Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi IV

Friedrich Nietzsche

Frammenti postumi IV

Estate-autunno 1873 - Fine 1874
Traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude
Piccola Biblioteca Adelphi, 535
2005, pp. 395
isbn: 9788845919923
Temi: Filosofia, Aforismi e frammenti
€ 18,00 -5% € 17,10
Condividi Condividi Condividi
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Risvolto

I frammenti raccolti in questo quarto volume sono in prevalenza legati alle Considerazioni inattuali, ambizioso progetto di una critica della cultura contemporanea che accompagnerà Nietzsche fino al periodo di Umano, troppo umano. Il vasto disegno era destinato a essere realizzato solo in piccola parte, ma grazie ai materiali postumi possiamo oggi ricostruirlo nelle sue dimensioni originarie. Apprendiamo, ad esempio, che un saggio «Sul leggere e sullo scrivere» avrebbe dovuto proseguire la critica dello stile e del linguaggio moderni avviata nell’Inattuale su Strauss, mentre in una «considerazione» dedicata a Schopenhauer – «Le angustie della filosofia» – sarebbero state incorporate le numerose annotazioni sulla figura del «filosofo», che viene qui contrapposta, per il pathos della verità che la anima, a quelle dei «dotti» delle università. Scopriamo inoltre come già all’inizio del 1874 Nietzsche avesse cominciato a lavorare a un’Inattuale su Richard Wagner, giungendo a conclusioni fortemente negative in contrasto talvolta clamoroso con la posizione che in questo periodo egli continua a mantenere ufficialmente. È possibile così un’analisi approfondita del suo passaggio, ancora oggi spesso frainteso, dal «wagnerismo» all’«antiwagnerismo» – passaggio che il filosofo vive come una svolta liberatoria.