Piccola Biblioteca Adelphi

  816 volumi in elenco
Willa Cather

La nipote di Flaubert

Nell’agosto del 1930, in un glorioso albergo di Aix-les-Bains, Willa Cather stringe amicizia con una vecchia signora francese dal nobile aspetto, imperiosa e autorevole. È un’estate torrida, ma la vecchia signora sembra non curarsene: resistere e portare caparbiamente a compimento le cose sembra la sua ragione di vita. Con stupore, nel corso di conversazioni...
Traduzione di Monica Pareschi
Piccola Biblioteca Adelphi, 533
2005 / pp. 136 / € 9,50  € 9,03
Piccola Biblioteca Adelphi, 533
2005 / pp. 136 / € 9,50  € 9,03
Presentando, nel 1976, il suo Molière, Garboli deplorava come «una sciagura nazionale» che il teatro e la borghesia italiani avessero «saltato» Molière, «così come succede a certi adulti che, nel loro sviluppo, rimuovono una delicata e essenziale fase di crescita». Bastano queste parole a far capire di quale radicale novità fosse portatore il suo...
Piccola Biblioteca Adelphi, 532
2005 / pp. 228 / € 12,50  € 11,88
Piccola Biblioteca Adelphi, 532
2005 / pp. 228 / € 12,50  € 11,88
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi III

I frammenti postumi compresi in questo volume mostrano come l’ostilità che gli ambienti accademici e la filologia ufficiale riservarono alla Nascita della tragedia, lungi dal confinare Nietzsche nel cerchio magico del mondo wagneriano, lo spingessero invece ad audaci riflessioni filosofiche da cui nacquero scritti di importanza decisiva nello sviluppo del...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 531
2005 / pp. 405 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 531
2005 / pp. 405 / € 18,00  € 17,10
Prima ancora di venerare la ragione, i Greci si inchinavano davanti alla possessione, fenomeno di «divina follia» che assume varie forme e da cui discendono il pensiero stesso, la poesia, la divinazione. Ma, se si indaga la storia segreta di questa parola – svilita e diffamata dai Moderni –, si scopre che alla sua origine vi è una...
Piccola Biblioteca Adelphi, 530
2005 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 530
2005 / pp. 131 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Carl Schmitt

Teoria del partigiano

«Occorre operare da partigiani ovunque vi siano partigiani» esortava Napoleone, nel tentativo di rispondere alla guerriglia spontanea che da anni, in Spagna, teneva in scacco la più imponente e perfezionata macchina militare dell’epoca.Napoleone e i suoi contemporanei non potevano saperlo, ma con quei guerrilleros aveva fatto irruzione...
Traduzione di Antonio De Martinis
Piccola Biblioteca Adelphi, 529
2005 / pp. 179 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 529
2005 / pp. 179 / € 14,00  € 13,30
Alberto Manguel

Con Borges

Nel 1964 Alberto Manguel, all’epoca sedicenne, lavorava in una celebre libreria di Buenos Aires, dov’era possibile trovare le ultime novità pubblicate in Europa e negli Stati Uniti – e dove ogni pomeriggio passava Borges, di ritorno dalla Biblioteca Nazionale. Un giorno lo scrittore, ormai cieco, chiese al giovane Manguel se fosse disposto a leggere...
Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti
Piccola Biblioteca Adelphi, 528
2005 / pp. 77 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 528
2005 / pp. 77 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Irène Némirovsky

Il ballo

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione...
Traduzione di Margherita Belardetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 527
2005 / pp. 83 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 527
2005 / pp. 83 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
Guido Ceronetti

La lanterna del filosofo

«È più facile accettare il crimine sporadico che l’ottusità permanente» ha scritto una volta Guido Ceronetti. Ed è proprio per lottare contro l’ottusità permanente che egli conduce, da decenni e senza mai cedere alla tentazione della rinuncia, una sua inarrestabile battaglia, combattuta con le fragili, potentissime...
Piccola Biblioteca Adelphi, 526
2005 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 526
2005 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Paolo Castaldi

In nome del padre

La Filosofia della musica moderna di Adorno (1949) aveva stabilito una perentoria bipolarità Schoenberg-Strawinsky. A Strawinsky toccava il ruolo del villain, del reprobo, dell’origine ideologico-compositiva di tutte le aberrazioni. Con accigliata faziosità, il testo adorniano imponeva sul panorama del grande Novecento storico il proprio quadro di riferimento.
Piccola Biblioteca Adelphi, 525
2005 / pp. 169 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 525
2005 / pp. 169 / € 13,00  € 12,35
Chi era Joseph Cornell? «Non saprei dire se è uno scultore, un pittore, un poeta, un estemporaneo artigiano o semplicemente un mago» rispondeva Goffredo Parise, perplesso. Ma certo è che l’incontro tra Cornell e Charles Simic appare predestinato. Difficile immaginare una più alta affinità di quella che lega i due instancabili...
Traduzione di Arturo Cattaneo
Piccola Biblioteca Adelphi, 524
2005 / pp. 124 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 524
2005 / pp. 124 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Manganelli

La favola pitagorica

Difficile, per un viaggiatore come Manganelli, irrimediabilmente diffidente nei confronti di monumenti, musei («Un museo nasconde una macchinazione, una prepotenza, una frode») e città ‘belle’, e attratto piuttosto dai mondi periferici, dalle forme «distratte o schive», dall’immagine che «partecipa dell’errore»,...
A cura di Andrea Cortellessa
Piccola Biblioteca Adelphi, 523
2005 / pp. 214 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 523
2005 / pp. 214 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi II

I frammenti radunati in questo secondo volume documentano l’accentuarsi della critica di Nietzsche alla moderna civilizzazione: la rinascita dello spirito tragico ha come necessaria premessa la distruzione dell’illusione socratica a opera della filosofia di Schopenhauer e della musica di Wagner. Fra l’altro, del musicista e dello sviluppo delle sue teorie...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 522
2004 / pp. 364 / € 16,00  € 15,20
Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi I

Questo volume – con cui prende avvio una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata dei Frammenti postumi – include gli appunti filosofici e i materiali preparatori relativi alla Nascita della tragedia, che illustrano l’attività di Nietzsche filologo classico «inattuale», teso a una intuizione nuova e complessiva della civiltà greca e a una decisa...
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana, Giuliano Campioni
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 521
2004 / pp. 385 / € 16,00  € 15,20
E.M. Cioran

Un apolide metafisico

«Tutto ciò che non è diretto è nullo» era una frase ricorrente di Cioran. Così, accanto all’acuminato pensatore e al magistrale prosatore, c’è sempre stato un Cioran orale, tagliente, trascinante, esilarante, di cui queste Conversazioni sono la preziosa testimonianza. Qui, senza reticenze e nel modo più immediato,...
Traduzione di Tea Turolla
Piccola Biblioteca Adelphi, 520
2004 / pp. 362 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 520
2004 / pp. 362 / € 16,00  € 15,20
Un incontro ideale fra immagine e testo.
Piccola Biblioteca Adelphi, 519
2017 / pp. 63 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 519
2017 / pp. 63 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Molti grandi nomadi prima o poi si lasciano sfuggire che la loro irrequietezza è in realtà legata alla ricerca del posto ideale dove vivere – e scrivere. Nel caso di Robert Louis Stevenson, questa ammissione ha assunto la forma, nel 1884, di un breve testo in cui le caratteristiche essenziali di questo luogo ideale – ma in realtà...
Piccola Biblioteca Adelphi, 519
2004 / pp. 62 / € 11,00
Piccola Biblioteca Adelphi, 519
2004 / pp. 62 / € 11,00
Altre edizioni
Nathaniel Hawthorne

Venti giorni con Julian

Nell’estate del 1851 la moglie di Hawthorne, Sophia, parte con le due figlie per far visita ai genitori che vivono nei pressi di Boston. Così, per tre settimane, lo scrittore si ritrova da solo – e all’inizio un po’ sgomento – con il figlio Julian, che ha cinque anni ed è un vero chatterbox, infaticabile produttore di parole e di domande. Hawthorne...
Traduzione di Paolo Dilonardo
Piccola Biblioteca Adelphi, 518
2004 / pp. 119 / € 8,00  € 7,60
Piccola Biblioteca Adelphi, 518
2004 / pp. 119 / € 8,00  € 7,60
Altre edizioni
Un principe brillante e leggiadro studia per sette anni chiuso in un castello sulle cui pareti è iscritto tutto lo scibile umano. Ottiene così una insuperabile sapienza ma finisce per sprofondare nella più tetra malinconia. Solo un bel sogno potrà salvarlo, e tre principesse partono alla volta del Paese dei Sogni per dissipare quella tristezza...
Piccola Biblioteca Adelphi, 517
2004 / pp. 143 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 517
2004 / pp. 143 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Robert Walser

Ritratti di scrittori

Composti fra il 1902 e il 1936, questi ritratti ci raccontano – con grazia e ironia peculiarmente walseriane – di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij (per fare solo alcuni nomi), ma al tempo stesso molto dicono del loro autore: inclinazioni, idiosincrasie, sogni e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o...
Traduzione di Eugenio Bernardi
Piccola Biblioteca Adelphi, 516
2004 / pp. 163 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 516
2004 / pp. 163 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
Ferdinando Tartaglia

Esercizi di verbo

L’esercizio della poesia ha segretamente accompagnato Tartaglia lungo tutto l’arco della sua esistenza, dall’infanzia-adolescenza sino alla morte. Ed è quest’opera immensa – composta di circa settemila testi, quasi del tutto ignoti, di cui si propone qui la prima scelta antologica – a custodire il volto nascosto dell’«uomo della novità»,...
A cura di Adriano Marchetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Il 6 febbraio 1927 la «Domenica del Corriere» pubblica, con il titolo Chi lo conosce?, la foto segnaletica di un uomo ricoverato nel manicomio di Torino e senz’altra identità che il numero 44170. Inaspettatamente, di identità ne affiorano addirittura due, opposte e inconciliabili. Chi è veramente lo sconosciuto? Il colto e raffinato...
Piccola Biblioteca Adelphi, 514
2004 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 514
2004 / pp. 142 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Manlio Sgalambro

De mundo pessimo

«Nello spirito vi sono ancora continenti da conquistare, scoperte e grandi viaggi» si legge in una delle pagine di questo libro, dove sono raccolti scritti che Sgalambro definisce con brillante sprezzatura «‘parerga’ che precedono, anziché seguire, un sistema ancora inesistente». E il viaggio cui ci invita – «scalando le vette della metafisica...
Piccola Biblioteca Adelphi, 513
2004 / pp. 269 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 513
2004 / pp. 269 / € 13,00  € 12,35
Richard P. Feynman

Sei pezzi meno facili

Incoraggiati dallo strepitoso successo dei Sei pezzi facili, i curatori hanno invano passato al setaccio le Lectures on Physics nella speranza di trovare altri «pezzi» dello stesso tipo. In compenso si sono imbattuti in una folta serie di testi di livello leggermente superiore – «meno facili», ma non al punto da non essere accessibili...
Traduzione di Gianni Rigamonti
Piccola Biblioteca Adelphi, 512
2004 / pp. 223 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 512
2004 / pp. 223 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Franz Kafka

Aforismi di Zürau

Fra il settembre 1917 e l’aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall’insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l’ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un...
A cura di Roberto Calasso
Piccola Biblioteca Adelphi, 511
2004 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 511
2004 / pp. 144 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Constantinos Kavafis

Un’ombra fuggitiva di piacere

Aveva trent’anni, Guido Ceronetti, quando scoprì Kavafis. Glielo fece amare una ragazza greca che a Torino gli dava lezioni, come lui stesso racconta, nei luoghi più incongrui: vecchi cinema, balere, piccole corti con portinaie sospettose. «Non li vidi più, quei poetici occhi d’isolana... ma i versi del poeta che le sue labbra...
A cura di Guido Ceronetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 510
2004 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 510
2004 / pp. 135 / € 12,00  € 11,40
Stefan Zweig

Amok

Amok è una parola malese. Indica «una follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun’altra intossicazione alcolica». Lo sa bene la voce narrante di questa tesa novella – un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione, con la propria...
Traduzione di Emilio Picco
Piccola Biblioteca Adelphi, 509
2004 / pp. 105 / € 11,00  € 10,45
Piccola Biblioteca Adelphi, 509
2004 / pp. 105 / € 11,00  € 10,45
Altre edizioni
A un anno dalla sua conclusione, delle tre settimane di guerra guerreggiata in Iraq non si ricorda quasi più nulla. È vero che in quei venti giorni immagini e resoconti dal fronte hanno monopolizzato schermi televisivi, siti internet, pagine di giornali, ma lo è altrettanto che la macchina informativa predisposta dagli stati maggiori congiunti...
Traduzione di Matteo Codignola
Piccola Biblioteca Adelphi, 508
2004 / pp. 100 / € 7,00  € 6,65
Piccola Biblioteca Adelphi, 508
2004 / pp. 100 / € 7,00  € 6,65
Ennio Flaiano

Le ombre bianche

Queste «ombre bianche», cioè «storie brevi, divertimenti e dialoghi; infine occasioni, satire scritte negli ultimi quindici anni» furono radunate da Flaiano nel 1972, nella certezza che la realtà avesse ormai superato la satira. Vi ritroviamo dunque il Flaiano più risentito, impassibile e feroce, capace come pochi di additare...
A cura di Anna Longoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 507
2004 / pp. 300 / € 18,00  € 17,10
Piccola Biblioteca Adelphi, 507
2004 / pp. 300 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Inoue Yasushi

Il fucile da caccia

Quando, nel 1949, il critico d’arte e poeta Inoue Yasushi pubblica il suo primo romanzo, Il fucile da caccia, ha già quarantadue anni. Ma tutti, da subito, capiscono di trovarsi di fronte a uno scrittore importante. E sebbene le numerose opere successive non abbiano fatto che confermare questa impressione, nessuna di esse ha mai eguagliato la folgorante...
Traduzione di Giorgio Amitrano
Piccola Biblioteca Adelphi, 506
2004 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 506
2004 / pp. 101 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Sholem Aleykhem

Cantico dei Cantici

«Tu sei bella, amica mia, tu sei bella davvero. Occhi come colombe, capelli come caprette che scivolano giù da un monte. I denti sono bianche pecorelle appena uscite dal fiume...». È così, attraverso le parole del Cantico dei Cantici, che Shimek ha sempre pensato a Buzi, la nipote quasi coetanea che è stata accolta in casa dopo...
Traduzione di Anna Linda Callow, Claudia Rosenzweig
Piccola Biblioteca Adelphi, 505
2004 / pp. 101 / € 10,00  € 9,50
Piccola Biblioteca Adelphi, 505
2004 / pp. 101 / € 10,00  € 9,50
Altre edizioni
I manoscritti del Kāmasūtra, il trattato sull’arte erotica composto in India intorno al III secolo d.C., erano spesso miniati, ma nessuno degli esemplari più antichi è sopravvissuto. A risarcirci di quella perdita provvedono le mirabili miniature eseguite nel Bikaner (India settentrionale) nell’ultimo scorcio del XVII secolo, probabilmente ascrivibili...
A cura di Wendy Doniger
Piccola Biblioteca Adelphi, 504
2003 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 504
2003 / pp. 77 / € 12,00  € 11,40
Tommaso Landolfi

Se non la realtà

Romantico, ironico, divertito, polemico: è l’inatteso viaggiatore di Se non la realtà; ma anche trafitto da inquietudini che affiorano e subito trascolorano in speculazioni imprevedibili. Nelle sue peregrinazioni per l’Italia degli anni Cinquanta, Landolfi raccoglie minuti episodi, frammenti della vita di provincia: una quotidianità...
Piccola Biblioteca Adelphi, 503
2003 / pp. 206 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 503
2003 / pp. 206 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni