Johannes Urzidil

Di qui passa Kafka

Johannes Urzidil

Di qui passa Kafka

Traduzione di Margherita Carbonaro
Piccola Biblioteca Adelphi, 480
2002, pp. 207
isbn: 9788845916236
Temi: Testimonianze, Letteratura mitteleuropea
€ 10,00 -5% € 9,50
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Johannes Urzidil era il giovane scrittore a cui spettò il temibile compito di pronunciare alcune parole su Kafka alla cerimonia che ebbe luogo a Praga due settimane dopo la sua morte. Egli disse allora che in Kafka «l’altissima singolarità umana generò ... la più intensa magia poetica». Su tale «singolarità» poche testimonianze ci illuminano come questo breve libro. Anche perché Urzidil sa evocare, con la stessa precisione, la singolarità dello sfondo su cui trascorre l’ombra di Kafka: Praga, la città nera e magica, che Urzidil visse nel suo momento più glorioso, quando Kafka era uno – e curiosamente non il più noto – fra i centoquaranta scrittori di lingua tedesca della città e molti sapevano di lui solo che era uno degli «Arco-nauti», come venivano chiamati allora i letterati che si riunivano al Caffè Arco.
Di qui passa Kafka è apparso in Germania nel 1966.