00  € 28,50
Saggi. Nuova serie, 12
1993 / pp. 374 / € 30,00  € 28,50
Il libro che ha svelato a una immensa quantità di lettori, in tutto il mondo, gli incanti e le trappole di un’Eterna Ghirlanda Brillante i cui fili si chiamano intelligenza artificiale, macchina di Turing, teorema di Gödel. Una «fuga metaforica» nel variegato mondo che si dispiega fra la mente, il cervello e i computer. «Ogni...
Traduzione di Barbara Veit, Giuseppe Longo, Giuseppe Trautteur, Settimo Termini, Bruno Garofalo
A cura di Giuseppe Trautteur
gli Adelphi, 12
1990 / pp. XXVII-852 / € 25,00  € 23,75
gli Adelphi, 12
1990 / pp. XXVII-852 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Richard P. Feynman

QED

In questo libro, con stupefacente chiarezza, un grande fisico ci spiega come tutto ciò che percepiamo dipenda da accadimenti naturali che violano ogni aspettativa del senso comune. La via scelta è la seguente: guidare, come in un vero tour de force, ogni testa pensante negli impensabili meandri dell’elettrodinamica quantistica (abbreviata nella sigla QED...
Traduzione di Francesco Nicodemi
Biblioteca Scientifica, 12
1989 / pp. 195 / € 17,00
Biblioteca Scientifica, 12
1989 / pp. 195 / € 17,00
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

1912 + 1

8 novembre 1913: la contessa Maria Tiepolo, moglie del capitano Carlo Ferruccio Oggioni, uccide l’attendente del marito, il bersagliere Quintilio Polimanti. Per qualche giorno l’Italia si distoglie da altri pensieri per concentrarsi sulla contessa, che i giornali definiscono subito «bellissima», mentre descrivono il Polimanti come «bel...
Fabula, 12
1986 / pp. 97 / € 15,00  € 14,25
Fabula, 12
1986 / pp. 97 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Quest’opera è una delle più importanti che si possano leggere per avvicinarsi al segreto dell’India arcaica – l’India del Rgveda, dei Brahmana, delle Upanisad. In questi testi per la prima volta sentiamo la voce di un pensiero metafisico, cifrata in simboli, allusioni, prescrizioni rituali. Ma qual è la differenza fra...
Il ramo d'oro, 12
1986 / pp. 526 / € 35,00  € 33,25
Il ramo d'oro, 12
1986 / pp. 526 / € 35,00  € 33,25
Carlo Emilio Gadda

Lettere a una gentile signora

«Cara e Gentile Signora»: così comincia la prima lettera di questo epistolario, scritta il 21 settembre 1935. «Cara, gentile Signora Lucia»: questo è l’inizio dell’ultima, scritta ventinove anni dopo. Durante tale periodo, che fu ricco di creazioni e di angosce nella vita di Gadda, la consuetudine epistolare accompagnò...
A cura di Giuseppe Marcenaro
La collana dei casi, 12
1983 / pp. 227 / € 18,00  € 17,10
La collana dei casi, 12
1983 / pp. 227 / € 18,00  € 17,10
Alfredo Giuliani

Le droghe di Marsiglia

A Marsiglia, Walter Benjamin fumava hascisch e delirava, felice e malinconico; a Marsiglia, Sade somministrava confetti afrodisiaci di cantaride a quattro prostitute che poi lo avrebbero accusato di averle fustigate, sodomizzate e avvelenate. Ma la droga di cui entrambi fecero maggiore uso è un’altra: quella della letteratura come «adultero...
Saggi, 12
1977 / pp. 418 / € 0,00
Saggi, 12
1977 / pp. 418 / € 0,00
Figlia di un re del dentifricio, grassoccia, calata dal suo Middle West nell’Europa dei «favolosi Anni Venti», avida di ogni novità, di grandi sarti e memorabili parties, ma soprattutto di uomini poco raccomandabili – che sceglie generalmente fra boxeur, gigolo e toreri –, la sconsolata vedova Maisie si lancia in sgangherate avventure, che vengono...
Traduzione di Adriana Motti
Piccola Biblioteca Adelphi, 12
1974 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 12
1974 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Jirí Langer

Le nove porte

«Dallo speciale mondo chiuso e anacronistico delle comunità chassidiche sperdute nelle grandi gelide pianure orientali non s’innalzerà mai più una voce. Il libro del ceco Jiří Langer Le nove porte è il documento meno mediato di cui oggi si possa disporre per avvicinare l’oscuro e luminoso regno dei chassidìm,...
Traduzione di Ela Ripellino
Biblioteca Adelphi, 12
1967 / pp. XXXVI-265 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 12
1967 / pp. XXXVI-265 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni