Sergio Solmi

Opere, III - La letteratura italiana contemporanea

Sergio Solmi

Opere, III - La letteratura italiana contemporanea

Tomo II: Scrittori, critici e pensatori del Novecento
A cura di Giovanni Pacchiano
Opere di Sergio Solmi
1998, pp. 717
isbn: 9788845913501
Temi: Letteratura italiana, Critica e storia letteraria
€ 48,00 -5% € 45,60
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

Sinora dispersi o inediti, gli scritti qui radunati per la prima volta rappresentano il necessario e ideale completamento del celebre Scrittori negli anni: disponendosi lungo un arco cronologico che va dal 1917 al 1981, essi spaziano dal dibattito sulla critica e sui critici – primi fra tutti Croce e Debenedetti – alle riflessioni di teoria letteraria e di estetica, e mostrano in maniera lampante il ruolo svolto da Solmi, per oltre mezzo secolo, nell’ambito delle lettere italiane e la dimensione europea del suo pensiero. Né va dimenticato il critico militante: lettore sensibile, aggiornato, onnivoro, armato di una non comune capacità diagnostica, Solmi affronta qui in analisi appassionate e illuminanti non solo gli scrittori italiani del Novecento – alcuni, come Saba, Montale, Bacchelli, già trattati in Scrittori negli anni, altri, come Svevo e Pirandello, accostati per la prima volta –, ma anche, a testimonianza di una curiosità che travalica i nostri confini, autori stranieri, fra cui T.S. Eliot, Musil, Spender, Salinger. Così il Novecento rivive nelle intonazioni e nei giudizi di uno dei suoi interpreti più originali e attendibili – voce indispensabile per chi voglia intendere lo spirito di un’epoca.