Piccola Biblioteca Adelphi
  808 volumi in elenco
Esimio stratega alla perenne ricerca di una «metafisica della guerra», il generale von Lignitz viene qui celebrato in un discorso che si immagina tenuto nel 1821 da un cappellano militare. Allevato alla grande scuola militare prussiana, e perciò intriso di quella concezione dell’Assolutismo che vede tutto come un immenso orologio e...
Traduzione di Maurizio Andolfato
Piccola Biblioteca Adelphi, 107
1980 / pp. 95 / € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 107
1980 / pp. 95 / € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Karl Valentin

Tingeltangel

«La comicità più singolare che da tempo mai si vedesse sulla scena: una danza infernale della ragione attorno ai due poli della follia»: così Tucholsky presentava l’arte di Karl Valentin. Ogni sera, per lo più nei Tingeltangel bavaresi, locali fumosi, ingombri di sedie e tavolini con lastre di marmo, un pubblico di piccoli...
A cura di Mara Fazio
Piccola Biblioteca Adelphi, 106
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 106
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sergio Quinzio

Dalla gola del leone

Scrive il profeta Amos: «Come un pastore salva dalla gola del leone due zampe o un brandello d’orecchia, così saranno salvati i figli d’Israele». In questa paradossale immagine di un’esile salvezza tra le fauci della rovina è il centro delle riflessioni di Sergio Quinzio, «credente nella verità cristiana sine glossa», che nelle pagine di questo...
Piccola Biblioteca Adelphi, 105
1980 / pp. 168 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 105
1980 / pp. 168 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Guido Morselli

Incontro col comunista

Nella Milano dell’ultima guerra, l’amore fra un operaio metallurgico e una signora borghese. Lei è una giovane vedova che vive in un ambiente agiato, blandamente colto, e scrive romanzi descrivendo «in centinaia di pagine l’amore delle sue simili», ma senza averne molta esperienza; lui è membro del partito comunista clandestino,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 104
1980 / pp. 127 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 104
1980 / pp. 127 / € 8,00
Altre edizioni
Ford Madox Ford, che fu lo scopritore di Jean Rhys, scrisse, presentando il suo primo romanzo, che mostrava un istinto per la forma posseduto da rari scrittori, e quasi nessuna scrittrice, di lingua inglese. La Rhys raccontava in quegli anni storie amare, di quotidiana ferocia: l’ambiente erano la Rive Gauche, con le sue colonie di esuli anglosassoni,...
Traduzione di Adriana Motti
Piccola Biblioteca Adelphi, 103
1980 / pp. 207 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 103
1980 / pp. 207 / € 12,00
Altre edizioni
«Lo Zen non ha porte. Le parole di Buddha hanno lo scopo di illuminare gli altri. Quindi, lo Zen dev’essere senza porte». Così scriveva Mumon (1183-1260) introducendo una raccolta di koan dedicata a un gruppo di monaci suoi allievi, che ebbe appunto il titolo La porta senza porta e sarebbe poi stata celebrata come uno dei testi essenziali...
Traduzione di Adriana Motti
A cura di Nyogen Senzaki, Paul Reps
Piccola Biblioteca Adelphi, 102
1987 / pp. 120 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 102
1987 / pp. 120 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
J. Rodolfo Wilcock

Poesie

Quando, nel 1958, Rodolfo Wilcock si stabilì in Italia, aveva già pubblicato a Buenos Aires sei raccolte di liriche e vi era noto come un giovane scrittore della cerchia di J.L. Borges. Allora, in brevissimo giro di tempo, Wilcock cambiò insieme lingua e pelle: e riapparve come un poeta che immetteva nella lirica italiana un inaudito timbro...
Piccola Biblioteca Adelphi, 101
1980 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 101
1980 / pp. 252 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
A nove anni, Flaubert scriveva in una lettera dall’ortografia incerta: «siccome c’è una signora che viene da papà e ci racconta sempre delle sciocchezze le scriverò». La morte lo avrebbe colto mentre continuava ancora a trascrivere le gesta della Stupidità nell’incompiuto Bouvard e Pécuchet. E durante tutta...
Traduzione di J. Rodolfo Wilcock
Piccola Biblioteca Adelphi, 100
1980 / pp. 132 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 100
1980 / pp. 132 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Gerald Durrell

Luoghi sotto spirito

«Luoghi sotto spirito»: sono Corfù, Londra, la Nigeria, Bournemouth. Gerald Durrell li estrae dalla capace sacca dei suoi ricordi e ce li mostra con quella amabile grazia, con quello humour ben temperato che lo hanno reso uno scrittore amato in tutto il mondo. Incontreremo così una nuova avventura della sua celebre «famiglia»...
Traduzione di Carla Esposito Fuà
Piccola Biblioteca Adelphi, 99
1980 / pp. 218 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 99
1980 / pp. 218 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
August Strindberg

Teatro da camera

Nei primi mesi del 1907, dopo una già lunga e accidentata carriera di autore drammatico, Strindberg si trovò a disporre di un teatro dove mettere in scena sue opere vecchie e nuove: il Teatro intimo di Stoccolma, creato sul modello del Kammerspielhaus di Max Reinhardt. Per questo teatro egli scrisse, in soli sei mesi, un gruppo di opere che rappresentano,...
Traduzione di Bruno Argenziano, Luciano Codignola
Piccola Biblioteca Adelphi, 98
1980 / pp. 280 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 98
1980 / pp. 280 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
René Guénon

La Grande Triade

«Il Cielo copre, la Terra sostiene» dice un’antica sentenza cinese. Il cielo è la «perfezione attiva», la terra è la «perfezione passiva». «Cielo, Terra, Uomo» (Tien-ti-jen), ecco la Grande Triade che Guénon volle illuminare in questo suo ultimo libro, pubblicato nel 1946. Invece di affermare in...
Traduzione di Francesco Zambon
Piccola Biblioteca Adelphi, 97
1980 / pp. 207 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 97
1980 / pp. 207 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Walter Pater

Ritratti immaginari

I Ritratti immaginari (1887) ci appaiono oggi non solo come l’opera più perfetta di Walter Pater, ma come la più adatta a introdurci, per vie umbratili e sinuose, al segreto della sua visione. Maestro della Decadenza in terra inglese, appartato monaco del Bello, Pater non riusciva a osservare la storia senza trasmigrarvi, immettendo un «fremito...
A cura di Mario Praz
Piccola Biblioteca Adelphi, 96
1980 / pp. 205 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 96
1980 / pp. 205 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Salvatore Satta

De profundis

Fra il giugno 1944 e l’aprile 1945, rifugiato in una casa di famiglia nel basso Friuli, Satta scrisse queste pagine, cariche di sarcasmo e profonda amarezza, nel tentativo di risalire a certe ragioni nascoste della paradossale, atroce storia italiana dei vent’anni precedenti. E subito si poneva due domande inevitabili: perché gli italiani...
Piccola Biblioteca Adelphi, 95
1980 / pp. 184 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 95
1980 / pp. 184 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Giorgio Colli

Scritti su Nietzsche

«Chiunque abbia letto qualche pagina di Nietzsche si è sentito scandagliare in profondità, si è sentito provocato a dare il proprio assenso su una questione scottante: alcuni non perdonano questa invadenza, altri rimuovono l’impressione, altri reagiscono con ardente partecipazione»: così scriveva Giorgio Colli nel presentare...
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 94
1980 / pp. 211 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Katherine Mansfield

Tutti i racconti, II

Agli inizi del secolo una giovanissima neozelandese, Katherine Mansfield, ancora un po’ sperduta in Inghilterra, e provvista solo di «quel tragico ottimismo che troppo spesso è l’unica ricchezza della gioventù», cominciò a scrivere storie comuni di donne (e di uomini) comuni – continuando febbrilmente sino alla morte,...
Traduzione di Floriana Bossi, Giulia Arborio Mella, Marcella Hannau, Giacomo Debenedetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 91-92-93
1979 / pp. 536 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 91-92-93
1979 / pp. 536 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Per molti il mondo dei libri è una foresta ostile, troppo folta. Sentono che lì si celano quelle pagine che sarebbero per loro preziose, ma disperano di trovarle. Per questo essi vorrebbero essere guidati fra i libri. Ma pochissimi sanno essere loro d’aiuto: nei saggi qui raccolti dimostra di aver avuto in grado eminente quel dono Hermann Hesse,...
Traduzione di Emilio Castellani, Italo Alighiero Chiusano
Piccola Biblioteca Adelphi, 90
1979 / pp. 130 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 90
1979 / pp. 130 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Emanuele Severino

Legge e caso

Scienza e dominio si intrecciano ormai in modo inestricabile. Ma «perché il dominio non deve essere esercitato? ed esercitato senza limiti? Forse perché finisce col violare i diritti dell’uomo? Ma quale conoscenza è ormai in grado di mostrare i veri diritti e di stabilire il vero limite che divide il diritto dalla stortura dell’uomo?». Con queste...
Piccola Biblioteca Adelphi, 89
1979 / pp. 147 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 89
1979 / pp. 147 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Leonora Carrington

Giù in fondo

Una giovane donna traversa, durante la guerra, il confine spagnolo per sfuggire ai tedeschi, viene risucchiata in angosciose avventure e infine si ritrova in un manicomio che è teatro di fatti stupefacenti. Una scatola di cipria, il rossetto, la bottiglia di acqua di Colonia diventano astri di un cosmo in preda alle metamorfosi. Un complotto infernale...
Traduzione di Ginevra Bompiani
Piccola Biblioteca Adelphi, 88
1979 / pp. 76 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 88
1979 / pp. 76 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
All’età di cinquecento anni, Noè, che sino allora non aveva avuto figli, genera a breve distanza Sem, Cam e Iafet. Poco dopo Dio lo chiamerà per rivelargli un segreto e proporgli un «patto»: l’umanità è condannata a perire nel diluvio, salvo lui e i suoi figli. Ma perché Dio si rivolge proprio a Noè? E qual è il fine di questo «compromesso»?
Piccola Biblioteca Adelphi, 87
1979 / pp. 156 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 87
1979 / pp. 156 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Diotima e Hölderlin

Lettere e poesie

In una casa agiata di Francoforte, luminosa e circondata da un folto parco, il poeta assoluto dell’età moderna, Friedrich Hölderlin, allora ventiseienne, incontrò Diotima, il suo «amato amore». E subito scriveva: «C’è un essere al mondo presso il quale il mio spirito può e potrà indugiare millenni».
A cura di Enzo Mandruzzato
Piccola Biblioteca Adelphi, 86
1979 / pp. 275 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 86
1979 / pp. 275 / € 0,00
Walter Benjamin

Uomini tedeschi

Pubblicato da Walter Benjamin nel 1936 sotto lo pseudonimo di Detlef Holz, presso una piccola casa editrice svizzera, questo libro diventò presto una leggenda. Mentre il nazismo aveva trasformato la Germania nell’incubo del mondo, un esule tedesco come Walter Benjamin componeva questa antologia commentata di lettere di «uomini tedeschi»,...
Traduzione di Clara Bovero, Emilio Castellani
Piccola Biblioteca Adelphi, 85
1979 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 85
1979 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Alberto Savinio

Vita di Enrico Ibsen

Non creda il lettore di trovare soltanto una rapida biografia di Ibsen in questa Vita, che qui compare per la prima volta in forma di libro. Vi troverà anche e soprattutto tutt’altro: una scintillante sequenza di divagazioni che hanno, al loro centro, un tema: la donna e il femminismo. In anni (è un testo del 1943) in cui non solo questi temi...
Piccola Biblioteca Adelphi, 84
1979 / pp. 90 / € 8,00  € 7,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 84
1979 / pp. 90 / € 8,00  € 7,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Karen Blixen

Ehrengard

Pubblicato postumo nel 1963, e qui per la prima volta tradotto in italiano, Ehrengard è stato giudicato «la conclusione trionfale» dell’opera della Blixen – e di fatto si potrebbe facilmente includere in un’ideale lista dei racconti perfetti di ogni tempo. Riprendendo gesti e scenari del suo primo libro, le Sette storie gotiche, ma immettendoli in...
Traduzione di Adriana Motti
Piccola Biblioteca Adelphi, 83
1979 / pp. 99 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 83
1979 / pp. 99 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Friedrich Nietzsche

Umano, troppo umano, I

Umano, troppo umano, I (1878) è la prima opera di Nietzsche presentata in quella forma aforistica che si rivelerà poi essere la sua più peculiare. Con questo libro Nietzsche sentì di avere compiuto «un vero progresso –, verso me stesso», collegato innanzitutto al suo graduale svincolarsi dalle due esperienze decisive della...
Traduzione di Sossio Giametta
Piccola Biblioteca Adelphi, 82
1979 / pp. XVI-329 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 82
1979 / pp. XVI-329 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Platone

Simposio

Se esiste il testo sull’amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il Simposio, il dialogo di Platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione...
A cura di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Friedrich Nietzsche

Scritti su Wagner

L’incontro, l’amicizia e il dissidio fra Nietzsche e Wagner formano una vicenda inesauribile, che si pone sulla soglia di tutto il moderno. E non solo per l’enormità dei due amici-avversari. Ma per la natura ingannevole, enigmatica, perennemente teatrale del loro rapporto: per cui vediamo Nietzsche che, nella fase della massima venerazione...
Traduzione di Sossio Giametta, Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 80
1979 / pp. 275 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 80
1979 / pp. 275 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
L’Apocalisse del nostro tempo è l’ultima opera di Rozanov, pubblicata nel 1918 con sistema quasi artigianale, sotto forma di opuscoli inviati ai sottoscrittori. Mentre gli avvenimenti della Rivoluzione infuriavano, Rozanov, spossato e ridotto alla miseria, rivolse la stessa penna che aveva saputo esprimere «i filamenti autunnali, i sospiri,...
A cura di Alberto Pescetto
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Giacomo Casanova

Il duello

Scritto da Casanova dopo il suo ritorno a Venezia, e in italiano, questo racconto autobiografico offre già tutte le qualità che renderanno impareggiabili le Memorie. Con tocco felice, vivacità nei particolari e gusto nel commentarli, Casanova racconta qui una sua disavventura d’onore, che poteva costargli la vita, durante il suo soggiorno a Varsavia:...
A cura di Elio Bartolini
Piccola Biblioteca Adelphi, 78
1979 / pp. 123 / € 8,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 78
1979 / pp. 123 / € 8,00
Altre edizioni
I Detti di Rabi’a, qui tradotti per la prima volta in Occidente, sono uno dei grandi testi mistici dell’Islam. Nata in Iraq nel secolo VIII, Rabi’a fu, secondo una tradizione, venduta schiava e resa poi alla libertà dal suo padrone, che un giorno la sorprese sprofondata nella preghiera e tutta avvolta di luce. Secondo altri, fu per qualche...
A cura di Caterina Valdrè
Piccola Biblioteca Adelphi, 77
1979 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 77
1979 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Carlo Dossi

Goccie d’inchiostro

Goccie d’inchiostro è una vera e propria ‘antologia d’autore’, in cui il Dossi ha raccolto il meglio della sua rapida e guizzante stagione creativa fra gli Anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento. In queste brevi prose, da lui presentate come «quelle scenette, que’ piccoli romanzetti etc. che non esigono troppo inchiostro alla lor trattazione»,...
A cura di Dante Isella
Piccola Biblioteca Adelphi, 76
1979 / pp. 265 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 76
1979 / pp. 265 / € 0,00
Guido Ceronetti

Il silenzio del corpo

Questo libro di Ceronetti è un affascinante zibaldone che raccoglie le osservazioni da lui accumulate per anni intorno a un tema che lo appassiona: il corpo. Aggredito, sedotto, decifrato, insidiato, auscultato da medici e da poeti, da sciamani e da pornografi, da filosofi e da politici, il corpo è forse uno degli ultimi enigmi che risvegliano in...
Piccola Biblioteca Adelphi, 75
1979 / pp. 227 / € 17,00  € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 75
1979 / pp. 227 / € 17,00  € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Katherine Mansfield

Tutti i racconti, I

Agli inizi del secolo una giovanissima neozelandese, Katherine Mansfield, ancora un po’ sperduta in Inghilterra, e provvista solo di «quel tragico ottimismo che troppo spesso è l’unica ricchezza della gioventù» cominciò a scrivere storie comuni di donne (e di uomini) comuni – continuando febbrilmente sino alla morte,...
Traduzione di Floriana Bossi, Cristina Campo, Giacomo Debenedetti, Marcella Hannau
Piccola Biblioteca Adelphi, 73-74
1978 / pp. XXI-455 / € 18,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 73-74
1978 / pp. XXI-455 / € 18,00