Piccola Biblioteca Adelphi

  761 volumi in elenco
Marijan Molé

I mistici musulmani

Soltanto i grandi studiosi sanno isolare l’essenziale ed esporlo in evidenza, anche quando l’argomento è di per sé intricato e arduo. Così, anche se generalmente si riconosce che il sufismo è una delle vette della letteratura mistica universale, grande è la confusione quando si tratta di accedere ai testi e di intenderli. Marijan Molé, che fu un...
Traduzione di Giovanna Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 286
1992 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 286
1992 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Colette

Gigi

Gigi, deliziosa quindicenne colta sul punto di sfilarsi i suoi vestiti da bambina, ormai provocatori, e allevata da due donne che parlano dei gioielli delle cocottes con la stessa gravità con cui un agente di Borsa soppesa le azioni delle grandi compagnie, apparve nel pieno della guerra, nel 1942, e si può dire che fu l’ultima creatura di Colette...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 297
1992 / pp. 88 / € 12,00  € 11,40
Martin Heidegger

Seminari

I testi di questi Seminari, qui tradotti per la prima volta, compendiano l’insegnamento orale dell’ultimo Heidegger, consentendoci di guardare direttamente nel laboratorio del filosofo. In quel periodo (si va dal 1951 al 1973) Heidegger, ormai lontano dalle aule universitarie, dove per lunghi anni aveva presentato le sue opere principali –...
Traduzione di Massimo Bonola
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 298
1992 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
J. Rodolfo Wilcock

Fatti inquietanti

I giornali sono pieni di notizie che dovrebbero stupirci, inquietarci, farci riflettere, anche se spesso si nascondono nelle pagine meno frequentate. Per anni J. Rodolfo Wilcock le andò cercando e collezionando; il suo occhio rapidissimo isolava le bizzarre novità scientifiche o di costume che, con il loro accumularsi, andavano trasformando in altra...
Piccola Biblioteca Adelphi, 282
1992 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 282
1992 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

La filosofia delle università

Per tutta la sua vita, Schopenhauer fu il filosofo solitario davanti al quale si ergeva il maestoso edificio dell’università tedesca. All’apice di esso sedeva il nemico principe di Schopenhauer: Hegel. Ma dalla sua Schopenhauer sentiva di avere la forza di chi con tenacia ha cercato di «penetrare nella radice delle cose, non tralasciando...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 296
1992 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Roger Martin du Gard

Confessione africana

Durante una traversata del Mediterraneo, a bordo di un piroscafo che dall’Africa settentrionale fa rotta verso Marsiglia, due uomini trascorrono sul ponte l’intera notte (una notte, ci dice l’autore, «così tiepida, così leggera, che non avemmo il coraggio di scendere in cabina») parlando del più e del meno: niente...
Traduzione di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 289
1992 / pp. 61 / € 10,00  € 9,50
Elvio Fachinelli

La freccia ferma

«In una grande città moderna, un uomo tenta di annullare il tempo, di rendere non avvenuto quanto gli accade. La sorpresa che ciò provoca suscita una ricerca, che si muove su più piani. Il tentativo di annullamento risulta collegato con un problema di rinnegamento della morte, secondo una configurazione caratteristica che però si ritrova...
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Angela da Foligno

Il libro dell’esperienza

Per la maggior parte dei contemporanei, Angela da Foligno non è che un fantasma. L’oscurità che circonda la sua vita (visse nella seconda metà del Duecento, ma i tratti biografici sono sfuocati) e i suoi testi (trascritti da altri e volti in latino dall’originale parlata umbra) sembra d’altra parte costituire la sua cifra.
A cura di Giovanni Pozzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 290
1992 / pp. 301 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 290
1992 / pp. 301 / € 16,00  € 15,20
Ivo Andrić

La Corte del diavolo

«Corte del diavolo»: così viene chiamata una prigione di Istanbul, sotto l’Impero ottomano. Vi si trovano esemplari di ogni tipo umano: sordidi, innocenti, abietti, perversi, miti, folli. Sono lì rinchiusi per praticità, poiché «la polizia di Costantinopoli si attiene al sacro principio che è più facile rilasciare...
Traduzione di Lionello Costantini
Piccola Biblioteca Adelphi, 281
1992 / pp. 131 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 281
1992 / pp. 131 / € 13,00  € 12,35
Jacques Derrida

Sproni

Questo testo ormai celebre di Derrida venne letto nel 1972 al convegno su Nietzsche di Cerisy-la-Salle. Derrida così vi esordiva: «Il titolo fissato per questa seduta dovrebbe essere il problema dello stile. Ma – la donna sarà il mio soggetto». A partire da un mirabile testo della Gaia scienza («Le donne e il loro effetto a distanza»),...
A cura di Stefano Agosti
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 265
1991 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
«Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo». Parlare di Venezia significa parlare di tutto – e in particolare della letteratura, del tempo, della forma, dell’occhio che la guarda. Così è per Brodskij in senso...
Traduzione di Gilberto Forti
Piccola Biblioteca Adelphi, 259
1991 / pp. 108 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 259
1991 / pp. 108 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Arthur Schopenhauer

L’arte di ottenere ragione

Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di Schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere...
Traduzione di Nicola Curcio, Franco Volpi
A cura di Franco Volpi
Piccola Biblioteca Adelphi, 274
1991 / pp. 124 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 274
1991 / pp. 124 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Ecce Homo

Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di Nietzsche e insieme un tentativo senza precedenti (e senza conseguenti) di capire se stessi non già sciogliendo gli enigmi, ma moltiplicandoli.
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 276
1991 / pp. 202 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
F. Gonzalez-Crussi

Note di un anatomopatologo

Per mestiere, un anatomopatologo è costretto a vedere, della vita e della morte, molti aspetti che generalmente spaventano o si ignorano – o comunque si respingono nell’aberrante e nel paradossale. Gonzalez-Crussi, discendente moderno di Sir Thomas Browne o di Francesco Redi, cioè di quei medici che sapevano divagare su tutto in ottima...
Traduzione di Gabriele Castellari
Piccola Biblioteca Adelphi, 263
1991 / pp. 199 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 263
1991 / pp. 199 / € 13,00  € 12,35
Colette pubblicò questo romanzo a puntate su «Le Matin». Ma, quando il direttore si accorse che i due protagonisti, la quindicenne Vinca «dagli occhi color pioggia di primavera» e Phil, il sedicenne suo compagno di infanzia, procedevano impavidamente, attraverso gelosie e dispetti, verso la scoperta del sesso sul corpo dell’altro, sospese le pubblicazioni.
Traduzione di Gabriella Luzzani
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 268
1991 / pp. 148 / € 10,00  € 9,50
Negli anni 1870-1873, fra i più creativi di Nietzsche, incontriamo una continua oscillazione fra il filosofo, il filologo, il polemista e il poeta. Partecipe di tutti questi volti è un ambizioso, grandioso progetto, rimasto incompiuto: questa Filosofia nell’epoca tragica dei Greci, che è il primo esempio di quell’approccio del tutto...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991 / pp. XIX-294 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
«Questa storia di Don Giovanni, dove il critico letterario si unisce al musicologo, raggiunge nel suo genere la perfezione» scrisse una volta Guido Piovene. E, sul versante musicologico, Massimo Mila giudicò «geniale e definitivo» questo libro che, pubblicato per la prima volta nel 1966, da allora non ha cessato di arricchirsi, suscitando sempre un vasto...
Piccola Biblioteca Adelphi, 267
1991 / pp. 427 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 267
1991 / pp. 427 / € 20,00  € 19,00
Bruce Chatwin, Paul Theroux

Ritorno in Patagonia

Melville usò l’aggettivo «patagonia» per indicare qualcosa di totalmente esotico, mostruoso e pericolosamente attraente. Un’attrazione che agì anche sul giovane Bruce Chatwin. Fin dall’età di tre anni la Patagonia gli apparve come la Terra delle meraviglie. Poi dall’esperienza nacque In Patagonia, il più...
Traduzione di Clara Morena
Piccola Biblioteca Adelphi, 271
1991 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 271
1991 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Giuseppe Rensi, filosofo solitario e inattuale per eccellenza negli anni del fascismo, pubblicò nel 1937 questa Filosofia dell’assurdo, versione riveduta e ampliata di un testo del 1924, Interiora rerum, che egli aveva sentito «fluire dal cervello come una piccola corrente di lava». Oggi leggiamo questo libro come la formulazione più...
Piccola Biblioteca Adelphi, 260
1991 / pp. 230 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 260
1991 / pp. 230 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Giorgio Manganelli

Lunario dell’orfano sannita

Fu un incontro micidiale e memorabile, quello fra la scrittura di Giorgio Manganelli e la realtà di tutti i giorni. Il fiammeggiante teorico della letteratura come essere autosufficiente e barricato in se stesso contro ogni pretesa della realtà investiva ora con temerarie incursioni ogni sorta di plaghe del mondo circostante – oltre tutto scegliendole...
Piccola Biblioteca Adelphi, 257
1991 / pp. 192 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 257
1991 / pp. 192 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Il volto che sembra delinearsi sul disco della luna è stato da sempre oggetto di speculazioni e favole. Plutarco lo sceglie qui come pretesto per uno dei suoi più affascinanti opuscoli, occasione per una esercitazione cosmologica e mitologica fra le più dense dell’antichità classica. Proprio qui, fin dall’inizio, con disarmante...
Traduzione di Luigi Lehnus
Piccola Biblioteca Adelphi, 273
1991 / pp. 189 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 273
1991 / pp. 189 / € 16,00  € 15,20
Mario Soldati

La confessione

Clemente è un adolescente sensibile, un po’ torbido, un po’ troppo «conscio di se stesso» rispetto ai suoi compagni. Lo educano i Gesuiti – e Clemente stesso vuole pensare che un giorno diventerà un Gesuita. Ma i suoi pensieri non hanno nulla di religioso. È attratto dal peccato per eccellenza, la Donna, nella persona di un’avvenente amica di...
Piccola Biblioteca Adelphi, 266
1991 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 266
1991 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
James Hillman

La vana fuga dagli Dei

«Gli Dei sono diventati malattie» scrisse una volta C.G. Jung. Elaborando questa frase, Hillman si pone la questione più immediata per ogni psicologia: che cos’è la normalità psichica? A partire da quale soglia entriamo nel regno incontrollabile dell’anormalità? Nei due saggi qui per la prima volta raccolti in volume...
Traduzione di Adriana Bottini
Piccola Biblioteca Adelphi, 261
1991 / pp. 180 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 261
1991 / pp. 180 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio...
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi, 258
1991 / pp. 365 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 258
1991 / pp. 365 / € 20,00  € 19,00
Altre edizioni
Benedetto Croce

Ariosto

Ariosto, si è detto per secoli, è poeta incantevole, seducente, invincibile. Ma perché i suoi versi agiscono in questo modo? Qual è il loro segreto? Perché continuano a incantarci? Croce si pose tali interrogativi e riuscì a rispondervi con questo saggio, che rimane fra le sue opere in assoluto più felici e quasi come dimostrazione in atto di che cosa...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 272
1991 / pp. 123 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 272
1991 / pp. 123 / € 8,00  € 7,60
Alfred Jarry

L’amore assoluto

Protagonista di questo libro sconcertante, che si potrebbe definire autobiografia mitologico-blasfema, è l’Aotrou Doue, in bretone «il Signore Dio»: suo nome di battesimo è infatti Emmanuele Dio, la madre è Varia, ma insieme Miriam, la Vergine, e Melusina la maga. Il padre è Maître Joseb, notaio. Ma al tempo stesso...
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 256
1991 / pp. 73 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

David Strauss

David Strauss, studioso del cristianesimo e saggista, sarebbe oggi generalmente dimenticato se Nietzsche non lo avesse scelto come bersaglio di questa «Considerazione inattuale». Ma non era certo la persona e l’opera di Strauss che interessavano Nietzsche: piuttosto, attraverso di esse, volle delineare il ritratto del «filisteo della cultura», puro prodotto...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 275
1991 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Fabrizio Dentice

Messalina

Messalina, occorre dirlo subito, è una cavalla, che porta in lunghi giri per la Liguria il suo padrone, un maturo gentiluomo che si abbandona a pensieri sconsolati su un suo amore non contraccambiato. Ma un giorno quel gentiluomo comincerà a rendersi conto che forse la sua partner ideale è Messalina stessa. Anzi, la vera soluzione che...
Piccola Biblioteca Adelphi, 262
1991 / pp. 197 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 262
1991 / pp. 197 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Nina Berberova

Il lacchè e la puttana

La misura perfetta per Nina Berberova è il racconto lungo, che attraversa un destino e un personaggio con il sibilo di una freccia. Qui si tratterà del destino di Tanja, la «puttana»; di lei seguiamo le avventure da Pietroburgo al Giappone, alla Cina, a Parigi: donna rapace, sensuale, sordida, disegnata con magistrale economia di tratti...
Traduzione di Donatella Sant’Elia
Piccola Biblioteca Adelphi, 269
1991 / pp. 90 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 269
1991 / pp. 90 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Scrisse una volta la Bachmann: «Siccome nel Buon Dio di Manhattan tutte le questioni si risolvono nell’unica questione dell’amore tra uomo e donna, che cosa sia quest’amore, come si svolga, e quanto piccolo, o quanto grande possa essere, si potrebbe dire: ma questo è un caso limite ... Ora, però, in ogni situazione amorosa...
A cura di Cinzia Romani
Piccola Biblioteca Adelphi, 270
1991 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 270
1991 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Il Breviario di estetica, per una singolare sorte, veniva dato da leggere, per alcuni decenni, alla gran parte degli studenti di liceo. Così molti dei lettori di oggi sono stati costretti da questo libro a rendersi chiare, per la prima volta, le idee su qualcosa che è l’ospite prezioso e difficile da riconoscere di ogni letteratura: la poesia.
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 243
1990 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 243
1990 / pp. 262 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Nina Berberova

Il giunco mormorante

Due amanti si separano a Parigi, all’inizio dell’ultima guerra. Anni dopo si ritrovano a Stoccolma. La loro storia è cominciata in quella «terra di nessuno, dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero». Poi quella vita segreta era stata a poco a poco messa in ombra dalla «seconda vita», la vita comune. E viene...
Traduzione di Donatella Sant’Elia
Piccola Biblioteca Adelphi, 249
1990 / pp. 79 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 249
1990 / pp. 79 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni