Piccola Biblioteca Adelphi

  760 volumi in elenco
Plutarco

Iside e Osiride

Per i Greci, l’Egitto fu sempre il luogo del meraviglioso e della sapienza. Inguaribilmente «giovani», guardavano quella terra come l’antichità stessa. Dopo secoli di questa fascinazione, testimoniata in Erodoto come in Platone e Pitagora, un sacerdote di Delfi, Plutarco, dedicò il suo Iside e Osiride a Clea, anch’essa...
A cura di Marina Cavalli
Piccola Biblioteca Adelphi, 179
1985 / pp. 229 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 179
1985 / pp. 229 / € 14,00  € 13,30
Emilio Cecchi

Messico

Nel 1930, Cecchi insegnava in California. Pensò di scendere verso il Messico. Fu un viaggio infero, anche se il viaggiatore tentava di nasconderlo, con la sua urbanità ironica e nemica dell’enfasi. Ma si accorse subito che nessun sapido detto toscano avrebbe potuto arginare l’invadenza delle visioni. A Hollywood, il suo sguardo si sofferma su Buster...
Piccola Biblioteca Adelphi, 173
1985 / pp. XVI-177 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 173
1985 / pp. XVI-177 / € 14,00  € 13,30
Friedrich Nietzsche

Schopenhauer come educatore

Questa terza «Considerazione inattuale», scritta e pubblicata nel 1874, è un’altra sfida che il giovane Nietzsche volle lanciare alla cultura moderna. Al centro, questa volta, è Schopenhauer. Ma Nietzsche non vuole qui addentrarsi nel suo pensiero, bensì prendere la sua figura come emblema del «grande uomo», del genio,...
A cura di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 184
1985 / pp. 115 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Georges Simenon

Lettera a mia madre

Dopo anni di assenza, Georges Simenon torna a Liegi per assistere agli ultimi giorni della madre novantenne. Nella stanza dell’ospedale due occhi di un grigio slavato lo fissano: «Perché sei venuto, Georges?». E qui comincia un ultimo duello, silenzioso e immobile, fra madre e figlio. Per quasi cinquant’anni si sono visti poco. Ma...
Traduzione di Giovanni Mariotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 178
1985 / pp. 97 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 178
1985 / pp. 97 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Joseph Roth

Ebrei erranti

In questo libro appassionante, un reportage che non sapeva di essere un’ultima celebrazione di una grande civiltà alla vigilia della sua scomparsa, Roth ci parla di quegli ebrei orientali ai quali egli stesso apparteneva. E ce ne parla «con amore invece che con quella ‘obiettività scientifica’ che è anche detta noia».
Traduzione di Flaminia Bussotti
Piccola Biblioteca Adelphi, 174
1985 / pp. 132 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 174
1985 / pp. 132 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Giorgio de Santillana

Fato antico e Fato moderno

Negli anni in cui elaborava la sua opera capitale, Il mulino di Amleto, Giorgio de Santillana pubblicò alcuni saggi che miravano a introdurci a quella nuova visione, così sconcertante, di tutto il mondo arcaico. E innanzitutto si soffermò sull’idea posta all’origine di ogni altra nella imponente concezione del cosmo che ci appare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 180
1985 / pp. 176 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 180
1985 / pp. 176 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Henri Maspero

Il Soffio Vivo

Eccentrici anche in questo, i Taoisti della Cina antica non miravano soltanto a una modesta immortalità dell’anima, ma intendevano la salvezza come Vita Eterna, in quanto «immortalità materiale del corpo stesso». Tanti, infatti, erano per loro gli spiriti, le anime e i soffi, che soltanto l’unità del corpo permetteva di farli convivere senza troppa...
Traduzione di Carlo Laurenti
Piccola Biblioteca Adelphi, 183
1985 / pp. 213 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 183
1985 / pp. 213 / € 15,00  € 14,25
Elena Croce

Due città

Elena Croce ha sviluppato negli anni un singolare talento di memorialista controvoglia – o comunque poco incline alle raffigurazioni frontali e minuziose. Il suo tentativo è piuttosto quello di strappare alla memoria, con sottili tattiche di aggiramento, alcune nitide scene. Erano state, finora, l’infanzia e la figura del padre, Benedetto Croce, a risvegliare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 176
1985 / pp. 106 / € 9,00  € 8,55
Piccola Biblioteca Adelphi, 176
1985 / pp. 106 / € 9,00  € 8,55
«Quando una donna matura ha una relazione con un ragazzo giovanissimo lei rischia meno di lui. In tutte le storie che lui avrà in seguito, sarà marchiato da quella esperienza e non riuscirà a cancellare il ricordo di quella sua prima amante» (Colette in un’intervista). La dimostrazione di questo teorema ci è offerta dalla...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Piccola Biblioteca Adelphi, 181
1985 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 181
1985 / pp. 153 / € 12,00  € 11,40
Edme Boursault

Lettere di Babet

Babet è una bella diciottenne di famiglia borghese nella Parigi di Corneille e del giovane Luigi XIV. Si innamora perdutamente di un letterato come tanti e comincia ad attirarlo attraverso la schermaglia epistolare. Lui è imbarazzato e ampolloso. Lei ha la perfezione del tono, sembra scoprire una categoria allora ignota – la spontaneità...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 182
1985 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 182
1985 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Karen Blixen

Ombre sull’erba

Nel 1931 la Blixen abbandonò definitivamente la sua Africa, ma per lei «la Croce del Sud brillò ancora per un poco dopo la sua scomparsa, come una traccia luminosa nel cielo, poi impallidì e si spense». I paesaggi, gli animali, gli esseri umani che avevano colmato quell’esistenza di angosce e felicità acquistarono l’aspetto delle figure che ci appaiono...
Traduzione di Silvia Gariglio
Piccola Biblioteca Adelphi, 177
1985 / pp. 118 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 177
1985 / pp. 118 / € 8,00  € 7,60
Adalbert Stifter

Cristallo di rocca

Cristallo di rocca (1853) è la storia di due bambini sperduti fra i ghiacci in una tempesta di neve, alla vigilia di Natale. Avanzano «con la tenacia e il vigore che hanno i bambini e gli animali, perché non sanno ciò che li attende e quando le loro energie saranno esaurite». Ma un paesaggio sempre più estraneo e impenetrabile...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 166
1984 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 166
1984 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Genealogia della morale

Composta da Nietzsche nell’estate del 1887 e pubblicata agli inizi dell’inverno di quello stesso anno, la Genealogia della morale nacque come «scritto polemico», presentandosi all’insegna di una consapevole provocazione. Alcune delle più controverse teorie sociali di Nietzsche, come per esempio la contrapposizione fra morale...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 167
1984 / pp. 172 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 167
1984 / pp. 172 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Con questo libro si rivelò al mondo, nell’anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, «scienza delle soluzioni immaginarie», che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l’universo supplementare al nostro.
A cura di Claudio Rugafiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 161
1984 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 161
1984 / pp. 141 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Albert Caraco

Post mortem

Post mortem è uno di quei rari libri che vanno fino in fondo, con una radicalità impassibile che lascia sconcertati sin dalle prime righe e non viene meno sino alle ultime. Queste pagine furono scritte da Caraco subito dopo la morte della madre, a cui lo legava un tropicale rigoglio di amore, disamore, odio, dipendenza, passione. Così, in «linguaggio...
Traduzione di Tea Turolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 171
1984 / pp. 130 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 171
1984 / pp. 130 / € 14,00  € 13,30
Alexander Lernet-Holenia

Il Signore di Parigi

All’inizio dell’anno 1788 si ritrovarono una sera, in una casa della buona società, alcuni personaggi della vita mondana e intellettuale di Parigi. Chamfort lesse un suo racconto blasfemo e licenzioso, che le dame ascoltarono «senza ricorrere ai loro ventagli». La conversazione proseguì abbandonandosi a quella temeraria sventatezza...
Traduzione di Dennis Linder, Erich Linder
Piccola Biblioteca Adelphi, 159
1984 / pp. 60 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 159
1984 / pp. 60 / € 10,00  € 9,50
Il Lied è il «compagno segreto» della musica moderna: dal Beethoven di Kennst du das Land (1810) allo Strauss dei Vier Letzte Lieder (1948), questa forma accompagna tutti i trasalimenti e le incandescenze della musica assoluta, nata con i romantici in terra tedesca. Una introduzione al Lied implica lo schiudersi di uno spazio interiore, dove...
Piccola Biblioteca Adelphi, 165
1984 / pp. 206 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 165
1984 / pp. 206 / € 16,00  € 15,20
Elio Aristide

Discorsi sacri

Questo libro è «la prima e unica autobiografia religiosa che il mondo pagano ci ha lasciato» (Dodds), ma anche in certo modo il primo caso clinico che conosciamo, documentato dal paziente stesso. Tutta la vita di Elio Aristide ruota infatti intorno a un male psichico, mutevole e insidioso. E al tempo stesso intorno alla divinità che salva dal male: Asclepio.
A cura di Salvatore Nicosia
Piccola Biblioteca Adelphi, 162
1984 / pp. 273 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 162
1984 / pp. 273 / € 16,00  € 15,20
Il padre del Buddha aveva voluto proteggere il figlio dal contatto con i mali della vita, e perciò gli mostrò per anni solo un mondo di delizie. Re Horkham escogita un esperimento inverso: preoccupato al pensiero che il figlio cresca nella ingannevole sicurezza del potere e dell’oro, decide di esporlo agli incerti della fortuna, perché...
Piccola Biblioteca Adelphi, 170
1984 / pp. 185 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 170
1984 / pp. 185 / € 12,00  € 11,40
Gilberto Forti

A Sarajevo il 28 giugno

Un piccolo gioiello letterario.
Piccola Biblioteca Adelphi, 172
1984 / pp. 247 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 172
1984 / pp. 247 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Georges Dumézil

Matrimoni indoeuropei

«Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto...
Traduzione di Giorgio R. Cardona
Piccola Biblioteca Adelphi, 168
1984 / pp. 182 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 168
1984 / pp. 182 / € 14,00  € 13,30
Lope de Vega

La Gattomachia

«Non solo un capolavoro, ma un capolavoro strano, un libro altamente inconsueto, forse impossibile» Giorgio Manganelli.
A cura di Alda Croce
Piccola Biblioteca Adelphi, 157
1983 / pp. 208 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 157
1983 / pp. 208 / € 12,00  € 11,40
Charles Baudelaire

Il mio cuore messo a nudo

Non si può dire che il moderno sia veramente nato finché Baudelaire non comincia ad annotare le stenografie del suo «cuore messo a nudo». Qui, perduta l’antica cornice del verso, parla solo una lingua dei nervi, ogni riga è un sussulto, un tremore della sensibilità e dell’intelligenza, mescolate senza rimedio. Poe...
A cura di Diana Grange Fiori
Piccola Biblioteca Adelphi, 147
1983 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 147
1983 / pp. 171 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
La vita di Immanuel Kant, scrive De Quincey, «fu notevole non tanto per i suoi avvenimenti quanto per la purezza e la dignità filosofica del suo tenore quotidiano». Era un ordine perfetto e infantile, dove ogni minuzia della giornata veniva osservata con lo stesso rigore, con lo stesso scrupolo di trasparenza che il grande filosofo dedicò...
A cura di Fleur Jaeggy
Piccola Biblioteca Adelphi, 146
1983 / pp. 114 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 146
1983 / pp. 114 / € 12,00  € 11,40
A venticinque anni, nel 1934, Simone Weil scrisse queste Riflessioni, vero talismano che dovrebbe proteggere chiunque è costretto ad attraversare l’immenso ammasso di menzogne che circonda la parola «società». Come sempre nelle parole più ovvie, in essa si cela una realtà segreta e imponente, che agisce su di noi anche là...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 158
1983 / pp. 158 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 158
1983 / pp. 158 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
«Non abbiate timore. A prima vista / può sembrare poesia, ma sono storie / di due guerre, raccolte da un cronista / che si è perduto fra vecchie memorie. / Il testo, anche se ha righe disuguali, / non differisce in nulla da una prosa, / con nomi, date e luoghi ben reali – / sia documento o cronaca o altra cosa». Questo cronista ha sfogliato a lungo gli...
Piccola Biblioteca Adelphi, 143
1983 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 143
1983 / pp. 212 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Crepuscolo degli idoli

Il Crepuscolo degli idoli appartiene a quei mesi brucianti del 1888 che videro l’ultima fioritura degli scritti di Nietzsche. In questo libretto leggero, sinuoso, acuminato Nietzsche sembra cercare una pausa di temibile «ozio», un respiro all’interno della laboriosa formazione della sua grande opera incompiuta: la «Trasvalutazione».
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 154
1983 / pp. 184 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 154
1983 / pp. 184 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

Gioco all’alba

Lungo racconto, amaro e perfetto, Gioco all’alba (1927) narra la vicenda di una creatura peculiarmente schnitzleriana: Willi, un ufficiale snello, piacente, leggero, che ama la vita e le donne, purché non esigano troppo da lui. Le amanti, il gioco, i colleghi, gli spettacoli, i soldi, le uniformi si alternano nella sua mente in una tenue ma costante...
Traduzione di Emilio Castellani
Piccola Biblioteca Adelphi, 152
1983 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 152
1983 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Plutarco

Dialoghi delfici

Il tramonto degli oracoli è forse il testo più grandioso che ci parli della fine del mondo antico. Nessun’altra immagine di storico o di poeta ha l’eloquenza desolata di Plutarco, quando ci presenta la terra che «un tempo straripava di voci oracolari» e «ora si è completamente inaridita, come una sorgente che si esaurisce».
Traduzione di Marina Cavalli, Giuseppe Lozza
Piccola Biblioteca Adelphi, 148
1983 / pp. 267 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 148
1983 / pp. 267 / € 16,00  € 15,20
Adalbert Stifter

Abdia

Fra i grandi scrittori dell’Ottocento, Adalbert Stifter è forse il meno conosciuto fra noi. Sempre più chiaramente appare, con gli anni, che l’opera di quest’uomo che visse a lungo appartato nella provincia austriaca, che vide il mare per la prima volta a cinquantadue anni, a Trieste, che pretendeva di scrivere «trastulli per giovani cuori», è una...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 149
1983 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 149
1983 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci.
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 145
1983 / pp. 166 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Aleksandr Zinov’ev

Appunti di un Guardiano Notturno

Il Guardiano Notturno che ci parla in questo libro appartiene alla specie dei «refrattari», esseri inservibili per la società ibanese (della quale il mondo sovietico è un modesto specchio). Con il suo occhio di fantasma maligno, egli osserva lo svolgersi di una vita che non vuole rinunciare, in nessuna sua forma, a produrre l’avvilimento...
Traduzione di Gigliola Venturi
Piccola Biblioteca Adelphi, 153
1983 / pp. 274 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 153
1983 / pp. 274 / € 14,00  € 13,30