Piccola Biblioteca Adelphi
  815 volumi in elenco
Friedrich Nietzsche

Al di là del bene e del male

«Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di Così parlò Zarathustra, o – più esattamente – durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un’impresa estremamente ardita e densa di responsabilità». Così,...
Traduzione di Ferruccio Masini
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 47
1977 / pp. XV-221 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

La mia vita

Fin dalla prima giovinezza, Nietzsche cominciò a raccontarsi a se stesso, quasi provando quello strumento che, all’apice della sua vita, avrebbe dato i prodigiosi accordi di Ecce homo. I primi testi in cui Nietzsche afferma l’intenzione di «tenere un diario a cui affidare alla memoria tutto ciò che di triste o di lieto colpisce il mio cuore» risalgono...
Traduzione di Mario Carpitella
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 46
1977 / pp. XIII-187 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Adam Mickiewicz

I sonetti di Crimea

Come Byron, come Hugo, Mickiewicz fu un poeta-leggenda dell’Ottocento. Era la voce del popolo oppresso per eccellenza, la Polonia; era l’uomo libero e perseguitato; era il poeta demoniaco, evocatore degli abissi tempestosi, che spiccava nella lista dei cantori del Male ammirati da Lautréamont. Oggi riscopriamo questi suoi Sonetti di Crimea...
Traduzione di Elena Croce, Elisabetta Cywiak
Piccola Biblioteca Adelphi, 45
1977 / pp. 183 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 45
1977 / pp. 183 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Pavel Florenskij

Le porte regali

Una sublime forma di pittura, in cui le cose sono «come prodotte dalla luce», svelata da una guida incomparabile.
Traduzione di Leonardo Marcello Pignataro
Piccola Biblioteca Adelphi, 44
2021 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 44
2021 / pp. 210 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Pavel Florenskij

Le porte regali

Questo saggio è la prima traduzione mondiale di un testo di Pavel Florenskij risalente al 1922 e fortunosamente riemerso in Russia in anni recentissimi. Nato nel 1882, fucilato nel 1937 dopo essere stato deportato nell’estremo Nord della Russia, Florenskij è una soggiogante figura di mistico, filosofo, matematico e teologo, quale poteva apparire soltanto...
A cura di Elémire Zolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 44
1977 / pp. 192 / € 12,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 44
1977 / pp. 192 / € 12,00
Altre edizioni
Paul Verlaine

Confessioni

Quando Paul Verlaine, nel 1894, si mise a scrivere le sue Confessioni, a dieci soldi per riga, era al tempo stesso il Principe dei Poeti, l’annunciatore glorioso della poesia maledetta, e una sorta di patetico barbone, che passava lunghe ore davanti all’assenzio nei caffè di Saint-Germain, fra un soggiorno e l’altro nelle desolate camere...
Traduzione di Sandro Bajini
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 43
1977 / pp. 181 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Søren Kierkegaard

Enten-Eller, I

Enten-Eller – generalmente nota, almeno in Italia, col titolo Aut-Aut – è l’opera più lunga, più articolata e più celebre di Kierkegaard. Venne pubblicata nel 1843 sotto lo pseudonimo di Victor Eremita, e provocò subito molto sconcerto in Danimarca. E da allora, a mano a mano che quest’opera capitale è...
A cura di Alessandro Cortese
Piccola Biblioteca Adelphi, 42
1976 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 42
1976 / pp. 229 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
James Joyce

Dedalus

Il 7 gennaio 1904, James Joyce, allora ventiduenne, scrisse un racconto autobiografico intitolato Ritratto dell’artista. Da quello spunto si sarebbe sviluppato, attraverso una complessa elaborazione durata oltre dieci anni, il primo dei suoi tre grandi libri, che fu pubblicato a New York nel 1916, col titolo Ritratto dell’artista da giovane, e...
Traduzione di Cesare Pavese
Piccola Biblioteca Adelphi, 41
1976 / pp. XXI-309 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 41
1976 / pp. XXI-309 / € 0,00
Altre edizioni
Hugo von Hofmannsthal

L’uomo difficile

Come l’Andrea fra le sue opere in prosa, L’uomo difficile (1918) è la punta trasparente e acuminata dell’opera teatrale di Hofmannsthal. In questa sublime ‘commedia mondana’ Hofmannsthal ha racchiuso un autoritratto cifrato, indispensabile per capirlo. Maestro delle superfici e delle maschere, ha voluto celare il suo segreto...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 40
1976 / pp. 153 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 40
1976 / pp. 153 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
J. Rodolfo Wilcock, F. Fantasia

Frau Teleprocu

J.R. Wilcock, scrittore argentino cresciuto alla scuola di Borges, diventato oggi un maestro della prosa italiana, è ben noto per romanzi, racconti, opere teatrali, divagazioni che percorrono tutti i territori del fantastico e del grottesco. Francesco Fantasia è un giovane scrittore italiano alla sua prima prova. Insieme hanno scritto questa Frau...
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 39
1976 / pp. 137 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Rinchiusa per venticinque anni in una camera buia, su un letto incrostato di escrementi e residui di cibo, ridotta a un fragile mucchio di ossa, circondata da insetti e da scritte deliranti incise sul muro, Mélanie Bastian fu liberata dalla polizia il 22 maggio del 1901 in conseguenza di una denuncia anonima. Il caso giudiziario che ne nacque, le accuse...
Traduzione di Gisèle Bartoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 38
1976 / pp. 104 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Friedrich Nietzsche

Così parlò Zarathustra

L’idea di Così parlò Zarathustra balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche...
Traduzione di Mazzino Montinari
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 36
1976 / pp. XVII-425 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Edoardo Ruffini

Il principio maggioritario

Molto si parla di democrazia, ma troppo poco si sa della sua storia. Questo acutissimo saggio, dovuto a uno dei maggiori storici del diritto, ripercorre le vicende di due nozioni capitali della democrazia: l’elezione a maggioranza e il dissenso. Partendo dalle formulazioni di Aristotele e del diritto romano, soffermandosi poi sulle soluzioni della Chiesa...
Piccola Biblioteca Adelphi, 35
1976 / pp. 139 / € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 35
1976 / pp. 139 / € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Robert Walser

La passeggiata

La passeggiata (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione delle sue opere complete, viene posto accanto a Kafka, a Rilke, a Musil – ammesso cioè fra i massimi autori di lingua tedesca del nostro secolo. Ma La passeggiata ha anche un significato peculiare in rapporto...
Traduzione di
Piccola Biblioteca Adelphi, 34
1976 / pp. 106 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 34
1976 / pp. 106 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
«Mi piace vederli dibattersi»: così confessò, a proposito dei suoi avversari, Bobby Fischer, prima di strappare a Spassky, nel 1972, il titolo di campione mondiale di scacchi. Al di là delle spiegazioni più immediate (denaro e fama), questo libro ricerca le motivazioni segrete che hanno indotto uomini dai talenti più diversi...
Traduzione di F. Bovoli
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 33
1976 / pp. 184 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Hermann Hesse

Siddhartha

Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto,...
Traduzione di Massimo Mila
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 32
1975 / pp. 180 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ludwig Wittgenstein

Note sul "Ramo d’oro" di Frazer

Queste Note sul “Ramo d’oro” di Frazer sono una fra le più singolari delle molte sorprese che ha offerto in questi anni, e continuerà a offrire, la pubblicazione degli inediti di Wittgenstein. In queste rapide e densissime pagine, che raccolgono una serie di postille alla grande opera di Frazer, attraverso la quale la cultura occidentale...
Traduzione di Sabina de Waal
Piccola Biblioteca Adelphi, 31
1975 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 31
1975 / pp. 92 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Louis-Ferdinand Céline

Il dottor Semmelweis

Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava...
Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 30
1975 / pp. 134 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante...
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 29
1975 / pp. 116 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Quando, nella seconda metà del secolo IV, il dotto e iroso Girolamo si accinse a scrivere le vite dei tre monaci Paolo, Ilarione e Malco, da circa cento anni ormai i deserti dell’Egitto e della Siria erano stati invasi da laceri abitatori, sparsi in grotte, montagne, buche, crepacci, esposti ai venti, ai demoni e alle belve, atleti di una nuova...
A cura di Giuliana Lanata
Piccola Biblioteca Adelphi, 28
1975 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 28
1975 / pp. 146 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Con Maupassant e “l’Altro”, Savinio ha scritto, poco più di trent’anni fa, uno dei suoi testi più felici e inafferrabili: una specie di saggio-divagazione, e insieme frammento di autobiografia, aperto a tutti i venti dell’intelligenza, irriverente e acutissimo, un testo che a ogni passo sembra sbucare su prospettive...
Piccola Biblioteca Adelphi, 27
1975 / pp. 127 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 27
1975 / pp. 127 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Frank Wedekind

Mine-Haha

In un grande parco, disseminato di case basse coperte di rampicanti, centinaia di bambine e giovani fanciulle passano felicemente i loro primi anni di vita. L’insegnamento riguarda unicamente il corpo delle allieve, che vengono educate a sentirlo, e perciò a dargli un’elasticità, un appiombo e un’acutezza di sensazioni che le accompagnano...
Traduzione di Vittoria Rovelli Ruberl
Piccola Biblioteca Adelphi, 26
1975 / pp. 152 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 26
1975 / pp. 152 / € 0,00
Altre edizioni
Questo piccolo libro, da anni molto letto e molto amato in tutto il mondo, è forse il più illuminante, il più lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen.Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle...
Traduzione di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 25
1975 / pp. 100 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 25
1975 / pp. 100 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Samuel Butler

Ritorno in Erewhon

In Ritorno in Erewhon, pubblicato da Samuel Butler nel 1901, a trent’anni di distanza dal fortunatissimo Erewhon, la satira alle idee e alle istituzioni occidentali si concentra sul cristianesimo, nella sua versione vittoriana, perbenistica e ipocrita, che Butler descrive con ineguagliata causticità e irriverenza. È l’altra faccia dell’utopia...
Traduzione di Lucia Drudi Demby
Piccola Biblioteca Adelphi, 24
1975 / pp. 305 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 24
1975 / pp. 305 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Samuel Butler

Erewhon

Erewhon, romanzo fantastico e satirico pubblicato anonimo nel 1872, cui fece seguito, quasi trent’anni dopo, il non meno affascinante Ritorno in Erewhon, è l’opera più ricca e sorprendente di Samuel Butler, erede di Swift e precursore della fantascienza, outsider arrabbiato nell’Inghilterra di fine secolo. Erewhon, cioè Nowhere...
Traduzione di Lucia Drudi Demby
Piccola Biblioteca Adelphi, 23
1975 / pp. XXII-237 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 23
1975 / pp. XXII-237 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Una intera, folta letteratura, quella dei ‘bestiari’ – il cui fascino oggi è ridiventato acutissimo, basti pensare alla Zoologia fantastica di Borges – risale a questo prezioso libretto, che ha avuto nella nostra civiltà un’influenza capillare, di cui ritroviamo le tracce nelle grandi opere dell’arte medioevale,...
A cura di Francesco Zambon
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 22
1975 / pp. 112 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Queste conferenze, scritte dal ventisettenne Nietzsche nel 1872, quando era ancora professore a Basilea, contengono alcune delle affermazioni più radicali e rivoluzionarie contro il sistema della cultura moderna che mai siano state enunciate. Nel suo tentativo di «indovinare l’avvenire» fondandosi, «come un augure, sulle viscere del...
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 21
1975 / pp. XV-145 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 21
1975 / pp. XV-145 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
La leggenda del santo bevitore fu pubblicato per la prima volta nel 1939, pochi mesi dopo la morte di Joseph Roth, esule a Parigi – e può essere considerato, per molti versi, il suo testamento, la parabola trasparente e misteriosa che racchiude la cifra del suo autore, oggi riscoperto come uno dei più straordinari narratori di questo secolo.
Traduzione di Chiara Colli Staude
Piccola Biblioteca Adelphi, 20
1975 / pp. 77 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 20
1975 / pp. 77 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Georges Dumézil

Gli dèi dei Germani

Questo libro non ci offre soltanto un prezioso quadro di una delle mitologie più affascinanti e relativamente meno conosciute, pur essendo a noi vicina: la mitologia nordica. In esso il grande studioso francese ha dato una delle più convincenti applicazioni della sua famosa teoria della tripartizione funzionale, teoria che ha avuto un ruolo radicalmente...
Traduzione di Bianca Candian
Piccola Biblioteca Adelphi, 19
1974 / pp. 154 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 19
1974 / pp. 154 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Giuseppe Gioachino Belli

La Bibbia del Belli

Nell’opera del Belli, la cui cupezza nichilistica e insolubile ambiguità appaiono col tempo sempre più evidenti, i molti sonetti dedicati a temi delle Sacre Scritture formano una sorta di itinerario nascosto. Raccolti ora, per la prima volta, questi testi ci offrono l’occasione di ripercorrere, tappa per tappa, la storia sacra nella prospettiva...
A cura di Pietro Gibellini
Piccola Biblioteca Adelphi, 18
1974 / pp. 222 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 18
1974 / pp. 222 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Knut Hamsun

Fame

Il grande choc che la letteratura nordica procurò all’Europa di fine Ottocento è legato a due romanzi: Inferno di Strindberg e Fame di Knut Hamsun, pubblicato nel 1890. Ed è uno choc la cui violenza il lettore sentirà ancora oggi. Un giovane scrittore, nei cui tratti e nelle cui esperienze si riconosce facilmente lo stesso Hamsun, passa un periodo di...
Traduzione di Ervino Pocar
Piccola Biblioteca Adelphi, 17
1974 / pp. 186 / € 0,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 17
1974 / pp. 186 / € 0,00
Altre edizioni
Miguel León-Portilla

Il rovescio della Conquista

In questo libro sconvolgente parlano i vinti. Le più intense testimonianze azteche, maya e inca su quella catastrofe che fu la Conquista spagnola sono state qui raccolte e presentate da un illustre americanista, Miguel Léon-Portilla. I presagi funesti, i tradimenti, il comportamento nobile e disperato dei capi e dei popoli indigeni, le stragi inesorabili,...
Traduzione di Giuliana Segre Giorgi, Gabriella Lapasini
Piccola Biblioteca Adelphi, 16
1974 / pp. 186 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 16
1974 / pp. 186 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello