Yasmina Reza

Conversazioni dopo un funerale

Yasmina Reza

Conversazioni dopo un funerale

Traduzione di Daniela Salomoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 791
2023, pp. 117
isbn: 9788845937743
Temi: Letteratura francese, Teatro
€ 12,00 -5% € 11,40
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Aveva venticinque anni, Yasmina Reza, quando ha scritto questa pièce, e ci si stupisce, rileggendola og­gi, nel vedere a che punto avesse già affinato i suoi strumenti: una scrittura da cui viene espulso tutto il superfluo («il grasso», come lo chiama lei); un ritmo scandito da pochissimi elementi (le pause, i mo­menti di buio); la capacità di far intuire allo spetta­tore (e al lettore) gli stati d’animo dei personaggi, e le dinamiche che si stabiliscono tra loro, mediante gesti minimi, frasi in apparenza anodine, scambi di occhiate; e la strepitosa abilità, che è solo sua, nel mescolare il registro del comico e quello del tragico. Perfino, come in questo caso, nelle ore successive al­la cerimonia con cui tre fratelli, insieme alla ex com­pagna di uno di loro e a uno zio munito di consorte, hanno seppellito il padre nel giardino di casa. Quel­lo a cui assisteremo sarà l’affiorare di conflitti laten­ti, antiche gelosie, dolori e rancori la cui rimozione ha provocato piaghe mai rimarginate. Il velo sui segreti di famiglia si solleva a poco a poco – o si lace­ra con violenza – davanti agli occhi del lettore (e del­lo spettatore), fino alla catarsi. E sullo sfondo una do­manda: ma papà se la faceva o no la signora della pedicure?

Traduzione di Daniela Salomoni.

Altre edizioni
2023, pp. 117
€ 6,99