Copertina del volume: I Maigret 12

Georges Simenon

I Maigret 12

I Maigret, 12
2016, 2ª ediz., pp. 688
isbn: 9788845930614

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Georges Simenon lavora a una ‘busta gialla' nel suo studio di Échandens (Svizzera). Foto di Jean Lattès.
jean lattès
SINOSSI

Maigret e i vecchi signori
Era un maggio eccezionale, come ne capitano due o tre nella vita, di quelli che hanno la luminosità, il sapore, il profumo dei ricordi d’infanzia. Maigret lo definiva un maggio «da cantico», perché gli ricordava la Prima comunione e insieme la primavera del suo primo anno a Parigi...

Maigret e il ladro indolente
Qualcosa fece un gran rumore vicino alla sua testa e Maigret cominciò a dimenarsi, imbronciato, quasi spaventato, annaspando con un braccio sopra la coperta. Era consapevole di trovarsi nel proprio letto, e anche della presenza di sua moglie, che era più sveglia di lui ma non osava aprir bocca...

Maigret e le persone perbene
Invece di brontolare cercando l’apparecchio a tastoni nel buio, com’era solito fare quando il telefono squillava a notte fonda, Maigret mandò un sospiro di sollievo.
Già non ricordava più con precisione il sogno a cui era stato strappato, ma non era un sogno piacevole...

Maigret e il cliente del sabato
Ci sono immagini che, senza una precisa ragione, al di là della nostra volontà, ci rimangono attaccate addosso, si imprimono nella memoria, anche se siamo appena consapevoli di averle registrate e ci sembrano prive di importanza. Forse per questo, a distanza di anni, Maigret...

Maigret e il barbone
Accadde fra il quai des Orfèvres e il pont Marie: Maigret ebbe come una battuta d’arresto, ma così breve che Lapointe, pur camminandogli a fianco, non vi fece caso. Eppure per qualche secondo, forse meno di un secondo, il commissario era tornato indietro negli anni, a quando aveva l’età del suo collega.

Per la felicità dei numerosissimi lettori e collezionisti, prosegue la pubblicazione delle inchieste di Maigret in raccolta.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni