Copertina del volume: Lettera sull’«umanismo»

Martin Heidegger

Lettera sull’«umanismo»

A cura di

Piccola Biblioteca Adelphi, 351
1995, 17ª ediz., pp. 110
isbn: 9788845911422

€ 12,00  (-5%)  € 11,40
SINOSSI

Con questa lettera, scritta nel 1946 in risposta a Jean Beaufret che gli chiedeva come fosse possibile «ridare un senso alla parola “umanismo”», Heidegger sembra aver voluto rispondere, una volta per tutte, alle legioni pensose che nei decenni successivi si sarebbero poste l’interrogativo: dove sono, quali sono i valori? E perché – qualunque cosa essi siano – tendono a subire una immancabile «crisi»? Per porsi tali quesiti, occorre intanto ignorare che l’uso stesso della parola «valore» per designare ciò che in Platone poteva essere il bello e il buono è il segnale non di una crisi, ma di uno sprofondamento che ha tolto al pensiero ogni appoggio sicuro. E Heidegger è stato colui che ha descritto con la massima precisione l’origine e il manifestarsi di tale sprofondamento. Con questa lettera, che divenne presto – e a ragione – uno dei suoi testi più conosciuti, egli ha voluto orientare il pensiero non già verso l’altisonante e vacuo «umanismo», ma verso quel complesso tessuto di pensieri, procedure, atti che costituisce la tecnica e domina il nostro mondo – e di quell’«umanismo» vanifica ogni nozione, producendone al tempo stesso i nostalgici.

Volumi dello stesso autore
«L'inizio non sta più dietro di noi, alle no­stre spalle, bensì sta davanti a noi in quan­to compito essenziale della nostra più pro­pria essenza».
A cura di Peter Trawny
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 40
2022 / pp. 313 / € 42,00  € 39,90
Biblioteca Filosofica, 40
2022 / pp. 313 / € 42,00  € 39,90
Altre edizioni
Martin Heidegger

Nietzsche

Un memorabile duello filosofico, indispensabile per capire sia Nietzsche sia Heidegger.
a cura di Franco Volpi
Nuova edizione ampliata
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
gli Adelphi, 539
2018 / pp. 1034 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Il preludio a Essere e tempo.
A cura di Mark Michalski
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Biblioteca Filosofica, 37
2017 / pp. 441 / € 60,00  € 57,00
Altre edizioni
Martin Heidegger

Il «Sofista» di Platone

Se nei primi anni Venti il giovane Heideg­ger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che...
Traduzione di Alfonso Cariolato, Enrico Fongaro, Nicola Curcio
A cura di Ingeborg Schüßler
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Biblioteca Filosofica, 32
2013 / pp. 667 / € 70,00  € 66,50
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana