SINOSSI

Malina è la storia di un abnorme triangolo amoroso e di un abnorme assassinio. Leggibile sui più diversi piani, immediato e insieme carico di riferimenti nascosti, agilissimo e quasi temerario nel toccare anche l’attualità più intrattabile o la più proibita realtà dei sentimenti, questo romanzo riesce in ciò che molti hanno provato e che rare volte non è fallito: narrare una storia che ha la massima concretezza, facendola però coincidere con un delirio segreto che appartiene a un’altra realtà, con una favola nera che nessun mondo visibile potrebbe ospitare.

«L’io femminile del romanzo ha subito tante Todesarten (cause di morte), è stato continuamente ucciso. E questo vale per ognuno di noi. Soltanto ufficialmente si dice che uno s’è ammalato di una malattia, invece non è vero. Prima ho detto “uccisi”, ma mi pare più giusto dire assassinati, saremo “assassinati”».

Ingeborg Bachmann

Volumi dello stesso autore
«Un Io lirico profondamente ambivalente, senza patria, sempre in viaggio di costa in costa, frontaliero...» (Siegfried Unseld).
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 752
2023 / pp. 362 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ingeborg Bachmann

Diario di guerra

Corredato da lettere di Jack Hamesh a Ingeborg Bachmann
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 616
2011 / pp. 132 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Ingeborg Bachmann

Il libro Franza

Il libro Franza «non è solo un viaggio attraverso una malattia. Cause di morte, tra queste rientrano anche i delitti. Questo è un libro che parla di un delitto ... Esso tenta di far conoscere, di ricercare qualcosa che non è scomparso dal mondo. Oggi è soltanto infinitamente più difficile commettere delitti, ecco perché...
Traduzione di Magda Olivetti, Luigi Reitani
Fabula, 216
2009 / pp. 377 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Fabula, 216
2009 / pp. 377 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Ingeborg Bachmann

Il trentesimo anno

Dopo aver sbalordito con la precoce perfezione delle sue liriche, Ingeborg Bachmann sembrò ritrarsi, dopo i trent’anni, in un suo nuovo regno della prosa, che qui si manifesta per la prima volta – e con altrettanta perfezione. Letti oggi, questi racconti rivelano con ancor maggiore nettezza l’impressionante agilità e trasparenza...
Traduzione di Magda Olivetti
gli Adelphi, 298
2006 / pp. 195 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 298
2006 / pp. 195 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
  • Fabula
    1985 / pp. 195 / € 14,00
Dalla stessa collana