Martin Heidegger

L’inizio della filosofia occidentale

Martin Heidegger

L’inizio della filosofia occidentale

Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
A cura di Peter Trawny
Edizione italiana a cura di Giovanni Gurisatti
Adelphi eBook
2022, pp. 313
isbn: 9788845985942
Temi: Filosofia
€ 24,99
Condividi Condividi Condividi
Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Risvolto

Tenuto nel 1932 e dedicato all’interpreta­zione di Anassimandro e Parmenide – in­sieme a Eraclito i «pensatori iniziali» del­la filosofia occidentale –, questo corso uni­versitario rappresenta una vera e propria cesura nel percorso di Heidegger dopo Essere e tempo, e si inserisce nella celebre «svol­ta» inaugurata dal saggio del 1930 sull’Essenza della verità. Compito della filosofia è ormai per Heidegger, impegnato nella ri­cerca di tale essenza, quello di rievocare la forza delle parole più elementari del pen­siero delle origini – phýsis, alétheia, noûs, lógos – mediante una comprensione prefilosofica, cioè preplatonica e prearistoteli­ca, del fenomeno della verità. Si tratta cioè di compiere quel passo indietro che per­mette di ripensare in modo ancora più iniziale l’inizio del pensiero occidentale, pri­ma della soglia che dà accesso alla storia della metafisica: non già per operare una ricostruzione filologica e storiografica, ma nella prospettiva che tale «inizio più inizia­le» possa essere «ripetuto» e, soprattutto, trasformato in un nuovo inizio, promosso da un’umanità futura in modo ancora più originario. Sicché, conclude Heidegger, «l’inizio non sta più dietro di noi, alle no­stre spalle, bensì sta davanti a noi in quan­to compito essenziale della nostra più pro­pria essenza».

Altre edizioni
2022, pp. 313
€ 42,00 -5% € 39,90
Volumi della stessa collana