Risultato della ricerca

  5571 volumi in elenco
Dalle imprese di Cecco, eroe con le orecchie turate, a quelle mirabolanti di Guerino («ma se il fatto è noto a tutti, raccontarvelo – perché?»), dalle angosce dell’esploratore Pippo Pótamo che non sa che cosa esplorare a quelle di Barbablù che cerca invano moglie: altre storie incongrue, ariose, impertinenti,...
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 244
1991 / pp. 113 / € 20,00  € 19,00
I cavoli a merenda, «novelle scritte e illustrate da Sergio Tofano», universalmente noto sotto lo pseudonimo Sto e quale creatore del signor Bonaventura, è per molti lettori il più incantevole libro per bambini scritto in Italia nel nostro secolo. Sono tutte storie surreali, incongrue, che prendono le mosse da un qualche evento di irrisoria...
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Biblioteca Adelphi, 226
1990 / pp. 148 / € 22,00
Robert Louis Stevenson

L’Isola del Tesoro

«Se devo scegliere un libro, il libro, scelgo senz’altro L’Isola del Tesoro, di Robert Louis Stevenson. Perché è pieno di vento, di immaginazione, di avventura, d’infanzia» (Antonio Tabucchi).
A cura di Lodovico Terzi
gli Adelphi, 139
1998 / pp. 293 / € 13,00
gli Adelphi, 139
1998 / pp. 293 / € 13,00
Altre edizioni
La censura prussiana giudicò questo libro «troppo assurdo per essere pericoloso». Marx e Engels, invece, lo considerarono sufficientemente pericoloso per dedicargli più di trecento pagine persecutorie della Ideologia tedesca. Nietzsche non lo nominò mai, ma confessò a un’amica di temere che un giorno lo avrebbero...
Traduzione di Leonardo Amoroso
Biblioteca Adelphi, 91
1979 / pp. 423 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 91
1979 / pp. 423 / € 0,00
Altre edizioni
Adalbert Stifter

Il sentiero nel bosco

Mai come nel Sentiero nel bosco Stifter ha suffragato l’intuizione di Thomas Mann, che lo definisce «segretamente audace». Di fatto, questa storia d’amore fra un ipocondriaco, raffigurato con fulminante ironia, e una «fanciulla del bosco» che gli appare offrendo fragole selvatiche (e potrebbe egualmente trattarsi di una driade o di altro essere mitologico),...
Traduzione di Margherita Belardetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 433
1999 / pp. 109 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 433
1999 / pp. 109 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Adalbert Stifter

Cristallo di rocca

Cristallo di rocca (1853) è la storia di due bambini sperduti fra i ghiacci in una tempesta di neve, alla vigilia di Natale. Avanzano «con la tenacia e il vigore che hanno i bambini e gli animali, perché non sanno ciò che li attende e quando le loro energie saranno esaurite». Ma un paesaggio sempre più estraneo e impenetrabile...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 166
1984 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 166
1984 / pp. 89 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Adalbert Stifter

Abdia

Fra i grandi scrittori dell’Ottocento, Adalbert Stifter è forse il meno conosciuto fra noi. Sempre più chiaramente appare, con gli anni, che l’opera di quest’uomo che visse a lungo appartato nella provincia austriaca, che vide il mare per la prima volta a cinquantadue anni, a Trieste, che pretendeva di scrivere «trastulli per giovani cuori», è una...
A cura di Gabriella Bemporad
Piccola Biblioteca Adelphi, 149
1983 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 149
1983 / pp. 147 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Carl Sternheim

Libussa

Libussa è un breve e incantevole libro di memorie di cui è autrice una cavalla. Per aver ospitato sulla propria groppa tre dei più blasonati posteriori d’Europa, Libussa (nome che evoca l’eroina di un’antica leggenda boema, mitica veggente e fondatrice di Praga) può vantarsi di conoscere la storia meglio di un testimone...
Traduzione di Margherita Carbonaro
Piccola Biblioteca Adelphi, 343
1995 / pp. 90 / € 6,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 343
1995 / pp. 90 / € 6,00
Robert Louis Stevenson

L’Isola del Tesoro

Ci sono rari libri che non solo appaiono perfetti in ogni tempo, in ogni età, in ogni situazione, ma che sembrano contenere in sé un qualcosa di più che va anche al di là della letteratura: sono libri che assomigliano alla felicità, come scrisse con formula memorabile Sciascia in Il cavaliere e la morte. L’Isola del...
A cura di Lodovico Terzi
Biblioteca Adelphi, 229
1990 / pp. 293 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 229
1990 / pp. 293 / € 0,00
Altre edizioni
La Vita di Henry Brulard è il racconto autobiografico di un’infanzia e di un’adolescenza ardenti e chiuse in se stesse, in mezzo a un ambiente ostile, che termina bruscamente in un’aura di felicità e di liberazione con l’arrivo di Stendhal a Milano, nel giugno del 1800, al seguito dell’esercito napoleonico. Per il suo...
A cura di Giuliano Pirotta
gli Adelphi, 113
1997 / pp. XXV-638 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 113
1997 / pp. XXV-638 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
James Stephens

I semidei

Questo romanzo ha inizio «poco lontano dal luogo dove gli angeli si posarono per la prima volta sulla terra». Era una collina deserta, senza movimenti, se non talvolta quello di uno «scarabeo che passava lento come una pallottola esausta». E lì si incontrarono tre angeli, belli e maestosi, con due esseri sperduti e poco raccomandabili...
Traduzione di Anna Ravano
Biblioteca Adelphi, 157
1985 / pp. 215 / € 20,00  € 19,00
Biblioteca Adelphi, 157
1985 / pp. 215 / € 20,00  € 19,00
James Stephens

La pentola dell’oro

James Joyce sosteneva di formare con James Stephens una coppia di gemelli celesti «nati alla stessa ora dello stesso giorno dello stesso anno nella stessa città». E Stephens aggiungeva: «Ma in due letti diversi, e questo fu il solo neo nei nostri rapporti». Tanto forte doveva essere questa convinzione in Joyce che, in una lettera scritta...
Traduzione di Adriana Motti
Biblioteca Adelphi, 28
1969 / pp. 231 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 28
1969 / pp. 231 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Composta tra il novembre 1835 e il marzo 1836, la Vita di Henry Brulard è il racconto autobiografico di un’infanzia e di un’adolescenza ardenti e chiuse in se stesse, in mezzo a un ambiente ostile, che termina bruscamente in un’aura di felicità e di liberazione con l’arrivo di Stendhal a Milano, nel giugno del 1800, al seguito dell’esercito napoleonico.
A cura di Giuliano Pirotta
Classici
1964 / pp. XXV-638 / € 0,00
Classici
1964 / pp. XXV-638 / € 0,00
Altre edizioni
Georges Simenon

L’uomo di Londra

Sospesa fra le nebbie di Dieppe, la cabina di vetro di Louis Maloin – ferroviere addetto agli scambi – è l’occhio col quale, notte dopo notte, egli scruta ossessivamente la città e il porto. Un occhio sgranato nel buio, capace di mettere a fuoco con visionaria nitidezza dettagli minimi, impercettibili. Come l’uomo in grigio...
Traduzione di Giorgio Pinotti
gli Adelphi, 145
1999 / pp. 137 / € 11,00  € 10,45
gli Adelphi, 145
1999 / pp. 137 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Gertrude Stein

Picasso

Questo piccolo libro di Gertrude Stein su Picasso, pubblicato per la prima volta nel 1938, è a tutt’oggi la più vivace presentazione, insieme narrativa e critica, del personaggio dominante dell’arte del nostro secolo. E non è un caso che a scriverla sia stata Gertrude Stein, il grande mostro sacro dell’avanguardia, la testimone...
Traduzione di Vivianne Di Maio
Piccola Biblioteca Adelphi, 7
1973 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 7
1973 / pp. 87 / € 10,00  € 9,50
C’è «una donna fatale e un giorno fatale» per ogni uomo, dice Peter Hoag, personaggio secondario di questo mirabile romanzo e factotum che svolge servizi loschi di ogni sorta per padroni altrettanto loschi. E quel giorno e quella donna verranno anche per il protagonista di questa storia, Robert Grant, che merita di trovare un posto...
Traduzione di Carlo Brera
Fabula, 82
1994 / pp. 569 / € 30,00  € 28,50
Fabula, 82
1994 / pp. 569 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
Prima di scrivere questo libro curioso e indiscreto, cangiante come gli specchi d’acqua di cui si parla nelle sue pagine, Charles Sprawson ha compiuto una nuova impresa natatoria: l’attraversamento dei Dardanelli sulla scia di Leandro, che ogni notte raggiungeva l’amata sull’altra riva dell’Ellesponto. Nel nuoto, nei tuffi, nei corpi...
Traduzione di Emanuela Muratori, Gabriele Iannaccaro
La collana dei casi, 34
1995 / pp. 304 / € 0,00
La collana dei casi, 34
1995 / pp. 304 / € 0,00
Altre edizioni
Oswald Spengler

A me stesso

Tra i fondi della Staatsbibliothek di Monaco è conservato il lascito di Spengler, il celebre e controverso autore del Tramonto dell’Occidente. Pochi, anche in Germania, erano andati a frugare tra le sue carte. Ma una volta sottratte alla polvere, esse emanano la stessa aura che aleggia intorno a tutto il personaggio e al caso che egli ha rappresentato...
A cura di Giovanni Gurisatti
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 305
1993 / pp. 131 / € 14,00  € 13,30
Jonathan D. Spence

L’enigma di Hu

Questo libro racconta la storia – affascinante, ambigua e toccante – del primo cinese che si trovò a conoscere l’Occidente. Hu era un vedovo quarantenne di Canton, scelto per accompagnare il gesuita Foucquet nel suo viaggio di ritorno in Europa, nel 1722. Venne così esposto all’assolutamente altro, un mondo che provocò...
Traduzione di Mara Caira
Biblioteca Adelphi, 256
1992 / pp. 214 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 256
1992 / pp. 214 / € 16,00  € 15,20
Jonathan D. Spence

Imperatore della Cina

K’ang-hsi fu Imperatore della Cina fra il 1661 e il 1722. Per larga parte, il suo regno corse parallelo a quello di Luigi XIV. Ma il regno di Francia era giovane in paragone all’Impero cinese: K’ang-hsi era entrato a far parte di una successione di Imperatori documentata da diciotto secoli, e di una storia i cui annali risalivano a quattro millenni...
Traduzione di Silvia Gariglio
Biblioteca Adelphi, 166
1986 / pp. 257 / € 16,00  € 15,20
Biblioteca Adelphi, 166
1986 / pp. 257 / € 16,00  € 15,20
Muriel Spark

Realtà e sogni

Un uomo con la sindrome del Grande Burattinaio: già questo infonde un vago brivido di inquietudine. Aggiungiamo che l’uomo con i tratti di un Dio arbitrario è un famoso regista, e che di conseguenza dispone di un’arma micidiale, il casting: il brivido di inquietudine si trasformerà in oscuro timore. Potrà accadere infatti che...
Traduzione di Claudia Valeria Letizia, Adriana Bottini
Fabula, 113
1998 / pp. 140 / € 14,00
Fabula, 113
1998 / pp. 140 / € 14,00
Altre edizioni
Pubblicato nel 1960, ai tempi delle più pensose e tediose divagazioni sulla «letteratura industriale», questo romanzo le doppiava fulmineamente con uno sberleffo, proiettandosi in un paesaggio che molto somiglia a quello di oggi. Scandendo i tempi di una «ballata» sinistra ed euforica, la Spark ci racconta come la direzione di una fabbrica tessile ebbe...
Traduzione di Margherita Crepax, Maria Grazia Bellone
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Fabula, 92
1996 / pp. 155 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Ci troviamo nella Londra degli anni Cinquanta – e in particolare in un suo mondo che oggi appare remoto: quello dell’editoria, popolato di finti e veri gentlemen, eccentrici, sordidi sfruttatori e ragazze intelligenti inclini a finire sfruttate. All’inizio ci divertiamo e appassioniamo alle vicissitudini della signora Hawkins, editor della...
Traduzione di Anna Allisio
Fabula, 80
1994 / pp. 198 / € 14,00
Fabula, 80
1994 / pp. 198 / € 14,00
Altre edizioni
Muriel Spark

Memento mori

Una cerchia di anziani signori e signore londinesi, tutti agiati membri della migliore società, riceve successivamente una telefonata misteriosa con il seguente messaggio: «Ricorda che devi morire». Questo segnale, che all’inizio appare come un fastidioso disturbo, poi come una scandalosa beffa, alla fine risulterà essere il primo...
Traduzione di Maria Grazia Griffini Rosnati
Fabula, 71
1993 / pp. 274 / € 0,00
Fabula, 71
1993 / pp. 274 / € 0,00
Altre edizioni
Muriel Spark

Simposio

Una cena elegante per dieci persone, a Londra, oggi. Ricchezza, fama, nobiltà mescolate. Si parla di furti in case di amici. Un attraente cameriere serve i vini. Mentre tutto questo succede, si stringono i fili di un piano efferato, che finirà nel sangue. Altra scena: in un grande magazzino una giovane dai capelli rossi, con l’aria innocente...
Traduzione di Anna Bassan Levi
Fabula, 56
1991 / pp. 149 / € 14,00
Fabula, 56
1991 / pp. 149 / € 14,00
Altre edizioni
Boris Souvarine

Stalin

Questo libro è il primo che abbia detto alcune essenziali verità su Stalin. E le ha dette così presto, e con tale nettezza, che la sua presenza ha accompagnato come un’ombra gli ultimi vent’anni di vita del capo sovietico, oltre che la sua fortuna postuma. Non solo: le ha dette per bocca di uno storico che era stato uno dei segretari...
Traduzione di Gisèle Bartoli
La collana dei casi, 13
1983 / pp. 983 / € 32,00  € 30,40
La collana dei casi, 13
1983 / pp. 983 / € 32,00  € 30,40
Altre edizioni
Sinora dispersi o inediti, gli scritti qui radunati per la prima volta rappresentano il necessario e ideale completamento del celebre Scrittori negli anni: disponendosi lungo un arco cronologico che va dal 1917 al 1981, essi spaziano dal dibattito sulla critica e sui critici – primi fra tutti Croce e Debenedetti – alle riflessioni di teoria letteraria...
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1998 / pp. 717 / € 48,00  € 45,60
Opere di Sergio Solmi
1998 / pp. 717 / € 48,00  € 45,60
Questo libro, che si compone del celebre Scrittori negli anni, con l’aggiunta di numerosi saggi fino ad ora dispersi sulle riviste dell’epoca, offre un panorama di mezzo secolo di letteratura, dalla prima guerra mondiale agli anni Sessanta, visto attraverso gli occhi di un poeta e scrittore fra i nostri maggiori. È un panorama che scopriamo...
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1992 / pp. 634 / € 32,00
Opere di Sergio Solmi
1992 / pp. 634 / € 32,00
Se si dovesse indicare la forma letteraria più peculiare di Sergio Solmi, quella che corrisponde al nucleo più segreto della sua opera, dovremmo pensare al genere di prose che esemplarmente si mostrano nelle Meditazioni sullo Scorpione (non a caso libro particolarmente caro all’autore). A leggerle oggi, insieme alle molte altre qui per la prima...
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1984 / pp. 382 / € 14,00
Opere di Sergio Solmi
1984 / pp. 382 / € 14,00
Con questo volume diamo inizio alla pubblicazione delle Opere di Sergio Solmi, impresa che si propone non solo di presentare sotto un’unica veste scritti che hanno molto sofferto per la dispersione dei luoghi in cui apparivano, ma vuole soprattutto rivendicare l’opera di Solmi come una delle più alte e durature di tutta la nostra letteratura...
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1983 / pp. 322 / € 12,00
Opere di Sergio Solmi
1983 / pp. 322 / € 12,00
«Dico la verità: che Leopardi mi ha sempre commosso, fin da ragazzo»: così Sergio Solmi in un’intervista del 1980. E queste parole meglio di altre ci indicano di quale natura fosse il rapporto che legò per la vita Solmi a Leopardi: una consonanza profonda, un timbro comune, un’emozione remota, il senso di una «ferita...
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1987 / pp. 405 / € 0,00
Opere di Sergio Solmi
1987 / pp. 405 / € 0,00
Sergio Solmi

Poesie complete

Quasi cinquant’anni di versi sono raccolti in queste Poesie complete di Sergio Solmi: dalle liriche di Fine di stagione (1924) al volume delle Poesie (1950), alla raccolta Dal balcone (1968) alle poesie inedite recenti. Il lettore avrà così davanti agli occhi tutto il percorso, fino a oggi, di un’opera in certo modo sconcertante per la...
Biblioteca Adelphi, 51
1974 / pp. 151 / € 0,00
Biblioteca Adelphi, 51
1974 / pp. 151 / € 0,00