Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Platone

Simposio

Se esiste il testo sull’amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il Simposio, il dialogo di Platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione...
A cura di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 81
1979 / pp. 108 / € 10,00  € 9,50
Friedrich Nietzsche

Scritti su Wagner

L’incontro, l’amicizia e il dissidio fra Nietzsche e Wagner formano una vicenda inesauribile, che si pone sulla soglia di tutto il moderno. E non solo per l’enormità dei due amici-avversari. Ma per la natura ingannevole, enigmatica, perennemente teatrale del loro rapporto: per cui vediamo Nietzsche che, nella fase della massima venerazione...
Traduzione di Sossio Giametta, Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 80
1979 / pp. 275 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 80
1979 / pp. 275 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
L’Apocalisse del nostro tempo è l’ultima opera di Rozanov, pubblicata nel 1918 con sistema quasi artigianale, sotto forma di opuscoli inviati ai sottoscrittori. Mentre gli avvenimenti della Rivoluzione infuriavano, Rozanov, spossato e ridotto alla miseria, rivolse la stessa penna che aveva saputo esprimere «i filamenti autunnali, i sospiri,...
A cura di Alberto Pescetto
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 79
1979 / pp. 197 / € 12,00  € 11,40
Giacomo Casanova

Il duello

Scritto da Casanova dopo il suo ritorno a Venezia, e in italiano, questo racconto autobiografico offre già tutte le qualità che renderanno impareggiabili le Memorie. Con tocco felice, vivacità nei particolari e gusto nel commentarli, Casanova racconta qui una sua disavventura d’onore, che poteva costargli la vita, durante il suo soggiorno...
A cura di
Piccola Biblioteca Adelphi, 78
1979 / pp. 123 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 78
1979 / pp. 123 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
I Detti di Rabi’a, qui tradotti per la prima volta in Occidente, sono uno dei grandi testi mistici dell’Islam. Nata in Iraq nel secolo VIII, Rabi’a fu, secondo una tradizione, venduta schiava e resa poi alla libertà dal suo padrone, che un giorno la sorprese sprofondata nella preghiera e tutta avvolta di luce. Secondo altri, fu per qualche...
A cura di Caterina Valdrè
Piccola Biblioteca Adelphi, 77
1979 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 77
1979 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Carlo Dossi

Goccie d’inchiostro

Goccie d’inchiostro è una vera e propria ‘antologia d’autore’, in cui il Dossi ha raccolto il meglio della sua rapida e guizzante stagione creativa fra gli Anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento. In queste brevi prose, da lui presentate come «quelle scenette, que’ piccoli romanzetti etc. che non esigono troppo inchiostro alla lor trattazione»,...
A cura di Dante Isella
Piccola Biblioteca Adelphi, 76
1979 / pp. 265 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 76
1979 / pp. 265 / € 0,00
Guido Ceronetti

Il silenzio del corpo

Questo libro di Ceronetti è un affascinante zibaldone che raccoglie le osservazioni da lui accumulate per anni intorno a un tema che lo appassiona: il corpo. Aggredito, sedotto, decifrato, insidiato, auscultato da medici e da poeti, da sciamani e da pornografi, da filosofi e da politici, il corpo è forse uno degli ultimi enigmi che risvegliano in...
Piccola Biblioteca Adelphi, 75
1979 / pp. 227 / € 17,00  € 16,15
Piccola Biblioteca Adelphi, 75
1979 / pp. 227 / € 17,00  € 16,15
Altre edizioni
Katherine Mansfield

Tutti i racconti, I

Agli inizi del secolo una giovanissima neozelandese, Katherine Mansfield, ancora un po’ sperduta in Inghilterra, e provvista solo di «quel tragico ottimismo che troppo spesso è l’unica ricchezza della gioventù» cominciò a scrivere storie comuni di donne (e di uomini) comuni – continuando febbrilmente sino alla morte,...
Traduzione di Floriana Bossi, Cristina Campo, Giacomo Debenedetti, Marcella Hannau
Piccola Biblioteca Adelphi, 73-74
1978 / pp. XXI-455 / € 18,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 73-74
1978 / pp. XXI-455 / € 18,00
Heinrich Heine

Gli dèi in esilio

Tutto l’Ottocento è traversato dalla riscoperta degli dèi pagani – e uno dei momenti più intensi di tale processo è segnato da questi testi di Heine, il grande poeta tedesco che ebbe il singolare destino di essere amato con uguale passione da Marx e da Nietzsche. Nei quattro scritti qui raccolti – due di carattere saggistico, Gli spiriti elementari...
A cura di Lia Secci
Piccola Biblioteca Adelphi, 72
1978 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 72
1978 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Max Jacob, Claude Valence

Specchio d’astrologia

«Ho frugato i cespugli della terra e ne sono uscite le Bestie dello Zodiaco, allora ho inseguito le Bestie come in una caccia» – scrive Max Jacob in epigrafe a questo libretto. Il suo spirito estroso e pungente, che aleggiava come quello di un angelo beffardo sulla Parigi del dada e del surrealismo, riporta un ricco bottino da questa caccia: un manualetto...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 71
1978 / pp. 204 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 71
1978 / pp. 204 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
August Strindberg

Teatro naturalistico, I

Dopo il teatro simbolistico di Strindberg, rappresentato dal Teatro da camera e Verso Damasco, s’inizia con questo volume la pubblicazione del suo Teatro naturalistico, verso cui si è accesa in questi ultimi anni una particolare curiosità. Il padre e Creditori sono due testi fra i più importanti, e relativamente meno noti, di Strindberg. Appartengono...
Traduzione di Luciano Codignola, Birgitta Ottoson
A cura di Luciano Codignola
Piccola Biblioteca Adelphi, 70
1978 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 70
1978 / pp. 156 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Franz Kafka

Il processo

Il processo appare nel 1925, un anno dopo la morte di Franz Kafka: ed è proprio con questo testo che Max Brod, suo esecutore testamentario, diede inizio alla pubblicazione postuma di scritti dell’amico, trasgredendo così alla volontà dell’autore, che lo aveva incaricato di distruggere, alla sua morte, tutte le sue carte. Kafka si...
Traduzione di Giorgio Zampa
Piccola Biblioteca Adelphi, 69
1978 / pp. 263 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 69
1978 / pp. 263 / € 12,00
Altre edizioni
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, III

Questo terzo volume di Enten-Eller contiene quello che forse è lo scritto in assoluto più celebre di Kierkegaard, Il diario del seduttore, preceduto da un altro testo, La rotazione delle colture, che invece appare per la prima volta completo in italiano e sarà una sorpresa memorabile: qui, in poche decine di pagine, partendo «dal principio...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 68
1978 / pp. 448 / € 24,00  € 22,80
Piccola Biblioteca Adelphi, 68
1978 / pp. 448 / € 24,00  € 22,80
Altre edizioni
Robert Walser

I temi di Fritz Kocher

Questo primo, piccolo libro di Robert Walser, illustrato dalle deliziose vignette del fratello Karl, viene pubblicato a cento anni dalla nascita del grande scrittore svizzero. Sono pagine che hanno traversato il secolo (erano apparse nel 1903) senza nulla perdere della loro freschezza. Nella prima parte, con tocco leggero e svagato – da ‘temi in...
Traduzione di Vittoria Rovelli Ruberl
Piccola Biblioteca Adelphi, 67
1978 / pp. 152 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 67
1978 / pp. 152 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Jaime de Angulo

Indiani in tuta

Jaime de Angulo seppe scrivere i suoi mirabili Racconti indiani proprio perché agli indiani d’America dedicò tutta la sua vita, mimetizzandosi quasi tra loro e assumendo la loro sensibilità, «unico bianco che volesse sedersi a mangiare con loro». E così ha potuto osservare da un punto di vista privilegiato il fenomeno inverso: il necessario mescolarsi...
Traduzione di Anna Maria Musso Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 66
1978 / pp. 104 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 66
1978 / pp. 104 / € 8,00  € 7,60
Friedrich Nietzsche

Aurora

Aurora è l’opera con cui Nietzsche si avvia verso quella «guarigione», che viene a coincidere con la sua perfetta maturità, ed è anche l’opera in cui diventa centrale la «passione della conoscenza», a cui Nietzsche si abbandonerà fino all’ultimo. Lo stile aforistico raggiunge qui uno dei suoi apici:...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 65
1978 / pp. XII-283 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Georg Büchner

Teatro

«L’autore drammatico non è altro, ai miei occhi, che uno storico, ma sta al di sopra di quest’ultimo, perché egli ricrea per noi la storia una seconda volta: invece di fornirci un racconto secco e spoglio, ci introduce immediatamente nella vita di un’epoca, ci dà caratteri invece di caratteristiche, personaggi anziché...
A cura di Giorgio Dolfini
Piccola Biblioteca Adelphi, 64
1978 / pp. XXII-176 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 64
1978 / pp. XXII-176 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
«... una delle più affascinanti testimonianze del rapporto tra un intellettuale e un’epoca densa di cruciali mutazioni» (Serena Vitale).
Traduzione di Maria Olsufieva, Oretta Michaelles
Piccola Biblioteca Adelphi, 63
1978 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 63
1978 / pp. 166 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Jonathan Swift

Istruzioni alla servitù

Come e qualmente i Servitori possano e debbano disubbidire, confondere, ingannare, ridicolizzare, truffare, svergognare, umiliare i loro Padroni. Tale è l’oggetto a cui si dedica questo irresistibile trattatello, che accompagnò Swift per più di trent’anni e fu pubblicato infine nell’anno della sua morte, il 1745. Ad esso Swift...
Traduzione di Lodovico Terzi
Piccola Biblioteca Adelphi, 62
1978 / pp. 107 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 62
1978 / pp. 107 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Tutta l’opera di Walter Benjamin è protetta dall’ala di un’immagine: quella di un acquarello di Klee, dal titolo Angelus Novus. E questa immagine, a sua volta, può essere intesa in tutti i suoi densi e sovrapposti significati soltanto se la si mette in rapporto con un breve, stupendo racconto in cui Benjamin svela qual è il...
Traduzione di Maria Teresa Mandalari
Piccola Biblioteca Adelphi, 61
1978 / pp. 110 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 61
1978 / pp. 110 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Gerald Durrell

Incontri con animali

I molti lettori di La mia famiglia e altri animali sanno bene quale straordinario dono abbia Gerald Durrell per parlare di animali. Le sue esperienze di scienziato e viaggiatore in ogni parte del mondo alla ricerca di animali rari da salvare sono vastissime: ma è soprattutto la percettività del suo occhio, la partecipazione appassionata ai fatti della vita...
Traduzione di Anna Ponti
Piccola Biblioteca Adelphi, 60
1978 / pp. 218 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 60
1978 / pp. 218 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Jacques Derrida

Il fattore della verità

Il testo che emblematicamente introduce non solo agli Scritti ma a tutta la psicoanalisi di Jacques Lacan è il celebre seminario sulla Lettera rubata, intessuto sul racconto di Poe dallo stesso titolo. Jacques Derrida sottopone in questo saggio il densissimo testo di Lacan alla stessa inesorabile analisi cui Lacan ha sottoposto il testo di Poe (qui riportato...
Traduzione di Francesco Zambon
Piccola Biblioteca Adelphi, 59
1978 / pp. 177 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 59
1978 / pp. 177 / € 15,00  € 14,25
Hermann Hesse

La cura

Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non...
Traduzione di Italo Alighiero Chiusano
Piccola Biblioteca Adelphi, 58
1978 / pp. 143 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 58
1978 / pp. 143 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Alfred Jarry

Ubu

Ubu è ormai una delle rare figure indistruttibili del teatro, l’unica che in pochissimi anni sia riuscita ad allinearsi familiarmente ai grandi personaggi classici, intorno ai quali si crea una leggenda. Concepito negli anni 1888-1889 sui banchi del liceo di Rennes, dove Jarry, insieme a qualche suo compagno, ebbe l’ispirazione di un’epopea burlesca...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 57
1977 / pp. XV-190 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
James Hillman

Saggio su Pan

Chi è Pan? E chi sono gli dèi della Grecia? Tutta la cultura moderna – basta pensare a Hölderlin e a Nietzsche – è stata traversata dal desiderio di un ‘ritorno alla Grecia’ di cui qui Hillman ci aiuta a riscoprire le motivazioni profonde e la tortuosa storia. L’immenso lavorio degli studi sull’antichità...
Traduzione di Aldo Giuliani
Piccola Biblioteca Adelphi, 56
1977 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 56
1977 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

L’anticristo

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica (Il caso Wagner), con la filosofia (Crepuscolo degli idoli), con se stesso (Ecce homo). All’Anticristo, infine, spetta la funzione...
Versione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 55
1977 / pp. XV-119 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo», Nietzsche ebbe la folgorazione dell’«eterno ritorno», il vero mistero filosofico della sua vita. Ed è di questo periodo l’elaborazione della Gaia scienza, libro che «rivela da cento segni la prossimità di qualcosa...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 54
1977 / pp. 364 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, II

Con la presente edizione di Enten-Eller si può dire che il lettore italiano viene messo in grado di leggere per la prima volta quell’opera geniale e indispensabile di Kierkegaard finora conosciuta sotto il titolo Aut-Aut. In questo volume molte saranno le sorprese, sia perché due dei quattro saggi qui contenuti (Silhouettes e la singolare,...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 53
1977 / pp. 247 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 53
1977 / pp. 247 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Arthur Schnitzler

Doppio sogno

Un ballo in maschera, due misteriose figure in domino rosso, uno straniero insolente, qualche parola incomprensibile e allusiva: queste apparizioni gettano, una sera, «un’ombra di avventura, di libertà e di pericolo» nella vita di un medico e di sua moglie, giovani, belli e chiusi in un’ovattata felicità domestica. Da quel momento...
A cura di Giuseppe Farese
Piccola Biblioteca Adelphi, 52
1977 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 52
1977 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
René Guénon

Il Re del Mondo

Nel 1924 apparve a Parigi un singolare libro di Ferdinand Ossendowski, dal titolo Bestie, uomini e dèi. Vi si raccontava un avventuroso viaggio nell’Asia centrale, nel corso del quale l’autore affermava di essere venuto in contatto con un centro iniziatico misterioso, situato in un mondo sotterraneo le cui ramificazioni si estendono ovunque:...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 51
1977 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 51
1977 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Carlo Dossi

Amori

A trentotto anni, nel 1887, Carlo Dossi chiudeva con Amori la sua carriera pubblica di scrittore. (Ma avrebbe poi continuato, per vent’anni, in segreto, a stillare i geniali veleni delle Note azzurre). Questo esile, delizioso commiato dalla letteratura si presenta come evocazione di un ventaglio di donne amate. Ma, per uno spirito così naturalmente...
A cura di Dante Isella
Piccola Biblioteca Adelphi, 50
1977 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 50
1977 / pp. 220 / € 12,00  € 11,40
Alberto Savinio

Sorte dell’Europa

Una raccolta di testi di sorprendente chiaroveggenza.
A cura di Paola Italia
Piccola Biblioteca Adelphi, 49
1977 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 49
1977 / pp. 126 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni