Piccola Biblioteca Adelphi

  760 volumi in elenco
Tommaso Landolfi

Le labrene

La labrena, ovvero il comune «geco», «turpe bestia» nel cui sguardo sono contenuti «tutto il male, tutto il dolore del mondo», è il perturbante emblema di questi sette racconti, giocati sul registro più congeniale a Landolfi, tra il grottesco e il fantastico. Questa volta il suo sguardo si diverte a irridere e a corrodere...
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 334
1994 / pp. 170 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 334
1994 / pp. 170 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente – e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con considerevoli risultati pratici, al punto da essere utilizzata correntemente per ogni sorta di test. Mancano però a tali indagini, spesso affascinanti, un fondamento e una articolazione...
Traduzione di Petra Dal Santo
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 336
1994 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 336
1994 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Giovanni Guidiccioni

Orazione ai nobili di Lucca

«Vedevansi qui alcuni nobili ... non solamente salire i gradi de’ magistrati e degli onori, ma aver in dispregio gli inferiori, come non fussero nati del ventre di questa madre commune, e con ingiusto arbitrio dominarli e venire a tanto d’insolenzia che, non bastando loro gli onori e lo imperio sopra li meno ricchi e gli più deboli, volevano ancora godersi,...
A cura di Carlo Dionisotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 321
1994 / pp. 139 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 321
1994 / pp. 139 / € 8,00  € 7,60
Julien Green

Suite inglese

Quando Green scrisse questo libro, negli anni Venti, era un giovane gentiluomo del Sud degli Stati Uniti trapiantato a Parigi e avvertiva che la Francia aveva nozioni vaghe e incerte su alcuni dei suoi venerati eroi letterari inglesi e americani. Pensò allora di raccontarli, e il dottor Johnson e Charlotte Brontë, Blake e Lamb e Hawthorne divennero...
Traduzione di Romeo Lucchese
Piccola Biblioteca Adelphi, 326
1994 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 326
1994 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Léon Bloy fu scrittore scandaloso e violento, e non ha perso a tutt’oggi nulla della sua forza, anche perché protetto dalla corazza dello stile, da una lingua vibrante e corrusca. Giornalista che esecrava i giornalisti – un caso parallelo a quello di Kraus –, teologo dello Spirito Santo e giudice durissimo della sua epoca, passò la vita a mettersi...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
A cura di Nicola Muschitiello
Piccola Biblioteca Adelphi, 330
1994 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 330
1994 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Cioran arrivò all’aforisma per avere «conosciuto la paura in mezzo alle parole». Dopo aver pubblicato quel trattato sul bordo di un precipizio che è il Sommario di decomposizione (1949), quasi sollevato da un soffio di crudele euforia incise questi fulminei «sillogismi», che stabiliscono una consequenzialità drastica...
Traduzione di Cristina Rognoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 309
1993 / pp. 125 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 309
1993 / pp. 125 / € 12,00  € 11,40
Tommaso Landolfi

Cancroregina

Cancroregina è il nome di una fantastica astronave, dal dorso lustro e dai mille occhi, dall’«umor bizzarro», dalle «multiformi e complicate viscere». Il già vasto bestiario landolfiano si arricchisce qui di una cosmica belva, nel cui ventre il protagonista trascina la sua eternità, diviso fra la nostalgia di una vita...
Piccola Biblioteca Adelphi, 312
1993 / pp. 93 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 312
1993 / pp. 93 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Leonardo Sciascia

Dalle parti degli infedeli

Era convinzione profonda e ben fondata di Sciascia che fra i caratteri peculiari della sua terra vi fosse una certa «refrattarietà dei siciliani alla religione cristiana», paradossalmente confermata dalla profusione delle forme di culto religioso. Tesi non popolare perché duramente vera. E capitò a Sciascia di imbattersi, per quella...
Piccola Biblioteca Adelphi, 311
1993 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 311
1993 / pp. 75 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Schopenhauer si sentì sempre scrittore non meno che pensatore. Fu uno degli ultimi filosofi che sapessero scrivere in latino, e la sua educazione letteraria era avvenuta sotto l’invisibile tutela dei grandi romantici (nonché di Goethe), che frequentavano il salotto della madre. Soprattutto Schopenhauer ebbe sempre una formidabile vena polemica,...
Traduzione di Eva Amendola Kuhn
Piccola Biblioteca Adelphi, 315
1993 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 315
1993 / pp. 156 / € 12,00  € 11,40
Milan Kundera

Jacques e il suo padrone

Kundera scrisse questa commedia – unico suo testo teatrale, mai tradotto finora in Italia – dopo l’invasione russa della Cecoslovacchia, quando il suo nome e la sua opera erano stati ufficialmente cancellati dall’esistenza. Si tratta, dunque, di un «divertimento in tempi di peste». Ed è un caso di straordinaria simbiosi...
Traduzione di Alessandra Mura
Piccola Biblioteca Adelphi, 314
1993 / pp. 112 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 314
1993 / pp. 112 / € 9,00  € 8,55
Altre edizioni
Nell’ultima parte della sua vita René Guénon si ritirò al Cairo, come convertito all’Islam. Quanto egli ha scritto su questa tradizione assume perciò nella sua opera un significato peculiare. E tanto più quanto ha scritto sul Sufismo, che per Guénon non è certo una setta accanto ad altre, ma il cuore esoterico...
Traduzione di Lorenzo Pellizzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 320
1993 / pp. 149 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 320
1993 / pp. 149 / € 14,00  € 13,30
Ossequioso e collerico, diviso fra paranoica timidezza e incontenibili furori, in queste interviste, per la prima volta raccolte in volume, Gadda parla di sé, delle sue opere perennemente a telaio, del suo lavoro di scrittore e del metodo che lo governa, del successo, di questioni linguistiche e stilistiche, della nostra tradizione letteraria. Irresistibile,...
A cura di Claudio Vela
Piccola Biblioteca Adelphi, 318
1993 / pp. 291 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 318
1993 / pp. 291 / € 16,00  € 15,20
Benedetto Croce

La mia filosofia

Nel 1945 un editore inglese propose a Benedetto Croce di comporre un’antologia della sua opera, includendovi testi per lui essenziali che potessero servire a introdurlo in una cultura che fino allora lo conosceva soprattutto per via indiretta. Fu questa, per Croce, una preziosa occasione per ripensarsi – e quasi osservarsi dall’esterno. Giunto...
A cura di Giuseppe Galasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 316
1993 / pp. 370 / € 20,00  € 19,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 316
1993 / pp. 370 / € 20,00  € 19,00
Jasper Griffin

Snob

I sapienti hanno da tempo rinunciato a definire che cosa sia lo snobismo. Come la santità, esso sfugge alle etichette. Ma la domanda rimane, se non altro perché «lo snobismo suscita un’eco in ogni cuore». Certo, si tratta di un «argomento inesauribile», e un libro che si chiamasse «Gli snob di tutti i tempi, se mai fosse scritto, sarebbe di dimensioni...
Traduzione di Federico Pellizzi, Giulia Arborio Mella
Piccola Biblioteca Adelphi, 302
1993 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 302
1993 / pp. 187 / € 14,00  € 13,30
Oswald Spengler

A me stesso

Tra i fondi della Staatsbibliothek di Monaco è conservato il lascito di Spengler, il celebre e controverso autore del Tramonto dell’Occidente. Pochi, anche in Germania, erano andati a frugare tra le sue carte. Ma una volta sottratte alla polvere, esse emanano la stessa aura che aleggia intorno a tutto il personaggio e al caso che egli ha rappresentato...
A cura di Giovanni Gurisatti
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Samson Raphaelson

L’ultimo tocco di Lubitsch

«... un breve e acutissimo ritratto di Ernst Lubitsch» («la Repubblica»).
Traduzione di Davide Tortorella
Piccola Biblioteca Adelphi, 306
1993 / pp. 97 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 306
1993 / pp. 97 / € 12,00  € 11,40
I testi contenuti in questo volume sono nella loro quasi totalità inediti in italiano e appartengono al periodo anteriore alla Nascita della tragedia, situandosi così fra il servizio militare e l’ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche e troppo poco conosciuto, come testimoniano innanzitutto uno scritto...
A cura di Giuliano Campioni, Federico Gerratana
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 319
1993 / pp. 290 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
André Leroi-Gourhan

Le religioni della preistoria

L’opera di Leroi-Gourhan è paragonabile per importanza, in rapporto agli studi sulla preistoria, a quella di Lévi-Strauss in rapporto all’antropologia nel suo complesso. Le sue teorie continuano a essere discusse, e comunque è inevitabile tenerne conto. Con Leroi-Gourhan si può dire che lo studio della preistoria abbia raggiunto...
Traduzione di Elina Klersy Imberciadori
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 303
1993 / pp. 169 / € 14,00  € 13,30
Aleksandr Herzen

Dall’altra sponda

La più formidabile, chiaroveggente, devastante liquidazione del socialismo – operata da un socialista illuminato.
Piccola Biblioteca Adelphi, 317
1993 / pp. 259 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 317
1993 / pp. 259 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
David Garnett

Un uomo allo zoo

Due innamorati, John e Josephine, litigano passeggiando in un giardino zoologico. «Dovresti essere rinchiuso nello Zoo. Qui dentro la collezione è incompleta senza di te» dice la ragazza. E John prende al volo l’occasione. Previo regolare contratto, esporrà se stesso, primo essere umano in tutta la storia dei giardini zoologici,...
Traduzione di Gaspare Bona
Piccola Biblioteca Adelphi, 308
1993 / pp. 106 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 308
1993 / pp. 106 / € 8,00  € 7,60
Bernard Berenson, Roberto Longhi

Lettere e scartafacci

Nel 1912 uno studente di storia dell’arte appena laureato decide di scrivere una lettera a Bernard Berenson. Lo studente si chiama Roberto Longhi. Nessuno lo conosce. Berenson ha già pubblicato tutto ciò che lo ha reso famoso. È un uomo sulla cinquantina, al colmo dell’attività e della gloria. La lettera è un capolavoro di passione, umiltà, sincerità,...
A cura di Cesare Garboli, Cristina Montagnani
Piccola Biblioteca Adelphi, 313
1993 / pp. 251 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 313
1993 / pp. 251 / € 16,00  € 15,20
Robert Walser

La rosa

La rosa è l’ultima pubblicazione voluta da Robert Walser nel 1925, prima di entrare nel lungo silenzio degli anni nella clinica per malattie mentali. Di questo libro disse egli stesso all’amica Resy Breitbach: «La rosa è uno dei miei libri migliori, dovrebbero prenderlo in mano solo anziane e nobili signore, perché in questo...
Traduzione di Anna Bianco
Piccola Biblioteca Adelphi, 295
1992 / pp. 146 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 295
1992 / pp. 146 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Alberto Savinio

Dico a te, Clio

I lettori di Capri già sanno quale delizioso viaggiatore sia Savinio, capace di far vivere i luoghi con pochi tocchi distratti – e insieme pronto a lanciarsi in divagazioni imprevedibili, a partire da qualsiasi pretesto. Così è anche in questo libro del 1939, che egli stesso assimilò a un giardino, «per la chiarezza, la leggerezza,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 278
1992 / pp. 139 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 278
1992 / pp. 139 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Giacomo Leopardi

La strage delle illusioni

Non tutti forse sanno che nelle opere leopardiane si cela una vasta e acuminata riflessione storico-politica, rimasta sinora sostanzialmente inesplorata ma degna di figurare tra i classici del genere, da Machiavelli a Tocqueville. Ancorato a una concezione radicalmente negativa della storia, aspramente critico nei confronti della civiltà e del progresso...
A cura di Mario Andrea Rigoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 291
1992 / pp. 314 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 291
1992 / pp. 314 / € 16,00  € 15,20
Leonardo Sciascia

Morte dell’inquisitore

Morte dell’inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero...
Piccola Biblioteca Adelphi, 279
1992 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 279
1992 / pp. 119 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Marius Schneider

La musica primitiva

«Gli dèi sono canti». Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l’origine è sonora, una vibrazione. Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un’inflessibile audacia...
Traduzione di Stefano Tolnay
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 293
1992 / pp. 138 / € 14,00  € 13,30
Matilde Manzoni

Journal

Ultima di nove figli di Enrichetta Blondel e Alessandro Manzoni, Matilde morì tisica nel 1856 a soli ventisei anni. Una vita breve e dolorosa, segnata dalla malattia, ma soprattutto dall’esperienza dell’abbandono. Nel 1851, quando scrisse il Journal, Matilde viveva ormai da anni in Toscana, ospite della sorella Vittoria e del cognato Giovanni...
A cura di Cesare Garboli
Piccola Biblioteca Adelphi, 287
1992 / pp. 196 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 287
1992 / pp. 196 / € 14,00  € 13,30
Giorgio Manganelli

Esperimento con l’India

Manganelli è inquieto, sull’aereo che lo porta per la prima volta verso l’India, questa «casa madre dell’Assoluto» – inquieto come tutti noi, perché l’India è stata e continua a essere lo shock per eccellenza, fisico e metafisico. Perciò chiamerà queste pagine «esperimento con l’India»:...
A cura di Ebe Flamini
Piccola Biblioteca Adelphi, 288
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 288
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Sergio Quinzio

La sconfitta di Dio

Questo libro pone, con una durezza che la brevità rende flagrante, la domanda essenziale, quella che non può essere evitata da chiunque affronti la Scrittura con l’intenzione di prendere sul serio, di accettarla nella sua interezza e nella sua letteralità. La domanda riguarda le promesse chiare di Dio, di cui il testo biblico gronda. Sono...
Piccola Biblioteca Adelphi, 283
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 283
1992 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Hugo von Hofmannsthal

Il cavaliere della rosa

Nella vicenda mirabilmente complessa e armoniosa dei rapporti fra Hofmannsthal e Strauss il vertice della perfezione si tocca con Il cavaliere della rosa, opera dove il librettista e il compositore gareggiano strenuamente in felicità poetica. L’incantevole leggerezza della storia («Lei è Da Ponte e Scribe in una sola persona» scriveva...
A cura di Franco Serpa
Piccola Biblioteca Adelphi, 284
1992 / pp. 288 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 284
1992 / pp. 288 / € 18,00  € 17,10
Tommaso Landolfi

Le due zittelle

Due anziane e devote «zittelle», Lilla e Nena, sprofondate nella più tetra e «muffosa» provincia italiana, prigioniere di un’esistenza sulla quale sembra essersi depositata «un’impalpabile polverina grigia»; una vecchia madre paralizzata ma implacabilmente autoritaria, che comunica solo percuotendosi il petto;...
A cura di Idolina Landolfi
Piccola Biblioteca Adelphi, 292
1992 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 292
1992 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Derek Walcott

Mappa del Nuovo Mondo

«Sono nessuno o sono una nazione»: questo verso può valere come epigrafe per tutta l’opera di Walcott. Della quale si può dire, innanzitutto, che ci offre la forma più alta, oggi, della lingua inglese – forse anche perché proviene da quei luoghi dove «il sole, stanco dell’impero, tramonta», da una immensa periferia marina, i Caraibi, dove quel...
Traduzione di Barbara Bianchi, Gilberto Forti, Roberto Mussapi
Piccola Biblioteca Adelphi, 299
1992 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 299
1992 / pp. 167 / € 12,00  € 11,40