Piccola Biblioteca Adelphi

  761 volumi in elenco
Eugenio Montale

Mottetti

Nel cuore delle Occasioni, che sono il cuore dell’opera di Montale, vi è una sezione, dal titolo Mottetti, dove troviamo un purissimo distillato dell’essenza stessa del poeta. Sono ventuno poesie brevi, di estrema concentrazione, tutte indirizzate a una donna, Clizia, «che viveva a circa tremila miglia di distanza» ed era in verità...
A cura di Dante Isella
Piccola Biblioteca Adelphi, 211
1988 / pp. 130 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 211
1988 / pp. 130 / € 16,00  € 15,20
Gerald Durrell

La terra che sussurra

La vita di Gerald Durrell, come ben sanno i suoi numerosi e affezionati lettori, è un continuo alternarsi di viaggi alla ricerca di animali da catturare e di soggiorni nell’Isola di Jersey, dove con gli anni è riuscito a creare un celebre parco zoologico. In questo libro, apparso per la prima volta nel 1969 e diventato nel frattempo uno dei suoi più popolari,...
Traduzione di Gabriella Luzzani
Piccola Biblioteca Adelphi, 213
1988 / pp. 277 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 213
1988 / pp. 277 / € 15,00  € 14,25
Alberto Savinio

Capri

Capri visitata e raccontata da Savinio? Sembrerebbe un desideratum, uno fra i tanti irrealizzabili. E invece ecco emergere dalle carte dello scrittore questo testo, che risale al 1926 e finora è rimasto inedito. Nella sua nuova funzione di guida turistica, Savinio ci infonde subito una irrefrenabile allegria e curiosità, appena puntiamo «occhi avidi sul...
Piccola Biblioteca Adelphi, 208
1988 / pp. 69 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 208
1988 / pp. 69 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Milan Kundera

L’arte del romanzo

In sette testi relativamente indipendenti ma collegati come altrettante tappe di un singolo saggio, Kundera ci parla di quella creatura singolare, imprevedibile, grandiosa e delicata che è il romanzo europeo («arte nata come eco della risata di Dio»). Il suo discorso scavalca con sicurezza ogni pretesa di rigido inquadramento teorico e si dedica...
Traduzione di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 210
1988 / pp. 228 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 210
1988 / pp. 228 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Fernando Pessoa

Lettere alla fidanzata

«Risposi a un annuncio del “Diário de Notícias”. Avevo diciannove anni, ero allegra, sveglia, indipendente e, contro la volontà dei miei familiari, decisi di trovare un impiego». Così Ophélia Queiroz si trovò a lavorare nello stesso ufficio di Fernando Pessoa. «Tutto cominciò con sguardi, bigliettini,...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 218
1988 / pp. 124 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 218
1988 / pp. 124 / € 12,00  € 11,40
Cioran ha sempre amato i grandi ritrattisti francesi, da Saint-Simon a Tocqueville. E in questo libro ha mostrato come continuare, per vie impreviste e oblique, la loro arte. Qui troveremo ritratti di Beckett e di Borges, di Michaux e di Fitzgerald che subito toccano l’essenziale e ci restituiscono un’immagine di questi scrittori che non riusciremo...
Traduzione di Mario Andrea Rigoni, Luigia Zilli
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 223
1988 / pp. 225 / € 15,00  € 14,25
Il dialogo della salute, scritto nella tradizione di Platone e di Leopardi, è il testo dove Michelstaedter ci ha trasmesso nella forma più limpida la sua visione della vita e della morte. In parallelo e in contrappunto alla Persuasione e la rettorica, ricompaiono qui molti dei suoi grandi temi, e in una forma che sa mantenere, da un capo all’altro,...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 222
1988 / pp. 140 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 222
1988 / pp. 140 / € 14,00  € 13,30
Alexander Lernet-Holenia

Il giovane Moncada

Il giovane Moncada (1954) ha nell’opera di Lernet-Holenia un ruolo analogo a quello del Felix Krull nell’opera di Thomas Mann: il puro gioco, il picaresco, il divertimento sono qui dominanti. Il tempo è uno spiritato prestissimo viennese, increspato di dialoghi spesso esilaranti, dove sentiamo la presenza tutelare di Nestroy e Hofmannsthal. Quanto alla...
Traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Piccola Biblioteca Adelphi, 219
1988 / pp. 165 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 219
1988 / pp. 165 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Henry James

L’altare dei morti

«A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno, e piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti...
Traduzione di Giulia Arborio Mella
Piccola Biblioteca Adelphi, 214
1988 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 214
1988 / pp. 78 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Joseph Roth

Le città bianche

Per tre mesi, fra il settembre e il novembre 1925, Roth vagabondò per il Sud della Francia. Quel viaggio fu accompagnato, per lui, da un senso di liberazione: a trent’anni scopriva le «città bianche» della Provenza, che aveva sognato durante una grigia infanzia. E al tempo stesso sentiva allontanarsi ogni oppressiva germanicità.
Traduzione di Fabrizio Rondolino
Piccola Biblioteca Adelphi, 196
1987 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 196
1987 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
«Lo Zen non ha porte. Le parole di Buddha hanno lo scopo di illuminare gli altri. Quindi, lo Zen dev’essere senza porte». Così scriveva Mumon (1183-1260) introducendo una raccolta di koan dedicata a un gruppo di monaci suoi allievi, che ebbe appunto il titolo La porta senza porta e sarebbe poi stata celebrata come uno dei testi essenziali...
Traduzione di Adriana Motti
A cura di Nyogen Senzaki, Paul Reps
Piccola Biblioteca Adelphi, 102
1987 / pp. 120 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 102
1987 / pp. 120 / € 12,00  € 11,40
Giuseppe Rensi

Lettere spirituali

Perseguitato dal fascismo durante la vita, dimenticato per anni dopo la morte, Giuseppe Rensi fu una di quelle figure solitarie e testarde che talvolta attraversano la cultura italiana come corpi estranei. Ma, alla fine, sono piuttosto loro a resistere al tempo. Rensi fu sin dall’inizio un filosofo che non si adattava al suo contesto: scettico radicale,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 197
1987 / pp. 245 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 197
1987 / pp. 245 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Thomas Bernhard

L’imitatore di voci

Rare cose fanno sognare come quelle notizie di cronaca che racchiudono un destino in poche righe dettate in tono di spassionata neutralità. In questo libro Thomas Bernhard ha scelto come forma letteraria appunto la notizia di cronaca. Così troveremo qui più di cento romanzi in altrettante pagine. Prendendo di sorpresa il lettore, e sostituendo...
Traduzione di Eugenio Bernardi
Piccola Biblioteca Adelphi, 207
1987 / pp. 165 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 207
1987 / pp. 165 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Simone Weil

Venezia salva

Da Otway a Goethe, a Hofmannsthal, la storia dei congiurati spagnoli che nel 1618 volevano impadronirsi di Venezia e distruggerla ha spesso colpito l’immaginazione di grandi scrittori. Ma soltanto con i luminosi frammenti della Venezia salva di Simone Weil la vicenda sembra averci trasmesso la sua ultima verità: «una città perfetta, che...
A cura di Cristina Campo
Piccola Biblioteca Adelphi, 200
1987 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 200
1987 / pp. 106 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Carl Schmitt

Ex Captivitate Salus

«Nelle desolate vastità di un’angusta cella», fra il 1945 e il 1947, Carl Schmitt si trovò a scrivere questo libro, il suo più intimo e personale, dura resa dei conti con se stesso e con l’epoca. Il più controverso, ma anche uno fra i più grandi giuristi del nostro tempo, guarda indietro ai suoi anni e ai secoli in cui è fiorita e sfiorita la dottrina...
Traduzione di Carlo Mainoldi
Piccola Biblioteca Adelphi, 205
1987 / pp. 142 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 205
1987 / pp. 142 / € 12,00  € 11,40
«Non sapevo nemmeno che esistesse»: così dice una anonima voce di italiano, a proposito dell’esercito svizzero, nelle prime righe di questo libro. Ma l’esercito svizzero esiste, ed è anche una ben strana creatura. Gli israeliani hanno modellato il loro esercito, di ben nota efficienza, su quello degli svizzeri, che non fanno...
Traduzione di Lodovico Terzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 199
1987 / pp. 173 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 199
1987 / pp. 173 / € 15,00  € 14,25
Guido Ceronetti

Pensieri del Tè

Due volte al giorno, di prima mattina e verso le cinque del pomeriggio, Ceronetti beve qualche tazza di tè verde cinese. In quei momenti la parola si riaccende, la mente opera collegamenti nuovi. «Il soffio del Tè s’infonde negli angoli morti, non si sgomenta d’interrogare statue imbracate». Da dove vengono, quei pensieri? Da...
Piccola Biblioteca Adelphi, 203
1987 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 203
1987 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Chiunque abbia conosciuto Elsa Morante ricorda la straordinaria forza delle sue convinzioni: nette, drastiche, estreme, nemiche acerrime di ogni mezza misura. Ma finora i lettori dovevano ricavare l’impressione di questa forza attraverso l’opera narrativa della Morante. Oggi, con questo libro, ci possiamo avvicinare ai suoi testi saggistici, che...
Piccola Biblioteca Adelphi, 201
1987 / pp. XXVII-143 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 201
1987 / pp. XXVII-143 / € 14,00  € 13,30
Marcel Granet, Marcel Mauss

Il linguaggio dei sentimenti

Marcel Granet e Marcel Mauss, due maestri della ricerca antropologica del nostro tempo, hanno lasciato un insegnamento oggi estremamente attuale. Dopo che l’ondata dello strutturalismo aiutò a rimettere in luce l’opera iniziatrice di questi due studiosi, oggi appaiono ancora più chiari molti temi che nei loro studi andavano, già allora, oltre lo strutturalismo.
A cura di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 202
1987 / pp. XI-176 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 202
1987 / pp. XI-176 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Fabrizio Dentice

Egnocus e gli Efferati

Egnocus è un bambino che vive circondato da amici animali sulla Riviera ligure. I genitori lo chiamavano Gnocco, nome a lui sgradito perché triviale. Così passarono a chiamarlo Egnocus, perché «un po’ di latino e un po’ di mistero aggiungono sapore alla vita». Gli Efferati sono malvagi delinquenti che vogliono...
Piccola Biblioteca Adelphi, 198
1987 / pp. 261 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 198
1987 / pp. 261 / € 8,00  € 7,60
Questo libro è una testimonianza decisiva dello scontro dottrinale fra Pagani e Cristiani. Celso, filosofo medioplatonico del II secolo, sferrò con Il discorso vero un attacco radicale contro lo scandalo della nuova religione che veniva dalla Palestina e pretendeva di sostituirsi a culti immemorabili. Col gesto di un aristocratico cosmopolita, lo...
A cura di Giuliana Lanata
Piccola Biblioteca Adelphi, 206
1987 / pp. 253 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 206
1987 / pp. 253 / € 15,00  € 14,25
E.M. Cioran

Il funesto demiurgo

«Agli inizi, nella promiscuità in cui si operò lo slittamento verso la vita, qualcosa di innominabile dovette accadere, che si propaga nei nostri malesseri se non nei nostri ragionamenti. Che l’esistenza sia stata viziata alla sorgente, insieme agli elementi, chi potrebbe esimersi dal supporlo? Colui che non sia stato indotto a considerare...
Traduzione di Diana Grange Fiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 186
1986 / pp. 161 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 186
1986 / pp. 161 / € 13,00  € 12,35
Con gli anni, Colette si accorgeva di somigliare sempre più alla madre: Sido. Nel luglio del 1927, prima di partire per la sua casa nel Sud della Francia, formulò un progetto: «rileggere tutte le lettere di mamma, ed estrarne qualche gemma». Così nacque questo libro dal percorso sinuoso, insieme romanzo, memoria e divagazione,...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 191
1986 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 191
1986 / pp. 147 / € 11,00  € 10,45
Con Gilgameš, almeno millecinquecento anni prima di Omero, si manifesta la figura dell’eroe nella letteratura, una volta per sempre. Campeggiante fra cielo e terra, confitto in una macchina cosmica che appunto in Mesopotamia venne perfezionata, è il primo personaggio, la prima voce di singolo che ci parla. Per due terzi divino, per un terzo...
Traduzione di Alessandro Passi
A cura di N.K. Sandars
Piccola Biblioteca Adelphi, 194
1986 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 194
1986 / pp. 170 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

Beate e suo figlio

Su un lago vicino a Vienna passano le vacanze Beate e Hugo, suo figlio diciassettenne. Lei ha perso il marito amatissimo, un celebre attore di cui ritrova i tratti in Hugo. Qualcuno la corteggia, ma Beate crede di avere una sicurezza: che il suo unico uomo sarà sempre quell’attore che ha amato, eternamente giovane, capace di indossare tutte le maschere,...
Traduzione di Magda Olivetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 189
1986 / pp. 123 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 189
1986 / pp. 123 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Alberto Savinio

La casa ispirata

«Casa ispirata» vuol dire qui casa abitata da spiriti, da presenze invisibili e sinistre. Il luogo è situato a Parigi, in Rue Saint-Jacques, e il narratore vi arriva come pensionante, controfigura del giovane Savinio che scopre Parigi negli anni subito precedenti la prima guerra mondiale. Ed è tipico del genio di Savinio per il grottesco...
Piccola Biblioteca Adelphi, 187
1986 / pp. 168 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 187
1986 / pp. 168 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Gottfried Benn

Cervelli

«In pace e in guerra, al fronte o nelle retrovie, da ufficiale come da medico, fra trafficanti ed eccellenze, davanti alle celle dei manicomi e a quelle delle prigioni, accanto ai letti e alle bare, nell’ora del trionfo e in quella della caduta, non mi ha mai abbandonato la trance che questa realtà non esista. Misi in moto una sorta di concentrazione interna,...
A cura di Maria Fancelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 190
1986 / pp. 121 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 190
1986 / pp. 121 / € 13,00  € 12,35
Re Artù è a Camelot per celebrare il Capodanno. Intorno a lui i cavalieri della Tavola Rotonda, «in splendida festa e spensierato piacere». È costume del re ascoltare, prima di dar inizio al pranzo, la «strana storia di qualche avventura». Ed ecco, prima che qualcuno cominci a narrare un racconto meraviglioso, si fa avanti...
A cura di Piero Boitani
Piccola Biblioteca Adelphi, 193
1986 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 193
1986 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Plutarco

Sull’amore

Ismenodora, giovane vedova irreprensibile, molto ricca e di grande bellezza, si innamora del ragazzo Baccone e si propone di sposarlo. Con audacia, addirittura lo fa rapire. Ma Baccone è desiderato anche da altri giovani, che si indignano contro Ismenodora. Chi avrà ragione? Chi difende la normalità dell’amore omosessuale? O chi difende...
Traduzione di Vittoria Longoni
A cura di Dario Del Corno
Piccola Biblioteca Adelphi, 188
1986 / pp. 162 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 188
1986 / pp. 162 / € 13,00  € 12,35
Karen Blixen

Il matrimonio moderno

Giunta a un punto critico della sua vita, tra l’infelicità del suo matrimonio e la passione per Denys Finch Hatton che la chiudeva in un cerchio magico, Karen Blixen si lanciò in questa divagazione sul «matrimonio moderno» (1924), dedicata al fratello Thomas. Il tema viene preso da lontano, come da un giovane falco che si avvicini alla preda con ampie...
A cura di Anna Cambieri
Piccola Biblioteca Adelphi, 192
1986 / pp. 111 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 192
1986 / pp. 111 / € 10,00  € 9,50
Più ostica ancora della sua letteratura folta di dèi è sempre apparsa all’Occidente la concezione indiana della società. Così il sistema delle caste si è attirato numerose condanne, fondate su conoscenze assai vaghe. Poco prima di pubblicare il suo fondamentale Homo hierarchicus, che ha al suo centro un’interpretazione della società delle caste,...
Traduzione di Amalia Pezzali, Flavio Poli
Piccola Biblioteca Adelphi, 195
1986 / pp. 161 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 195
1986 / pp. 161 / € 10,00  € 9,50
Eckhart (Meister)

Sermoni tedeschi

Contemporaneo di Dante, Meister Eckhart divise la sua vita fra la predicazione e l’insegnamento della teologia, di cui fu magister a Parigi. Come per Dante, si può dire che la sua opera abbia avuto una funzione fondatrice in rapporto a una lingua. È appunto nei suoi sermoni in volgare che la lingua tedesca appare per la prima volta innervata...
Traduzione di Marco Vannini
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 175
1985 / pp. 266 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 175
1985 / pp. 266 / € 16,00  € 15,20